Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Lingua Italiana
November 9, 2015
in
Lingua Italiana
November 9, 2015
0

Recitare teatro e poesia per amare la lingua italiana

Filomena Fuduli SorrentinobyFilomena Fuduli Sorrentino
Time: 7 mins read

Abbiamo incontrato a New York e intervistato due giovani artisti italiani, l’attrice genovese Chiara Cimmino, e il regista-attore romano di origini siciliane Valerio Vittorio Garaffa. Entrambi hanno studiato alla Scuola d’Arte Drammatica Paolo Grassi di Milano e si occupano di teatro e poesia. I due giovani attori hanno appena trascorso due mesi a New York e pensano di tornarci nel 2016, per diffondere la poesia italiana insieme all’arte del teatro. In Italia organizzano lezioni e incontri presso teatri, licei, università, biblioteche e associazioni culturali per parlare della forza viva e avvincente dei versi, cercando di combattere quell’idea diffusa secondo la quale la poesia corrisponda a qualcosa di noioso e poco attraente.  Chiara e Valerio si occupano in particolare della Divina Commedia di Dante e del teatro di Shakespeare, cercando di far entrare ‘dentro’ i versi di questi due grandi poeti, così diversi tra loro. Di Shakespeare Valerio ha tradotto ‘Cymbeline, King of Britain’, basandosi endecasillabo e, nel portarlo in scena, si sono concentrati proprio sul carattere fortemente orale che aveva in origine il teatro shakesperiano, così come le forme di Lectura Dantis, e quindi sulla musicalità del verso.

Nei licei e nelle università il docente legge e spiega la poesia durante lezioni frontali, e gli studenti poi fanno la parafrasi e il commento del testo. Molti docenti propongono ai loro studenti di scrivere versi, ma raramente la poesia viene offerta per il piacere di giocare con le parole e le immagini che esse suggeriscono. Oltre alla lezione tradizionale in classe, è possibile praticare e sperimentare attraverso il teatro il contenuto della poesia per sviluppare nelle menti degli studenti le competenze necessarie a comprendere l’italiano e far crescere l’amore per la poesia?

Garaffa

Valerio Vittorio Garaffa

“Crediamo fortemente nel teatro come mezzo per apprendere in modo più completo e  creativo di quanto non si faccia in una lezione frontale di lingua o di letteratura”.

Valerio – “Mi sono avvicinato al teatro proprio tramite la poesia, e per questo considero questi due mezzi molto vicini tra loro.  Quando oggi pensiamo a una poesia, ci viene subito in mente un componimento scritto. Eppure, nella storia dell’umanità, la poesia, per secoli, è stata un fenomeno prettamente orale, legato a varie forme di teatro. Il teatro era quindi il mezzo migliore per farne esperienza, e può essere valido anche adesso”. 

Chiara Cimmino

Chiara Cimmino

Chiara – “Per quello che mi riguarda, ho sempre amato la poesia, ma l’ho scoperta una seconda volta attraverso la recitazione: lì ho scoperto tutta la potenza immaginifica delle parole in versi. Il mio modo di fare teatro si è arricchito e la poesia mi è sembrata più accessibile e più vicina”.

“Quando insegniamo o mettiamo in scena uno spettacolo, cerchiamo di far tornare i nostri attori e i nostri allievi un po’ indietro nel tempo, quando il suono delle parole, i ritmi e le melodie della loro concatenazione, evocavano in chi ascoltava immagini ed emozioni,  spingendoli a  sentire quel suono e a reinterpretarlo, con lo scopo di darvi nuova vita”.

Il teatro è un ottimo strumento di apprendimento, e anche un’esperienza di grande valore per imparare testi di letteratura e di poesia, che di solito gli studenti imparano solo attraverso la lettura. Quali sono le vostre esperienze nell’insegnare la poesia attraverso il teatro?

“Da anni teniamo laboratori di teatro nelle scuole, e l’approccio teatrale appassiona sempre i ragazzi. Probabilmente li appassionerebbe anche alla matematica. Scherzi a parte, il teatro vive del potere dell’immaginazione, e l’immaginazione è qualcosa di attivo e, di conseguenza, entusiasmante. Dobbiamo considerare che i grandi poeti, come Dante per noi Italiani o Shakespeare per gli Inglesi, usano spesso la poesia nello stesso modo in cui noi oggi usiamo il linguaggio cinematografico. 

Gli studenti scoprono che la poesia può raccontare immagini e riservare veri e propri colpi di scena, accelerazioni, situazioni ironiche, non solo tramite i concetti espressi, ma anche attraverso il suono. E di colpo si trovano di fronte a un linguaggio affascinante, e questo è utile per migliorare l’apprendimento e soprattutto per approcciare una lingua nuova, con i suoi suoni e con i suoi significati”.

Attori

I due artisti a New York

Il teatro è un mezzo espressivo perché ha a che fare con l’immediatezza e la creazione nell’istante. E’ più facile insegnare la poesia attraverso il teatro oppure è più complesso?

“Il teatro vive proprio della preparazione dell’istante: questa condizione paradossale gli permette di essere complesso e semplice nello stesso tempo, poiché ci fa sperimentare una strada oggi poco battuta: quella della conoscenza intuitiva, e può avvicinarci con facilità a concetti altrimenti complicati, perché usa altri canali di espressione, maggiormente connessi alla sensibilità.

Un’esperienza di questo tipo porta a un rapporto più intimo con la poesia, e certamente semplifica il lavoro di un insegnante.

E’ sempre bello vedere come gli adolescenti si appassionino alla poesia quando devono viverla in prima persona attraverso le parole di Euripide, di Dante, di Alfieri”.

La poesia per gli studenti stranieri può essere complessa, sia per il significato e sia per gli aspetti metrico-strutturali. Il teatro aiuta gli studenti stranieri a capire e a imparare la lingua italiana verso la vera e propria analisi del testo poetico?

“Ogni lingua ha una propria personalità. Ogni lingua ha i suoi suoni. La poesia studiata tramite il teatro può aiutare chi non conosce o conosce poco la lingua italiana a entrare nella sua personalità e iniziare ad amarla.

Quando mettiamo i nostri attori e i nostri allievi in condizione di recitare in poesia, lo facciamo attraverso il corpo e la voce: cerchiamo di trasformare l’astrazione della metrica poetica in un movimento fisico ed emotivo. In questo modo il teatro diventa un vero strumento di analisi dei testi, dei personaggi o anche solo delle parole.

Per fare un piccolo esempio, le parole ‘aurora’, ‘down’ e ‘madrugata’ esprimono lo stesso concetto, eppure sono molto diverse e i loro suoni ci comunicano tre modi emotivamente molto diversi di descrivere lo stesso fenomeno. Nel farne esperienza diventiamo più sensibili a cogliere le sfumature emotive che stanno dietro ai significati delle parole, trovandoci a imparare la lingua  giocando con essa”.

L’argomento, o il contenuto, generale della poesia varia e può essere molto complesso come i temi sull’amicizia, gli affetti, la natura, i desideri, e i valori della vita. Come usare la poesia affinché sia uno strumento didattico che consente agli studenti a riconoscere sia le sue forme linguistiche e sia le figure retoriche?

“Le forme linguistiche e le figure retoriche sono dei mezzi che ci servono per  raccontare la realtà così come la viviamo. Ognuno di noi usa ogni giorno metafore, iperboli, eufemismi, per cercare di dare una vita fisica, palpabile, alle proprie emozioni; per raccontarle agli altri e a noi stessi. La poesia è la massima espressione di questa tendenza, perché cerca di raccontare l’essenza delle cose, di superare il concetto di ‘io’ per avvicinarsi al ‘noi’, a ciò che tutti sentiamo.  Succede la stessa cosa con la recitazione con le maschere, che in Italia ha una lunga tradizione grazie alla Commedia dell’Arte: la maschera non si allontana dalle emozioni individuali, ma anzi le amplifica, raccontando quelle condizioni umane che tutti conosciamo. Sembra un paradosso, ma la maschera così come le figure retoriche e la poesia, hanno lo stesso obiettivo: esprimere l’essenza di ciò che proviamo. Quando i nostri allievi scoprono questa semplice verità, si sentono improvvisamente più vicini al linguaggio poetico perché sentono che attraverso quel linguaggio possono esprimersi più liberamente del normale”.

Il teatro è anche il modo in cui si impara attraverso le tecniche in gruppo, scoprendo e gestendo con l’interpretazione dei testi e le proprie capacità e risorse come la voce e i gesti. Come trovare il giusto equilibrio fra la spontaneità con cui i ragazzi esprimono il loro mondo interiore e la capacità di imparare e utilizzare il nuovo linguaggio tecnico della poesia?

“A volte anche le cose che consideriamo spontanee sono frutto di qualcosa che abbiamo imparato e fissato nel comportamento: sono abitudini. Il teatro non mira a essere il luogo in cui si è semplicemente se stessi, ma quello in cui si diventa se stessi. Le regole possono essere molto specifiche, ma servono a migliorare la nostra esperienza, non a imbrigliarla, nello stesso modo in cui le regole di uno sport non sono messe lì per bloccare lo sportivo, ma per permettergli di partecipare al gioco.

Per fare un esempio, alcuni anni fa, con i nostri allievi, abbiamo messo in scena Le baccanti di Euripide nella cornice del Teatro Romano di Ostia Antica. All’inizio gli studenti percepivano il testo e il linguaggio in versi come qualcosa di lontano da loro. Alcuni mesi dopo, quegli stessi ragazzi, al grido di ‘Evoè’, non solo invocavano il Dioniso della storia, ma evocavano la propria forza e la propria dedizione di adolescenti capaci di dare voce alle proprie battaglie”.

Valerio

Valerio Garaffa

Come organizzare un corso sulla poesia attraverso il teatro per studenti stranieri che soddisfi il loro bisogno di esprimersi e divertirsi nell’esplorare la lingua e la cultura italiane?

Valerio – “Una lingua straniera ha sempre molto da darci. Restiamo colpiti dai suoi suoni ancor prima di capire una sola parola, o ci stupiamo delle differenze rispetto alla nostra lingua. Io cerco di ispirarmi al lavoro del grande Maestro di teatro Orazio Costa, che partiva da un’analisi teatrale e fisica di ogni parola, per arrivare a coglierne il senso profondo, così da riuscire infine a giocare con la poesia”. 

Chiara –  “E’ un metodo affascinante… Ti porta a immaginare che ogni parola abbia un corpo. Allora cerco quel corpo nel mio, cerco di sentire la parola pulsare nei miei gesti… Sembra strano, ma solo così, inaspettatamente, si può cominciare a cogliere il vero senso della parola stessa. Che sia nella tua lingua o in una lingua straniera”.

Chiara Cimmino

Chiara Cimmino a New York

“Il buon insegnamento è per un quarto preparazione e per tre quarti teatro”. Le parole di Galileo Galilei per spiegare lo stretto rapporto tra il palcoscenico e la teoria scientifica. Cosa ne pensate delle parole di Galileo? Possono essere connesse anche per la poesia?

Valerio –  “Credo che l’insegnamento possa avere molto a che fare con il teatro, non perché l’insegnante debba trasformarsi in un attore per appassionare i ragazzi, ma perché quello stato di partecipazione attiva in cui la parola diventa comunicazione viva, è forse la miglior condizione auspicabile per l’insegnamento”.

Chiara –  “Credo che il teatro sia il modo migliore per imparare. Imparare ad amare le parole, imparare a conoscere una nuova lingua, imparare a comunicare col corpo, ma soprattutto imparare qualcosa in più di noi stessi e di chi ci circonda”.

Share on FacebookShare on Twitter
Filomena Fuduli Sorrentino

Filomena Fuduli Sorrentino

Calabrese e appassionata per l’insegnamento delle lingue, dal 1983 vivo nel Long Island, NY. Laureata alla SUNY con un AAS e in lingue alla NYU con un BS e un MA, sono abilitata dallo Stato di New York all’insegnamento K-12 in italiano, ESL e spagnolo. Insegno dal 2003 lingua e cultura italiane nelle università come adjunct professor e come docente di ruolo in una scuola media del Newburgh ECSD. Nel mio tempo libero amo scrivere, leggere, cucinare, ascoltare musica, viaggiare, visitare i centri storici (soprattuto italiani) e creare cose nuove. Tra le mie passioni ci sono la moda, il mare e la natura.

DELLO STESSO AUTORE

La melagrana: il frutto che ha fatto la storia e mangiarlo porta fortuna!

La melagrana: il frutto che ha fatto la storia e mangiarlo porta fortuna!

byFilomena Fuduli Sorrentino
L’italiano sul palcoscenico: la settimana della lingua italiana dedicata al teatro

L’italiano sul palcoscenico: la settimana della lingua italiana dedicata al teatro

byFilomena Fuduli Sorrentino

A PROPOSITO DI...

Tags: insegnarepoesiarecitareteatro
Previous Post

Caso Giletti: Vedi Napoli e poi… parla

Next Post

Bilingual, la mostra fotografica di Frankie hi-nrg MC a New York

DELLO STESSO AUTORE

Dalla letteratura al cinema la ricchezza della cultura italiana è nella sua diversità

Dalla letteratura al cinema la ricchezza della cultura italiana è nella sua diversità

byFilomena Fuduli Sorrentino
I tranelli della lingua italiana: quei sostantivi un po’ dispettosi

I tranelli della lingua italiana: quei sostantivi un po’ dispettosi

byFilomena Fuduli Sorrentino

Latest News

Met Gala 2025: record di donazioni e stile. Valentino apre ‘L’Atelier Sonore’ a New York

Met Gala 2025: record di donazioni e stile. Valentino apre ‘L’Atelier Sonore’ a New York

byFilomena Troiano
I 60 anni dell’ICTP di Trieste all’ONU con il Nobel Haldane per la scienza sostenibile

I 60 anni dell’ICTP di Trieste all’ONU con il Nobel Haldane per la scienza sostenibile

byStefano Vaccara

New York

Justice Dept. Probes NY AG Letitia James Over Mortgage Deal

byPaolo Cordova
La procuratrice James pronta a richiedere il sequestro dei beni di Donald Trump

Letitia James nel mirino del Dipartimento di Giustizia per abusi immobiliari

byPaolo Cordova

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
Il Maestro Simeone Tartaglione (Foto del servizio di Vito Catalano)

ILICA, l'anno XI si festeggia con la musica

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?