Anche l’Associazione degli educatori italoamericani (AIAE) ha celebrato la 17 edizione della settimana della lingua italiana con il tema quest’anno dedicato al “Cinema e Teatro”.
“A cena con le stelle” il titolo dell’evento organizzato dalla Presidente dell’Associazione, Josephine Maietta, che ha avuto come ospite d’onore Tony lo Bianco, attore e produttore americano di origine italiana, indimenticabile protagonista cinematografico de “Il braccio violento della legge”, “Una strada chiamata domani”, “Il Giurato”, e per la televisione “Sulle strade della California”, “Gesù di Nazareth,” “la Signora in Giallo”. Cresciuto a Brooklyn, figlio di un tassista, negli anni 80 Lo Bianco fonda il Triangle Theater di cui è stato il direttore artistico per 6 anni, vincitore del premio Obie per “Yanks 3 Detroit 0, Top of The seventh,” è stato anche nominato per un premio Tony per la sua interpretazione di Eddie Carbone , in “Vista dal Ponte” di Arthur Miller.
Altro ospite d’onore il Prof. Vincenzo Milione, Direttore degli studi demografici del Calandra Institute della CUNY e sempre in prima linea per la diffusione e la valorizzazione della lingua e la cultura italiana in America.
L’evento si è tenuto a Long Island, nella elegante e ospitale cornice del ristorante Carmela, Franklin Avenue. Tra i presenti, l’ex First Lady dello Stato di New York, Matilda Raffa Cuomo e madre dell’attuale Governatore Andrew Cuomo, di cui Josephine Maietta ha ricordato il costante impegno nel promuovere e salvaguardare il Patrimonio Linguistico e culturale italiano e l’aiuto offerto negli anni per la diffusione della nostra lingua e tradizione nello Stato di New York.
Con La Voce, la Signora Cuomo ha ricordato gli anni in cui suo marito Mario era Governatore e lei con sua Fondazione “Due case una Tradizione” “aveva avviato con il CNR italiano una forte e proficua collaborazione che ha portato allo sviluppo di numerose partnership tra le università italiane e americane, che ancora esistono”.
Il successo della diffusione della lingua italiana, ha ricordato la Presidente Maietta, si deve soprattutto alle centinaia di insegnanti di italiano che insegnano con determinazione e infaticabile entusiasmo la nostra lingua.
La serata è iniziata con l’inno di Mameli cantato dai fratelli Micozzi e, successivamente l’inno americano. Un momento di autentica commozione si è avuta quando il tenore Daniel Rodriguez ha chiamato Maietta e dal telefono ha cantato God Save America.
Ospite della serata il cantante Eddie Sessa che ha regalato a tutti gli ospiti con il tuo stile elegante ed intenso, momenti davvero piacevoli con alcune delle canzoni più belle belle del repertorio di Frank Sinatra.

Tony Lo Bianco, nel ringraziare la Signora Matilda Cuomo, ha voluto ricordare il marito Mario, grande uomo politico e indimenticabile oratore ma , sopratutto un grande e premuroso padre.
Ha voluto, inoltre, ricordare le sue origini italiane, la sua grande famiglia e, come la sua vita sia stata un continua ed eterna battaglia cominciata sulle strade di Brooklyn.
“Tutti i personaggi che ho interpretato mi hanno aiutato a capire ed a comprendere di più la mia vita .”
Lo Bianco al termine del suo speech ha recitato la poesia “Just common soldier” per tutti i veterani presenti, consegnando al Prof Salvatore Nicosia, veterano e autore di libri di successo, la bandiera americana, commuovendo tutto il pubblico presente.
Ha voluto, infine, ricordare grandi Italiani nella Storia, da Michelangelo, Marconi, Galileo, Leonardo da Vinci, Puccini, Verdi, Dante, Machiavelli, Marco Polo, Vespucci, per citarne solo alcuni.
Il Prof. Milione nel presentare alcune statistiche sulla presenza degli Italo americani nel cinema e nel teatro USA, dal 1980 al 2014, ha evidenziato come, 1 su 5 sono Italo americani, 1 su 4 sono autori e scrittori, 1 su 2 sono musicisti e compositori, 1 su 14 sono ballerini.
La proporzione degli attori e registi è passata dal 6, 7% nel 1980 al 9..3 % nel 2014 .La proporzione di ballerini e coreografi è passata dal 6..1 al 11 % nel 2014.
La Presidente Josephine Maietta ha voluto anche dare un riconoscimento, “AIAE Honorary Italian Citizen Award” alla cantante Noelle Clancy per il suo amore per la cultura e la lingua italiana.
Ha concluso la serata il poeta Ennio Bifulco recitando i poemi “Napoli” e “Mamma”, e riscuotendo un sincero successo tra i presenti.