Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login
  • Register

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Lingua Italiana
August 20, 2020
in
Lingua Italiana
August 20, 2020
0

Prepararsi al futuro senza covid-19: l’importanza dello “study abroad” per l’Italia

Il filantropo Giuseppe Pezzano ci spiega la sua visione di ripartenza con EduItalia, associazione che offre un prodotto unico per lo studio all’estero

La Voce di New YorkbyLa Voce di New York
Prepararsi al futuro senza covid-19: l’importanza dello “study abroad” per l’Italia

Il padiglione EduItalia alla conferenza & expo della NAFSA: Association of International Educators

Time: 3 mins read

Parliamo con Giuseppe Pezzano, il principale sponsor e supporter dell’associazione EduItalia, che rappresenta partnership con importanti organizzazioni e marchi italiani, insieme ai soci ai quali auguriamo di tenere duro per una pronta ripresa. EduItalia offre un prodotto unico e indispensabile a questi studenti che necessitano di assistenza e tutela per tutto il periodo insieme ed in coordinazione con le università e le scuole e corsi che frequentano in Italia.

L’imprenditore e filantropo Giuseppe Pezzano (primo a destra) riceve il premio Eccellenze Italiane.

Prima di tutto, come nasce EduItalia?

“EDU Italia nasce da una delle mie ex società, Platform3000, di cui all’epoca ero il socio maggioritario di riferimento. Con i miei soci e partners frequentavamo le fiere del settore.  Mi ricordo ancora la prima NAFSA a Baltimora nel 2003, dove essendo ai primi anni, andavamo direttamente con il mio socio minoritario. Da lì abbiamo notato come i paesi più strutturati riuscissero a richiamare più attenzione dei vari addetti e visitatori delle fiere. Ogni addetto nel settore muove a volte più di 1.000 studenti annui che per la città e lo stato che riesce ad accoglierli rappresenta un’indotto diretto e indiretto importante (basti pensare oltre a pagare la didattica, ci sono costi per vivere, uscire, visite di parenti ed amici, comprare italianità che poi rimane per sempre, etc.).  Tutti gli stati si raccoglievano sotto i vari padiglioni (EduSpain, EduFrance, EduUSA, etc.) attirando più attenzione. I nostri espositori dell’Italia invece erano tutti separati in piccoli stand spesso difficili da trovare nelle grandi fiere internazionali del settore.

Tempo qualche anno e il mio socio mi propone l‘idea di investire per avviare una EduItalia. Avevo visto fin da subito un progetto importante anche per costruire servizi nell’education e di accoglienza a valore aggiunto. Ho autorizzato per tanto i miei amministratori ad investire per fare sì che anche l’Italia avesse un riconoscimento di maggior importanza in questo settore. Scommessa vinta visto che negli anni il fenomeno è cresciuto così tanto da attirare l’attenzione anche delle istituzioni per il grande lavoro fatto. Ogni anno consegniamo borse di studio all’Ambasciata d’Italia di Washington. L’unione fa la forza, quindi continuiamo cosi!”

Cosa si aspetta per il futuro?

“In questi mesi in cui siamo tutti alle prese di capire come ripartire, un giorno si spera vicino, spesso dimentichiamo delle nicchie che danno migliaia di posti di lavoro e indotti importanti per l’Italia. Sono gli studenti stranieri che vengono e soggiornano per un semestre in Italia diventando dei temporanei residenti con capacità di spesa elevata andando quindi a categorizzarsi in un mercato di nicchia che si chiama turismo studentesco. Logicamente è un momento difficile dove siamo ad un bivio: A) cadere in depressione aspettando… oppure B) nonostante le difficoltà darsi da fare e prepararsi ad una rinascita che ci sarà dove più saremo preparati e più riusciremo a costruire prima recuperando il gap di questi anni. Io ho scelto “B” soprattutto in questi momenti dove chi ha fatto sua la missione di costruire, ha il dovere di continuare a farlo soprattutto adesso.”

Ci spieghi un po’ meglio cosa vuole dire in pratica il suo “B”:

“Oltre ai servizi soliti che abbiamo da più di 10 anni come il supporto fondamentale e pratico per la documentazione legale degli studenti, stiamo  lavorando  con una nuova task force professionale, giovane ed energetica su un progetto per promuovere nuovi e freschi servizi per facilitare il ritorno degli studenti il prima possible, dove nelle città come Firenze e non solo, sentono maggiormente questo peso in modo particolare.

A breve annunceremo una partnership con Trenitalia per emettere biglietti scontati per gli studenti stranieri (i dettagli verranno annunciati presto in una press conference). Abbiamo incrementato le partnership con i clubs di Serie A per offrire lo “stadium experience” per legarsi al club della città di cui diventano temporanei residenti con legami che poi durano spesso a vita! In più abbiamo messo a disposizione dei residence e appartamenti a prezzi scontati per favorire l’incoming studentesco. Ma soprattutto in questo momento quello che ha caratterizzato i nostri servizi — ossia il customer care di eccellenza – è dare supporto ed assistenza, insieme alle scuole, property management e le autorità, visto l’attuale situazione di quarantena.”

 

Share on FacebookShare on Twitter
La Voce di New York

La Voce di New York

DELLO STESSO AUTORE

Tra i piloti militari degli Stati Uniti c’è un altissimo tasso di cancro

Tra i piloti militari degli Stati Uniti c’è un altissimo tasso di cancro

byLa Voce di New York
Willis Reed, New York Knicks Legend, Dies at 80

Willis Reed, New York Knicks Legend, Dies at 80

byLa Voce di New York

A PROPOSITO DI...

Tags: Ambasciata d'Italia a WashingtonAssociazione EduitaliaEduitaliaGiuseppe PezzanoNAFSAstudio all'esteroturismo culturaleturismo studentesco
Previous Post

Barack Obama suona l’adunata per la democrazia contro “il predatore” Trump

Next Post

Antonio Decaro: How the Mayor of Bari Bewitched the Web During the Pandemic

Discussion about this post

DELLO STESSO AUTORE

Mayor Adams Takes Aim At Lithium-Ion Battery Fires with a Flurry of Bills

Mayor Adams Takes Aim At Lithium-Ion Battery Fires with a Flurry of Bills

byLa Voce di New York
Bruce Springsteen annuncia nuove date in Nord America: ecco dove

Pres. Biden Will Honor Springsteen and 21 Other Artists with Medals at White House

byLa Voce di New York

Latest News

UN Water Conference, parla Francesca Santoro dell’Unesco: l’Italia s’impegni di più

UN Water Conference, parla Francesca Santoro dell’Unesco: l’Italia s’impegni di più

byStefano Vaccara
Da Sistina arriva il “Cappuccino d’Oro”, fatto soltanto con latte di bufala

Da Sistina arriva il “Cappuccino d’Oro”, fatto soltanto con latte di bufala

byNicola Corradi

New York

NYC Hospital is Aiming to Be Hurricane-Proof, After Lessons Learned Hard Way

NYC Hospital is Aiming to Be Hurricane-Proof, After Lessons Learned Hard Way

byDaniel De Crescenzo
Achille Lauro allo Sheraton davanti a oltre 700 studenti: “Chi sogna vince”

Achille Lauro allo Sheraton davanti a oltre 700 studenti: “Chi sogna vince”

byLa Voce di New York

Italiany

La crisi dell’istruzione nel mondo: 2/3 dei bambini non capiscono cosa leggono

Master Fondazione Italia-Usa: altre 200 borse di studio “Next Generation”

byLa Voce di New York
World Pasta Day: negli USA sempre più Made in Italy grazie all’ICE

World Pasta Day: negli USA sempre più Made in Italy grazie all’ICE

byNicola Corradi
Next Post
Antonio Decaro: How the Mayor of Bari Bewitched the Web During the Pandemic

Antonio Decaro: How the Mayor of Bari Bewitched the Web During the Pandemic

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro

  • New York
    • Eventi
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 - 2022
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017

No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Elezioni 2022
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Speciale Venezia
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In
By clicking on "Create my account" or by registering, you accept the Term of Service and the Privacy Policy.

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?