Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Lingua Italiana
February 1, 2018
in
Lingua Italiana
February 1, 2018
0

Caso Politecnico di Milano: studiare in inglese? Sì, ma non togliete l’italiano!

Il Consiglio di Stato ha posto fine a una diatriba relativa a un corso del Politecnico di Milano e riaperto il dibattito sulla lingua inglese in Italia

Angelo PerronebyAngelo Perrone
Caso Politecnico di Milano: studiare in inglese? Sì, ma non togliete l’italiano!

Il Politecnico di Milano

Time: 5 mins read

No ai corsi universitari svolti soltanto in lingua inglese: la decisione del Consiglio di Stato, che ha confermato una precedente pronuncia del Tar della Lombardia, pone termine ad una diatriba durata circa 6 anni tra il Politecnico di Milano e un gruppo nutrito di professori contrari alla riforma deliberata nel 2012. La materia del contendere non era tanto che venisse utilizzata una lingua straniera (sempre l’inglese) per lo svolgimento di corsi di laurea magistrale e di dottorato, quanto che ciò avvenisse in modo esclusivo, con una totale estromissione dell’italiano nello studio delle materie insegnate.

La pronuncia è riferita solo a questa vicenda, ma ha un significato più generale per le argomentazioni svolte, tutte in linea con altra decisione analoga della Corte Costituzionale nel 2017 sempre sulla stessa materia.

Il rapporto tra lingua nazionale e straniera, la tutela dell’identità della nazione rispetto ai processi di internazionalizzazione sociale e culturale, la connessione tra strumento linguistico e materie insegnate: sono questi i temi principali affrontati nelle decisioni, ispirate ad una interpretazione delle norme in conformità dei principi costituzionali su cui è fondata la Repubblica.

Tutto ha inizio nel 2012 quando il Politecnico decide che, a partire dal 2014, tutti gli insegnamenti (lauree magistrali e dottorati) debbano svolgersi solo in lingua inglese dando applicazione a quanto prevede, sull’uso delle lingue straniere, la legge Gelmini del 2010. Contro quella decisione insorge un gruppo di circa 100 professori che propone ricorso al Tar lombardo il quale nel 2013 dà loro ragione. L’Ateneo, supportato dal Ministero, si appella al Consiglio di Stato il quale solleva una questione di legittimità costituzionale delle norme della legge Gelmini.

Mariastella Gelmini

La decisione della Consulta arriva nel 2017. La legge Gelmini sull’uso delle lingue straniere nei nostri atenei non può dirsi incostituzionale, ma deve essere interpretata nel senso che non possa escludere in modo totale l’uso di quella italiana. Del resto era difficile pensare che potesse essere applicata in modo così distorto. Sì dunque all’inglese, ma unitamente a corsi e insegnamenti comunque svolti in lingua italiana. A seguito di questa decisione si giunge all’attuale pronuncia del Consiglio di Stato a conferma della decisione di primo grado: la contestata delibera milanese è definitivamente annullata, intanto però sono già intervenuti cambiamenti di rilievo che destano allarme.

In questi 6 anni, a seguito dell’iniziativa del Politecnico, si è prodotta una modifica sostanziale dell’insegnamento: l’offerta didattica in italiano è costantemente diminuita tanto che tutti i corsi di dottorato sono già svolti in lingua inglese, che su 45 indirizzi magistrali solo 3 sono rimasti in italiano e solo 15 sono bilingui, mentre gli altri sono esclusivamente in inglese; soltanto quelli di laurea triennale sono ancora in italiano.

La delibera era motivata dall’intento di favorire l’internazionalizzazione dell’istituto, dunque per attrarre studenti stranieri, e per favorire l’apprendimento nelle materie scientifiche in cui l’inglese ha larghissima applicazione. Il disegno di attirare studenti dall’estero era certamente lodevole, ma vi era un evidente scarto tra il problema sollevato e la soluzione prescelta, dato che questa comportava la totale espulsione dell’italiano in tutto l’ateneo. Una conseguenza – l’eliminazione della lingua madre da una scuola nazionale – paradossale e incongrua, infatti mai praticata negli istituti stranieri. E soprattutto gravida di ripercussioni e controindicazioni.

Non a caso la proposta sollevò nel 2013 la vibrata protesta di linguisti, storici, scienziati. Fu organizzato un convegno sul tema “Lingua, cultura, libertà”: tra i promotori l’Accademia della Crusca, la Treccani, l’Accademia dei Lincei, la Società Dante Alighieri; relatori come Tullio De Mauro, Dario Fo.

Favorire l’arrivo degli stranieri: era l’altro obiettivo della contestata riforma. Interessante prospettiva, che però era da approfondire. Di quali stranieri si tratta e quali sono le loro esigenze ed aspettative? I “cervelli” che vogliono venire a studiare in Italia non immaginano di farlo in inglese e su testi scritti in questa lingua, ma immergendosi nella storia e nella cultura del paese prescelto, allo scopo di confrontarsi con realtà diverse da quelle dei paesi di origine, anche utilizzandone la lingua. Cosa che accade appunto all’estero dove, per frequentare le scuole, si pretende la conoscenza della lingua straniera. Sarebbe singolare che l’accesso universitario nel nostro paese possa avvenire senza disporre di alcuna conoscenza dell’italiano e utilizzando solo l’inglese. Lo studio in Italia avverrebbe in un contesto culturale di totale estraneità linguistica rispetto al paese ospitante.

insegnante

Poi, aiutare gli italiani, con l’apprendimento dell’inglese, a trovare lavoro all’estero: questo lo scopo ulteriore della riforma. Certamente, la conoscenza della lingua straniera può essere di aiuto nel trovare lavoro in un mondo che si internazionalizza sempre più, ma è desolante la prospettiva di programmare, per i nostri ”cervelli”, soltanto la strada della “fuga all’estero”, come soluzione di vita. Perché formare i giovani (solo) per farli partire? Dovremmo invece favorire la loro permanenza nel paese e affrontare la sfida dell’occupazione con il maggior numero di strumenti, non solo l’inglese, ma anche un buon italiano.

L’uso esclusivo dell’inglese, a prescindere dalle buone intenzioni, si espone ad altre incongruenze. Per esempio, in tema di accesso al mondo universitario (sarebbero danneggiati gli studenti ed anche gli insegnanti che non conoscono l’inglese) e soprattutto  sul versante della qualità dell’insegnamento e della specificità dei suoi contenuti, nelle materie che esprimono al massimo livello la peculiarità dell’ingegno italiano, come in storia dell’arte, nell’architettura, nel diritto, nelle lettere.

Difficile pensare che non vi sia una correlazione tra l’uso delle lingua italiana e la particolarità di queste discipline, rispetto alle quali l’impiego di altre lingue rischia di semplificarne il contenuto e di sminuirne il fascino irresistibile. Proprio per questo motivo sarebbe il caso di ricordare che Galileo Galilei scelse di insegnare in italiano – non nell’inglese del tempo che era il latino – proprio per una maggiore “vicinanza” ai suoi studenti, e al loro contesto sociale.

Pensieri e orientamenti espressi dal mondo della cultura italiana per contrastare il disegno di rendere esclusivo l’uso dell’inglese: del tutto analoghi gli orientamenti elaborati nel 2017 dalla Corte Costituzionale: «L’obiettivo dell’internazionalizzazione deve essere soddisfatto […] senza pregiudicare i principî costituzionali del primato della lingua italiana, della parità nell’accesso all’istruzione universitaria e della libertà d’insegnamento”.

L’esclusività della lingua straniera estromette indiscriminatamente l’idioma ufficiale della Repubblica da interi rami del sapere e comporta un illegittimo sacrificio del principio del “primato della lingua”. Riduce la lingua italiana ad una posizione marginale e subordinata facendo venire meno la funzione che le è propria, quella d’essere «vettore della storia e dell’identità della comunità nazionale».

Non si tratta soltanto di un semplice orgoglio linguistico, ma di preservare quell’approccio unico e particolare che l’italiano (come ciascuna specifica lingua) è in grado di offrire per la conoscenza di determinate materie, e della storia stessa di questo paese nella originalità della sua dimensione spirituale. La lingua italiana regala risorse espressive di straordinaria efficacia, per la sottigliezza dei concetti, e per la complessità dei ragionamenti. Sa destreggiarsi nel poco spazio, e affrontare l’ignoto. Mescola i generi, muta fisionomia, alterna i toni. Sempre a suo agio tra sponde diverse del pensiero: dal basso all’alto, da destra a sinistra, dal bianco al nero, dalla luce all’oscurità, attraverso l’incertezza dei toni che sfuggono ad ogni definizione. Non di rado raggiungendo le vette straordinarie della mente e dell’animo, vertici di lucidità e di chiarezza, di disperazione o di felicità: tessere uniche della spirale che avvolge la vita di ciascuno.

La lingua italiana è un patrimonio da conservare e valorizzare, non da trascurare. Il linguaggio sia orale che scritto mantiene un ruolo essenziale nel processo formativo a tutti i livelli e in tutti i gradi perché è strettamente connesso allo sviluppo cognitivo della persona. La lingua è un alimento imprescindibile della mente, e dunque di quella particolare modalità di di apprendimento che si forma in una comunità identificandone il carattere unico. Conoscere il mondo, studiarne i fenomeni, sviluppare dei ragionamenti, attraverso lo strumento linguistico. Farlo con quella particolare strumentazione, che è data da una lingua specifica, dall’italiano appunto, distingue gli uni dagli altri senza contrapporli, favorendone la convivenza in una comunità più articolata; rende prezioso e perciò insostituibile il contributo di ciascuno, racconta le radici e la storia di un intero popolo e dei singoli.

Share on FacebookShare on Twitter
Angelo Perrone

Angelo Perrone

Angelo Perrone è giurista e scrittore. È stato pubblico ministero e giudice. Si interessa di diritto penale, politiche per la giustizia, tematiche di democrazia liberale: diritti, libertà, diseguaglianze, forme di rappresentanza e partecipazione.Svolge studi e ricerche. Cura percorsi di formazione professionale. È autore di pubblicazioni, monografie, articoli. Scrive di attualità, temi sociali, argomenti culturali. Ha fondato e dirige “Pagine letterarie”, rivista on line di cultura, arte, fotografia. a.perrone@tin.it

DELLO STESSO AUTORE

Il 25 aprile e la Resistenza sono patrimonio collettivo del Paese

Il 25 aprile e la Resistenza sono patrimonio collettivo del Paese

byAngelo Perrone
Le dimissioni delle donne di potere e il lato oscuro della politica

Le dimissioni delle donne di potere e il lato oscuro della politica

byAngelo Perrone

A PROPOSITO DI...

Tags: consiglio di statolingua ingleseLingua italianaPolitecnico di Milanosistema scolastico italiano
Previous Post

Il duello Mueller Trump alla conta finale, ma chi spara per primo…

Next Post

Moda e cucina: ecco la combo italiana, protagonista a Lineapelle a New York

DELLO STESSO AUTORE

Meloni: ‘Sul Pos stiamo ancora trattando con la Ue’

La Meloni copia gli Usa: per la pubblica amministrazione vuole lo “Spoils System”

byAngelo Perrone
Le mani sull’arte

Le mani sull’arte

byAngelo Perrone

Latest News

SWAIA Native Fashion Week 2025 ha mostrato identità e innovazione

SWAIA Native Fashion Week 2025 ha mostrato identità e innovazione

byFilomena Troiano
Day Three of Diddy Trial Grips Courtroom as Cassie Testifies

Contro-interrogatorio per Cassie Ventura nel processo contro Diddy Combs

byFederica Farina

New York

Il manifesto che annuncia l’arrivo di Eataly Caffè a Rockefeller Center. Foto di Terry W. Sanders

A New York apre Eataly Caffè. È piccolo, veloce e molto italiano

byMonica Straniero
Rikers Island Under External Management: Turning Point for NY’s Jail

Rikers Island Under External Management: Turning Point for NY’s Jail

byDania Ceragioli

Italiany

Italy on Madison, la facciata della sede dell’Italian Trade Agency trasformata per tre giorni in una casa italiana.

Erica Di Giovancarlo (ITA): “Italian lifestyle è un modo di vivere”

byMonica Straniero
Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Next Post
Moda e cucina: ecco la combo italiana, protagonista a Lineapelle a New York

Moda e cucina: ecco la combo italiana, protagonista a Lineapelle a New York

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?