Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Musica
July 15, 2012
in
Musica
July 15, 2012
0

ITINERARI&MUSICA/ Tango sugli Appennini

Anna GorrieribyAnna Gorrieri
In foto, la rocca medievale di San Leo

In foto, la rocca medievale di San Leo

Time: 5 mins read

Nella cornice inimitabile per bellezza, storia, suggestività della cattedrale di San Leo, ha preso il via domenica 8 luglio e si protrarrà fino all’8 agosto, il San Leo Festival 2012, per la direzione artistica di Stefano Cucci. Quest’anno l’apertura è stata affidata e illustrata dalla presenza di Luis Bacalov e Giorgio Carnini, in passato preceduti da Ennio Morricone e Uto Ughi.

Sotto lo sguardo regale e benedicente della magnifica Vergine lignea seicentesca tutta d’oro con bambino, adornata di angeli, in posizione sopraelevata rispetto alla platea, si è svolto “Encuentro de nostalgia”, fiume musicale di note intrise di ricordi, immagini, amore, rimpianti, speranze…L’atmosfera che le melodie argentine eseguite (per la maggior parte composte dagli stessi Carnini e Bacalov) hanno creato, non poteva essere più coinvolgente e in sintonia con lo spirito del luogo e dei suoi abitanti; non tanto per l’aspetto spirituale questa volta, trattandosi di musica profana, quanto per i sentimenti evocati dal percorso musicale prescelto dai due grandi artisti protagonisti della serata, sentimenti da loro provati per i luoghi di vita e di storie vissute nella terra d’origine, Buenos Aires, l’Argentina, il Tango… entrate nel sangue, modi di sentire che caratterizzano da sempre anche gli abitanti del Montefeltro, i quali, ovunque vadano nel mondo, portano con sé la struggente bellezza e la nostalgia della loro città, di San Leo, delle storie del presente e del passato, vissute o solo ascoltate, ormai parte integrante della loro vita senza soluzione di continuità, senza tempo.

Ma come poteva essere diversamente, Bacalov e Carnini, non solo musicisti ma anche poeti. Bacalov fin dalla tenera età si è dedicato al pianoforte e ha svolto attività concertistica a livello internazionale, negli anni ’60, scoperta la passione per le colonne sonore, ha collaborato con i maggiori registi italiani di film d’autore, traducendo in musica ciò che i registi esprimevano per immagini. Ha composto per Rosi, Pa solini, Fellini, Damiani, Lattuada, Scola, riscuotendo per questa sua passione numerosi riconoscimenti. Per le musiche de “Il Postino” ha vinto premi che vanno dal David di Donatello, al Globo d’oro della stampa estera in Italia, fino al prestigiosissimo Oscar dell’Academy Motion Pictures, solo per citarne alcuni. Ha dato saggio della sua sensibilità poetica ancora con l’opera “Estaba la Madre” del 2003 in ricordo dei “desaparecidos”, gli oppositori al regime dittatoriale argentino. Ma la sua attività è stata ed è ancora incessante e va dalle esecuzioni pianistiche alla composizione, alla direzione d’orchestra, alla formazione di gruppi musicali.

Carnini è segnato anch’esso dalla stessa struggente passione per l’Argentina, paese nel quale fu portato a poche settimane di vita e dalla stessa genialità e passione per la musica. Ha vinto numerosi concorsi sudamericani come pianista, è considerato uno dei più dotati organisti contemporanei e la sua ricchezza musicale si esprime anche nella composizione e direzione d’orchestra alla quale si dedica con successo dal 1983. Molti autori contemporanei come Morricone e Ravinale hanno composto per Carnini, il quale si è esibito nei teatri più prestigiosi, dalla Scala di Milano alla Fenice di Venezia e molti dei suoi concerti in qualità di direttore d’orchestra sono stati trasmessi in Eurovisione.

In foto, Luis Bacalov che ha aperto il Festival di San Leo 2012

 

Ha fondato l’Orchestra Camerata Italica nel 2003 composta da musicisti italiani, la quale spesso lo accompagna nelle tournées per il mondo. Musicista poliedrico, sensibile, sofisticato ma al contempo desideroso di contatto diretto col suo pubblico, nella serata inaugurale del San Leo Festival, ha interagito parlando e creando qualche momento di ilarità con la platea. Artista visionario e a tratti simile nelle sue composizioni ai pittori impressionisti, crea pennellate veloci che lasciano indelebile l’impronta di immagini e sentimenti intensi e passionali.

I due grandi artisti si sono così incontrati su questo palcoscenico d’eccezione per cantare il loro amore per l’Argentina e rievocare esperienze emotive indimenticabili, che li accomunano nel modo di percepire la vita.

Nella serata inaugurale particolarmente suggestivi sono stati l’esecuzione della “Suite Baires 1” per pianoforte e archi di Luis Bacalov e il suo “Tangana Ostinato”, eseguito su spartito scritto di pugno dal maestro, accompagnato dall’ Orchestra Camerata Italica fondata e diretta dal maestro Carnini con al pianoforte lo stes so Bacalov, brano nostalgico e romantico al contempo; e poi “Navidad Campera”, composizione per pianoforte a 4 mani e archi del maestro Carnini in cui le note si rincorrevano e ritrovavano in giochi ed effetti anche di virtuosismo e sonorità contemporanee senza tralasciare il racconto struggente tipico del compositore, è stato eseguito alla tastiera a 4 mani dallo stesso Bacalov e Carnini che metaforicamente uniti in questo viaggio nostalgico per la loro terra lontana si sono ritrovati insieme a onorarla sulla loro terra creativa: la musica.

Il San Leo Festival 2012 è promosso dal Comune di San Leo e organizzato dalla Società San Leo 2000 e vede il patrocinio tra gli altri, della Regione Emilia Romagna. Anche i prossimi incontri musicali si preannunciano di grande qualità e prevedono il 18 luglio il Duo pianistico Nahuel Clerici e Marco Forgione, il 27 luglio l’Imaginarium Ensemble composto da Enrico Onofri, Alessandro Palmeri e Riccardo Doni e per la chiusura l’8 agosto il Duo D’Avalos Alessandra Xanto e Fabio Silvestro , con la partecipazione di Giuseppe Rossi e gli Artisti del Coro Lirico Sinfonico Romano diretti dal maestro Stefano Cucci.

Share on FacebookShare on Twitter
Anna Gorrieri

Anna Gorrieri

DELLO STESSO AUTORE

PSICOLOGIA/ Il diritto più importante? Quello alla… quotidianità

byAnna Gorrieri

MOSTRE/

byAnna Gorrieri

A PROPOSITO DI...

Previous Post

BROADWAY & DINTORNI/ Uomini da buttar via

Next Post

MOSTRE/ Novecento “targato” Anselmo Bucci

DELLO STESSO AUTORE

PSICOLOGIA/ Uniti nelle difficoltà economiche

byAnna Gorrieri

PSICOLOGIA/ “L’amor che move il sole”

byAnna Gorrieri

Latest News

Kennedy Jr. si immerge nel Rock Creek, un torrente contaminato di Washington DC

Kennedy Jr. si immerge nel Rock Creek, un torrente contaminato di Washington DC

byEmanuele La Prova
La Chiesa Episcopale rompe con il governo USA: scontro sugli afrikaner

La Chiesa Episcopale rompe con il governo USA: scontro sugli afrikaner

byZoe Andreoli

New York

Sean Combs / Ansa

Al via il processo contro Diddy Combs, la difesa: “Sono solo violenze domestiche”

byFederica Farina
Gen Z is “Trashing” the Big Apple, According to New Study

Gen Z is “Trashing” the Big Apple, According to New Study

byMaria Nelli

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post

Ora si stabilizzano

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?