President: Giampaolo Pioli    |    Editor in Chief: Stefano Vaccara
English Editor: Grace Russo Bullaro 

  • Login
VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily Newspaper in the US

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lingua Italiana
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lingua Italiana
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Musica
November 30, 2016
in
Musica
November 30, 2016
0

Grazie Spotify, è stato strano ma anche così bello

L'azienda leader dello streaming musicale in una campagna celebra il 2016 all'insegna di un bellissimo saluto

Francesco TaddeuccibyFrancesco Taddeucci
spotify
Time: 2 mins read

Immaginate di essere i boss di Spotify e avere le chiavi di una grande stanza infinita, in cui monitor di ogni grandezza piovono dal cielo carichi di tanti dati individuali; le canzoni che abbiamo ascoltato ripetutamente senza sosta, le ricerche più strane che abbiamo fatto, le playlist più assurde che abbiamo creato. Naturalmente non è così che funziona Spotify, non c’è nessuna stanza infinita. Ma i dati delle persone, quelli ci sono: basta solo tirarli fuori, e trasformare il marketing dei numeri in poesia. Ed è quello che ha fatto l’azienda leader dello streaming musicale, nella sua campagna che celebra il 2016 all’insegna di un bellissimo saluto: “Grazie, è stato strano”.

Nei poster, usciti un po’ in tutto il mondo, quelli di Spotify hanno raccolto tutte le grandi stranezze che sono accadute sulla piattaforma in questo anno folle: c’è quel tizio che ha ascoltato “Sorry” per 42 volte di seguito nel giorno di San Valentino. O il tipo che ha iniziato ad ascoltare canzoni di Natale già a marzo. Quello che ha ascoltato 5376 volte la colonna sonora di Hamilton. E molte altre pazzie. Un utilizzo nuovo dei dati degli utenti ai fini pubblicitari, messi in piazza (letteralmente) per prenderli in giro ma allo stesso tempo capirli, come solo un vero leader oggi potrebbe fare. Quella vicinanza con gli utenti che un tempo era copyright di Apple e iTunes, e che oggi l’azienda di Cupertino sembra avere smarrito insieme alla semplicità intuitiva che caratterizzava la sua piattaforma musicale. Ormai iTunes e Apple Music sembrano macchine messe in piedi da ingegneri che hanno dilapidato il vantaggio di essere gli originali “owners” delle nostre playlist, paradossalmente quasi distanti dalla musica e dalle emozioni che questa può offrire; sembrano quei vecchi amici che ognuno di noi aveva, e che spendevano soldi per avere uno stereo sempre più sofisticato, fregandosene quasi dei dischi. Spotify invece dialoga con i suoi utenti andando a cogliere esattamente gli insight di chi adora ascoltare musica, soprattutto avvicinandoli con la semplicità e l’uso di una piattaforma organizzata perfettamente.

La campagna sta uscendo in UK, USA, Argentina, Australia, Brasile, Messico, e alcuni altri paesi tra i quali però non figura l’Italia. Da notare la scelta del media: si sarebbe potuto pensare a una campagna prevalentemente digitale, mentre la scelta dell’azienda svedese è stata quella di ricorrere ai “vecchi”  poster. “Il manifesto è ancora il mezzo che si adatta meglio a diffondere delle frasi geniali”, ci hanno fatto sapere. E noi ce lo annoteremo.

Share on FacebookShare on Twitter
Francesco Taddeucci

Francesco Taddeucci

Francesco Taddeucci, detto Ted. Cittadino onorario di New York dal 1981, ma lo so solo io. Mi occupo di pubblicità, e sono partner e direttore creativo di un’agenzia di comunicazione indipendente che si chiama SuperHumans. Ho scritto e condotto vari programmi per Radio2, e insegno Creative writing all'università Luiss. E naturalmente sono anche qui: a Roma, New York.

DELLO STESSO AUTORE

L’America del dopo Trump riparte con lo spot di Bruce Springsteen

L’America del dopo Trump riparte con lo spot di Bruce Springsteen

byFrancesco Taddeucci
Più Droga per tutti: quando il gigante dei dati incontra il gigante delle idee

Più Droga per tutti: quando il gigante dei dati incontra il gigante delle idee

byFrancesco Taddeucci

A PROPOSITO DI...

Tags: Applecampagne pubblicitarieiTunespubblicitàSpotify
Previous Post

Harry’s Bar: il mitico locale veneziano diventa un film

Next Post

Artusi Goes Digital: Passing on Italian Homemade Cooking

Discussion about this post

DELLO STESSO AUTORE

Zingaretti sono! No, non il commissario, ma il fratello candidato salva PD!

Make PD Great Again? Per il marketing con gli elettori, al PD serve un nome nuovo

byFrancesco Taddeucci
Cannes Lions 2018, ecco le campagne che saranno protagoniste

Cannes Lions 2018, ecco le campagne che saranno protagoniste

byFrancesco Taddeucci

Latest News

Sparatoria in un parco divertimenti nell’Illinois: tre feriti

Sparatoria in un parco divertimenti nell’Illinois: tre feriti

byLa Voce di New York
Birmania: San Suu Kyi condannata a 6 anni per corruzione

Birmania: San Suu Kyi condannata a 6 anni per corruzione

byAnsa

New York

Non pagano la corsa e pestano a morte il taxista: sgomento nel Queens

Non pagano la corsa e pestano a morte il taxista: sgomento nel Queens

byPaolo Cordova
Il Milan inizia con una vittoria: con questi giocatori è lecito sognare

Il Milan inizia con una vittoria: con questi giocatori è lecito sognare

byPaolo Capoferri

Italiany

Torna in Sardegna il festival “MusaMadre”: richiamo della cultura e delle radici

Torna in Sardegna il festival “MusaMadre”: richiamo della cultura e delle radici

byManuela Caracciolo
“Senato&Cultura”: premiati gli imprenditori che rendono grande l’Italia nel mondo

“Senato&Cultura”: premiati gli imprenditori che rendono grande l’Italia nel mondo

byNicola Corradi
Next Post
artusi

Artusi Goes Digital: Passing on Italian Homemade Cooking

La Voce di New York

President: Giampaolo Pioli   |   Editor in Chief: Stefano Vaccara   |   English Editor: Grace Russo Bullaro

  • New York
    • Eventi
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Expat
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 - 2022
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017

No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • English

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In