Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Musica
May 1, 2014
in
Musica
May 1, 2014
0

Ought, quando l’indie rock espatria in Canada e trova l’America

Piero MerolabyPiero Merola
Time: 3 mins read

Il loro disco d'esordio, More Than Any Other Day, è uscito il 29 aprile, ma si preannuncia già da qualche mese come uno dei debutti più chiacchierati in Nord America. Gli Ought si rifanno all'indie-rock anni Ottanta-Novanta più ruvido e graffiante, al post-punk a stelle e strisce. Non a caso sono stati invitati il 3 maggio a suonare per la prima volta a New York al Brooklyn Night Bazaar, accanto a nomi affermati della scena di Williamsburg/Bushwick quali l'eccentrico producer Pictureplane e alla band psych-rock dei Lodro.

Sono in quattro, ufficialmente di stanza a Montreal, ma nessuno di loro è canadese. Tim Beeler, voce e chitarra e Matt May, tastiere, vengono da due mete periferiche per il mondo indie, rispettivamente dagli ameni New Hampshire e New Jersey. Il bassista Ben Stidworthy viene da una città musicalmente più rilevante e prolifica, Portland, Oregon, mentre il quarto componente, Tim Keen, violinista e batterista, arriva addirittura dall'Australia. Ciò che li ha spinti in Quebec pare fosse, come per molti americani della East Coast, la possibilità di frequentare il college senza spendere più di 50.000 dollari di retta. Montreal, dal canto suo, si è affermata negli ultimi due decenni come uno degli epicentri più caldi della musica indipendente d'esportazione: Arcade Fire, Godspeed You! Black Emperor, Wolf Parade fino ad arrivare negli ultimi anni a Suuns, Grimes e Chromeo.

Gli espatriati in questione si sono conosciuti proprio a Montreal. La leggenda sulla loro formazione risale a tre anni fa, quando da studenti della McGill University, parteciparono agli scioperi contro l'innalzamento delle tasse universitarie del 75% voluto dall'amministrazione provinciale del Quebec. I quattro finiscono per condividere un appartamento nella vivace area nord di Mile End, e fin dai primi tempi è la condivisione di una relazione d'amore tra i membri fondatori Tim e Matt a consolidare il progetto. Iniziano a suonare nel 2012 facendo un'estenuante gavetta tra i loft e gli spazi temporanei del distretto, tra happening artistici ed eventi tipicamente DIY e dallo stampo politico che caratterizzano l'imprinting culturale degli studenti universitari della zona. Nel loro appartamento condiviso nasce anche il primo EP, risalente all'estate del 2012. La gavetta continua, la lista dei loro show è interminabile con diverse puntate a La Casa Rossa e alla Casa del Popolo, che a partire dai nomi richiamano un immaginario piuttosto radicale.

Come scrivono sempre sulla loro bio di presentazione, è grazie al booking Loose Fit che riescono a farsi conoscere nei giri indie più influenti per le band emergenti, nella scena che gravita attorno alla Brasserie Beaubien. E grazie all'amicizia con le Femmaggots, indiavolato collettivo femminista di revival punk-rock che considerano una delle loro principali ispirazioni contemporanee.

https://youtube.com/watch?v=H9Hnv4qke8Y

Rispetto a loro, gli Ought prediligono influenze più elaborate e meno immediate. Nei brani dei quattro si avverte innanzitutto la cura nelle chitarre dei Sonic Youth o di una band canadese che ne ha rielaborato le gesta negli anni Zero, i Broken Social Scene. La voce a tratti stridula di Tim Beeler richiama quella di Spencer Krug dei già citati Wolf Parade e inevitabilmente quella di David Byrne dei Talking Heads, alcuni passaggi riportano alla mente i Television. Sorprende per l'età e l'estrazione musicale dei componenti la cura del suono, da artigiani dei suoni che non sembrerebbero cresciuti in scenari do it yourself. Non a caso il loro primo LP agli studio Hotel2Tango è stato registrato sotto la supervisione della Constellation Records, influente etichetta indie canadese, fondata nel 1997 da Ian Ilavsky e Don Wilkie, nota per aver distribuito grandi band canadesi come i già citati giganti del post-rock d'avanguardia Godspeed You! Black Emperor (e la loro filiazione Thee Silver Mt. Zion Memorial Orchestra), i Do Make Say Think, ma anche grandi songwriter statunitensi come Carla Bozulich o Vic Chesnutt. E nota soprattutto per l'approccio fieramente anti-capitalista e anti-major.

Gli Ought hanno proprio trovato l'America. A Nord della solita America.

Li trovate su Facebook e su Bandcamp. Oltre che a New York, live, il 3 maggio al Brooklyn Night Bazar. 

 

Share on FacebookShare on Twitter
Piero Merola

Piero Merola

Laureato in Relazioni Internazionali, lavoro come consulente di comunicazione, pubbliche relazioni e nuovi media. All'interesse per la storia e la politica americana, ho sempre unito quello per la musica. Dopo uno stage in Ambasciata Italiana a Washington, ho seguito per America 24 le presidenziali del 2012, e oggi scrivo per Rivista - Il Mulino. Editor del magazine online Kalporz, dal 2006 scrivo recensioni, interviste e report da ogni dove. Collaboro come ufficio stampa e copywriter con etichette, agenzie di booking, eventi e festival. In passato ho lavorato per festival estivi come Beaches Brew e Ortigia Sound System, oggi per la comunicazione del Diagonal Loft Club e di Deposito Zero Studios dove sono responsabile della direzione artistica del video format Live Zero. In questa rubrica vi presento nomi emergenti della scena americana, alcuni dei quali, intanto, sono diventati grandi.

DELLO STESSO AUTORE

Slauson Malone 1: visioni post-rap, dub e psichedelia

Slauson Malone 1: visioni post-rap, dub e psichedelia

byPiero Merola
Nata il 4 luglio: Amaarae e il disco dell’estate

Nata il 4 luglio: Amaarae e il disco dell’estate

byPiero Merola

A PROPOSITO DI...

Tags: college bandconcertimusica americanamusica indie
Previous Post

Primo maggio. Cosa c’è da festeggiare tra precarietà e ipersfruttamento?

Next Post

Pena di morte, quella vergogna americana

DELLO STESSO AUTORE

Kara Jackson, la giovane poetessa folk dell’Illinois

Kara Jackson, la giovane poetessa folk dell’Illinois

byPiero Merola
Kyle Richh, Jenn Carter & TaTa: i 41 e la dura ascesa della Brooklyn drill

Kyle Richh, Jenn Carter & TaTa: i 41 e la dura ascesa della Brooklyn drill

byPiero Merola

Latest News

Newark Mayor Ras Baraka Arrested at ICE Detention Center

Newark Mayor Ras Baraka Arrested at ICE Detention Center

byDavid Mazzucchi
Donald Trump Appoints Fox News Host Jeanine Pirro Interim U.S. Attorney for D.C.

Donald Trump Appoints Fox News Host Jeanine Pirro Interim U.S. Attorney for D.C.

byDavid Mazzucchi

New York

La procuratrice James pronta a richiedere il sequestro dei beni di Donald Trump

Letitia James nel mirino del Dipartimento di Giustizia per abusi immobiliari

byPaolo Cordova
“Trump Effect” Tanks Tourism in New York City: 400k Fewer Visitors in 2025

“Trump Effect” Tanks Tourism in New York City: 400k Fewer Visitors in 2025

byDaniele Di Bartolomei

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
Mappa che mostra cosa accadrebbe a Israele con la demilitarizzazione dello Stato Palestinese - Mappa: AFSI

Israele: un valore strategico non ancora compreso dall’Occidente?

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?