Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Musica
July 24, 2015
in
Musica
July 24, 2015
0

Empress Of, l’ispanica convertita al pop sintetico

Piero MerolabyPiero Merola
Time: 3 mins read

Si prepara all'esordio sotto la prestigiosa distribuzione XL Recordings una delle voci più intriganti della scena di Brooklyn. Me uscirà l'11 settembre, ma fin dai primi assaggi Empress Of sembra avere tutte le carte in regola per far parlare di sé. In queste settimane è in tour propedeutico in Canada e Stati Uniti e, dopo l'uscita del disco di debutto, sbarcherà anche in Europa per un mini-tour autunnale di spalla al duo synth-pop sperimentale dei Purity Ring. 

Quella di Empress Of è una storia sempre meno rara di un'artista di origine ispanica che abbandona le classiche radici musicali di stampo latino per darsi alle sonorità più fresche e contemporanee della scena indipendente anglosassone, un po' come l'artista argentina Tei Shi che vi abbiamo presentato lo scorso novembre. 

 

Per Lorely Rodriguez, tuttavia, il processo di conversione è stato relativamente graduale. Nata nel 1990 a Los Angeles, Lorely è figlia di due immigrati honduregni che inevitabilmente propinano alla figlia musica rigorosamente latina e cantata in spagnolo, con una particolare predilezione per gli artisti più commerciali di El Salvador e Messico. Anche per questo fin da piccola, Lorely si appassiona a musica di tutt'altra natura guardando ai classici soul e jazz che riesce a recuperare grazie a ore e ore trascorse su internet. A prescindere dalle origini, ha il ritmo nel sangue e cresce musicalmente cantando e reinterpretando questi classici fin dall'età di undici anni. 

Quella per la musica, per lei, è un'ossessione più che uno strumento di integrazione, in centri come Pasadena e San Fernando Valley che in alcune aree sono a prevalenza ispanica. Frequenta affollatissime scuole superiori pubbliche generaliste finché, dopo vari tentativi, non è ammessa alla LACHSA, l'istituto d'arte della contea di Los Angeles. Come racconta nelle sue prime interviste ufficiali, l'ammissione alla LACHSA è un'autentica salvezza. La passione per il cantato jazz in senso classico si affievolirà e, una volta trasferitasi a Boston, grazie a una borsa di studio, inizierà ad appassionarsi alla musica elettronica. Come molte altre sue colleghe, inizia a produrre musica con i più comuni programmi per Mac e dal 2012 inizia a fare sul serio.

Nell'estate della svolta Lorely dà vita a un originale progetto minimalista su YouTube, Colorminutes: ogni giorno pubblica un piccolo spezzone di un brano lungo un minuto, accompagnato da un colore. Sono registrazioni casalinghe mai prive di un fascino astratto ed etereo che contribuiscono a far girare il nome Empress Of sulla rete. 

 

La genesi delle sue prime composizioni ufficiali nasce dagli esperimenti condivisi su YouTube ed è molto notturna e solitaria, ma anche abbastanza veloce, così il brano Don't Tell Me e il successivo EP Systems, pubblicato nell'aprile 2013 da Terrible Records (Blood Orange, Solange), colpisce subito gli addetti ai lavori, nonostante sia per metà cantato in spagnolo e per metà in inglese. Artisti del calibro di Jamie Lidell si innamorano della sua voce e delle sue atmosfere e se la portano dietro in tour. Nello stesso anno Empress Of suona nei principali festival americani e apre ai concerti di una star del calibro di Florence + The Machine.

Nel frattempo si prepara da subito all'esordio su LP iniziando a registrare nell'isolamento notturno di open space di Brooklyn, ma non riesce a trovare un'esperienza completa di distacco dal mondo iperattivo e pieno di stimoli che la circonda. Per fuggire dalle contraddizioni di New York e dai ratti del suo appartamento, decide di andare a comporre in Messico. Il rifugio del suo ritiro da eremita alla larga dalle metropoli è una casa di famiglia nella Valle del Bravo. Lontana da Internet, dalla tecnologia e dalle tentazioni newyorchesi riesce a porre le basi per le composizioni incluse in Me. Water Water e Kitty Kat, i primi due estratti, risentono di questo riavvicinamento agli stimoli più naturali e ancestrali, ma la natura di Empress Of ha un fascino sempre inquietante e spettrale, con una voce che ricorda quelle delle ninfe del pop elettronico scandinavo più che di una vecchia aspirante jazz singer di origine honduregna. Da Los Angeles a Boston, passando per Brooklyn e il Messico, la continua fuga di Lorely sembra poter dare un respiro nuovo alla variegata scena pop indipendente della Grande Mela. 

Segui Empress Of su Twitter e su Facebook.

 

Share on FacebookShare on Twitter
Piero Merola

Piero Merola

Laureato in Relazioni Internazionali, lavoro come consulente di comunicazione, pubbliche relazioni e nuovi media. All'interesse per la storia e la politica americana, ho sempre unito quello per la musica. Dopo uno stage in Ambasciata Italiana a Washington, ho seguito per America 24 le presidenziali del 2012, e oggi scrivo per Rivista - Il Mulino. Editor del magazine online Kalporz, dal 2006 scrivo recensioni, interviste e report da ogni dove. Collaboro come ufficio stampa e copywriter con etichette, agenzie di booking, eventi e festival. In passato ho lavorato per festival estivi come Beaches Brew e Ortigia Sound System, oggi per la comunicazione del Diagonal Loft Club e di Deposito Zero Studios dove sono responsabile della direzione artistica del video format Live Zero. In questa rubrica vi presento nomi emergenti della scena americana, alcuni dei quali, intanto, sono diventati grandi.

DELLO STESSO AUTORE

Slauson Malone 1: visioni post-rap, dub e psichedelia

Slauson Malone 1: visioni post-rap, dub e psichedelia

byPiero Merola
Nata il 4 luglio: Amaarae e il disco dell’estate

Nata il 4 luglio: Amaarae e il disco dell’estate

byPiero Merola

A PROPOSITO DI...

Tags: Empress Ofmusica poppoppop elettronicopop sinteticosynth pop
Previous Post

The Vatican Museums and the Guggenheim: Two Ingenious Spirals of Art

Next Post

La “Mission Impossible” di Federica Mogherini

DELLO STESSO AUTORE

Kara Jackson, la giovane poetessa folk dell’Illinois

Kara Jackson, la giovane poetessa folk dell’Illinois

byPiero Merola
Kyle Richh, Jenn Carter & TaTa: i 41 e la dura ascesa della Brooklyn drill

Kyle Richh, Jenn Carter & TaTa: i 41 e la dura ascesa della Brooklyn drill

byPiero Merola

Latest News

Johnson, non ci fidiamo di TikTok, aveva 9 mesi per vendere

Donald Trump Pressures House Speaker Mike Johnson on Tax Hikes for the Wealthy

byRalph Savona
Nazioni Unite: Guterres accoglie con entusiasmo l’elezione di Papa Leone XIV

Nazioni Unite: Guterres accoglie con entusiasmo l’elezione di Papa Leone XIV

byStefano Vaccara

New York

Agenti USA / Ansa

Spara a un corriere di Door Dash: arrestato funzionario di New York

byGrazia Abbate
Times Square, aggrediti agenti: sospetti legati alla gang Tren de Aragua

Times Square, aggrediti agenti: sospetti legati alla gang Tren de Aragua

byMaria Nelli

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post

Irrational Man: delitto e castigo secondo Woody

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?