Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Lingua Italiana
October 2, 2018
in
Lingua Italiana
October 2, 2018
0

Dagli USA a Siena per studio: Anthony e la scoperta del wine business made in Italy

Giunto a Siena con un programma di study abroad del Buffalo State College, Anthony Mascaro ha scoperto la passione per il vino italiano

Daniela CundròbyDaniela Cundrò
Dagli USA a Siena per studio: Anthony e la scoperta del wine business made in Italy

Easter lunch with Anthony's Host mother, Enza Barazzuoli (at the head of the table) and her family.

Time: 7 mins read

“La vita è troppo breve per bere vini mediocri”
Johann Wolfgang von Goethe

 

Nome: Anthony
Cognome: Mascaro
Nato a: Buffalo, New York
Età: 21 anni
Iscritto a: Buffalo State College, corso di laurea in “Business Administration and Hospitality”
Programma di study abroad in Italia: SUNY Siena Program

Le università americane promuovono i più svariati programmi di study abroad, che consentono agli studenti iscritti ai corsi di laurea di trascorrere un periodo di formazione all’estero. Molti di questi programmi si svolgono in Italia e durano in media da tre mesi a un anno. Durante questi mesi, gli studenti accrescono la propria conoscenza di una città italiana, della lingua e della cultura del nostro Paese, attraverso lo studio di materie che vanno dall’arte, all’architettura, alla storia, alla letteratura, alla pittura e allo studio della lingua italiana. Le lezioni si svolgono sia in lingua inglese, sia in lingua italiana. È proprio nel corso di queste esperienze all’estero che alcuni studenti riescono a immergersi così tanto nel contesto del Paese ospitante, al punto di vedere anche al di là della semplice esperienza temporanea, immaginandosi un futuro fatto di relazioni, soprattutto lavorative, tra il proprio Paese di origine e l’Italia. E, a soli 21 anni, decidono che quella sarà la strada che vogliono seguire. Come nel caso di Anthony Mascaro, venuto a Siena con un programma di study abroad del Buffalo State College, SUNY Siena Program, che si è appassionato del wine business e ha deciso di puntare su questa professione per il suo futuro.

Anthony, sei da poco rientrato in Italia dopo un periodo di study abroad trascorso l’anno scorso a Siena. Ci racconti le motivazioni del tuo ritorno in Italia?
“Certamente. In sintesi, quello che posso dire è che mi sono innamorato del wine business. Negli Stati Uniti sono iscritto al corso di laurea in “Business Administration and Hospitality” del Buffalo State College e, durante l’esperienza di study abroad vissuta l’anno scorso a Siena, ho avuto l’opportunità di conoscere parte del favoloso mondo del vino italiano e ho deciso che quello è il settore sul quale voglio investire per il mio futuro professionale, soprattutto in merito all’importazione di vino italiano negli Stati Uniti. Ho sempre avuto una grande passione per il mondo del vino e, nel mio passato, ho già fatto degli studi in questo ambito. Per questa ragione, sono appena tornato in Italia, dove rimarrò fino a novembre 2018, con l’idea di visitare le regioni del vino (in particolare, Toscana e Piemonte) e con l’intento primario di intessere alcune relazioni importanti in vista del mio futuro lavoro. Il mio periodo di study abroad in Italia, anche se è durato solo tre mesi, mi ha cambiato totalmente la vita. Mi sento motivato e pieno di energie e pronto per intraprendere un percorso fatto di sfide e di creatività. Che, poi, è la sintesi delle sensazioni che ho provato vivendo a Siena e frequentando il programma di study abroad SUNY Siena Program del Buffalo State College, al quale ho preso parte da febbraio a maggio 2017. Per l’esperienza che ho vissuto, mi sento di ringraziare profondamente Daniela Sani Perozzi e Barbara Latini, due docenti nonché rispettivamente site director e assistente site director del programma, senza le quali tale periodo di studio all’estero non sarebbe stato di certo così prezioso. Il loro apporto è stato fondamentale soprattutto perché hanno avuto la capacità di integrare me e gli studenti nel vero mondo della lingua e cultura italiana. A tal proposito, so che forse Daniela e Barbara non lavoreranno più per questo programma e da studente mi sento di dire una cosa, cioè che chi gestisce questo programma non sa davvero cosa sta per perdere perché non esiste il SUNY Siena Program senza Daniela e Barbara e tutto ciò loro che in questi anni hanno creato. Dal mio punto di vista, sarà veramente difficile strutturare un programma del calibro di quello precedente. Durante il periodo di studi a Siena ho vissuto con una gentilissima host mother, che si è presa cura di me. Vivere in famiglia per me è stata un’esperienza preziosa, che mi dato la possibilità di usare la lingua italiana e di conoscere la quotidianità di una famiglia italiana, cosa che non avrei potuto mai capire se avessi vissuto in casa con altri studenti americani. Sono venuto a conoscenza di questo programma tramite un mio amico, che l’aveva scelto pochi mesi prima di me. In un primo momento, non volevo perdere dei mesi di studio, allontanando così di qualche mese il giorno della mia laurea. Ma ora posso dire, con assoluta certezza, di aver fatto una delle scelte più importanti della mia vita, senza la quale oggi non avrei le connessioni e i legami professionali che mi sono creato nel settore del vino, in particolare a Montalcino, Umbria e Verona. In più, in questi mesi in Italia ho avuto l’opportunità di andare in Calabria per fare una visita ad alcuni miei parenti che vivono lì, dato che i miei nonni erano calabresi, provenienti da due paesini in provincia di Cosenza. Il problema più grosso è stata la comunicazione con i miei parenti, che era essenzialmente di base…possiamo dire che ci sono stati molti “ciao”!”.

Opera di Marco Caratelli.

Ci spieghi in che senso il periodo di study abroad a Siena ti ha cambiato la vita? Possono tre mesi essere così importanti per dare una direzione al nostro futuro?
“Dopo aver vissuto sulla mia persona gli effetti di un programma di study abroad così ben organizzato posso dire, senza alcun dubbio, che sì, possono cambiare e condizionare la vita futura di uno studente. Credo che, alla base di tutto, ci sia la sfida del volersi mettere alla prova, anche in settori che non farebbero propriamente parte della nostra natura. Voglio fare un esempio su tutti: la classe di “Painting”, pittura, che era guidata da un giovane artista senese molto competente e creativo, Marco Caratelli. Marco è famoso nel mondo perché crea riproduzioni d’arte senese con tempera a tuorlo d’uovo, legni antichi e fondi oro come Duccio di Boninsegna, Simone Martini, Sano di Pietro, ecc. e ha già fatto strada negli USA perché, oltre a collaborare con la Buffalo University SUNY Siena Program come insegnante di arte, ad aprile 2016 ha fatto la sua prima mostra presso la Ward Nasse Gallery – dove è tornato nel 2017 – e, qualche mese dopo, un’altra esibizione a Jackson Hole, in Wayoming. Nel dicembre 2016, poi, ha avuto una commissione da parte della Saint Paul Church di San Francisco in Noe Valley per la realizzazione di due opere da collocare all’ingresso di una cappella. A Siena ha uno studio d’arte dal 2010 e ha anche collaborato con guide autorizzate della National Gallery di Londra e Art History Abroad per realizzare dei workshop specifici sull’antica tecnica che utilizza. Marco ha tirato fuori dalla mia persona una passione per l’arte che non pensavo di avere, con la delicatezza e il rispetto per i tempi della creatività che solo un vero artista può avere. E posso dire che quando si trattava di disegnare e riprodurre un paesaggio o un’opera d’arte in classe non ero certamente il più bravo. Ricordo ancora quella volta che Marco ci portò a riprodurre una chiesa, fuori Porta Romana, a Siena. All’inizio della lezione mi sentivo un po’ fuori posto, ma Marco venne da me e mi disse di fare quello che riuscivo a fare, che gli artisti devono rispettare i propri tempi e godere dell’opera che stanno realizzando e che avrei potuto continuare in un altro momento, se non quel giorno non fossi stato capace di portare a termine il mio compito. Quell’invito all’utilizzo della calma di fronte a una sfida, seppur piccola ma pur sempre tale, si è rivelato un prezioso consiglio che porto ancora con me e che mi servirà da stimolo quando nella vita mi troverò di fronte a situazioni che mi metteranno un po’ in difficoltà. Quel giorno stavo così bene che mi è venuto difficile ritornare a casa. In più, Marco mi ha aiutato a migliorare le mie capacità di pittura, riproduzione di opere e di monumenti oltre ad avermi trasmesso importanti nozioni di storia dell’arte, tecniche di disegno e pittura”.

L’artista senese Marco Caratelli.

A parte la tua esperienza artistica, durante il periodo di study abroad hai fatto altre esperienze che ti hanno arricchito?
“Nel corso dei tre mesi a Siena ho seguito quattro corsi in tutto: pittura, lingua italiana, arte e architettura e un corso chiamato “wine essentials”. Oltre a questi corsi, ho preso parte a numerosi viaggi organizzati nell’ambito del SUNY Siena Program. Il corso di italiano “ITA 201/202”, di livello intermedio, era tenuto da Daniela Sani Perozzi la quale, come ho già detto, era anche la site director del programma SUNY. Anche in questo caso, la situazione di base era che io non avevo una conoscenza pregressa di lingua italiana, così come l’altra ragazza che seguiva il corso, ma la nostra insegnante è stata capace di creare un percorso adatto a noi e ai nostri bisogni linguistici e non a quello che il libro diceva che avremmo dovuto imparare. Abbiamo appreso diversi vocaboli legati soprattutto alla vita quotidiana, alla casa, ai viaggi, alle direzioni e alcuni verbi ed espressioni utili per una conversazione di base in lingua italiana. Un altro programma che ho seguito è stato quello di “Arte e Architettura” e la mia insegnante è stata Barbara Latini, la quale ci ha fornito una panoramica molto ampia e interessante della storia dell’arte e della letteratura italiana, attraversando il Medioevo, il Rinascimento; ci ha fatto, inoltre, visitare opere e monumenti presenti a Siena, come il Duomo di Siena, e abbiamo parlato anche di monumenti presenti in altre città italiane, come la Fontana Maggiore di Perugia, che sono andato a visitare autonomamente proprio per la curiosità e la voglia di imparare che sono cresciute in me seguendo il corso di Barbara. L’altro corso che ho seguito si chiamava, come ho già detto, “Wine Essentials” e l’insegnante era Alessandra Panunti. Il corso si focalizzava soprattutto sullo studio del vino italiano, partendo dalle modalità con le quali le diverse tipologie di vino sono create e studiando la viticultura. Abbiamo imparato come si degusta, come si “annusa” un vino, come si capisce il valore di un vino e come si producono le varie tipologie di vino (bianco, rosso, rosato ecc.) e i diversi tipi di uva. In particolare, ci siamo focalizzati su vini toscani, umbri, siciliani e campani, ma abbiamo anche studiato vini provenienti dalle Marche, Veneto, Valle d’Aosta ed Emilia Romagna. Questa è stata la mia classe preferita, in senso assoluto, in virtù di quelli che sono i miei interessi personali e professionali. E, come ho già detto, questa classe mi ha aperto una strada per il mio futuro professionale caratterizzato da un lavoro affascinante con una dimensione internazionale, considerando anche che il vino francese e quello californiano, negli ultimi anni, sono diventati economicamente meno accessibili e quindi la scelta del prodotto italiano è sicuramente più invogliante per gli appassionati del vino di qualità”.

Share on FacebookShare on Twitter
Daniela Cundrò

Daniela Cundrò

Daniela Cundrò, nata in Sicilia, si è laureata in “Scienze della Comunicazione” all'Università di Siena. Giornalista, ha frequentato la “London School of Journalism”. Dopo un’esperienza annuale come "Italian Language Assistant” presso lo “Scripps College” di Claremont (California), all'Università per Stranieri di Siena ha conseguito la certificazione "Ditals II" per l’insegnamento della lingua italiana agli stranieri. Oggi lavora come assistente degli studenti internazionali iscritti all'Università di Siena, ai quali insegna lingua italiana e cultura dell'Unione europea. È direttrice della newsletter “EDIC Siena” del Centro Europe Direct Siena. Insegna lingua italiana presso scuole private con un approccio didattico che utilizza techiche giornalistiche per migliorare la conoscenza della lingua italiana e per una formazione professionale nel campo della comunicazione e del giornalismo. L’approccio si chiama “Italian Language in the Media”. Nel tempo libero ama cantare (musica leggera italiana) e lavorare su corpo e mente con discipline tra l'aerobica e le arti marziali, come la Fit Boxe. Daniela Cundrò was born in Sicily and has been living in Siena, Tuscany since 1999. She holds a bachelor’s degree in Communication Sciences from the University of Siena. She also attended a journalism course at the London School of Journalism. After working for a year as an Italian Language Assistant at Scripps College in Claremont, California, she was awarded the DITALS II certification, a qualification for teaching the Italian language to foreigners, from the University for Foreigners in Siena. As an assistant to international students enrolled at the University of Siena, she also teaches the Italian language, and European culture. She is editor of the EDIC Siena, a Europe Direct newsletter based in Siena. She also teaches Italian in private schools, with a didactic approach that applies journalistic techniques to improve knowledge of the language and professional training in the field of communication and journalism. Her approach is called "Italian Language in the Media". In her free time she loves singing and listening to Italian music, and exercising her mind and body through disciplines ranging from aerobics to martial arts such as fit boxing.

DELLO STESSO AUTORE

Anitya Marlowe, from the US to Italy: How I Learned the Italian Language in Sicily

Anitya Marlowe, from the US to Italy: How I Learned the Italian Language in Sicily

byDaniela Cundrò
Anitya Marlowe, from the US to Italy: How I Learned the Italian Language in Sicily

Anitya Marlowe, dagli USA all’Italia: “Ecco come ho imparato l’italiano in Sicilia”

byDaniela Cundrò

A PROPOSITO DI...

Tags: Buffalo State Collegestudy abroadSUNY Siena Programvino
Previous Post

“The Wife”: quando il Nobel lo vince il marito ma a scrivere è la moglie

Next Post

From the US to Siena, Anthony and the Discovery of Italian Wine Business

DELLO STESSO AUTORE

Andrew Gatti, il fotografo che lavora a New York e ha studiato a Firenze

Andrew Gatti, il fotografo che lavora a New York e ha studiato a Firenze

byDaniela Cundrò
Andrew Gatti, il fotografo che lavora a New York e ha studiato a Firenze

Andrew Gatti and His Experience Studying Photography in Florence

byDaniela Cundrò

Latest News

Johnson, non ci fidiamo di TikTok, aveva 9 mesi per vendere

Donald Trump Pressures House Speaker Mike Johnson on Tax Hikes for the Wealthy

byRalph Savona
Nazioni Unite: Guterres accoglie con entusiasmo l’elezione di Papa Leone XIV

Nazioni Unite: Guterres accoglie con entusiasmo l’elezione di Papa Leone XIV

byStefano Vaccara

New York

Agenti USA / Ansa

Spara a un corriere di Door Dash: arrestato funzionario di New York

byGrazia Abbate
Times Square, aggrediti agenti: sospetti legati alla gang Tren de Aragua

Times Square, aggrediti agenti: sospetti legati alla gang Tren de Aragua

byMaria Nelli

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
Dagli USA a Siena per studio: Anthony e la scoperta del wine business made in Italy

From the US to Siena, Anthony and the Discovery of Italian Wine Business

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?