Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Musica
June 18, 2014
in
Musica
June 18, 2014
0

Mykki Blanco: il travestitismo al servizio dell’hip hop

Piero MerolabyPiero Merola
Time: 3 mins read

Ha 27 anni, sul certificato di nascita si legge Michael Quattlebaum Jr, ma tutti lo conoscono come Mykki Blanco. Un mese fa è salito agli onori delle cronache per un arresto in Portogallo: “Sono stato arrestato perché omosessuale”, ha denunciato su Facebook scatenando un fiume di commenti e polemiche. Il 21 maggio Michael è stato messo sotto arresto in un aeroporto portoghese reo di aver mandato a quel paese un agente di polizia che gli aveva rivolto commenti omofobi poco carini. Il caso ha fatto il giro del mondo, in seguito alla pubblicazione di un suo lungo atto d’accusa su Noisey, la testata musicale di Vice. Nulla di imprevisto: pur non essendo una star planetaria, Mykki Blanco è un volto noto della New York più alternativa, ed è molto attivo e conosciuto nel mondo LGBT per la sua fama di poeta, performer e artista con l’innato gusto della provocazione. Figlio di un informatico diventato cartomante e di una consulente legale, è originario della contea di San Mateo, in California, da adolescente va a vivere sulla costa opposta, a Raleigh, in North Carolina. Appena sedicenne fugge di casa e parte alla volta di New York. Qui inizia a entrare in contatto con la comunità artistica transgender della città e a costruire la sua fama di artista a 360 gradi (sulla scia di Dev Hynes, Blood Orange, di cui è fan e che vi abbiamo presentato lo scorso novembre)

Michael ha un talento artistico molto eclettico ed eterogeneo, riesce a vincere una borsa di studio per lo School of the Art Institute di Chicago, dopo appena due semestri, tuttavia, capisce che non fa per lui, non si sente appagato dall’ambiente e dalla città. Così molla gli studi e in una sorta di eterno ritorno è di nuovo a New York. Lui più volte l’ha definita la città che l’ha reso qualcuno e non a caso finisce per frequentare la prestigiosa Parson The New School for Design. La sua parabola verso la notorietà però inizia dal web, nel 2010, quando con l’acronimo Mykki Blanco inizia a travestirsi e pubblica dei video su YouTube. Il nome è ispirato a Kimmy Blanco, alter ego di Lil’ Kim la celebre rapper di Brooklyn di cui è fan. Tra le altre fonti di ispirazione, Mykki cita GG Allin, Jean Cocteau, Lauryn Hill, Rihanna, il movimento riot grrrl, il regista Bruce LaBruce, la drag queen Vaginal Davis e addirittura Marylin Manson. Si definisce grunge, ma provate a pensare come potrebbe reagire un nostalgico grunge nel vederlo, con le sue parrucche fluo, quelle pellicce appariscenti, il trucco tutt’altro che sobrio e i suoi inseparabili anfibi.

Mykki è un artista senza confini, a partire dalle influenze, ma dal punto di vista prettamente musicale offre un alternative hip-hop contaminato su più fronti. È cupo, è irrequieto, sa essere da clubbing, non disdegnando richiami elettronici rave, ma non mancano sfoghi trip-hop nei momenti più intimisti. Le sue performance comunque sono ovviamente sfarzose, un circo fashion e sofisticato che cerca di scuotere una cultura, quella hip-hop, ch,e a eccezione di New York, non ha mai visto di buon occhio omosessuali e travestiti. In uno dei suoi contributi video più famosi ha messo online una serie di improvvisazioni rap vestito da drag queen in giro per New York e la reazione dei ragazzini di Harlem la dice tutta sul rapporto tra omosessualità e cultura di strada afro-americana.

https://youtube.com/watch?v=GRs2Y2ztEyQ

Nel 2011 ha pubblicato un libro di poesie dadaiste, From the Silence of Duchamp to the Noise Of Boys e qualche mese dopo è arrivato anche il suo esordio discografico, con il mixtape Cosmic Angel: The Illuminati Prince/ss che ha ottenuto ottimi riscontri per le sue imprevedibili potenzialità mainstream. Con Mykki Blanco & the Mutant Angels, del maggio 2012, ha cercato subito di reinventarsi ripescando le sue fascinazioni punk-industrial e, nei testi, i temi del suddetto libro incentrato sulla storia dal retrogusto autobiografico di un travestito nero che sperimenta droghe e magia nera nella Grande Mela. Il suo secondo singolo, Wavvy, diventa un tormentone sul web, accompagnato dal convulso video realizzato dal fotografo italiano Francesco Carrozzini. Mykki inizia a suonare ovunque, arrivano le prime tappe all’estero e il secondo EP, Betty Rubble: The Initiation. Mykki Blanco prepara il suo primo LP e pezzo dopo pezzo, sembra voler corteggiare la scena black mainstream per ucciderlo gradualmente dall’interno.

Quest’estate passerà anche dall’Italia per un’unica data al Contronatura Festival di Lecce, il 12 agosto.

Lo trovate su Facebook e su Twitter.

 

Share on FacebookShare on Twitter
Piero Merola

Piero Merola

Laureato in Relazioni Internazionali, lavoro come consulente di comunicazione, pubbliche relazioni e nuovi media. All'interesse per la storia e la politica americana, ho sempre unito quello per la musica. Dopo uno stage in Ambasciata Italiana a Washington, ho seguito per America 24 le presidenziali del 2012, e oggi scrivo per Rivista - Il Mulino. Editor del magazine online Kalporz, dal 2006 scrivo recensioni, interviste e report da ogni dove. Collaboro come ufficio stampa e copywriter con etichette, agenzie di booking, eventi e festival. In passato ho lavorato per festival estivi come Beaches Brew e Ortigia Sound System, oggi per la comunicazione del Diagonal Loft Club e di Deposito Zero Studios dove sono responsabile della direzione artistica del video format Live Zero. In questa rubrica vi presento nomi emergenti della scena americana, alcuni dei quali, intanto, sono diventati grandi.

DELLO STESSO AUTORE

Slauson Malone 1: visioni post-rap, dub e psichedelia

Slauson Malone 1: visioni post-rap, dub e psichedelia

byPiero Merola
Nata il 4 luglio: Amaarae e il disco dell’estate

Nata il 4 luglio: Amaarae e il disco dell’estate

byPiero Merola

A PROPOSITO DI...

Tags: drag raphip hopLGBTmusicamusica indiemusica newyorcheseraptrip-hop
Previous Post

Thawed from the National Anthem, Those Moments Come Back Every Four Years

Next Post

Giustizia (e giornalismo) d’Italia addosso al “mostro”

DELLO STESSO AUTORE

Kara Jackson, la giovane poetessa folk dell’Illinois

Kara Jackson, la giovane poetessa folk dell’Illinois

byPiero Merola
Kyle Richh, Jenn Carter & TaTa: i 41 e la dura ascesa della Brooklyn drill

Kyle Richh, Jenn Carter & TaTa: i 41 e la dura ascesa della Brooklyn drill

byPiero Merola

Latest News

Johnson, non ci fidiamo di TikTok, aveva 9 mesi per vendere

Donald Trump Pressures House Speaker Mike Johnson on Tax Hikes for the Wealthy

byRalph Savona
Nazioni Unite: Guterres accoglie con entusiasmo l’elezione di Papa Leone XIV

Nazioni Unite: Guterres accoglie con entusiasmo l’elezione di Papa Leone XIV

byStefano Vaccara

New York

Agenti USA / Ansa

Spara a un corriere di Door Dash: arrestato funzionario di New York

byGrazia Abbate
Times Square, aggrediti agenti: sospetti legati alla gang Tren de Aragua

Times Square, aggrediti agenti: sospetti legati alla gang Tren de Aragua

byMaria Nelli

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post

Mose alla Giudecca?

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?