Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Nuovo Mondo
January 15, 2021
in
Nuovo Mondo
January 15, 2021
0

Conversando a Trieste di Dante e America con Fabio Finotti, in partenza per New York

Incontro con il nuovo direttore dell'Istituto Italiano di Cultura nella città che si sente più italiana e che proprio gli americani salvarono nel 1945

Elisabetta de DominisbyElisabetta de Dominis
Conversando a Trieste di Dante e America con Fabio Finotti, in partenza per New York

Fabio Finotti (Immagine Harvardiana)

Time: 3 mins read

Trieste. L’appuntamento con il professor Fabio Finotti è al caffè degli Specchi in piazza Unità d’Italia. E’ l’11 gennaio eppure la piazza è ancora delimitata dagli alberi di Natale e, mentre la attraverso, sento la melodia di Jingle Bells. E penso: qui la festa non finisce mai. Ma quale sarebbe stato il destino di Trieste se non fosse stata liberata dagli americani? Il 12 giugno 1945, dopo 40 giorni di occupazione, gli alleati scacciarono i comunisti jugoslavi e protessero il Territorio Libero di Trieste per dieci anni, dopo la Seconda guerra mondiale. Solo il 26 ottobre 1954 Trieste ritornava all’Italia. Chi ha vissuto a Trieste nel dopoguerra conserva un sentimento di riconoscenza verso gli americani che diedero lavoro ai triestini, aiutandoli a far ripartire economicamente una città a soli dieci chilometri dal confine con la Jugoslavia comunista.

Trieste, piazza dell’Unità d’Italia

Sebbene Trieste si senta la città più italiana d’Italia – perché l’italianità, a causa della sua posizione geografica, se l’è dovuta conquistare e sbandierare sempre – è stata una città multietnica da fine del ‘700, quando divenne il porto dell’impero austroungarico. Di cui ha mantenuto lo spirito cosmopolita. I confini ai triestini stanno stretti, forse anche perché l’orizzonte della sua meravigliosa piazza è sul mare. Un limite che non ha limiti.

Fabio Finotti, nuovo direttore dell’Istituto italiano di cultura di New York

Fabio Finotti, docente di letteratura italiana all’Università di Trieste, è in partenza per New York. Il ministro degli Esteri Di Maio l’ha nominato direttore di chiara fama dell’Istituto italiano di Cultura. Padovano di nascita, ma triestino d’adozione, dal 2005 è stato visiting professor all’Università di Pola, in Croazia, insegnando pure per vent’anni alla Penn University di Philadelphia, di cui è professore emerito. Ha fatto proprio il concetto che il mare non divide, ma unisce i cuori lontani. Ecco che Trieste manda un pezzetto del suo cuore a Nuova York, come la chiamava mio nonno che faceva la rotta atlantica, per rimarcare che arrivava da una città nuova e per questo senza dolore. E Finotti vi porterà la cultura italiana, ma pure la speciale cultura di frontiera che è quella triestina, dove la letteratura ha scavalcato i confini navigando per secoli tra le due sponde dell’Adriatico.

“Così come i pesci nuotano nel mare – Finotti cita Dante del De Vulgari Eloquentia – io mi sento cittadino del mondo”. E aggiunge: “Gli americani amano la lingua italiana, come gli inglesi nel XVI secolo, tanto che il primo vocabolario della lingua italiana con 44 mila parole, A World of Words, fu pubblicato a Londra nel 1598 da John Florio”. Mi spiega che gli americani prediligono Dante, perché ha fatto l’Italia, e Primo Levi per il suo impegno civile nel parlare dell’olocausto.

“Nelle università americane vi sono molti autori italiani più studiati che in Italia, mentre i poeti sono poco compresi e vengono trascurati. La cultura americana è molto scientifica, ama procedere per verifiche, si aspetta una conclusione chiara; mentre quella italiana si basa sul dialogo socratico. Non si sa mai dove si arrivi e chi alla fine abbia ragione. Ma il pregio del dialogo è che permette di ascoltare l’altro e ribattere, lascia sempre una possibilità di risoluzione pacifica: c’è sempre una strada da poter imboccare ancora. Offre comprensione e promette speranza. La letteratura italiana insegna che la vita è un processo che non finisce mai”.

La facciata dell’Istituto Italiano di Cultura a NY (iicnewyork.esteri.it)

Il professore mi racconta che ha presentato al Ministro un programma basato sul dialogo da realizzare nella Grande Mela per far conoscere letteratura, arte ed economia italiane. “Voglio dare priorità al dialogo generazionale, per riavvicinare i giovani ai più anziani, in modo da risaldare il rapporto di solidarietà. I giovani devono conoscere la storia dei loro padri: senza memoria si affoga nel presente. Del resto siamo entrati in un momento culturale diverso anche per gli Stati Uniti: è stato eletto Biden, un uomo avanti con gli anni perché la sua età ispirava fiducia, competenza e saggezza. Organizzerò incontri tra italiani e italici, quest’ultimi non sono italiani per nascita ma per vocazione, per scelta culturale. E all’Istituto ci sarà “la stanza dei bambini” dedicata alla narrazione delle fiabe italiane. La letteratura insegna ad affrontare meglio la vita”.

Share on FacebookShare on Twitter
Elisabetta de Dominis

Elisabetta de Dominis

Detesto confondere la mia vita con un curriculum. Ho ballato e sognavo di nuotare, ho nuotato e sognavo di cavalcare, ho cavalcato, studiato, mi sono laureata mentre facevo la stilista e sognavo di fare la giornalista, ho collaborato con una ventina di testate nazionali, diretto una rivista, ho fatto l’esperta di quasi tutto, dal food al fashion al sex, ho viaggiato e sempre volevo essere da un’altra parte, libera di inseguire l’ultimo sogno.

DELLO STESSO AUTORE

Trump, ‘la Cina ha rinnegato l’accordo sui Boeing’

Il teatro dell’assurdo e l’aranciata d’arancia

byElisabetta de Dominis
Donald Trump e Giorgia Meloni / Ansa

Cappuccetto Rosso e il lupo 

byElisabetta de Dominis

A PROPOSITO DI...

Tags: cultura italiana in Americadirettore Istituto italiano di CulturaFabio FinottiIstituto Italiano di Cultura a New YorkIstituto Italiano di Cultura di New YorkLingua italianaTrieste
Previous Post

Biden presenta un piano da 1,9 trilioni per sostenere l’economia

Next Post

New York alza l’allerta e aumenta la sicurezza per l’inaugurazione di Biden

DELLO STESSO AUTORE

‘L’amministrazione Trump valuta dazi universali del 20%’

La guerra dei polli

byElisabetta de Dominis
Trump, ‘Musk è speciale, il lavoro di Doge è incredibile’

L’Elon furioso ha investito su Trump e ha perso

byElisabetta de Dominis

Latest News

Johnson, non ci fidiamo di TikTok, aveva 9 mesi per vendere

Donald Trump Pressures House Speaker Mike Johnson on Tax Hikes for the Wealthy

byRalph Savona
Nazioni Unite: Guterres accoglie con entusiasmo l’elezione di Papa Leone XIV

Nazioni Unite: Guterres accoglie con entusiasmo l’elezione di Papa Leone XIV

byStefano Vaccara

New York

Agenti USA / Ansa

Spara a un corriere di Door Dash: arrestato funzionario di New York

byGrazia Abbate
Times Square, aggrediti agenti: sospetti legati alla gang Tren de Aragua

Times Square, aggrediti agenti: sospetti legati alla gang Tren de Aragua

byMaria Nelli

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
Pubblicati migliaia di documenti disciplinari che il NYPD manteneva segreti

New York alza l'allerta e aumenta la sicurezza per l'inaugurazione di Biden

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?