Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Musica
February 13, 2015
in
Musica
February 13, 2015
0

Father John Misty, il pastore dei sermoni laici

Piero MerolabyPiero Merola
Time: 4 mins read

I Love You Honeybear, uscito il 10 febbraio per la storica etichetta Sub Pop, è già considerato come uno degli album più significativi degli ultimi anni, grazie a un anti-inno dal titolo eloquente, Bored in the USA (annoiato negli Stati Uniti), singolo di lancio che fa il verso alla celebre Born In The USA di Springsteen. Al secondo LP sotto il moniker Father John Misty, ci si aspetta il passo definitivo verso il successo per il songwriter ex batterista dei Fleet Foxes, Joshua Tillman. Ti. E lo dimostrano i ripetuti sold out nel tour che dagli Stati Uniti lo porterà in Europa e poi di nuovo in Nord America nei maggiori festival del pianeta. 

Joshua nasce nel 1981 in quel di Rockville, sobborgo del Maryland a due passi da Washington DC. Cresce insieme a tre fratelli più piccoli in una famiglia molto religiosa e tradizionalista e si divide fin da piccolo tra la chiesa battista del suo quartiere e una scuola elementare episcopale. Come ha raccontato nelle interviste e come si legge in alcuni dei suoi brani più biografici, da piccolo il suo sogno diventa quello di diventare un pastore. Non è un caso, anche perché i suoi sembravano investire tempo ed energie mentali solo per garantire ai figli uno status spirituale degno della famiglia.

Indolente e poco avvezzo agli studi, il giovanissimo Tilman ha una passione per la chitarra e inizia a strimpellare già all’età di dodici anni. Per lui diventare musicista è una velleità, più che un progetto e il pastore resta l’unica attività di performer a cui aspira. Dopo le scuole elementari finisce in un istituto messianico pentacostale ebraico e ciò contribuisce ad accrescere la sua confusione e inquietudine per tutto ciò che riguarda riti e costumi religiosi. Completamente avulso dalla realtà e da quei punti di riferimento culturali tipici dei suoi coetanei. Nei suoi ascolti non è concesso nulla di laico. Con un espediente riesce a farsi regalare Slow Train Coming di Bob Dylan, spacciandolo per “artista cristiano”. Ma Joshua non si arrende, conseguita la maggiore età, riesce a recuperare presto il meglio del cantautorato a stelle e strisce appassionandosi a Neil Young e imitatori. 

https://youtube.com/watch?v=hIFrG_6fySg

Il primo strumento che impara veramente a suonare è la batteria, grazie a un maestro del jazz di Washington molto scettico sul talento di Joshua, che vedrebbe, non a torto, più adatto a strumenti classici. La vita di J. Tillman, suo primo pseudonimo, cambia con l’emancipazione dalla famiglia. Dopo una breve parentesi a New York, a ventun anni va a vivere sulla costa opposta, a Seattle. La città del grunge gli cambia la vita. Di giorno lavora in una panetteria, di sera e di notte registra brani. I suoi testi sono popolati da spettri, inquietudini e un eterno senso di alienazione e desolazione, mai privi di un sarcasmo da crooner cinico, da  scrittore di sermoni laici.

Un demo colpisce al cuore Damien Jurado, cantautore di culto di Seattle, noto in Italia per esser protagonista con un brano nel pluripremiato film di Paolo Sorrentino, La grande bellezza. Jurado è catturato dal talento di Tillman e lo sceglie come supporto nel suo tour. Entrambi finiranno poi ad aprire gli show del tour americano dell’icona alternative country Richard Buckner. Dopo i primi due dischi autoprodotti, l’esordio vero e proprio, per Joshua, arriva nel 2006, Minor Work, distribuito dall’etichetta indipendente Fargo Records. Nel 2008 si apre una parentesi inedita, invece, da batterista per uno dei nomi nuovi più esplosivi degli Stati Uniti, i folk-revivalist Fleet Foxes con cui registra due dischi che fanno il giro del mondo e gira in tour fino al gennaio del 2012.

Il maggio successivo nasce Father John Misty che esordisce con Fear Fun  partorito in solitudine dopo un viaggio senza meta con tanti funghi allucinogeni nel bagagliaio. Da “nomade” si stanzia nel Laurel Canyon, dalle parti di Los Angeles dove, dopo mesi, porta a termine il tormentato e intenso esordio di padre John Misty. Nel 2013 è ospitato nel disco del rapper newyorkese Kid Cudi e scrive la colonna sonora di The History of Caves diretto dalla moglie Emma Elizabeth, con cui si trasferisce a New Orleans. 

Sono anni di grazia, è scelto in tour come supporto da Lana Del Rey e Beck, una sua collaborazione con T. Bone Burnett (Angry River) finisce nel season finale della serie di culto True Detective. Ma la popolarità non l’ha cambiato. Nelle sue gemme di folk orchestrale cinematografico tra Rufus Wainwright e Sufjan Stevens resta vivo quel senso di spietato distacco dalla realtà che lo circonda. Nonostante il successo ormai crescente, padre John, ne siamo certi, continuerà artisticamente a procedere tormentato senza una direzione in una “piccola nazione fatta di oggetti insignificanti”, che “dovrebbe rappresentarlo”, ma gli ha dato soltanto “un’istruzione inutile e dei subprime per una casa costruita con le proprie mani”.

 

Share on FacebookShare on Twitter
Piero Merola

Piero Merola

Laureato in Relazioni Internazionali, lavoro come consulente di comunicazione, pubbliche relazioni e nuovi media. All'interesse per la storia e la politica americana, ho sempre unito quello per la musica. Dopo uno stage in Ambasciata Italiana a Washington, ho seguito per America 24 le presidenziali del 2012, e oggi scrivo per Rivista - Il Mulino. Editor del magazine online Kalporz, dal 2006 scrivo recensioni, interviste e report da ogni dove. Collaboro come ufficio stampa e copywriter con etichette, agenzie di booking, eventi e festival. In passato ho lavorato per festival estivi come Beaches Brew e Ortigia Sound System, oggi per la comunicazione del Diagonal Loft Club e di Deposito Zero Studios dove sono responsabile della direzione artistica del video format Live Zero. In questa rubrica vi presento nomi emergenti della scena americana, alcuni dei quali, intanto, sono diventati grandi.

DELLO STESSO AUTORE

Slauson Malone 1: visioni post-rap, dub e psichedelia

Slauson Malone 1: visioni post-rap, dub e psichedelia

byPiero Merola
Nata il 4 luglio: Amaarae e il disco dell’estate

Nata il 4 luglio: Amaarae e il disco dell’estate

byPiero Merola

A PROPOSITO DI...

Tags: folkfolk revivalindie popmusicamusica americanamusica indiemusica indipendente
Previous Post

Tra l’ISIS e la crisi in Yemen, l’ONU teme lo sgretolamento del Medioriente

Next Post

The Art, Power and Vision of Helena Rubinstein at New York’s Jewish Museum

DELLO STESSO AUTORE

Kara Jackson, la giovane poetessa folk dell’Illinois

Kara Jackson, la giovane poetessa folk dell’Illinois

byPiero Merola
Kyle Richh, Jenn Carter & TaTa: i 41 e la dura ascesa della Brooklyn drill

Kyle Richh, Jenn Carter & TaTa: i 41 e la dura ascesa della Brooklyn drill

byPiero Merola

Latest News

Tre visioni d’Italia sulla copertina del New Yorker: Venezia secondo Charles Saxon (1966), la guerra nei vicoli italiani illustrata da Alan Dunn (1944) e la moda reinterpretata da Lorenzo Mattotti (1993). Foto: Terry W. Sanders, 2025

L’immaginario italiano in cento anni di New Yorker

byMonica Straniero
La Cina e gli Stati Uniti concordano di abbassare le tariffe per ridurre le tensioni

La Cina e gli Stati Uniti concordano di abbassare le tariffe per ridurre le tensioni

byUmberto Bonetti

New York

Gwyneth Paltrow firma a NY The Forest Within, un viaggio nella natura coreana

Gwyneth Paltrow firma a NY The Forest Within, un viaggio nella natura coreana

byZoe Andreoli
Sean Combs / Ansa

Al via il processo contro Diddy Combs, la difesa: “Sono solo violenze domestiche”

byFederica Farina

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post

La faccia giovane della canzone italiana. Viaggio tra le nuove voci del Festival di Sanremo

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?