Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Lingua Italiana
October 23, 2017
in
Lingua Italiana
October 23, 2017
0

Un’americana a Venezia: Chloe dalla California per amore dell’italiano

Inizia "Campus Italy", la rubrica dedicata agli stranieri che imparano in Italia lingua e cultura italiana. La prima storia è di una giovane californiana

Daniela CundròbyDaniela Cundrò
Time: 7 mins read
“Gli italiani mi sembrano un popolo molto buono; basta soltanto vedere i bambini e la gente semplice come io li vedo e li posso vedere perché sono sempre a contatto con loro e voglio rimanerci. Che tipi e che volti!”
Johann Wolfgang Goethe, Viaggio in Italia, 1816
Chloe Donnelli intervistata da Daniela Cundrò

Nome: Chloe

Cognome: Donnelly

Nata a: Ventura, California

Età: 25 anni

Iscritta a: corso di lingua italiana di livello Pre-Intermedio B1 presso la “Ca’ Foscari School for International Education”

 

 

L’Italia è costellata di stranieri che vengono a studiare la lingua italiana in vari programmi di studio offerti da università, associazioni, istituti privati e pubblici. Alla base della decisione di partire per l’Italia si trovano, di solito, motivazioni di natura personale, professionale e familiare o, semplicemente, l’interesse per la nostra lingua e cultura. In particolare, sono tanti i giovani americani che vengono a imparare la lingua italiana in Italia e che vivono questa fase della loro vita come un importante momento di confronto e di crescita con un mondo che hanno sempre conosciuto attraverso i film e i racconti di amici e parenti, magari di origine italiana. Un mondo che, finalmente, possono toccare con mano, conoscendone e apprezzandone pregi e difetti. L’attrazione per il nostro Paese da parte degli stranieri non è certo una novità e, tra le pagine più belle della letteratura tedesca, non possiamo dimenticare il “Viaggio in Italia” che Johann Wolfgang Goethe fece fra il 1786 e il 1788 e di cui produsse una prima edizione solo ventotto anni dopo. Tra il 1816 e il 1817 Goethe pubblicò, infatti, alcuni diari e lettere che erano destinati a una ristretta cerchia di amici. La volontà di proteggere la profondità e l’intimità della sua esperienza in Italia fu combattuta e vinta dal desiderio di non lasciare nell’oblio gli anni decisivi del suo soggiorno italiano. E, oggi, i lettori possono essergli grati per queste pagine che, più che un viaggio in Italia, rappresentano “una vita” in Italia. Così come le vite degli studenti che ancora oggi scelgono l’Italia per un viaggio di crescita personale, come ha fatto Chloe, una brillantissima studentessa americana che studia lingua italiana alla Ca’ Foscari School for International Education di Venezia e che ci ha raccontato del suo “Viaggio in Italia”.

Chloe, tu sei molto giovane, ma hai già un prezioso bagaglio di esperienze di vita e professionali. Ci puoi raccontare come e perché hai deciso di venire a studiare la lingua e la cultura italiana nel nostro Paese?

“Sì, è vero: anche se ho solo 25 anni, nella mia vita ho girato molto, sia negli Stati Uniti, sia in Europa. Fin dall’età di 22 anni, ho avvertito una voglia sempre crescente di conoscere il mondo e nuove culture che si è unita, poi, alla passione per l’insegnamento della lingua inglese. Per quanto riguarda la mia formazione, dopo la scuola superiore mi sono iscritta a un corso di laurea quadriennale chiamato “English Writing” presso la Humboldt State University (che si trova nel nord della California) e mi sono sempre interessata anche ad altre materie quali filologia, linguistica, fisiologia e, ovviamente, lo studio della lingua italiana. La mia prima volta in Italia, nel 2015 a Sanremo, è stata legata a un motivo professionale, dal momento che l’associazione ACLE – Associazione Culturale Linguistica Educational – mi aveva selezionato per insegnare inglese ai bambini (tra gli 8 e i 12 anni) nei campi estivi, per un periodo di due mesi. Sono poi tornata in Italia per un programma intensivo di studio della lingua e letteratura italiana, grazie a una borsa di studio di una scuola italiana di Recanati che si chiama “Campus l’Infinito”. Rientrata negli USA ho seguito un altro semestre di lingua italiana fino alla mia decisione di trasferirmi in Italia per studiare”.

Chloe Donnelli, a Venezia, con un’amica

Il percorso formativo che hai appena intrapreso in Italia ha una programmazione molto specifica, che hai costruito sulla base delle tue aspettative e dei tuoi interessi. Ci spieghi in dettaglio come hai strutturato il tuo programma di studio per i prossimi mesi e perché?

“Presso la Ca’ Foscari Schoool for International Education seguo un corso di lingua italiana di livello “Pre-Intermedio B1”, che dura un semestre e prevede 80 ore di lezioni di lingua e cultura italiana. La mia scuola è frequentata da diversi americani: per il 2017, ad esempio, tra gli iscritti ci sono 18 studenti americani, che provengono soprattutto da California, Connecticut, Georgia e Washington e la cui età varia dai 19 ai 52 anni. Studiare la lingua italiana come discente mi serve per capire meglio le tecniche per insegnare le strutture di grammatica, vocabolario, sintassi e le modalità di conversazione di una lingua straniera, oltre che l’approccio da utilizzare in classe. Poi, la conoscenza della lingua italiana mi faciliterà, senza dubbio, nella ricerca di un lavoro o di una borsa di dottorato in Italia. In questo periodo insegnerò lingua inglese in una scuola serale per adulti di Treviso e questa esperienza mi arricchirà ulteriormente. Insomma, lo studio della lingua italiana mi aiuterà a diventare un’eccellente insegnante di lingua inglese!”

Se dovessi descrivere il corso di lingua italiana che segui in tre aggettivi, quali sarebbero?

“Bella domanda! Sicuramente, il primo è “formativo”, perché il corso mi forma e mi istruisce su tematiche culturali e aspetti linguistici che non conosco. Il secondo è “emozionale”, perché il corso non solo mi fornisce contenuti, ma mi aiuta anche a esprimere le mie emozioni in un’altra lingua. Il terzo è “internazionale”, perché la mia classe è composta da una ventina di persone che provengono da diversi paesi del mondo, tra cui Germania, Belgio, Spagna, Lituania e Serbia. Ho anche un collega che è un “monk” (un monaco, ndr) thailandese! Studiare in una classe internazionale per me è importante, perché sono molto interessata alla tematica della psicologia cognitiva e mi affascina il rapporto tra lingua e psicologia, quindi le modalità attraverso cui si plasmano la concezione dell’io e dell’identità culturale nella quotidianità e i condizionamenti dell’uso del linguaggio nelle relazioni umane, soprattutto in contesti di multiculturalità”.

Cosa consiglieresti agli studenti che, come te, vogliono venire a studiare la lingua italiana in Italia?

“Il mio consiglio per chi vuole venire a studiare in Italia è quello di pensare che la parte più difficile di tutto il viaggio è quella…della burocrazia! È una sorta di preselezione: se superi quella prova, tutto poi sarà in discesa! Se la parte più difficile è quella burocratica, la più facile è senz’altro quella di farsi degli amici. In Italia ho trovato tante persone con cui, da subito, ho avvertito una connessione reale. Anche se di solito sono molto stanca, la sera con i miei amici vado a bere uno spritz (d’obbligo, in Veneto!), chiacchierando di filosofia e linguistica. La mia serata ideale, direi! Se dovessi indicare pregi e virtù dell’Italia, potrei dire che amo gli italiani perché mi fanno sentire a casa e benvenuta. L’Italia ha un’anima bellissima, che si tocca con mano nel cibo e nei comportamenti delle persone. Il difetto più grande è, invece, l’insistenza degli italiani con le “montagne” di cibo, atteggiamento che mi mette a disagio, soprattutto quando sono già sazia e non riesco ad assaggiare più nulla! Certamente posso aggiungere che, con il passare dei mesi, vivendo così a distanza manca anche un po’ la famiglia, come sta accadendo a me in questo periodo. Mi mancano mio nonno, mia mamma e mio fratello e spero di poterli portare in Italia un giorno, anche solo per una vacanza!”

Chloe Donnelly a Venezia

Prima di te, tanti stranieri sono venuti nel nostro Paese per fare il loro “Viaggio In Italia”. Uno di loro è Johann Wolfgang von Goethe, che pubblicò la sua opera in due volumi, il primo dei quali uscì nel 1816 e il secondo nel 1817. Da quelle date sono trascorsi molti anni e proprio in questi mesi ricorre il bicentenario del suo “Viaggio in Italia”, che viene celebrato con un Festival itinerante di letterature, arti e culture del viaggio. Tra le sue tappe, una delle più significative è proprio quella di Venezia. Ti riporto alcune sue riflessioni sulla città nella quale vivi in questo periodo della tua vita.

“L’angustia, la strettezza del tutto non può immaginarla chi non l’abbia veduta. Allargando le braccia si può quasi sempre misurare, tutta o in parte, la larghezza delle strade; in quelle più strette chi punta le mani sui fianchi urta già del gomito; ce ne sono bensì di più larghe, qua e là anche una piccola piazza, ma su scala generale non è altro che una strettoia”. E ancora: “Se solo tenessero più pulita la loro città, cosa altrettanto necessaria quanto facile e coll’andare dei secoli, davvero di grande conseguenza!”. In relazione al dialetto veneziano, Goethe racconta un simpatico aneddoto: “Già parecchie volte, su una riva di un canale, di fronte all’acqua, ho visto un poveraccio che narrava delle storie in dialetto veneziano a un numero più o meno grande di ascoltatori; io non capisco una parola, ma vedo che nessuno ride, e solo di rado si nota qualche sorriso nell’uditorio […]”. Per ultima, una nota di colore: “Avevo preso le disposizioni per ascoltare stasera il celebre canto dei gondolieri, che cantano il Tasso e l’Ariosto sulle loro melodie tipiche. […] A voce altissima – perché il popolo apprezza soprattutto la potenza – l’uomo, seduto in una gondola presso la riva di un’isola o di un canale, fa risonare il suo canto fino alla maggior distanza possibile; esso si diffonde sul calmo specchio acqueo”. Rispetto alle parole e alle descrizioni di Goethe, come pensi sia cambiata Venezia in questi due secoli?

“È vero, Venezia è un labirinto fatto di strade strette che si intersecano e questa caratteristica rende magica la città. In merito alla sporcizia, posso dire che oggi le strade sono pulite, mentre l’acqua è in effetti un po’ sporca e torbida. In relazione al dialetto veneziano, anche io avrei un aneddoto da raccontare! Un giorno, mentre andavo a lezione con alcune amiche, una ragazza ha proposto di fermarci a prendere un cornetto. Un’altra ragazza ha detto che non c’era tempo, ma la prima ha risposto che potevamo farlo perché eravamo a soli cinque minuti dalla scuola. La seconda ragazza ha, dunque, detto ‘oro’ e mi hanno spiegato che, in quel contesto, questa parola significa non ‘gold’ ma ‘really good’ cioè ‘ottimo’ . La cosa non mi stupisce perché, se ci pensi, l’associazione tra oro e ottimo è tangibile: se ci sono soldi, c’è anche sicurezza e quindi…è un’ottima cosa! Per concludere, il canto dei gondolieri penso di averlo sentito solo una volta, da quando sono qui. Era notte e, a un tratto, da un canale proveniva la voce di qualcuno che cantava…era come un eco e guardando bene nella notte, ho visto un gondoliere che cantava. Non credo che cantasse il Tasso e l’Ariosto…ma era una melodia fantastica, che ti cullava. Amo questa città in cui non ti puoi arrabbiare quando alzi gli occhi, vedi il sole e tutto intorno senti la musica, mentre guardi i battelli che si muovono lenti, immersi in un paesaggio unico al mondo”.

Share on FacebookShare on Twitter
Daniela Cundrò

Daniela Cundrò

Daniela Cundrò, nata in Sicilia, si è laureata in “Scienze della Comunicazione” all'Università di Siena. Giornalista, ha frequentato la “London School of Journalism”. Dopo un’esperienza annuale come "Italian Language Assistant” presso lo “Scripps College” di Claremont (California), all'Università per Stranieri di Siena ha conseguito la certificazione "Ditals II" per l’insegnamento della lingua italiana agli stranieri. Oggi lavora come assistente degli studenti internazionali iscritti all'Università di Siena, ai quali insegna lingua italiana e cultura dell'Unione europea. È direttrice della newsletter “EDIC Siena” del Centro Europe Direct Siena. Insegna lingua italiana presso scuole private con un approccio didattico che utilizza techiche giornalistiche per migliorare la conoscenza della lingua italiana e per una formazione professionale nel campo della comunicazione e del giornalismo. L’approccio si chiama “Italian Language in the Media”. Nel tempo libero ama cantare (musica leggera italiana) e lavorare su corpo e mente con discipline tra l'aerobica e le arti marziali, come la Fit Boxe. Daniela Cundrò was born in Sicily and has been living in Siena, Tuscany since 1999. She holds a bachelor’s degree in Communication Sciences from the University of Siena. She also attended a journalism course at the London School of Journalism. After working for a year as an Italian Language Assistant at Scripps College in Claremont, California, she was awarded the DITALS II certification, a qualification for teaching the Italian language to foreigners, from the University for Foreigners in Siena. As an assistant to international students enrolled at the University of Siena, she also teaches the Italian language, and European culture. She is editor of the EDIC Siena, a Europe Direct newsletter based in Siena. She also teaches Italian in private schools, with a didactic approach that applies journalistic techniques to improve knowledge of the language and professional training in the field of communication and journalism. Her approach is called "Italian Language in the Media". In her free time she loves singing and listening to Italian music, and exercising her mind and body through disciplines ranging from aerobics to martial arts such as fit boxing.

DELLO STESSO AUTORE

Anitya Marlowe, from the US to Italy: How I Learned the Italian Language in Sicily

Anitya Marlowe, from the US to Italy: How I Learned the Italian Language in Sicily

byDaniela Cundrò
Anitya Marlowe, from the US to Italy: How I Learned the Italian Language in Sicily

Anitya Marlowe, dagli USA all’Italia: “Ecco come ho imparato l’italiano in Sicilia”

byDaniela Cundrò

A PROPOSITO DI...

Tags: Ca' Foscari School for International EducationCampus ItalyChloe DonnellyDaniela CundròGoetheJohann Wolfgang Von GoetheLingua italianalingua italiana nel mondoUniversità Ca' FoscariVeneziaviaggio in Italia
Previous Post

Diego Fusaro: “Mani Pulite fu un Colpo di Stato”. Dice bene, ma motiva male

Next Post

An American Girl in Venice: Chloe, from California, for the Love of Italian

DELLO STESSO AUTORE

Andrew Gatti, il fotografo che lavora a New York e ha studiato a Firenze

Andrew Gatti, il fotografo che lavora a New York e ha studiato a Firenze

byDaniela Cundrò
Andrew Gatti, il fotografo che lavora a New York e ha studiato a Firenze

Andrew Gatti and His Experience Studying Photography in Florence

byDaniela Cundrò

Latest News

Chicago, Leone XIV “conteso” da Cubs e White Sox: per chi tifa il Santo Padre?

Chicago, Leone XIV “conteso” da Cubs e White Sox: per chi tifa il Santo Padre?

byEmanuele La Prova
Johnson, non ci fidiamo di TikTok, aveva 9 mesi per vendere

Donald Trump Pressures House Speaker Mike Johnson on Tax Hikes for the Wealthy

byRalph Savona

New York

Agenti USA / Ansa

Spara a un corriere di Door Dash: arrestato funzionario di New York

byGrazia Abbate
Times Square, aggrediti agenti: sospetti legati alla gang Tren de Aragua

Times Square, aggrediti agenti: sospetti legati alla gang Tren de Aragua

byMaria Nelli

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
Un’americana a Venezia: Chloe dalla California per amore dell’italiano

An American Girl in Venice: Chloe, from California, for the Love of Italian

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?