Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Musica
June 25, 2015
in
Musica
June 25, 2015
0

Sul Ponte della Musica la Bridge Jazz Marathon

Marco Di TillobyMarco Di Tillo
Time: 3 mins read

A che serve il Ponte della Musica? È questa la domanda che noi romani ci poniamo da svariati anni e cioè da quando, nel 2011, è stato inaugurata la maestosa opera sospesa tra il lungotevere Flaminio e quello Cadorna, che si collega in linea diretta al museo MAXXI e all’Auditorium. È vero, per essere bello è bello davvero. Slanciato, curvo, moderno. Realizzato in acciaio e cemento armato sui disegni dell’architetto inglese Kit Powell e progettazione definitiva della società italiana Lotti & Associati. È costato però un sacco di soldi, quasi otto milioni di Euro. Non sono pochi in questi tempi così oscuri. E tutto questo perché? Per far passare la gente a piedi o magari in bicicletta da una parte all’altra del Tevere, in una zona in cui non transita quasi mai nessuno? E invece no. Il senso reale dell’opera l’abbiamo finalmente scoperto in questi giorni perché lì, proprio lì, in spazi attrezzati sopra e sotto al ponte Armando Trovajoli, così ribattezzato dopo la scomparsa del grande compositore, si è tenuta una delle manifestazioni musicali più interessanti e divertenti dell’intero anno.

Sto parlando della Bridge Jazz Marathon, l’evento benefico per Telethon ad ingresso gratuito. Otto ore di musica dalle 16 alle 24 in tre diverse locations del ponte. È stato organizzato con grande cura dal Comune di Roma insieme alla Casa del Jazz, al Saint Louis College of Music e al Conservatorio di S. Cecilia. Sui vari palcoscenici presenti si sono alternati, uno dopo l’altro, senza soluzione di continuità, praticamente tutti i grandi nomi del jazz italiano: Danilo Rea, Rita Marcotulli, Rosario Giuliani, Lucrezio De Seta Quintet, Paolo Damiani, Tetes de Bois, Alessandro Gwis, Marco Siniscalco, Fabio Zeppetella, Antonio Jasevoli, Mario Donatone e Joe Bosco Quintet

L’evento è stato dedicato al maestro Trovajoli, scomparso nel 2013. Alla presenza della vedova del compositore tutti gli artisti hanno voluto dedicare un proprio personale omaggio, reinterpretando qualcuno dei pezzi più famosi del vasto repertorio musicale, che spazia dalle colonne sonore per il cinema alle canzoni di musica leggera, dalla musica per le commedie musicali di Garinei & Giovannini, al Jazz.

t1

Il Maestro Armando Trovajoli

Particolarmente toccante l’esibizione della fisarmonicista Giuliana Soscia e del pianista Pino Jodice, con le loro struggenti composizioni di ispirazione latina tratte dall’ultimo disco Sonata per luna crescente. Loro hanno voluto dedicare a Trovajoli una performance davvero incredibile di Tu che m’hai imparato a fa’, canzone resa celebre a suo tempo anche da una speciale interpretazione, una delle rare in musica, di Sophia Loren, negli anni ’50. Molto brava anche la cantante Kristina Granata, accompagnata al piano da Andrea Beneventano, al basso da Giorgio Rosciglione e alla batteria dal mitico Gegè Munari, nella sua rivisitazione dei celebri pezzi di Billie Holiday e di altri famosi standard degli anni ‘40. La Granata ha omaggiato il maestro con una splendida Roma nun fa la stupida stasera, resa a ritmi sincopati, molto jazz, che ha letteralmente entusiasmato il pubblico presente.

Oltre agli artisti celebri si sono esibiti durante la manifestazione i giovani studenti del Conservatorio e della Scuola Saint Louis. Da segnalare in particolare l’interessantissima esibizione dell’ampio coro maschile e femminile Vocal Geographies del Conservatorio di S. Cecilia, diretto dalla straordinaria docente di canto Maria Pia De Vito, già eletta in passato miglior cantante jazz italiana. Incredibile l’impatto del gruppo con le melodie napoletane e, in particolare, con la travolgente Stu core mio, scritta da Orlando Di Lasso. La stessa De Vito, accompagnata dall’amica Rita Marcotulli al piano, si è poi esibita più tardi nel suo vasto repertorio. Applauditissima. Notevole anche il duo formato da Gabriele Coen al clarinetto e Natalino Marchetti alla fisarmonica e molto divertente l’omaggio alle donne del cinema italiano anni ’50, con El negro Zambon del gruppo vocale femminile swing formato da Daniela Troilo, Chiara Morucci, Laura Sciocchetti e Marta Alquati. Poco prima di mezzanotte, gran finale con il Mad Cap Official Ensemble Gypsy.

Con l’occasione, la Siae ha lanciato il suo concorso “Libera il Jazz”, riservato alle opere inedite sul tema della lotta alle mafie, con data di scadenza 15 luglio.

“Ringraziamo tutti gli artisti che hanno accettato di partecipare gratuitamente – hanno detto Paolo Damiani e Luciano Linzi, direttori artistici del progetto Bridge Festival – vogliamo sperare che il Ponte della Musica possa diventare in futuro il simbolo non solo della solidarietà, ma anche la location di future manifestazioni musicali”.

 

Share on FacebookShare on Twitter
Marco Di Tillo

Marco Di Tillo

Ho scritto per televisione, radio, cinema e fumetti. Sono usciti in Italia i libri gialli “Destini di Sangue”,“Dodici Giugno”, “Il palazzo del freddo”, della serie con protagonista l'ispettore romano Sangermano, “Tutte le strade portano a Genova” con l’ispettore genovese Canepa e in Usa il thriller storico “The Other Eisenhower”. Per i ragazzi ho scritto “Il ladro di Picasso”, “Due ragazzi nella Firenze dei Medici”, “Tre ragazzi e il sultano” e le favole illustrate “Mamma Natale” e “Mamma Natale e i pirati”. Sopravvivo a Roma con moglie, tre figli maschi e un cane femmina.

DELLO STESSO AUTORE

“Sabbie Mobili” di Henning Mankell: la vita non va sprecata mai, neppure un attimo

“Sabbie Mobili” di Henning Mankell: la vita non va sprecata mai, neppure un attimo

byMarco Di Tillo
Alec Guinness, l’aspirapolvere disegnata da mio padre e quell’agente a l’Avana

Alec Guinness, l’aspirapolvere disegnata da mio padre e quell’agente a l’Avana

byMarco Di Tillo

A PROPOSITO DI...

Tags: Armando TrovajoliAuditoriumDanilo ReajazzmusicaPonte della MusicaRomaTelethon
Previous Post

Immigrati: quote britanniche sì, quote britanniche no

Next Post

Il Senato approva la legge sulla Buona scuola di Renzi ‘largamente’ non condivisa

DELLO STESSO AUTORE

Quando lessi “On the road” di Kerouac sui gradini di piazza di Spagna

Quando lessi “On the road” di Kerouac sui gradini di piazza di Spagna

byMarco Di Tillo
Quel Principe Fabrizio del Gattopardo, scrutava lo spirito umano senza più illusioni

Quel Principe Fabrizio del Gattopardo, scrutava lo spirito umano senza più illusioni

byMarco Di Tillo

Latest News

Sinner, Musetti e Paolini: martedì tricolore al Foro sotto la pioggia

Sinner, Musetti e Paolini: martedì tricolore al Foro sotto la pioggia

byMassimo Cutò
Idf ordina evacuazione immediata di zone del nord di Gaza

Idf ordina evacuazione immediata di zone del nord di Gaza

byAnsa

New York

Gwyneth Paltrow Presents The Forest Within: A Journey Through Korean Nature

Gwyneth Paltrow Presents The Forest Within: A Journey Through Korean Nature

byZoe Andreoli
Gwyneth Paltrow firma a NY The Forest Within, un viaggio nella natura coreana

Gwyneth Paltrow firma a NY The Forest Within, un viaggio nella natura coreana

byZoe Andreoli

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post

Dov’è scritto che tutti i migranti soccorsi nel Mediterraneo debbono essere portati in Sicilia e nel resto d’Italia?

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?