President: Giampaolo Pioli   |   Editor in Chief: Stefano Vaccara

  • Login
VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily Newspaper in the US

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lingua Italiana
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lingua Italiana
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Musica
August 7, 2013
in
Musica
August 7, 2013
0

La colonna sonora dell’Italia più bella

Maurita CardonebyMaurita Cardone
Time: 2 mins read

All'Anno della cultura italiana negli Stati Uniti non poteva mancare una colonna sonora. Data la tradizione musicale del nostro paese e il grande spazio riservato ai concerti all'interno del cartellone di eventi in programma per il 2013, è quasi naturale che ci sia una composizione “sigla” delle celebrazioni. E se sigla deve essere allora ci vuole anche un video.

La partitura per orchestra sinfonica dal titolo Allegretto Made in Italy, composta dal maestro Nicola Piovani e interpretata dall’Orchestra Italiana del Cinema è l'inno ufficiale del 2013 Year of Italian Culture in the USA. E ora è anche un video. Il progetto, realizzato con la collaborazione di Ministero degli Affari Esteri, Ambasciata d’Italia e Istituto Italiano di Cultura di Washington, Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e il Turismo – Direzione Generale per il Cinema ed ENIT, Agenzia Nazionale del Turismo, vuole rimarcare l'importanza della musica nella produzione culturale italiana. “La musica è una parte vitale dell’identità nazionale italiana”, – ha sottolineato l’Ambasciatore d’Italia negli Stati Uniti, Claudio Bisogniero – e siamo davvero grati al Maestro Piovani e all’Orchestra Italiana del Cinema per aver composto e interpretato la colonna sonora dell’Anno della Cultura italiana negli USA, un’iniziativa che sta riscuotendo molto successo, con più di 200 eventi diversi, in oltre 50 città americane”.

Colonna sonora e video esaltano le bellezze artistiche e storiche italiane. Il video, che mostra alcuni tra i luoghi più rappresentativi del nostro paese, è prodotto da Marco Patrignani e Roberto Volpe, con la regia di Christian Letruria che ha commentato: “Abbiamo voluto legare il concetto corale dell’orchestra con quello della varietà degli scenari della penisola”. Nelle immagini, alcuni musicisti dell’Orchestra Italiana del Cinema suonano in varie località simbolo, dai Fori Imperiali ai canali di Venezia, mentre da un podio immerso in un selvaggio paesaggio appenninico il direttore conduce le danze. Seguono immagini aeree dei principali monumenti del Bel Paese, tratte dalla collezione Magnifica Italia e offerte in concessione dalla Tecnomovie. “The most fascinating and impressive images of Italy I have ever seen …”, ha commentato Francis Ford Coppola.

Il video, disponibile sul sito internet dell’Anno della Cultura italiana negli Usa, sarà divulgato dal Ministero degli Affari Esteri, a Washington, dall’Ambasciata d’Italia’Istituto Italiano di Cultura di Washington, dalla Rete Diplomatico-Consolare italiana negli Stati Uniti, dal Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo direzione cinema, e dall'ENIT, Agenzia Nazionale del Turismo.

L’Orchestra Italiana del Cinema prenderà parte alle celebrazioni dell’Anno della Cultura italiana negli USA 2013 con un concerto multimediale con musiche di Nino Rota in omaggio a Federico Fellini dal titolo Beyond La Dolce Vita, in programma per il 22 novembre a Los Angeles, all'auditorium Royce Hall. Un’anteprima del concerto sarà presentata al Teatro Strehler di Milano il prossimo 8 settembre, all'interno del Festival MiTo.

 

Share on FacebookShare on Twitter
Maurita Cardone

Maurita Cardone

Giornalista freelance, abruzzese di nascita e di carattere, eterna esploratrice, scrivo per passione e compulsione da quando ho memoria di me. Ho lavorato per Il Tempo, Il Sole 24 Ore, La Nuova Ecologia, QualEnergia, L'Indro, senza che mai mi sia capitato di incappare in un contratto stabile. Nel 2011 la vita da precaria mi ha aperto una porta, quella di New York: una città che nutre senza sosta la mia curiosità. Appassionata di temi ambientali e sociali, faccio questo mestiere perché penso che il mondo sia pieno di storie che meritano di essere raccontate e di lettori che meritano buone storie. Ma non ditelo ai venditori di notizie.

DELLO STESSO AUTORE

When New York is an Art Pot

When New York is an Art Pot

byMaurita Cardone
Illy: Family Values from Plant to Cup

Illy: valori di famiglia dalla pianta alla tazzina

byMaurita Cardone

A PROPOSITO DI...

Tags: 2013 – Anno della Cultura Italiana negli Stati Unitiitalianitàmusica
Previous Post

Con la vendita del Washington Post, si avvicina il modello media&potere italiano?

Next Post

Se la bici in condivisione divide la città

Discussion about this post

DELLO STESSO AUTORE

Lidia Bastianich: inseguendo la genuinità tra due mondi

Lidia Bastianich: inseguendo la genuinità tra due mondi

byMaurita Cardone
dino borri

Dino Borri: una vita per il cibo buono, pulito e giusto

byMaurita Cardone

Latest News

Bozza automatica

Da Donatello a Jeff Koons: la scultura protagonista alla cerimonia di Palazzo Strozzi

byGennaro Mansi
Roma – New York: 6900 km di “Esercizi Sull’Abitare”

Roma – New York: 6900 km di “Esercizi Sull’Abitare”

byManuela Caracciolo

New York

Bozza automatica

Da Donatello a Jeff Koons: la scultura protagonista alla cerimonia di Palazzo Strozzi

byGennaro Mansi
Roma – New York: 6900 km di “Esercizi Sull’Abitare”

Roma – New York: 6900 km di “Esercizi Sull’Abitare”

byManuela Caracciolo

Italiany

Brittney Griner scrive a Joe Biden: “Per favore, riportami a casa”

Brittney Griner scrive a Joe Biden: “Per favore, riportami a casa”

byLa Voce di New York
Robert Sorrentino vola da New York a Napoli e scopre di essere un principe

Robert Sorrentino vola da New York a Napoli e scopre di essere un principe

byLa Voce di New York
Next Post
I gabinetti del CBGB ricostruiti al Metropolitan

Il CBGB non è (ancora) morto

La Voce di New York

President: Giampaolo Pioli   |   Editor in Chief: Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Expat
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 - 2022
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017

No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • English

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In