Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Lingua Italiana
April 21, 2018
in
Lingua Italiana
April 21, 2018
0

Palazzo Strozzi, i giovani americani e il Rinascimento a New York

Il premio agli studenti liceali di scuole americane in quartieri disagiati che studiano quando l'Italia era la magnifica della cultura

Stefano AlbertinibyStefano Albertini
Palazzo Strozzi, i giovani americani e il Rinascimento a New York

Some of the New York recipients of the Palazzo Strozzi Foundation’s High School Renaissance Award; with them, Mario Calvo Platero, Chairman of the Foundation. Alcuni studenti del High School Renaissance Award della Palazzo Strozzi Foundation premiati di recente a New York: con loro Mario Calvo Platero

Time: 3 mins read
I diciotto ragazzi con i loro insegnanti l’anno scorso a Firenze sia dall’America che dall’Italia

Due pomeriggi all’anno, senza lasciare il mio ufficio alla Casa Italiana, incontro l’America del futuro ed è un’America che mi piace ogni anno di più, mi commuove, mi incuriosisce e mi dà speranza. Sono i giorni in cui, con alcuni colleghi, incontro gli studenti di terza superiore, finalisti del High School Renaissance Award organizzato dalla Palazzo Strozzi Foundation US  in partnership con gli assessorati all’educazione di New York, Los Angeles e Detroit e strettamente riservato a scuole pubbliche in quartieri altamente disagiati. Il premio consiste in un mese di studio del Rinascimento a Firenze ed escursioni nelle principali città italiane e quindi nella possibilità di aggiungere al proprio curriculum un riconoscimento accademico prestigioso che potrebbe avere un peso sostanziale nell’ammissione alle migliori università.

Dieci studenti di scuole pubbliche di New York, quattro di Los Angeles e quattro di Detroit, vengono scelti sulla base di un rigoroso processo di selezione basato sui risultati scolastici, la stesura di un elaborato sul Rinascimento e un colloquio in cui discutiamo gli elaborati e conosciamo meglio le storie di questi ragazzi.

Alcuni studenti del programma a Palazzo Strozzi,  Firenze

L’inventore e sostenitore di questa iniziativa è Mario Calvo Platero, Chairman della Fondazione americana, da 30 anni firma leggendaria del giornalismo economico finanziario,  adesso editorialista della Stampa. Mario, che è nato a Tripoli, Libia, ha studiato a Torino e alla Columbia University ed ha svolto la maggior parte della sua carriera a New York sa bene l’importanza che un’esperienza di studio all’estero può avere nel cambiare radicalmente la prospettiva di un giovane. Ma il merito principale del premio è che le nove scuole partecipanti si impegnano ad inserire nel loro piano di studi un modulo didattico dedicato al nostro Rinascimento con letture specifiche e proposte di attività. Gli argomenti cambiano ogni anno e vanno dalla politica di Machiavelli all’architettura di Alberti, dalle poetesse petrarchesche alla rivoluzione scientifica di Galileo. Centinaia di ragazzi di 16-17 anni vengono così a contatto con la più straordinaria fioritura intellettuale e artistica nella storia dell’umanità, che viene normalmente ignorata nelle scuole americane.

Ma torniamo ai pomeriggi che passo insieme a questi ragazzi col compito ingrato di dover scegliere i vincitori e, inevitabilmente, escludere gli altri. Hanno pochi anni meno dei miei studenti della New York University, ma si vede che appartengono a un altro gruppo: arrivano elegantissimi, un po’ intimoriti, con gli occhi spalancati e curiosi. I miei universitari sono un po’ sciatti con felpe sdrucite e camicie non stirate e hanno sempre l’aria un po’ annoiata.

Alcuni studenti di ritorno dall’Italia con il prof. Jeremy Boudreau

I finalisti del premio rappresentano l’élite delle loro scuole, si vede dall’orgoglio con cui li guarda l’insegnante che li accompagna e anche dalle loro pagelle e dai loro temi. Vengono da tutto il mondo, sono quasi tutti emigranti o figli di emigranti, sono di tutte le razze, di tutte le religioni. Quasi tutti parlano correntemente un’altra lingua oltre all’inglese. Saranno i primi della loro famiglia ad andare all’università.

Durante il colloquio, oltre a discutere del saggio che hanno presentato per il concorso, parliamo di loro, delle loro famiglie, dei loro paesi di origine, delle loro speranze e delle loro ambizioni per il futuro. Sono quasi sempre storie straordinarie di genitori che si sacrificano duramente, di figli che devono lavorare dopo la scuola o occuparsi dei fratelli più piccoli; sono ragazzi di 15 anni che sentono sulle proprie spalle uno straordinario senso di responsabilità nei confronti delle loro famiglie e della loro comunità.

Palazzo Strozzi a Firenze (Immagine Flickr)

Due loro risposte vi faranno capire perché conoscerli mi dà speranza per il futuro. Un ragazzo che si è autodefinito ‘agnostico’, quando Mario gli ha chiesto cosa vuol dire per lui, di origine algerina, il Rinascimento italiano ha risposto senza battere ciglio che lui viene da Ippona, la città di s. Agostino, l’africano che ha spiegato Platone agli umanisti italiani.

Una ragazza vissuta fino agli 8 anni nello Sri Lanka (sempre a piedi nudi, ci ha tenuto a precisare), quando le abbiamo chiesto per lei personalmente cos’è il Rinascimento ci ha risposto dopo un attimo di riflessione: “Nel mio paese di origine eravamo tutti dello stesso colore, parlavamo la stessa lingua e praticavamo la stessa religione, era il mio Medio Evo. A New York ogni giorno conosco persone di origini diverse, si parlano tante lingue, ognuno professa la religione che vuole. New York è il mio Rinascimento”.

Share on FacebookShare on Twitter
Stefano Albertini

Stefano Albertini

Stefano Albertini è Direttore della Casa Italiana Zerilli-Marimò e Professore nel Dipartimento di Italianistica della NYU. Si occupa di letteratura, politica, cultura e cinema italiani. Stefano Albertini is Director of the Casa Italiana Zerilli-Marimò and Professor in the Department of Italian Studies at NYU. His work focuses on Italian literature, politics, culture, and cinema.

DELLO STESSO AUTORE

Il ricordo di John Freccero, maestro di cultura senza limiti

Il ricordo di John Freccero, maestro di cultura senza limiti

byStefano Albertini
Remembering John Freccero: A Maestro of Culture and Connection

Remembering John Freccero: A Maestro of Culture and Connection

byStefano Albertini

A PROPOSITO DI...

Tags: arte rinascimentaleDetroitMario Calvo PlateroNew YorkPalazzo StrozziRinascimentoRinascimento italianoscuole USA
Previous Post

Arte e Saggezza dell’Artico

Next Post

A Olivia Nuzzi il “VNY Media Award Liberty Meets Beauty”: la libertà è bella

DELLO STESSO AUTORE

Stella Levi: 100 anni di Storia e la più alta onorificenza della Repubblica

Stella Levi: 100 anni di Storia e la più alta onorificenza della Repubblica

byStefano Albertini
Quella volta che sudai tanto intervistando Franco Battiato alla New York University

Quella volta che sudai tanto intervistando Franco Battiato alla New York University

byStefano Albertini

Latest News

Johnson, non ci fidiamo di TikTok, aveva 9 mesi per vendere

Donald Trump Pressures House Speaker Mike Johnson on Tax Hikes for the Wealthy

byRalph Savona
Nazioni Unite: Guterres accoglie con entusiasmo l’elezione di Papa Leone XIV

Nazioni Unite: Guterres accoglie con entusiasmo l’elezione di Papa Leone XIV

byStefano Vaccara

New York

Agenti USA / Ansa

Spara a un corriere di Door Dash: arrestato funzionario di New York

byGrazia Abbate
Times Square, aggrediti agenti: sospetti legati alla gang Tren de Aragua

Times Square, aggrediti agenti: sospetti legati alla gang Tren de Aragua

byMaria Nelli

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
A Olivia Nuzzi il “VNY Media Award Liberty Meets Beauty”: la libertà è bella

A Olivia Nuzzi il "VNY Media Award Liberty Meets Beauty": la libertà è bella

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?