President: Giampaolo Pioli   |   Editor in Chief: Stefano Vaccara

  • Login
VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily Newspaper in the US

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lingua Italiana
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lingua Italiana
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Musica
June 19, 2015
in
Musica
June 19, 2015
0

Ryley Walker, songwriter nostalgico tra folk e blues

Piero MerolabyPiero Merola
Time: 3 mins read

È nato alla fine degli anni Ottanta, ma ascoltando le sue composizioni si entra in una macchina del tempo che ci riporta indietro di mezzo secolo. Con il secondo album, Primrose Green, uscito a fine marzo per la prestigiosa Dead Oceans (Akron/Family, Destroyer, The Tallest Man On Earth e Kevin Morby che abbiamo presentato in questa rubrica), Ryley Walker sembra destinato a far parlare molto di sé e lo dimostra il successo che sta avendo in queste settimane nel suo tour nordamericano. Arriverà finalmente anche in Europa ed è stata già confermata una data per il 17 settembre sulla spiaggia dell'Hana-Bi di Marina di Ravenna. 

Ryley è cresciuto nella periferia della periferia nell'area settentrionale dell'Illinois, a Rockford, località che sorge sulle rive del Rock River. Crescere in una zona particolarmente tranquilla e soporifera dello Stato lo porta fin da adolescente a trascorrere ore e ore in camera a suonare la chitarra. Si stenterà a crederci, apprezzando oggi i suoi arpeggi molto suggestivi, ma Walker è un autodidatta e come molti suoi coetanei si avvicina alla musica ascoltando i classici. Sono i Led Zeppelin a impressionarlo, soprattutto nelle loro ballad acustiche più mistiche. 

Suona altrettanto strano oggi ripensarlo in una band punk-rock, ma è con il trasferimento a Chicago nel 2007 dopo il liceo che diventa a tutti gli effetti un musicista più o meno di professione. Gli inizi quando si tuffa nella scena garage-punk della città sono all'insegna di incandescenti e velocissime esibizioni nei dive bar della scena universitaria e alternativa di Chicago. Con alterne fortune suona tutte le settimane in progetti molto underground quali i Wyoming e gli Heat Death. Grazie ai suoi chiassosissimi esordi punk si fa le ossa e il suo nome in qualche modo inizia a circolare nei circuiti che contano grazie a un buon numero di cassette autoprodotte vendute in giro dopo i live.

Tra 2008 e 2009 inizia a pensare a una carriera solista. Ryley inizia a crescere e a coltivare una passione per la musica più tranquilla e introversa. Come spesso accade, è il caso a dare la svolta definitiva alla sua carriera. Un incidente in bici lo costringe a rallentare i suoi ritmi e abbandonare temporaneamente i suoi lavoretti part-time. Passa così lunghi pomeriggi e nottate a esercitarsi alla chitarra perfezionando il suo fingerpicking. Lo studio paga e il primo disco è un sorprendente revival folk che guarda a Bert Jansch e Nick Drake e in cui la sua voce non sfigura, anzi stupisce per fascino retrò e intensità. È il 2014, Cloud Nothings, progetto indie-rock di Dylan Baldi, lo scelglie come supporto in tour e così finalmente si inizia a parlare di Ryley Walker anche fuori dallo Stato. 

Ma l'irrequieto talento di Rockford non si accontenta e decide di mettere in piedi una vera e propria band per dare sfogo alle sue suggestioni più jazz e prog, che dai classici anni Sessanta passano per mostri sacri come Van Morrison o John Fahey. Nelle sessioni che daranno vita a Primrose Green è affiancato da veterani e giovani promesse della musica d'autore di Chicago, da Fred Lonberg-Holm e Frank Rosaly, rispettivamente violoncellista e batterista jazz della vecchia guardia e poi ancora Anton Hatwich al contrabbasso e gli amici Brian Sulpizio, chitarrista e Ben Boye, già nella backing band di Bonnie “Prince” Billy. I testi sono un po' improvvisati, come ha ammesso, e il titolo prende il nome da un cocktail a base di whiskey e campanula. Nelle sue atmosfere sospese in una realtà bucolica fuori dal tempo, si sente l'eredità di Tim Buckley e una cura delle armonie molto accurata. C'è il folk, c'è il blues del Deep South e delle andature jazz che rendono Primrose Green un disco particolarmente raffinato e adulto. 

Ascoltando la sua voce si viaggia con la mente nel Tennessee di qualche decennio fa. Le serate punk in claustrofobici baretti di Chicago, per Ryley Walker, sembrano ormai un ricordo molto remoto.

 

Ryley Walker è su Twitter (@Ryley_walker) e su Facebook. 

 

Share on FacebookShare on Twitter
Piero Merola

Piero Merola

Laureato in Relazioni Internazionali, lavoro come consulente di comunicazione, pubbliche relazioni e nuovi media. All'interesse per la storia e la politica americana, ho sempre unito quello per la musica. Dopo uno stage in Ambasciata Italiana a Washington, ho seguito per America 24 le presidenziali del 2012, e oggi scrivo per Rivista - Il Mulino. Editor del magazine online Kalporz, dal 2006 scrivo recensioni, interviste e report da ogni dove. Collaboro come ufficio stampa e copywriter con etichette, agenzie di booking, eventi e festival. In passato ho lavorato per festival estivi come Beaches Brew e Ortigia Sound System, oggi per la comunicazione del Diagonal Loft Club e di Deposito Zero Studios dove sono responsabile della direzione artistica del video format Live Zero. In questa rubrica vi presento nomi emergenti della scena americana, alcuni dei quali, intanto, sono diventati grandi.

DELLO STESSO AUTORE

Redveil, il giovanissimo “conscious” rapper della DMV

Redveil, il giovanissimo “conscious” rapper della DMV

byPiero Merola
Tradizione black e sorprese, Jon Batiste e Silk Sonic trionfano ai Grammys 2022

Tradizione black e sorprese, Jon Batiste e Silk Sonic trionfano ai Grammys 2022

byPiero Merola

A PROPOSITO DI...

Tags: bluesfolkmusicamusica americanaRyley Walkersongrawriter
Previous Post

Super Papa Francesco con l’enciclica sul clima scatena un pandemonio

Next Post

I muri in Europa, la paura di chi li vuole e l’ignavia di chi li ignora

Discussion about this post

DELLO STESSO AUTORE

Midwxst, la promessa “hyperpop” del rap americano

Midwxst, la promessa “hyperpop” del rap americano

byPiero Merola
New York, R&B, Punjab e pansessualità: il ritorno della talentuosa Raveena

New York, R&B, Punjab e pansessualità: il ritorno della talentuosa Raveena

byPiero Merola

Latest News

A Parigi sale in passerella l’iconico surrealismo di Schiaparelli

A Parigi sale in passerella l’iconico surrealismo di Schiaparelli

byEva Desiderio
Marmolada: continua la conta delle vittime mentre si pensa al cambiamento climatico

Marmolada: continua la conta delle vittime mentre si pensa al cambiamento climatico

byLa Voce di New York

New York

Robert Sorrentino vola da New York a Napoli e scopre di essere un principe

Robert Sorrentino vola da New York a Napoli e scopre di essere un principe

byLa Voce di New York
Lamborghini Huracan Tecnica: nata in pista, docile su strada

Lamborghini Huracan Tecnica: nata in pista, docile su strada

byAlessandro Rigatto

Italiany

Con il falso Made in Italy gli Usa vogliono invadere il mercato europeo

Con il falso Made in Italy gli Usa vogliono invadere il mercato europeo

byLa Voce di New York
Lo staff di In Scena!

In Scena! Sipario sul festival del teatro italiano a New York che reagisce alla pandemia

byManuela Caracciolo
Next Post

Palermo: sul taglio degli alberi di Piazza Politeama è stata violata la Convenzione di Aanrhus

La Voce di New York

President: Giampaolo Pioli   |   Editor in Chief: Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Expat
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 - 2022
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017

No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • English

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In