Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Lingua Italiana
March 6, 2017
in
Lingua Italiana
March 6, 2017
0

Lingua italiana: stupito dalla protesta all’insegna dell’io

Un Prof replica ad un altro Prof che a sua volta aveva replicato alla sua replica

Carmelo FucarinobyCarmelo Fucarino
insegnante
Time: 4 mins read

Sono contrario a qualsiasi polemica, soprattutto mediatica e non è nel mio stile, perché diventa battibecco irrisolto e apre un contenzioso infinito nel quale ha sempre ragione chi ha l’ultima parola. E generalmente non ho ragione di rispondere alle critiche ponderate. Fanno parte del gioco e della diversità di opinioni. Mi dispiace però di non essermi saputo spiegare bene (prova la domanda apodittica «Ma che senso ha quell’intervento sulla crisi dell’italiano?» e la taccia di “cattivi o mediocri” professori), ma mi addolora ancor più di essere offeso come “reazionario” (anche in occhiello). Lo dico da professore ammesso al tavolo dei suoi sessantottini, appena trentenne docente di italiano in un tecnico per telecomunicazioni che ha vissuto “di parte” quell’epoca che oggi molti revisionisti si accaniscono a demolire.

Per rispondere in forma soggettiva alla contestazione di semplici opinioni nella quale mi stupisce l’irruenza, ma soprattutto la discesa nel personale su una questione che aveva bisogno di riflessione pacata e spersonalizzata per il bene di una lingua e di una cultura che tutti ci invidiano. E che io amo in modo così passionale e infantile tanto da scriverci con essa anche poesie, immaginati.

Una volta in questo giornale mi è stato rimproverato di parlarmi addosso. Perciò più mi stupisce questa protesta all’insegna dell’io, delle esperienze didattiche personali, della bravura del mio recensore che non potrei in alcun modo mettere in dubbio e non lo farei mai, di tanti come lui in trincea. Elogiavo perciò Filomena Fuduli Sorrentino per le sue analisi e il suo lavoro. Nel mio articolo non parlavo della mia quarantennale missione in campo, né della mia ricerca di una vita. Non citavo il “mio” Archiloco della “maza”! è stato il mio pane, anno per anno, ossessivamente nei ritmi e nel dialetto ionico, nell’elegia e nel giambo, almeno come si legge per convenzione…

Giuro che non ho mai voluto offendere un solo, povero sfruttato tartassato insegnante, perché pure io sono stato insegnante sfruttato e in Italia sono state sempre lacrime e sangue, stipendi di fame e scioperi, sapessi, caro Alessandro, sono stato pure io in Calabria, emigrato in patria per l’hobby del latino e greco, ho cercato di adeguare le esigenze al salario, ridotto alla stregua di metalmeccanico con la pretesa delle 36 ore lavorative. Ho avuto genitori che volevano che picchiassi i loro figli ed altri che mi dicevano “non sa chi sono io”. E la mia schiena è rimasta dritta, perché allora con una laurea in lettere classiche si faceva solo il docente, altro che offerte bancarie o governative. Ma d’altra parte se si era scelto quel “mestiere”, così specialistico, lo si era fatto per “vocazione” (da “voco”, chiamo). Oggi so di veterinari sovrintendenti di centri archeologici, Ma allora non c’era FB e whatsapp e altre diavolerie (chi ha parlato di manga?), le fanciulle non si facevano i self intimi nel bagno, stupitevi, non circolava droga. Non esistevano recenti fate Morgane e miraggi ammalianti. Eppure anche allora era difficile richiamare l’attenzione di giovani, che percepivano la lezione come obbligo scolastico. Spesso scelta del padre avvocato o ingegnere che voleva un figlio al classico o un autista di bus o un netturbino che volevano “togliere i figli dalla strada”. Prima che si chiamassero in causa i tempi di attenzione e di concentrazione. La lezione, poi detta “frontale”, si recitava su fronti opposti. E lo capisco, perché poi dovevi render conto con una “interrogazione” (“interrogatorio”?) e un voto. Ecco la tragedia della scuola, il voto, oggi eufemisticamente detta valutazione, da voi con lettere che alla fine rispondono ad una gradazione numerica. La scelta in una graduatoria dei migliori, si fa per dire, per le esigenze del potere. Perciò asini e geni che talvolta sono una frana nella vita. Il voto impedisce lo studio per la semplice formazione, la conoscenza per la conoscenza. Nel 1983 vi scrissi un saggio, La scuola nella Roma antica, sulla deleteria invenzione della scuola statale di Vespasiano, quello dei cessi pubblici, prima dei Campus prigione di Teodosio II nel 425.

Per carità, caro Alessandro, non facciamo la fine dei famigerati polli di Renzo! Siamo sulla stessa barricata. Lungi dalla nostra cultura l’aggressione in una società costruita sui fakes. Sapessi in quarant’anni quanti corsi di aggiornamento e quanti aggiustamenti di metodo, quante vittorie e quante sconfitte. Alla scuola di obbligo si andava di casa in casa alla ricerca del renitente. Anche per formare le classi e non perdere il posto. Ho chiesto qualche settimana fa come operare dalla Sicilia per promuovere la cultura italiana in USA alla rappresentante italiana Fucsia Nissoli Fitzgerald, deputata al Parlamento Italiano, Circoscrizione Estero Nord e Centro America, dalla quale ho avuto un generico consiglio di presentare progetti. Mi sarei aspettato un diverso aiuto pratico, diciamo burocratico, ma so di un importante incontro sulla lingua italiana con l’ambasciatore Varricchio. E a me sta a cuore dato che Palermo è stata nominata Capitale della Cultura 2018 e ospiterà Manifesta 12, la più famosa biennale itinerante di arte contemporanea europea con l’appoggio e la prodigalità anche del gallerista internazionale Massimo Valsecchi che ha scelto Palazzo Butera come sede permanente della sua splendida collezione d’arte.

Share on FacebookShare on Twitter
Carmelo Fucarino

Carmelo Fucarino

Carmelo Fucarino, siciliano di Prizzi, dopo essersi laureato in lettere classiche nell’Università di Palermo, ha insegnato lingua e letteratura latina e greca presso il Liceo classico «G. Garibaldi» della stessa città. Sensibile alla poesia, ha pubblicato liriche e dato contributi a riviste del settore letterario italiano, svolgendo un’ampia e continua attività di saggista nel campo degli studi classici. Oggi ha ampliato il suo campo di indagine alla storia locale all’etnologia e alle tradizioni popolari siciliane.

DELLO STESSO AUTORE

“Cenere”: l’opera-inchiesta trent’anni dopo le stragi di Cosa Nostra

“Cenere”: l’opera-inchiesta trent’anni dopo le stragi di Cosa Nostra

byCarmelo Fucarino
La Resistenza e la sua luce: E così rimase per sempre il 25 Aprile

La Resistenza e la sua luce: E così rimase per sempre il 25 Aprile

byCarmelo Fucarino

A PROPOSITO DI...

Tags: insegnamento della lingua italianaLingua italianalingua italiana all'estero
Previous Post

Blaxploitalian: l’Italia in bianco e nero

Next Post

C’è vita dopo Warhol?

DELLO STESSO AUTORE

La Settimana Santa in Sicilia con “lu ballu di li diavuli” a Prizzi

La Settimana Santa in Sicilia con “lu ballu di li diavuli” a Prizzi

byCarmelo Fucarino
Pier Paolo Pasolini: saggista inesauribile, regista geniale, poeta di un’epoca

Pier Paolo Pasolini: saggista inesauribile, regista geniale, poeta di un’epoca

byCarmelo Fucarino

Latest News

“Trump Effect” Tanks Tourism in New York City: 400k Fewer Visitors in 2025

“Trump Effect” Tanks Tourism in New York City: 400k Fewer Visitors in 2025

byDaniele Di Bartolomei
Pope Leo XIV Claimed by Both Cubs and White Sox as a Fan: Who’s He Rooting For?

Pope Leo XIV Claimed by Both Cubs and White Sox as a Fan: Who’s He Rooting For?

byEmanuele La Prova

New York

“Trump Effect” Tanks Tourism in New York City: 400k Fewer Visitors in 2025

“Trump Effect” Tanks Tourism in New York City: 400k Fewer Visitors in 2025

byDaniele Di Bartolomei
Agenti USA / Ansa

Spara a un corriere di Door Dash: arrestato funzionario di New York

byGrazia Abbate

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
Warhol con Edie Sedwick

C’è vita dopo Warhol?

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?