Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Lingua Italiana
August 10, 2017
in
Lingua Italiana
August 10, 2017
0

Imparare l’italiano da un maestro del calcio: Andrea Pirlo

La video-intervista all'ex centrocampista di Milan e Juventus, che oggi a New York è anche protagonista di un nuovo corso online di lingua italiana

David Ward e Daniela Bartalesi-GrafbyDavid Ward e Daniela Bartalesi-Graf
Time: 5 mins read

“Il calcio per l’Italia? Un momento unico di aggregazione”. “Giocare per la Nazionale? È come avere una seconda pelle”.  “La sfida maggiore per un capitano di squadra? Essere l’artefice di tutto quello che succede sul campo e…insegnare italiano come seconda lingua!”.

A parlare è Andrea Pirlo, centrocampista fra i più grandi nella storia del calcio italiano e mondiale, un calciatore che “pensa quindi gioca” come afferma il titolo cartesiano della sua autobiografia. Nella sua lunga e gloriosa carriera, Pirlo ha vinto di tutto: campione del mondo nel 2006 con la Nazionale italiana; due volte vincitore della Champions League con il Milan nel 2003 e 2007; vincitore di sei scudetti, due con il Milan e quattro consecutivi con la Juventus, 2012-2015; e ha giocato 116 volte per la Nazionale, segnando 13 gol. Nel 2015, in cerca di nuove sfide, si è trasferito negli Stati Uniti per giocare nella New York City Football Club nel campionato di Major League Soccer.  Forse non immaginava che, oltre a “maestro” centrocampista, sarebbe diventato “maestro” in un corso online di lingua e cultura italiana, ma così è successo.

In effetti, dall’inizio della sua carriera, Pirlo è sempre stato “maestro” sul campo per la sua capacità di orchestrare i gol più spettacolari. Dal 7 agosto, giorno di apertura su edX del corso online AP® Italian Language and Culture creato a Wellesley College da Daniela Bartalesi-Graf, Andrea è anche “maestro” d’italiano: l’intervista esclusiva che ci ha concesso è l’asse centrale dell’unità sullo sport del nostro corso online di lingua e cultura italiana, gratuito e aperto a tutti, in particolare a chiunque desideri continuare lo studio della lingua e cultura italiana oltre il livello “beginner”, ma pensato soprattutto per quegli studenti liceali di tutto il mondo che si preparano per l’esame AP Italian.

L’idea di intervistare Pirlo per questo corso online nasce dalla nostra convinzione che sono proprio italiani espatriati come lui (e come il giornalista Federico Rampini de La Repubblica e la celebrity chef Lidia Bastianich che abbiamo intervistato l’anno scorso), a poter diventare i migliori ambasciatori della nostra cultura e, perché no? i più popolari insegnanti della dolce lingua del sì.

Con noi il “maestro” si sofferma sul ruolo del calcio come catalizzatore dell’identità nazionale, e sul profilo del calcio femminile italiano a confronto con quello americano: aspetti centrali, e forse poco dibattuti, della cultura italiana, su cui i nostri studenti online sono invitati a riflettere. E sono molti quelli che discuteranno virtualmente di calcio con il “maestro”: per ora abbiamo più di 3.000 iscritti, provenienti da 124 paesi diversi – un piccolo esercito di appassionati dell’italiano che cresce di circa 100 unità al giorno.

E siamo certi che questa comunità virtuale continuerà a crescere perché così è successo negli altri nostri tre corsi d’italiano online sulla piattaforma edX: Italian Language and Culture: Beginner, Intermediate e Advanced. Durante l’anno di apertura (gennaio 2016-gennaio 2017) questi corsi online hanno attirato complessivamente più di 86 mila studenti da 186 nazioni. Il nostro nuovo corso online AP® Italian s’inserisce in questa sequenza rappresentando il livello più avanzato, e anche l’unico nel quale la cultura italiana, piuttosto che la struttura della lingua, è al centro di ogni lezione: la video-intervista con Andrea Pirlo dà il via alla nostra unità sullo sport in Italia, così come quella con Lidia Bastianich introduce materiale di riflessione sulla varietà delle cucine regionali italiane, e quella con Federico Rampini invita gli studenti a discutere i punti programmatici della nostra Costituzione repubblicana.

David Ward, Andrea Pirlo, Daniela Bartalesi-Graf

Queste video-interviste – insieme a tante altre con esperti in vari aree, dall’economia al made in Italy, dal sistema universitario alla “fuga dei cervelli” – si affiancano ad articoli da giornali e riviste italiane, racconti, programmi TV e radio, annunci pubblicitari, e sono corredate da esercizi pre-, durante e post-ascolto, con auto-correzione, trascrizioni temporizzate e punti di approfondimento per il Discussion forum. Ne risulta un corso online AP® Italian dove la separazione fra lingua e cultura è scomparsa. Questo è sempre stato il nostro obiettivo, e crediamo che coincida con l’interesse e le motivazioni dei nostri studenti online: per molti di loro lo studio della lingua italiana non è un fine, ma è uno strumento per esplorare la cultura nelle sue varie espressioni – dall’arte rinascimentale allo slow food, dalla moda alla robotica.

Cos’altro accomuna i nostri studenti digitali d’italiano? Un interesse che non può essere appagato per mancanza di docenti e di scuole di italiano, di tempo e di risorse economiche. I corsi online d’italiano riempiono quindi un vuoto, e aprono nuove opportunità. Sono gratuiti, il materiale è disponibile 24/7, e ogni lezione o attività può essere ripetuta ad infinitum, i moduli sono flessibili: cominci e finisci quando vuoi o puoi, studi e impari stabilendo tu tempo, ritmo e modo. Questo significa che, per migliaia di studenti da ogni parte del mondo, l’interesse per la nostra lingua e cultura può trovare modo di esprimersi, di crescere e di essere condiviso con altri, si riconosce in una piccola comunità virtuale che assomiglia sempre di più ad una vera classe. Ecco un paio di esempi a caso: nel nostro Italian Language and Culture: Beginner uno studente liceale ha condiviso la descrizione del suo villaggio sulla costa algerina con una studentessa universitaria della Lituania; e nel nostro Italian Language and Culture: Advanced una donna francese ha parlato degli effetti della recente immigrazione nella sua città. In italiano, naturalmente. Così gli scambi interculturali si moltiplicano: il corso non serve solo per apprendere una lingua, diventa anche occasione di confronto fra punti di vista diversi, offre momenti d’incontro e dibattito.

Con Andrea Pirlo abbiamo parlato di calcio come veicolo di aggregazione: se l’identità nazionale italiana è debole, anche a causa di eventi storici dolorosi nel nostro recente passato, il calcio ci ha aiutato a sentirci più uniti, a superare le fazioni, nella condivisione di una passione comune. Ci piace pensare ai nostri corsi online negli stessi termini: una piazza virtuale, un momento di aggregazione e di formazione di un’identità nel riconoscimento di un interesse comune per la nostra lingua e cultura – un interesse che non possiamo ignorare e che vediamo crescere di giorno in giorno in ogni parte del mondo.

(Per qualsiasi domanda sui corsi online di italiano al Wellesley College scrivere a: ude.yelsellewobfsctd-3e95ad@nailatipa).

* Desideriamo ringraziare il Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale e il Consolato Generale d’Italia a Boston per aver facilitato i contatti con Lidia Bastianich, Andrea Pirlo e Federico Rampini, e per il generoso finanziamento che ha reso possibile la realizzazione di queste interviste.

Share on FacebookShare on Twitter
David Ward e Daniela Bartalesi-Graf

David Ward e Daniela Bartalesi-Graf

DELLO STESSO AUTORE

Imparare l’italiano da un maestro del calcio: Andrea Pirlo

Imparare l’italiano da un maestro del calcio: Andrea Pirlo

byDavid Ward e Daniela Bartalesi-Graf

A PROPOSITO DI...

Tags: Andrea PirloCalcioinsegnamento della lingua italianaLingua italianalingua italiana nel mondoSportWellesley College
Previous Post

Ambiente: Donald Trump, tra cambiamenti climatici e veti

Next Post

Learning Italian with the “Maestro”: Andrea Pirlo

DELLO STESSO AUTORE

No Content Available

Latest News

I 60 anni dell’ICTP di Trieste all’ONU con il Nobel Haldane per la scienza sostenibile

I 60 anni dell’ICTP di Trieste all’ONU con il Nobel Haldane per la scienza sostenibile

byStefano Vaccara
Il sindaco del Newark, New Jersey arrestato a un centro di detenzione dell’ICE

Il sindaco del Newark, New Jersey arrestato a un centro di detenzione dell’ICE

byDavid Mazzucchi

New York

Justice Dept. Probes NY AG Letitia James Over Mortgage Deal

byPaolo Cordova
La procuratrice James pronta a richiedere il sequestro dei beni di Donald Trump

Letitia James nel mirino del Dipartimento di Giustizia per abusi immobiliari

byPaolo Cordova

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
Imparare l’italiano da un maestro del calcio: Andrea Pirlo

Learning Italian with the “Maestro”: Andrea Pirlo

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?