President: Giampaolo Pioli   |   Editor in Chief: Stefano Vaccara

  • Login
VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily Newspaper in the US

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lingua Italiana
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lingua Italiana
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Musica
July 3, 2015
in
Musica
July 3, 2015
0

R&B afro-chicano, il grande salto di Miguel

Piero MerolabyPiero Merola
Time: 3 mins read

Miguel Jontel Pimentel è nato nel 1985 in una delle aree demograficamente più eterogenee di Los Angeles, San Pedro. Madre afro-americana, padre messicana, nonostante le influenze ispaniche sempre presenti nelle sue produzioni, culturalmente ha un feeling maggiore per la tradizione black. Non a caso, a dispetto delle origini per metà latino-americane, ha sempre ammesso di non aver mai imparato una singola espressione in spagnolo. Anche perché i suoi divorziano quando lui è ancora alle scuole elementari ed è grazie alla madre che inizia a scoprire da giovanissimo la musica. Sua madre è appassionata come molte donne della sua generazione ai grandi classici R&B. Anche il padre ha ascolti poco latini e indottrina per bene il figlio coi suoi ascolti jazz, hip hop e funk. Prima di diventare uno degli artisti più chiacchierati della nuova scena R&B, Miguel ha un'altra passione, quella della danza che coltiva fin dall'età di cinque anni. La svolta artistica arriva invece a tredici anni quando inizia a reinterpretare con il suo peculiare falsetto i classici della tradizione black a stelle e strisce.

Molto precoce e intraprendente, inizia a scrivere e registrare brani originali a soli quindici anni, mostrando un talento compositivo sbalorditivo. Grazie a un compagno di scuola entra in contatto con la compagnia di produzione Drop Squad e così ai tempi delle superiori passa la maggior parte del tempo lontano dai banchi e immerso in lunghissime session di registrazione.

Alla sua formazione musicale contribuisce non poco l'amicizia con Johnson Barnes, giovanissimo talento hip hop che di lì a qualche anno diventerà noto in California e negli USA con il moniker Blu. Nemmeno sedicenne firma il suo primo contatto proprio con la Drop Squad e il suo nome inizia subito a girare nei circuiti rap di Los Angeles.

Nel 2004 inizia a lavorare al primo album che avrà un genesi molto più lunga del previsto. Inizialmente si accorda con la label indipendente Black Ice che distribuisce il primo singolo a nome Miguel, Getcha Hands Up. Presto sente la necessità di sganciarsi dall'hip hop per virare verso un suono sempre più cantautorale e soul. Così nel 2007 cambia scuderia e si accasa alla Jive Records, storica label degli anni Ottanta che ha lanciato nomi del calibro di A Tribe Called Quest, R. Kelly e Aliyah prima di contribuire all'esplosione di fenomeni pop anni Novanta come i Backstreet Boys, 'N Sync e Britney Spears. Il cambio di etichetta comporta non pochi problemi con la Black Ice che rivendica diritti sul suo astro in ascesa.

Solo nel 2010 le cose si risolveranno e finalmente Miguel riesce a dare alle stampe il suo primo LP, All I Want Is You. Il disco ha spessore, ma con poca lungimiranza il giovane talento afro-chicano non prevede la prossima dissoluzione della label che non ha tempo né denaro da spendere nella promozione dei suoi nuovi talenti. Per sua fortuna, la defunta Jive finisce per essere assorbita dal colosso RCA e il CEO Mark Pitts – lo stesso che aveva scoperto e lanciato Miguel – è nominato responsabile dell'area “urban music”. Tutto torna: lo stesso Miguel ha sempre definito la sua proposta musicale “urban pop”.

Nel 2012 inizia finalmente l'ascesa, grazie al capolavoro Kaleidoscope Dream che debutta al numero tre della top-200 di Billboard. Adorn diventa uno dei brani più ascoltati in radio e sul web e sulla stessa scia gli altri due singoloni Do You… e How Many Drinks ne consolidano il successo. La giovane promessa di San Pedro accontenta pubblico mainstream e critica indipendente come dimostrano le sue esplosive performance alla CMJ Marathon of Music di New York del 2012.

Nel 2013 duetta con Mariah Carey nel tormentone #Beautiful e nell'incantevole ninna-nanna Primetime di Janelle Monàe. Il timbro di Miguel melodioso e caldo diventa inconfondibile anche grazie a queste collaborazioni di prestigio. Non lo ferma nemmeno un comico incidente sul palco quando crolla su due fan durante il suo show ai Billboard Music Awards.

Wildheart arriva dopo due anni di ritardi e smentite, anticipato dalla potentissima Coffee. Tra gli ospiti figura anche un altro tamarro di lusso della scena afro-americana come Lenny Kravitz e il disco è subito accolto con entusiasmo da stampa, pubblico e critica.

Non inganni dunque l'estetica e quel mood da sex-symbol latino (vedi copertina del nuovo disco): Miguel ha un talento molto più autentico e puro della sua immagine da uomo-copertina e insieme a Frank Ocean, si conferma uno dei migliori esponenti del new R&B.

Lo trovate su Twitter (@miguel) e su Facebook.

 

Share on FacebookShare on Twitter
Piero Merola

Piero Merola

Laureato in Relazioni Internazionali, lavoro come consulente di comunicazione, pubbliche relazioni e nuovi media. All'interesse per la storia e la politica americana, ho sempre unito quello per la musica. Dopo uno stage in Ambasciata Italiana a Washington, ho seguito per America 24 le presidenziali del 2012, e oggi scrivo per Rivista - Il Mulino. Editor del magazine online Kalporz, dal 2006 scrivo recensioni, interviste e report da ogni dove. Collaboro come ufficio stampa e copywriter con etichette, agenzie di booking, eventi e festival. In passato ho lavorato per festival estivi come Beaches Brew e Ortigia Sound System, oggi per la comunicazione del Diagonal Loft Club e di Deposito Zero Studios dove sono responsabile della direzione artistica del video format Live Zero. In questa rubrica vi presento nomi emergenti della scena americana, alcuni dei quali, intanto, sono diventati grandi.

DELLO STESSO AUTORE

Redveil, il giovanissimo “conscious” rapper della DMV

Redveil, il giovanissimo “conscious” rapper della DMV

byPiero Merola
Tradizione black e sorprese, Jon Batiste e Silk Sonic trionfano ai Grammys 2022

Tradizione black e sorprese, Jon Batiste e Silk Sonic trionfano ai Grammys 2022

byPiero Merola

A PROPOSITO DI...

Tags: funkhip hopMiguelmusicaR&BRCAsongrawriter
Previous Post

Mondiale Calcio Femminile: USA e Giappone nella finale déjà vu

Next Post

La grande stangata della Grecia e il mare che se diventa lago…

Discussion about this post

DELLO STESSO AUTORE

Midwxst, la promessa “hyperpop” del rap americano

Midwxst, la promessa “hyperpop” del rap americano

byPiero Merola
New York, R&B, Punjab e pansessualità: il ritorno della talentuosa Raveena

New York, R&B, Punjab e pansessualità: il ritorno della talentuosa Raveena

byPiero Merola

Latest News

Le audizioni in Congresso contro Trump come una serie tv: ascolti record

Il giorno dopo la testimonianza di Cassidy Hutchinson: le reazioni di stampa e politica

byMassimo Jaus
Hudson Yards Boasts a New Art Gallery

Hudson Yards Boasts a New Art Gallery

byLa Voce di New York

New York

Hudson Yards Boasts a New Art Gallery

Hudson Yards Boasts a New Art Gallery

byLa Voce di New York
Per la prima volta i Comites sfilano a favore dei diritti LGBTIQ+

Per la prima volta i Comites sfilano a favore dei diritti LGBTIQ+

byClaudia Carbone, Riccardo Costa e Leide Porcu

Italiany

Con il falso Made in Italy gli Usa vogliono invadere il mercato europeo

Con il falso Made in Italy gli Usa vogliono invadere il mercato europeo

byLa Voce di New York
Lo staff di In Scena!

In Scena! Sipario sul festival del teatro italiano a New York che reagisce alla pandemia

byManuela Caracciolo
Next Post
Il Professor Giovan Giacomo Giordano: Corbara {Salerno) 12 settembre 1925 - Napoli 29  luglio 2010

Il Professor Giordano e la storia della mala sanità a Napoli

La Voce di New York

President: Giampaolo Pioli   |   Editor in Chief: Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Expat
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 - 2022
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017

No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • English

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In