Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Musica
February 7, 2016
in
Musica
February 7, 2016
0

Quella strana Sophia Loren, col “ph”, che cantava…

La storia della Loren cantante che ha lasciato un po' tutti a bocca asciutta

Marco Di TillobyMarco Di Tillo
sophia-loren

Una Sophia Loren giovanissima

Time: 3 mins read

Il primo cantante della mia vita è stata una cantante, anzi no, non era una cantante. A pensarci bene, infatti, lei non era una vera e propria cantante, una di quelle che campavano vendendo dischi e facendo concerti in giro per il mondo. Lei, in realtà, era un’attrice anzi, meglio, un’attrice già abbastanza famosa in Italia, che sarebbe diventata, da lì a poco, famosissima in tutto il mondo. Quel disco che avevo trovato nel salotto buono dei miei genitori, poggiato su un tavolino, vicino alla rivista Epoca che aveva in copertina Grace Kelly e il principe Ranieri al battesimo della loro prima figlia Caroline, era un 78 giri grosso e pesante. Al centro c’era un’etichetta rotonda di colore viola con la sigla RCA e quello strano titolo in napoletano Che m’è imparato ‘a fa con, tra parentesi, il nome dei due autori Dino Verde e Armando Trovajoli e il nome della cantante, scritto in stampatello: Sophia Loren.

Mia madre metteva il disco sul piatto del nostro giradischi, poggiava la puntina sul solco di vinile e subito partiva quella voce melodiosa che si diffondeva nella nostra casa, illuminata dai riflessi dorati del sole pomeridiano. Mamma si metteva a cantare anche lei, duettando con la Loren e muovendo le mani per dare più importanza e tono alle parole.

“Tu, che mm’è ‘mparato a fa’, che kiss me vene a dì, io te vurria vasà. Io, purtannote cu me, che t’aggio ditto a fa’, so’ ‘nnamurata ‘e te”.

“Che lingua è?”, domandavo, incuriosito.

“Napoletano”, rispondeva lei.

Io, all’epoca, a parte l’ignoranza sulla lingua napoletana, non sapevo proprio né che cosa fosse la RCA né chi fossero quegli autori che avevano scritto il pezzo e, tantomeno, chi fosse quella strana cantante che si chiamava di nome Sophia, con il “ph” al posto della effe (effe che invece possedeva regolarmente, in modo assai più regolare, una mia vezzosa compagna di scuola, Sofia Carlini, trecce bionde e ghigno malefico). Non sapevo neanche che quella signora Sophia Loren fosse ancora una ragazza di soli 23 anni, anche se aveva già girato decine di film, come attrice, alcuni con il comico Totò, altri con l’attore e regista Vittorio De Sica, altri ancora con il bel tenebroso Marcello Mastroianni. Tutte cose apprese dopo, naturalmente, come il fatto che in quello stesso anno del disco e nel seguente, il 1958, aveva anche debuttato in pellicole internazionali, interpretando tutta una serie di film negli Stati Uniti, diretta da registi del calibro di George Cukor, Carol Reed, Henry Hathaway, Martin Ritt e Sidney Lumet. Insomma ancora una ragazza e già una specie di star, ecco chi era quella strana Sophia Loren, con il ph.

Ma per me era soltanto la cantante, anzi la mia prima cantante, visto che quello era il primo disco che sentivo suonare nella mia vita. La voce della Loren non era affatto male e, ripensandoci adesso, l’interprete musicale contrastava moltissimo con l’immagine vistosa e appariscente della donna attrice, tutta tette e curve sinuose. Era una voce delicata, ben intonata e piena di passione che accompagnava perfettamente la musica scritta dal maestro Armando Trovajoli, quello che poi firmò tantissimi altri successi come la celebre Roma nun fa la stupida stasera.

Fu sfruttata poco dal mondo delle sette note. Peccato. Qualche incisione ogni tanto, canzoni non particolarmente eclatanti come Felicità, Guarda la luna, S’Agapo, Scetate. Un paio di 33 giri usciti negli anni Novanta per la Polygram con dentro Tu vuò fa’ l’americano di Renato Carosone e qualche altra hit di successo. E poi anche qualche duetto insieme a Beniamino Maggio, Nino Taranto e, addirittura, Peter O’ Toole, quello di Lawrence d’Arabia. Tutto qui.

Sinceramente, da ascoltatore, avrei voluto sentire qualcosina di più, che so, un intero disco di famose canzoni napoletane oppure qualche duetto più importante, magari con Pavarotti o Frank Sinatra. Invece Sophia Loren cantante ci ha lasciati un po’ tutti a bocca asciutta. Peccato davvero.

Share on FacebookShare on Twitter
Marco Di Tillo

Marco Di Tillo

Ho scritto per televisione, radio, cinema e fumetti. Sono usciti in Italia i libri gialli “Destini di Sangue”,“Dodici Giugno”, “Il palazzo del freddo”, della serie con protagonista l'ispettore romano Sangermano, “Tutte le strade portano a Genova” con l’ispettore genovese Canepa e in Usa il thriller storico “The Other Eisenhower”. Per i ragazzi ho scritto “Il ladro di Picasso”, “Due ragazzi nella Firenze dei Medici”, “Tre ragazzi e il sultano” e le favole illustrate “Mamma Natale” e “Mamma Natale e i pirati”. Sopravvivo a Roma con moglie, tre figli maschi e un cane femmina.

DELLO STESSO AUTORE

“Sabbie Mobili” di Henning Mankell: la vita non va sprecata mai, neppure un attimo

“Sabbie Mobili” di Henning Mankell: la vita non va sprecata mai, neppure un attimo

byMarco Di Tillo
Alec Guinness, l’aspirapolvere disegnata da mio padre e quell’agente a l’Avana

Alec Guinness, l’aspirapolvere disegnata da mio padre e quell’agente a l’Avana

byMarco Di Tillo

A PROPOSITO DI...

Tags: Armando TrovajolicinemaDino VerdemusicaSophia Loren
Previous Post

Se una civiltà dimentica la pietà

Next Post

Il tira e molla sui fondi per l’italiano

DELLO STESSO AUTORE

Quando lessi “On the road” di Kerouac sui gradini di piazza di Spagna

Quando lessi “On the road” di Kerouac sui gradini di piazza di Spagna

byMarco Di Tillo
Quel Principe Fabrizio del Gattopardo, scrutava lo spirito umano senza più illusioni

Quel Principe Fabrizio del Gattopardo, scrutava lo spirito umano senza più illusioni

byMarco Di Tillo

Latest News

Una clip in anteprima da ‘Lo scandalo P. Diddy: I Festini di Diddy’

Una clip in anteprima da ‘Lo scandalo P. Diddy: I Festini di Diddy’

byAskanews-LaVocediNewYork
Cremlino, ‘non accettiamo ultimatum sulla tregua’

Cremlino, ‘non accettiamo ultimatum sulla tregua’

byAnsa

New York

I Gen Z sporcano la Grande Mela: i dati che fanno discutere

I Gen Z sporcano la Grande Mela: i dati che fanno discutere

byMaria Nelli
Chiara Arrigoni, autrice di Pelle, testo selezionato per il programma di mentorship di In Scena! 2025 a New York – ph. courtesy dell’artista

“Pelle”, il reading di Chiara Arrigoni a New York per In Scena! 2025

byMonica Straniero

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
fondi italiano

Il tira e molla sui fondi per l'italiano

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?