Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login
  • Register

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Musica
March 5, 2014
in
Musica
March 5, 2014
0

Isaiah Rashad, il giovane predicatore hip hop del Tennessee

Piero MerolabyPiero Merola
Time: 3 mins read

Con un nome del genere ci si aspetta una sorta di profeta vagamente voodoo. Non a caso il giovane Isaiah Rashad McClain voleva diventare un predicatore prima di diventare uno dei nomi più caldi della nuova scena hip hop statunitense. A soli ventidue anni è già in tour di spalla a Schoolboy Q e ha già firmato un contratto con una delle nuove etichette più apprezzate del genere, la TDE che distribuisce tra gli altri Kendrick Lamar, Jay Rock, Ab Soul oltre allo stesso Schoolboy Q.

Viene dal Tennessee, lo Stato che più di molti altri ha segnato le radici folk, country e blues della musica a stelle e strisce in città simbolo come Nashville, Bristol o Memphis. L'hip hop non è mai stato uno dei generi con cui il Tennessee si è reso noto all'estero, se si escludono nomi come Project Pat o i Three 6 Mafia da Memphis che nel 2005 hanno guadagnato un Oscar per il miglior brano dell'anno, con It's Hard Out Here For A Pimp, colonna sonora di Hustle & Flow di Craig Brewer.

Isaiah viene da Chattanooga, alle porte del Deep South, nel Sud-Est del Tennessee, da una città benestante che si vanta di avere la connessione internet più veloce dell'Occidente. Cresce nella periferia della città con la madre, parrucchiera, abbandonata dal marito quando Isaiah ha meno di cinque anni. In compenso il padre, come ha raccontato nei suoi testi Rashad, ha avuto il merito di iniziarlo al mondo dell'hip hop, da grande appassionato di Too Short, il rapper californiano esploso con The Ghetto.

Pare sia stato Atliens, secondo album dei mitici Outkast, a cambiargli la vita, ascoltato per la prima volta insieme a suo fratello mentre erano diretti in auto alla volta di Nashville per andare a far visita al padre. Perché Isaiah voleva fare sul serio il predicatore, affascinato fin da piccolo dalle performance nelle funzioni religiose di alcuni ministri afroamericani delle sue parti.

La vita di Isaiah è meno movimentata di quella dei suoi idoli adolescenziali come Lil Wayne: finisce gli studi e inizia a produrre pezzi con i colleghi dell'università e non coi compagni di “strada”. Fuma erba dalla mattina alla sera, certo, e non a caso il tour che lo fa conoscere al grande pubblico nel 2012 si chiama Smoker's Club Tour, e lo vede al fianco di nomi clou come il newyorchese Smoke DZA, Juicy J dei citati Three 6 Mafia o il giovanissimo rapper di Flatbush Joey Badass (di cui abbiamo parlato su La VOCE di New York lo scorso giugno).

Isaiah Rashad propone un'interessante contaminazione tra gangsta rap della tradizione californiana ed echi, accenti e tonalità più vicine alla tradizione del Tennessee. Il suo primo EP è uscito a fine gennaio, si intitola Cilvia Demo, come la Honda Civic degli anni Novanta alla guida della quale scriveva i suoi versi. Per registrarlo ha dovuto spostarsi a Los Angeles, nel quartier generale della Tde. Lui e i suoi soci passano, come prevedibile, il tempo a fumare e bere nelle brevi sessioni che danno la vita all'esordio discografico a nome Isaiah Rashad. Nello stesso anno ha un figlio dalla sua partner storica e la sua vita diventa ancora meno movimentata. Più dei gangsta californiani guarda al primo Kanye West come principale ispirazione.

L'EP dura quanto un LP, cinquanta minuti, ha guest di spessore come Jean Deaux, Michael Da Vinci, e tre dei top player della sua nuova etichetta, SZA, Schoolboy Q e Jay Rock. Gli ultimi due sono ospitati nella rivisitazione di Shot U Down, brano di lancio già condiviso sul web che diventa subito un piccolo classico hip hop ad alta rotazione. Un altro brano preannuncia il successo dell'EP, Rip Kevin Miller, dedicata al fratello di Percy Miller, alias Master P, il potentissimo rapper e producer della No Limit, gloriosa etichetta anni Novanta della West Coast.

L'album dell'MC di Chattanooga è arrivato subito al quarantesimo posto nella classifica di Billboard dei 200 dischi più venduti negli Stati Uniti.

“Fatti prendere dall'hype, il successo dura una sera”, proclama scanzonato in Shot U Down. Eppure, c'è da esserne certi, la parabola di questo predicatore mancato durerà molto di più.

Su Soundcloud e Twitter.

 

Share on FacebookShare on Twitter
Piero Merola

Piero Merola

Laureato in Relazioni Internazionali, lavoro come consulente di comunicazione, pubbliche relazioni e nuovi media. All'interesse per la storia e la politica americana, ho sempre unito quello per la musica. Dopo uno stage in Ambasciata Italiana a Washington, ho seguito per America 24 le presidenziali del 2012, e oggi scrivo per Rivista - Il Mulino. Editor del magazine online Kalporz, dal 2006 scrivo recensioni, interviste e report da ogni dove. Collaboro come ufficio stampa e copywriter con etichette, agenzie di booking, eventi e festival. In passato ho lavorato per festival estivi come Beaches Brew e Ortigia Sound System, oggi per la comunicazione del Diagonal Loft Club e di Deposito Zero Studios dove sono responsabile della direzione artistica del video format Live Zero. In questa rubrica vi presento nomi emergenti della scena americana, alcuni dei quali, intanto, sono diventati grandi.

DELLO STESSO AUTORE

Model/Actriz, il ritorno del sound di Brooklyn

Model/Actriz, il ritorno del sound di Brooklyn

byPiero Merola
Il debutto di Miss Grit tra pop e surrealismo cibernetico

Il debutto di Miss Grit tra pop e surrealismo cibernetico

byPiero Merola

A PROPOSITO DI...

Tags: hip hopmusicamusica americana
Previous Post

I beni confiscati nell’isola del Gattopardo

Next Post

In viaggio col cowboy

Discussion about this post

DELLO STESSO AUTORE

Grammys: non solo Beyoncé nell’anno che celebra mezzo secolo di hip hop

Grammys: non solo Beyoncé nell’anno che celebra mezzo secolo di hip hop

byPiero Merola
Ice Spice, la rapper del Bronx alla conquista del mondo

Ice Spice, la rapper del Bronx alla conquista del mondo

byPiero Merola

Latest News

Time to Think About NYC Summer Day Camps for the Kids?

Time to Think About NYC Summer Day Camps for the Kids?

byDaniel De Crescenzo
Borrell: ‘Ue vuole evitare di dipendere dalla Cina’

Borrell: ‘Ue vuole evitare di dipendere dalla Cina’

byAnsa

New York

Time to Think About NYC Summer Day Camps for the Kids?

Time to Think About NYC Summer Day Camps for the Kids?

byDaniel De Crescenzo
Manhattan, l’attore Jonathan Majors arrestato per molestie

Scaroni incontra la comunità rossonera al Milan Club New York

byPaolo Capoferri

Italiany

La crisi dell’istruzione nel mondo: 2/3 dei bambini non capiscono cosa leggono

Master Fondazione Italia-Usa: altre 200 borse di studio “Next Generation”

byLa Voce di New York
World Pasta Day: negli USA sempre più Made in Italy grazie all’ICE

World Pasta Day: negli USA sempre più Made in Italy grazie all’ICE

byNicola Corradi
Next Post

I riflessi condizionati di Vladimir il terribile

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro

  • New York
    • Eventi
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 - 2022
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017

No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Elezioni 2022
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Speciale Venezia
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In
By clicking on "Create my account" or by registering, you accept the Term of Service and the Privacy Policy.

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?