Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Arts
February 7, 2016
in
Arts
February 7, 2016
0

Il tira e molla sui fondi per l’italiano

Il governo prima taglia, poi ci ripensa (forse), intanto la nostra lingua soffre

Filomena Fuduli SorrentinobyFilomena Fuduli Sorrentino
fondi italiano

L'intervento del presidente della Repubblica Sergio Mattarella durante una conferenza della Dante Alighieri sulla lingua italiana

Time: 4 mins read

Ancora tagli alla lingua italiana? Durante la prima settimana di febbraio si legge nelle agenzie di stampa che il governo prima annuncia tagli per le classi di italiano all’estero e poi la reintegrazione dei fondi per le stesse classi. Non si sa per certo se le classi in questione saranno ora reintegrate oppure cancellate per mancanza di risorse o per responsabilità amministrative.

Come sappiamo, in passato si è parlato molto dell’importanza di investire più soldi per diffondere l’insegnamento della lingua italiana all’estero. Bisogna dare più priorità ai valori della nostra lingua, non solo come bene culturale ma anche come strumento di identificazione del patrimonio artistico italiano e per potenziare il turismo e l’economia del nostro paese. Anche il Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, che proprio in questi giorni visita gli Stati Uniti, aveva detto solo pochi mesi fa: “Il confronto con le risorse impiegate da altri Paesi europei per promuovere la propria lingua fa capire quanto sarebbe necessario un impegno finanziario maggiore da parte dello Stato”.

Mentre, il professor Luca Serianni, in una intervista con La VOCE, aveva detto: “Basterebbe prendere esempio dalla Spagna, che finanzia ampiamente l’Instituto Cervantes, consapevole dell’importanza dell’investimento sulle lingue. Non trascuriamo il fatto che lo spagnolo ha ottime posizioni nel mercato delle lingue: rappresenta la “prima scelta” per il 7% e la seconda scelta per il 16% (i dati per il tedesco sono rispettivamente l’1% e il 15%, per il francese il 9% e il 37%, mentre per l’italiano la “prima scelta” è a zero e la seconda l’8%).”

Eppure il 3 febbraio l’agenzia di stampa AISE annuncia che i senatori del Pd eletti all’estero, Micheloni, Giacobbe e Turano, insieme ai colleghi Di Biagio e Longo, hanno presentato un’inchiesta al Ministro degli Esteri Gentiloni per chiarire i tagli di fondi per i corsi di lingua e cultura degli enti gestori esteri. Nella premessa i senatori evidenziano la cultura italiana nel mondo come “fattore di interesse strategico che aiuta l’export dei nostri prodotti in tutto il mondo; lo studio della lingua e cultura italiana rimane uno dei legami delle nostre comunità all’estero con la madre patria”.

Il rapporto tra lingua e cultura è strettissimo, la lingua genera attrazione verso la nostra cultura. Tuttavia i tagli che il Ministero delle Finanze ha richiesto a ciascun ufficio, MAECI compreso (Ministero degli Affari Esteri), sarebbero di 2 milioni e 625 mila euro per il 2016. Questi avrebbero colpito le attività di insegnamento già avviate da enti gestori che dallo stesso Ministero erano stati sollecitati a individuare i corsi lasciati scoperti per il mancato invio di personale di ruolo dall’Italia. Una scusa più volte usata come ostacolo che impedisce la diffusione dell’italiano all’estero. In ogni modo, le metodologie didattiche richiedono un disegno politico unitario, che riguardi l’insegnamento, la promozione, la tutela, e la valorizzazione dell’italiano con un programma di collaborazione del Ministero, dei senatori, e degli enti esteri pubblici e privati affinché la nostra lingua sia conosciuta e diffusa nel mondo.

Ma ecco che il 4 febbraio leggiamo un altro annuncio in cui i deputati eletti all’estero nel PD, Farina, Fedi, Garavini, La Marca, Porta, e Tacconi (quest’ultimo eletto nei Cinquestelle ma poi passato al PD) hanno chiesto al Governo di reintegrare i fondi per i corsi di italiano all’estero. Secondo il comunicato, il Governo ha promesso ai deputati il suo impegno per ristabilire le risorse per i corsi di lingua e cultura italiane organizzati dagli enti gestori al livello del 2015.

Un altro comunicato, sempre diffuso dall’Aise il 5 febbraio, annuncia che i delegati del Maie (Movimento Associativo Italiani all’Estero), Ricardo Merlo e Mario Borghese, chiedono al Governo di sostenere con adeguate risorse il Centro Scuola Dante Alighieri di Montreal. Il MAECI dal 2014 ha sospeso l’invio di contributi all’ente gestore PICAI (ente gestore dei corsi di lingua italiana), per presunte irregolarità amministrative, e come se non bastasse, il Comites di Montréal ha espresso parere negativo alla concessione dei contributi al PICAI per il 2014, 2015 e 2016. Secondo Merlo e Borghese il nuovo ente CESDA (Centro Scuola Dante Alighieri), inaugurato nel 2014 in occasione della visita del sottosegretario Mario Giro, opera con successo e garantisce trasparenza per la comunità italiana; ben inserito nell’ambiente socio-politico della Québec. Il CESDA ha già firmato un importante accordo scolastico, per insegnare l’italiano curriculare ed extracurriculare nelle scuole della Québec, con l’EMSB (English Montréal School Board), la Marie Clarac. Il Canada è interessante perché́ rappresenta una particolare nazione ricca di multilinguismo, da cui possiamo imparare molto per come si mantiene e si conserva una lingua all’interno di un quadro multilingue.

Secondo le lettere e i commenti di lettori e docenti sparsi per il mondo, posso concludere che la comunità italiana all’estero gradirebbe e meriterebbe un trattamento migliore sia per la tutela e sia per la diffusione della lingua e cultura italiana. L’evidente contraddizione, che non ci siano le risorse, e un impegno finanziario maggiore da parte dello Stato, per promuovere la propria lingua non giova né alla politica né all’economia italiana.

Concludo con una citazione di Andrea Riccardi, presidente della Dante Alighieri, del 26 settembre, 2015: “Si vuole investire sull’italiano? È una decisione che possiamo sollecitare, ma che non spetta a noi. Anche se consideriamo – lo dico con la sensibilità delle nostre antenne (quasi 500 e 164.000 studenti) nel mondo – uno scialo, non far fruttare i pezzi d’italianità nel mondo, alimentarli, promuovere legami e simpatie, lingua e cultura..”.

Share on FacebookShare on Twitter
Filomena Fuduli Sorrentino

Filomena Fuduli Sorrentino

Calabrese e appassionata per l’insegnamento delle lingue, dal 1983 vivo nel Long Island, NY. Laureata alla SUNY con un AAS e in lingue alla NYU con un BS e un MA, sono abilitata dallo Stato di New York all’insegnamento K-12 in italiano, ESL e spagnolo. Insegno dal 2003 lingua e cultura italiane nelle università come adjunct professor e come docente di ruolo in una scuola media del Newburgh ECSD. Nel mio tempo libero amo scrivere, leggere, cucinare, ascoltare musica, viaggiare, visitare i centri storici (soprattuto italiani) e creare cose nuove. Tra le mie passioni ci sono la moda, il mare e la natura.

DELLO STESSO AUTORE

La melagrana: il frutto che ha fatto la storia e mangiarlo porta fortuna!

La melagrana: il frutto che ha fatto la storia e mangiarlo porta fortuna!

byFilomena Fuduli Sorrentino
L’italiano sul palcoscenico: la settimana della lingua italiana dedicata al teatro

L’italiano sul palcoscenico: la settimana della lingua italiana dedicata al teatro

byFilomena Fuduli Sorrentino

A PROPOSITO DI...

Tags: insegnamentoinsegnamento dell'italianoLingua italianalingua italiana nel mondo
Previous Post

Quella strana Sophia Loren, col “ph”, che cantava…

Next Post

Morire per l’Egitto?

DELLO STESSO AUTORE

Dalla letteratura al cinema la ricchezza della cultura italiana è nella sua diversità

Dalla letteratura al cinema la ricchezza della cultura italiana è nella sua diversità

byFilomena Fuduli Sorrentino
I tranelli della lingua italiana: quei sostantivi un po’ dispettosi

I tranelli della lingua italiana: quei sostantivi un po’ dispettosi

byFilomena Fuduli Sorrentino

Latest News

Bill Gates / Ansa

“Donerò quasi tutto, Musk mette vite a rischio”

byLuna Goletti
Trump, i colloqui per pace con Russia e Ucraina proseguono

Trump, i colloqui per pace con Russia e Ucraina proseguono

byAnsa

New York

Agenti USA / Ansa

Spara a un corriere di Door Dash: arrestato funzionario di New York

byGrazia Abbate
Times Square, aggrediti agenti: sospetti legati alla gang Tren de Aragua

Times Square, aggrediti agenti: sospetti legati alla gang Tren de Aragua

byMaria Nelli

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
Morire per l’Egitto?

Morire per l’Egitto?

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?