Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Lingua Italiana
November 30, 2015
in
Lingua Italiana
November 30, 2015
0

Non lasciate che l’accento vi discrimini

Filomena Fuduli SorrentinobyFilomena Fuduli Sorrentino
Time: 4 mins read

“Noi non usiamo un linguaggio come strumento, noi siamo fatti di linguaggio, è il mattone della nostra struttura inconscia.” –Julio Monteiro Martins

 

In quest’articolo evidenzio la musica della parola, cioè l’accento, che determina la melodia e il ritmo del discorso di ogni parlante.

Ognuno di noi ha un accento che ci distingue dagli altri e ci collega al posto in cui siamo nati e cresciuti, per cui fa parte della nostra identità.

Tuttavia, ci sono persone convinte di non avere un accento che marca la loro identità connessa a una specifica regione, o alla loro nazionalità, eppure tutti abbiamo una pronuncia che evidenzia le nostre radici, il paese natio, o una specifica parte del mondo. Per esempio, noi italiani ci distinguiamo dall’accento a seconda la regione o città da cui proveniamo; chi nasce e cresce in Sicilia o a Napoli si distingue da un’intonazione diversa da chi nasce e cresce a Milano o a Venezia, e questo succede per tutti i parlanti del mondo. Anche negli USA si riconosce l’accento delle persone a secondo lo stato o la città da cui provengono; chi nasce e cresce a Boston articola parole in modo diverso dai cittadini di Atlanta, che parlano con tono diverso da quelli del Dakota o del Texas.

La lingua è uno strumento in grado di trasmettere anche significati e valori sociali: parlando ci presentiamo agli altri, e il nostro accento è regolarmente sottoposto a una valutazione più o meno esplicita. Di conseguenza, se nel parlare la nostra lingua madre abbiamo un accento che ci collega al posto in cui siamo nati e cresciuti, noi abbiamo questa elevazione della voce anche quando parliamo o insegniamo una lingua straniera, e spesso chi ci ascolta vede in noi il posto da cui proveniamo. In fatti, in ogni lingua, e per ogni parlante, l’accento è l’anima della semantica, cioè, la sonora musicale (accentus /ad cantus) della parola, e trasmettiamo in maniera indiretta informazioni che si riferiscono al luogo da cui proveniamo, all’educazione che abbiamo ricevuto, e alla classe sociale che apparteniamo. 

Proprio perché il nostro accento discende principalmente dal nostro ambiente culturale, o di provenienza, può essere percepito dagli altri interlocutori come positivo o negativo. Spesso, in alcuni posti di lavoro, o altri ambienti sociali, le persone con un accento marcato sono considerate di condizione sociale inferiore. Tuttavia, è importante sapere che i commenti, le critiche e gli insulti sul lavoro che si riferiscono all’accento del parlante sono segni di discriminazione linguistica e possono essere esaminati attentamente dai tribunali. Un datore di lavoro deve dimostrare un legittimo motivo non discriminatorio per aver negato una possibilità d’impiego a causa dell’accento di un impiegato. Negli Stati Uniti, la legge federale sui diritti civili, (Titles VI e VII of the Civil Rights Act, 1964 ) protegge i non madrelingua dall’essere discriminati sul posto di lavoro per le loro origini nazionali, e di conseguenza proteggono i dipendenti che parlano con accento straniero dalla discriminazione.

Alcuni tribunali, e agenzie governative, sostengono che la discriminazione sulla lingua o sull’accento è una forma di discriminazione che si riferisce all’origine nazionale del parlante, perché la lingua è strettamente legata alla provenienza di chi la parla. Allora, le leggi sulle discriminazioni proteggono chi ha un accento dal datore di lavoro, che può decidere di non assumere o promuovere un dipendente, o un docente, per una posizione che richiede una comunicazione chiara orale in lingua inglese, solo se l’accento dell’impiegato influisce notevolmente sulla sua capacità di comunicare in modo chiaro. Bensì, se l’accento non compromette la sua capacità di essere capito, il datore di lavoro non può prendere decisioni di incarico su questa base. Negli USA e nel mondo l’accento italiano in inglese è spesso associato a caricature sulla nostra cultura, a secondo i pregiudizi e gli stereotipi degli interlocutori, anche se ci sono sondaggi che hanno dimostrato che l’accento italiano in inglese è uno dei più attraenti del mondo.

Parlando dell’apprendimento, l’abilità di parlare una lingua straniera come un madrelingua è il sogno che molti vorrebbero realizzare, ma pochi riescono a farlo. La bravura non si riferisce solo alla padronanza della grammatica o nell’essere fluente nella lingua forestiera, ma nel potersi esprimere senza un accento marcato. Parlare una lingua fluente significa essere in grado di leggere, parlare, ascoltare e comunicare in maniera efficace; la fluidità è definita come essere in grado di parlare e scrivere rapidamente, o facilmente, nella nuova lingua. La parola “fluidità” deriva dalla parola latina che significa fluentem “fluire” nell’uso delle parole, in modo da pronunciarle con facilità e scorrevolezza, come un oratore fluente del linguaggio e nel discorso. Si diventa fluenti e si diminuisce l’accento natio con molta pratica e imparando bene le quattro fasi dell’apprendimento linguistico (ascolto, orale, lettura, scrittura) e trovando un equilibrio tra la precisione e la fluidità nelle quattro competenze .

Anche se la lingua diventa uno strumento di acculturazione, e mezzo attraverso il quale è possibile acquisire valori e norme del paese in cui è parlata, la lingua rappresenta anche una cultura e dei valori diversi da quelli di chi ci ascolta o da chi la sta imparando. Nelle classi di lingua sono molti gli studenti che non amano imparare una lingua straniera, ma la devono imparare come requisito; questi allievi detestano non solo la lingua straniera ma anche la pronuncia e il suono di chi insegna loro le nuove parole, cioè l’insegnante. Un esempio che ci dimostra che le lingue si acquisiscono e s’imparano con un procedimento naturale e non forzato.

Per saperne di più o per altre curiosità qui.

Share on FacebookShare on Twitter
Filomena Fuduli Sorrentino

Filomena Fuduli Sorrentino

Calabrese e appassionata per l’insegnamento delle lingue, dal 1983 vivo nel Long Island, NY. Laureata alla SUNY con un AAS e in lingue alla NYU con un BS e un MA, sono abilitata dallo Stato di New York all’insegnamento K-12 in italiano, ESL e spagnolo. Insegno dal 2003 lingua e cultura italiane nelle università come adjunct professor e come docente di ruolo in una scuola media del Newburgh ECSD. Nel mio tempo libero amo scrivere, leggere, cucinare, ascoltare musica, viaggiare, visitare i centri storici (soprattuto italiani) e creare cose nuove. Tra le mie passioni ci sono la moda, il mare e la natura.

DELLO STESSO AUTORE

La melagrana: il frutto che ha fatto la storia e mangiarlo porta fortuna!

La melagrana: il frutto che ha fatto la storia e mangiarlo porta fortuna!

byFilomena Fuduli Sorrentino
L’italiano sul palcoscenico: la settimana della lingua italiana dedicata al teatro

L’italiano sul palcoscenico: la settimana della lingua italiana dedicata al teatro

byFilomena Fuduli Sorrentino

A PROPOSITO DI...

Tags: accentiaccentodiscriminazioniinflessioni linguistiche
Previous Post

COP 21 al via: cosa aspettarsi dalla conferenza sul clima di Parigi

Next Post

Giorno zero: come mi sono ritrovata a vivere a New York

DELLO STESSO AUTORE

Dalla letteratura al cinema la ricchezza della cultura italiana è nella sua diversità

Dalla letteratura al cinema la ricchezza della cultura italiana è nella sua diversità

byFilomena Fuduli Sorrentino
I tranelli della lingua italiana: quei sostantivi un po’ dispettosi

I tranelli della lingua italiana: quei sostantivi un po’ dispettosi

byFilomena Fuduli Sorrentino

Latest News

Il Boeing del Qatar a Trump divide anche i fedelissimi MAGA

Il Boeing del Qatar a Trump divide anche i fedelissimi MAGA

byMarco Giustiniani
Cassie Ventura: rompe il silenzio nel processo all’ex compagno “Diddy”

Cassie Ventura: rompe il silenzio nel processo all’ex compagno “Diddy”

byDania Ceragioli

New York

Gwyneth Paltrow firma a NY The Forest Within, un viaggio nella natura coreana

Gwyneth Paltrow firma a NY The Forest Within, un viaggio nella natura coreana

byZoe Andreoli
Sean Combs / Ansa

Al via il processo contro Diddy Combs, la difesa: “Sono solo violenze domestiche”

byFederica Farina

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post

Raccontando Aspra e l’ignoranza della vecchia Sicilia come valore salvifico

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?