Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login
  • Register

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Musica
May 1, 2015
in
Musica
May 1, 2015
0

U.S. Girls: la one woman band trasformista che smentisce ogni previsione

Piero MerolabyPiero Merola
Time: 3 mins read

 

Meghan Remy ha quasi trent’anni, è protagonista indiscussa dei circuiti più sotterranei del mondo indie americano da quasi un decennio, ma solo ora si inizia a parlare con decisione di lei. Ed è un paradosso che ciò accada dopo il trasferimento in Canada, in quel di Toronto, e la firma con un’etichetta indipendente britannica, la storica 4AD. Il nome d’arte, U.S. Girls, nell’era digitale è tutt’altro che facile da gestire e provate a cercarla su google per credere. Tuttavia, ciò che conta di più, è che finalmente l’eclettica artista nata e cresciuta in Illinois dalle parti di Chicago, sembra vicina all’agognata esplosione.

Il disco non ha ancora un nome, ma sono bastati un singolo e un video a far girare il suo nome ovunque nel web: Damn That Valley, sincopato brano electro-pop dalle andature dub che ha dalla sua una melodia a presa rapida, una produzione eccentrica, ma sbarazzina a cura dell’amico e collaboratore canadese Onakabazien. Il testo, dal messaggio esplicitamente no war, è un’ j’accuse della vedova di un soldato tratto dalle memorie di guerra dell’autore americano Sebastian Junger. Le immagini del video, da lei diretto, sono una sequenza dei principali monumenti di Washington DC contro cui inveisce e sbraita la protagonista del video, dalla White House al Vietnam War memorial, con movenze a metà strada tra una danza bizzarra e una sessione di joggi.

A prescindere dai messaggi fortemente politici su libertà di espressione, parità dei sessi e critica alle contraddizioni della società capitalista americana, Meg non è mai stata un personaggio troppo decifrabile, almeno musicalmente. Dal 2007, quando muoveva i suoi primi passi artistici a Philadelphia, dopo aver studiato arte, paper art e design, ha svariato con personalità tra i generi più disparati, alla ricerca di una sua dimensione musicale. Agli albori le sue esibizioni sono piuttosto estreme, con la sua voce effettata e abrasiva accompagnata da rumori creati da bobine, campionamenti di percussioni primitive e sottofondi ambientali tra il dark e l’ambient. A tutti gli effetti una one woman-band, registra tutto in casa divorando ore e ore di musiche di ogni sorta, tra drum-machine, mangianastri e sgangherati strumenti elettronici, tra synth e tastiere. La sua è a tutti gli effetti un’estetica Do It Yourself, la trasposizione in musica concettuale dello spirito garage-punk che lei coltiva, una volta giunta a Chicago nella scena dei dive bar della città. I suoi due primi LP, Introducing e Go, sono molto radicali, ma le consentono di conquistare i cuori dei circoli underground del settore negli USA e in Europa. Va a vivere nella capitale hipster (e artistica) della West Coast degli anni Duemila (Portland, Oregon) e per suonare in Nord America si muove da sola, spesso a bordo dei bus della Greyhound. Ciò che rende interessante, oltre al suo mood d’artista d’avanguardia, la figura di Meg è la sua passione mai nascosta per icone della musica americana come Tom Petty e Bruce Springsteen. Quest’anima più “americana”, da crooner on the road, conferisce a U.S. Girls, un volto più pop e accessibile anche alle orecchie meno abituate a quell’approccio fortemente a bassa fedeltà. 

Tra psych-pop, influenze dark e bagliori esotici, qualcuno per definire la sua proposta musicale parla di “Lee Scratch Perry (pioniere del reggae) che remixa dei classici pop-western suonati da una band garage-psichedelica cambogiana”. Con il 2010 arriva la svolta, musicale e sentimentale, in seguito alle nozze con l’artista canadese Slim Twig e il successivo trasferimento a Toronto. Il marito fa sbocciare il potenziale psych-pop, elettronico e soul r’n’b di Meg, con U.S. Girls on KRAAK del 2011, album di soli ventisei minuti, che la trasforma in una sorta di risposta femminile ad Ariel Pink per quell’approccio pop un po’ cacofonico ma tremendamente catchy, nostalgico e privo di barriere espressive. Due anni dopo con GEM, si riappropria della sua anima più dark con un raccolta di brani che sembrano la risposta b-movie e kitsch alle colonne sonore notturne dei capolavori di David Lynch. Il video di lancio, Work From Home, è un tripudio di nudità, glitter e panna montata. 

Appena due anni dopo, alla fine dei soliti interminabili tour, arriva l’electro-pop di Damn That Valley a rimescolare nuovamente le carte. Da U.S. Girls è sempre bene aspettarsi tutto e il contrario di tutto. Anche questa volta ogni previsione sarà smentita. 

U.S. Girls ha un suo blog e una pagina Facebook. 

 

Share on FacebookShare on Twitter
Piero Merola

Piero Merola

Laureato in Relazioni Internazionali, lavoro come consulente di comunicazione, pubbliche relazioni e nuovi media. All'interesse per la storia e la politica americana, ho sempre unito quello per la musica. Dopo uno stage in Ambasciata Italiana a Washington, ho seguito per America 24 le presidenziali del 2012, e oggi scrivo per Rivista - Il Mulino. Editor del magazine online Kalporz, dal 2006 scrivo recensioni, interviste e report da ogni dove. Collaboro come ufficio stampa e copywriter con etichette, agenzie di booking, eventi e festival. In passato ho lavorato per festival estivi come Beaches Brew e Ortigia Sound System, oggi per la comunicazione del Diagonal Loft Club e di Deposito Zero Studios dove sono responsabile della direzione artistica del video format Live Zero. In questa rubrica vi presento nomi emergenti della scena americana, alcuni dei quali, intanto, sono diventati grandi.

DELLO STESSO AUTORE

Nata il 4 luglio: Amaarae e il disco dell’estate

Nata il 4 luglio: Amaarae e il disco dell’estate

byPiero Merola
Kara Jackson, la giovane poetessa folk dell’Illinois

Kara Jackson, la giovane poetessa folk dell’Illinois

byPiero Merola

A PROPOSITO DI...

Tags: electro-popgarage-punkindiemusica elettronicamusica indiepsych-popr'n'b
Previous Post

EXPO Milano 2015: il Piemonte si mette in vetrina a New York

Next Post

La desolazione dopo il Boom

Discussion about this post

DELLO STESSO AUTORE

Kyle Richh, Jenn Carter & TaTa: i 41 e la dura ascesa della Brooklyn drill

Kyle Richh, Jenn Carter & TaTa: i 41 e la dura ascesa della Brooklyn drill

byPiero Merola
La drill di Bandmanrill e il ritorno del Jersey club

La drill di Bandmanrill e il ritorno del Jersey club

byPiero Merola

Latest News

Parlare con Cristoforo Colombo? Ora è possibile grazie a ChatGPT

Parlare con Cristoforo Colombo? Ora è possibile grazie a ChatGPT

byFederica Farina
Trump, i commenti di Putin? Mi fanno piacere

Donald Trump Shoring Up His Abortion Stance For A General Election

byDaniel De Crescenzo

New York

Presentato Knightscope K5, il nuovo robot poliziotto della metro di Times Square

Presentato Knightscope K5, il nuovo robot poliziotto della metro di Times Square

byEmanuele La Prova
Napoli e New York sempre più vicine, arriva il volo giornaliero di Delta Air Lines

Napoli e New York sempre più vicine, arriva il volo giornaliero di Delta Air Lines

byLa Voce di New York

Italiany

Mamma Mia! There’s a Microchip in My Parmigiano!

Mamma Mia! There’s a Microchip in My Parmigiano!

bySunny Day
La cucina italiana inizia il suo percorso verso l’UNESCO: obiettivo 2025

La cucina italiana inizia il suo percorso verso l’UNESCO: obiettivo 2025

byAugusto Laspina
Next Post

La Sicilia taglia pensioni e stipendi, ma ‘investe’ milioni di euro nell’Expo di Milano

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2023 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2023
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017

No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Elezioni 2022
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Speciale Venezia
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In
By clicking on "Create my account" or by registering, you accept the Term of Service and the Privacy Policy.

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso Cookie
To provide the best experiences, we use technologies like cookies to store and/or access device information. Consenting to these technologies will allow us to process data such as browsing behavior or unique IDs on this site. Not consenting or withdrawing consent, may adversely affect certain features and functions.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. The technical storage or access that is used exclusively for anonymous statistical purposes. Without a subpoena, voluntary compliance on the part of your Internet Service Provider, or additional records from a third party, information stored or retrieved for this purpose alone cannot usually be used to identify you.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso Cookie
To provide the best experiences, we use technologies like cookies to store and/or access device information. Consenting to these technologies will allow us to process data such as browsing behavior or unique IDs on this site. Not consenting or withdrawing consent, may adversely affect certain features and functions.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. The technical storage or access that is used exclusively for anonymous statistical purposes. Without a subpoena, voluntary compliance on the part of your Internet Service Provider, or additional records from a third party, information stored or retrieved for this purpose alone cannot usually be used to identify you.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?