Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Arts
April 22, 2016
in
Arts
April 22, 2016
0

Con la scomparsa di Prince muore una musica senza confini

Riflessioni sulla morte di un artista simbolo degli anni Ottanta e non solo

Marco PontonibyMarco Pontoni
prince
Time: 3 mins read

E’ stata davvero una triste overdose a portarci via Prince? I media americani riferiscono che già sei giorni prima della sua morte l’aereo privato nel quale viaggiava aveva dovuto bruscamente atterrare, in Illinois, per consentirgli un ricovero d’urgenza per problemi di oppiacei. Al di là degli inevitabili aspetti scandalistici rimane il fatto che la scomparsa di Prince rappresenta una perdita fortissima per la musica. La musica in quanto tale, non “nera”, né “bianca”, semplicemente musica, senza confini.
Prince è stato infatti uno di quei musicisti che hanno saputo lanciare un ponte fra i generi musicali, e i relativi pubblici. Come Michael Jackson, come Lenny Kravitz, come, andando un po’ più indietro, Sly and the Family Stones, Diana Ross, James Brown, Steve Wonder. Ma la sua musica, nei momenti più alti, è stata forse anche più complessa di quella di tutti costoro, perfetta sintesi di quanto di buono aveva prodotto nei decenni precedenti la tradizione black – il funk, il R&B, il soul, la disco, il blues, che peraltro dagli anni 60 in poi era diventato anche white, poi anche il rap – e quella più propriamente pop-rock, Beatles e Hendrix in testa.

La carriera dell’artista di Minneapolis, classe 1958, era cominciata nei tardi anni 70. L’apice arrivò però con 4 album fra i più memorabili del decennio successivo, incisi con i Revolution, la sua band migliore: Purple Rain, (1984), che fu anche un film di successo, con l’hit omonimo, un lento straziante, condito con un memorabile assolo di chitarra (attenzione, un lento, appunto, un blues contemporaneo, nonostante la sua musica fosse solitamente piena di ritmo); Around the world in a day, (1985), uscito in sordina, eppure capace di conquistarsi due dischi di platino, prodotto “sperimentale”, ricchissimo di suggestioni, dalla Swinging London all’India, attuale ancora oggi; Parade, (1986) con un altro grande successo, Kiss; ed infine Sign’o the Times (1987), la summa della sua carriera, un doppio album che può essere tranquillamente collocato accanto ai grandi capolavori del rock come Sergent Pepper’s dei Beatles, eletto da Time magazine miglior disco degli anni 80.
Il genio di Prince, dovendo scegliere, è racchiuso qui, in questi quattro lavori (forse anche nella successiva Lovesexy, che chiude la fase più felice della sua carriera). Ciò che conta è in questi “solchi”, come si diceva quando i dischi erano in vinile.
E contano i suoi spettacoli, la sua capacità di stare sul palco, il suo stile (che lo ha portato via via a riesumare il look di Hendrix ma anche a collaborare con Donatella Versace). Conta la sua voce, i suoi memorabili falsetti. La sua chitarra. Il suo essere, anche, polistrumentista, e al tempo stesso, sul palco, un ballerino pirotecnico.

Il genio di Prince, infine, lo testimoniano le sue tante collaborazioni, che spaziano da Miles Davis a Madonna, ed i successi incisi da altri artisti, a partire da Nothing Compares 2 U, scritta nel 1985 per The Family (un gruppo parallelo a cui Prince aveva dato vita), ma portata al successo dalla cantante irlandese Sinead O’ Connor nel 90.
Il resto, potremmo anche trascurarlo, ma fa pur sempre parte del personaggio. Parliamo della sua bulimia sessuale, dei suoi problemi con il mondo discografico ed in particolare con la Warner Bros., dei cambi di nome o dell’uso di oscuri simboli, per continuare ad incidere dischi in proprio, in piena libertà artistica (la Warner era proprietaria del nome d’arte “Prince” fino alla fine degli anni 90). Ed ancora, parliamo della decisione, coraggiosa, ma a volte penalizzante, di distribuire alcuni lavori non attraverso i normali canali commerciali (utilizzando il proprio sito web, vendendoli assieme al biglietto d’entrata dei suoi concerti, come fece nel tour americano del 2004, e persino allegandoli a giornali). In questo calderone troviamo anche, a guardare bene, alcune cadute di stile, come una canzone dell’album Come, del 1994, in cui mixa i gemiti di una donna in orgasmo al suono della sua chitarra, ma in fondo il rock è questo, è genio e sregolatezza, eleganti sale da concerto e postriboli. Negli ultimi vent’anni, troviamo infine molte incisioni dimenticabili, o non adeguatamente valorizzate. E alcune perle che forse, col tempo riscopriremo.

Mentre scriviamo queste note non sappiamo ancora quali colpi di scena ci riserverà la cronaca nei prossimi giorni. Né in fondo ci importa. Prince non è stato un artista “trasgressivo”, come scrivono i giornali e le agenzie di stampa in questi momenti (posto che il sesso difficilmente oggi può essere considerato una trasgressione); è stato un vero artista, punto. Innamorato prima di tutto della sua musica. Un artista dalle molte inclinazioni, capace di esplorare territori diversi, capace di rischiare. Un artista instancabile, che si dice abbia lasciato in eredità archivi pieni zeppi di musica. Un artista molto amato in Europa ma fedele all’America e alla sua Minneapolis, dove aveva creato il Paisley Park, studio di registrazione di 5.000 metri quadrati, comprese due sale da concerto. Un tempio della musica. Dove è stato ritrovato morto in un ascensore.
“Abbiamo perso un’icona della creatività, uno dei più preziosi e prolifici musicisti del nostro tempo”, ha detto il presidente Obama, appena informato. Ed è proprio così.

Share on FacebookShare on Twitter
Marco Pontoni

Marco Pontoni

Sono nato in Sudtirolo 50 anni fa, terra di confine, un po' italiana e un po' tedesca. Faccio il giornalista e ho sempre avuto un feeling per la narrazione. Ho realizzato video e reportages sulla cooperazione allo sviluppo in varie parti del mondo. Finalista al Premio Calvino, ho pubblicato il romanzo Music Box e, con lo pesudonimo di Henry J. Ginsberg, la raccolta di racconti Vengo via con te, tradotta negli USA dalla Lighthouse di NYC con il titolo Run Away With Me. Ho da sempre una sconfinata passione per gli autori americani, Lou Reed, l'Africa, la fotografia, i viaggi e camminare.

DELLO STESSO AUTORE

Il paradosso Salvini e dei suoi “squadristi patridioti”: un pericolo per la democrazia

Come siamo arrivati al politico Salvini uno di noi, il declino che ben ci rappresenta

byMarco Pontoni
We Shall Not Be Moved. Un libro e 4 CD per raccontare l’America che resiste

We Shall Not Be Moved. Un libro e 4 CD per raccontare l’America che resiste

byMarco Pontoni

A PROPOSITO DI...

Tags: musica afroamericanamusica americanamusica neramusica rock
Previous Post

Il ministro Orlando all’ONU fa giustizia all’Italia

Next Post

Renzi, l’ONU e il sostenibile sviluppo del look vincente

DELLO STESSO AUTORE

Ritorno a Fascaray: un libro sull’identità, un affresco scozzese

Ritorno a Fascaray: un libro sull’identità, un affresco scozzese

byMarco Pontoni
Franco Battiato alla Highline Balloroom, New York. Foto: Tomas Fanutza

Quando Franco Battiato annunciò “L’era del Cinghiale Bianco” postmoderno

byMarco Pontoni

Latest News

CASTRO Projects sbarca all’IIC-NY con un’iniziativa americana

byFederica Farina
CANNES 2025: il festival vieta il ‘naked dressing’e scuote la moda

CANNES 2025: il festival vieta il ‘naked dressing’e scuote la moda

byFilomena Troiano

New York

Sean Combs / Ansa

Al via il processo contro Diddy Combs, la difesa: “Sono solo violenze domestiche”

byFederica Farina
Gen Z is “Trashing” the Big Apple, According to New Study

Gen Z is “Trashing” the Big Apple, According to New Study

byMaria Nelli

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
matteo renzi onu

Renzi, l'ONU e il sostenibile sviluppo del look vincente

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?