Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Lingua Italiana
April 14, 2019
in
Lingua Italiana
April 14, 2019
0

La disfida di Notre Dame: in Connecticut si gioca il futuro dell’italiano in America

In uno degli Stati con la più ampia presenza di italoamericani, un famoso liceo vuol cancellare il programma di lingua italiana

Filomena Fuduli SorrentinobyFilomena Fuduli Sorrentino
La disfida di Notre Dame: in Connecticut si gioca il futuro dell’italiano in America
Time: 5 mins read

Il liceo Notre Dame di West Haven in Connecticut vuole cancellare il programma di italiano perché non crede che sia una lingua per il futuro.

Il Connecticut vanta la seconda più alta percentuale di abitanti di discendenza italiana, circa il 16,6%, ed è il secondo stato negli USA per il maggior numero di persone che parlano l’italiano a casa. Quindi, cancellare il programma di italiano al liceo Notre Dame sarebbe una grande perdita per la comunità italiana. A parte questo, abolire un programma di italiano con l’assunzione che non sia una lingua del futuro è una discriminazione verso la lingua e la cultura italiana.

Gli studenti che vogliono imparare l’italiano devono essere in grado di poterlo fare senza che nessuno li scoraggi dicendo loro che non è la lingua del futuro. Eppure il caso del liceo Notre Dame non è unico. Di tanto in tanto si legge o si sente di altre scuole che cancellano le classi di italiano con una scusa o con un’altra, e non solo negli USA. Nella scuola dove io insegno il preside aveva cancellato le classi di italiano 4 anni fa, e tutti gli studenti erano stati costretti a iscriversi alle classi di spagnolo, circa 200 studenti di seconda media che poi hanno continuato nella terza media e al liceo. Una decisione presa dopo che due docenti di spagnolo erano andati in pensione. Quest’anno insegno 5 classi di italiano, 4 di seconda media e una di terza media, ma ci sono voluti 4 anni affinché io riuscissi ad insegnare solo italiano invece di italiano e spagnolo. I nuovi studenti che si sono iscritti alle classi di italiano sono stati tanti e ho 4 classi di seconda media, ma non so se potrò avere lo stesso numero di nuovi iscritti l’anno prossimo perché sono la sola insegnante di italiano in questa scuola e insegno entrambi livelli, seconda e terza media. Dunque, se l’anno prossimo ci sarà lo stesso numero di studenti iscritti alla seconda media la scuola dovrà assumere un altro docente di italiano perché io non potrei insegnare tutte le classi; un docente insegna al massimo 5 classi al giorno.

La mappa del censimento del 2000 dove si indica il Connecticut come uno degli stati con la più alta concentrazione di americani di origine italiana

I responsabili a consigliare, o sconsigliare, gli studenti quale lingua studiare nelle scuole pubbliche sono i consulenti scolastici. Sono loro che nella prima media decidono cosa gli studenti devono studiare durante la seconda e terza media. La lingua scelta nella seconda media sarà quella che poi gli studenti continueranno a studiare al liceo e in seguito all’università. Comunque, chi decide di promuovere o di cancellare un programma di lingua in una scuola o di ridurre le classi è il preside, anche se a finanziare le spese e assumere i docenti sono i dirigenti scolastici. Però la comunità e i genitori sono quelli che hanno l’autorità di implementare e promuovere un programma di lingua. Purtroppo il Governo fornisce sempre meno finanziamenti per l’insegnamento delle lingue e la ricerca linguistica e questo porta ad un supporto minimo per i dipartimenti linguistici e le classi di lingue, e spesso la decisione di cancellare un programma di lingua o di ridurne le classi è legata anche alla mancanza di interesse politico per le lingue che regna nelle scuole e negli Stati Uniti in genere.

L’Italia continua a godere di un’immagine positiva come paese di grande cultura, non solo con l’arte e la cultura classica e letteraria, ma anche con la musica e il cibo. E di solito la scelta da parte degli studenti per lo studio dell’italiano è legata a fattori intrinseci, come essere di discendenza italiana, così come per motivi culturali o commerciali. Ma tornando sull’argomento, tutte le lingue sono strumenti di comunicazione utili e l’italiano è sicuramente uno strumento che serve a chi da importanza all’economia italiana e aspira a fare affari con l’Italia. La lingua italiana ha una storia estremamente ricca e impararla è fondamentale per avvicinarsi alla comprensione della società italiana e conoscere la storia di una delle culture più ricche del mondo. L’economia italiana non è affatto da sottovalutare e saper parlare italiano è indispensabile per chi vuole lavorare in Italia, avere contatti commerciali nel Paese, o per chiunque entri nel mondo delle imprese finanziarie o culturali italiane. Pertanto, chiunque voglia avere forti legami con l’Italia e con la sua cultura, la sua storia, e la società italiana deve sapere la lingua italiana.

Da docente di italiano che insegna nelle medie posso dire che gli studenti nutrono un genuino interesse allo studio della nostra lingua, e il numero degli iscritti dovrebbe essere in continuo aumento in tutte le scuole. Invece, nonostante le statistiche degli iscritti alle classi di italiano si mantengono buone, la sopravvivenza della lingua italiana affronta molte sfide nelle scuole americane a tutti i livelli. Spesso quando un docente di italiano va in pensione difficilmente ne assumono un altro; a volte non trovano nuovi professori di italiano, oppure le scuole nemmeno li cercano. E cosi gli studenti iscritti alle classi di italiano aumentano in alcune scuole e diminuisco in altre. La scusa degli amministratori scolastici è quella di non trovare docenti abilitati e qualificati all’insegnamento, ma spesso i motivi sono altri e si basano sul vantaggio o l’indotto economico che ne possa derivare. Comunque, quando una scuola favorisce il programma di spagnolo o di qualunque altra lingua all’italiano, si tratta di una manipolazione discriminatoria e non si deve giustificare con scuse diverse.

Molti colleghi professori universitari hanno sottolineato la diminuzione relativa degli studenti d’italiano nei livelli avanzati in molte università. Di questo ne avevamo discusso nel 2016 al Consolato a New York, con una delegazione guidata dal senatore Claudio Micheloni per una “indagine conoscitiva” sui problemi inerenti alla promozione della lingua e cultura italiana all’estero. Studiare solo la grammatica italiana nei livelli avanzati può scoraggiare gli studenti, perciò l’apprendimento della lingua italiana deve andare oltre il concetto della grammatica anche nei licei per aiutare gli studenti ad arrivare alle università con una sufficiente conoscenza della cultura italiana. È importante imparare la cultura allo stesso tempo della lingua perché attraverso lo studio di questa si scopre il paese in modi diversi e si acquisiscono competenze che possono essere applicate in altre discipline. Inoltre, lo studio della cultura amplia il modo di pensare e aumenta la capacità di comprendere l’Italia come Nazione. Per questo motivo è importante sostenere i programmi italiani in tutte le scuole e incoraggiare gli insegnanti ad aggiornare continuamente la loro formazione, sia per mantenere la loro conoscenza della lingua e cultura e sia le loro capacità di insegnamento.

Indubbiamente in molte scuole c’è un aumento nello studio delle lingue come il cinese, l’arabo e il giapponese, e questo interesse continuerà in futuro, ma anche la lingua italiana continuerà ad attrarre lo stesso interesse che ha attratto fino ad adesso. Quindi, credere o no che l’italiano possa essere la lingua del futuro non è importante. Sicuramente è importante sapere che l’italiano non si parla solo in Italia e spiegare agli studenti che ci sono comunità di lingua italiana in tutto il mondo: in Svizzera, a Malta, in Libia, in Somalia, in Eritrea, in Slovenia, in Croazia, nel Regno Unito, e nelle comunità di espatriati negli Stati Uniti, in Canada, in Argentina, in Australia, in Brasile, in Venezuela…

Per concludere, l’italiano è utile a tutti gli studenti e in particolare a quelli che aspirano a studiare medicina, storia, scienze, e legge; la terminologia scientifica è in latino e l’italiano è il più vicino al latino. La nostra lingua è bella, informativa, insegna la cultura, il cibo, l’arte, la musica, una lingua romanza con circa 70 milioni di parlanti madrelingua, ed è la lingua ufficiale d’Italia e parte della Svizzera. Parlare italiano non è solo bello, può essere anche un’opportunità.

 

Share on FacebookShare on Twitter
Filomena Fuduli Sorrentino

Filomena Fuduli Sorrentino

Calabrese e appassionata per l’insegnamento delle lingue, dal 1983 vivo nel Long Island, NY. Laureata alla SUNY con un AAS e in lingue alla NYU con un BS e un MA, sono abilitata dallo Stato di New York all’insegnamento K-12 in italiano, ESL e spagnolo. Insegno dal 2003 lingua e cultura italiane nelle università come adjunct professor e come docente di ruolo in una scuola media del Newburgh ECSD. Nel mio tempo libero amo scrivere, leggere, cucinare, ascoltare musica, viaggiare, visitare i centri storici (soprattuto italiani) e creare cose nuove. Tra le mie passioni ci sono la moda, il mare e la natura.

DELLO STESSO AUTORE

La melagrana: il frutto che ha fatto la storia e mangiarlo porta fortuna!

La melagrana: il frutto che ha fatto la storia e mangiarlo porta fortuna!

byFilomena Fuduli Sorrentino
L’italiano sul palcoscenico: la settimana della lingua italiana dedicata al teatro

L’italiano sul palcoscenico: la settimana della lingua italiana dedicata al teatro

byFilomena Fuduli Sorrentino

A PROPOSITO DI...

Tags: ConnecticutInsegnare ItalianoLingua italianaLingua italiana in America
Previous Post

Gli uomini “tutti d’un pezzo” sono spariti come anche i padri di una volta

Next Post

“Tre sguardi su Pinocchio”, il volumetto che racconta un personaggio universale

DELLO STESSO AUTORE

Dalla letteratura al cinema la ricchezza della cultura italiana è nella sua diversità

Dalla letteratura al cinema la ricchezza della cultura italiana è nella sua diversità

byFilomena Fuduli Sorrentino
I tranelli della lingua italiana: quei sostantivi un po’ dispettosi

I tranelli della lingua italiana: quei sostantivi un po’ dispettosi

byFilomena Fuduli Sorrentino

Latest News

SWAIA Native Fashion Week 2025: la moda indigena conquista Santa Fe

SWAIA Native Fashion Week 2025: la moda indigena conquista Santa Fe

byFilomena Troiano
Romania at a Crossroads: Pro-European Forces Rally Behind Nicușor Dan in Pivotal Presidential Runoff

Romania at a Crossroads: Pro-European Forces Rally Behind Nicușor Dan in Pivotal Presidential Runoff

byEuropean Democratic Party

New York

“Trump Effect” Tanks Tourism in New York City: 400k Fewer Visitors in 2025

“Trump Effect” Tanks Tourism in New York City: 400k Fewer Visitors in 2025

byDaniele Di Bartolomei
Agenti USA / Ansa

Spara a un corriere di Door Dash: arrestato funzionario di New York

byGrazia Abbate

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
“Tre sguardi su Pinocchio”, il volumetto che racconta un personaggio universale

"Tre sguardi su Pinocchio", il volumetto che racconta un personaggio universale

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?