Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Lingua Italiana
August 31, 2015
in
Lingua Italiana
August 31, 2015
0

Come affrontare il primo giorno di scuola nella classe d’italiano

Filomena Fuduli SorrentinobyFilomena Fuduli Sorrentino
Time: 4 mins read

Quando suona la prima campanella dell'anno le porte delle scuole si aprono ad accogliere gli studenti in un'atmosfera veramente cordiale. Il primo giorno di scuola è molto importante perché ogni docente programma il suo lavoro con l'emozione di chi pensa ai nuovi studenti. Ogni nuovo anno scolastico inizia con delle novità e molti interrogativi e, nel caso di quest’anno, l'insegnante si trova difronte anche ad una nuova riforma scolastica e altrettante responsabilità. Perciò, anche i docenti con molti anni di esperienza provano una certa ansia pensando a quello a cui andranno incontro. Comunque, due sono gli obiettivi per il primo giorno: il primo è apparire sorridenti e rilassati all’incontro in classe con i nuovi studenti, di cui non si conosce ancora il nome. Il secondo è chiarire tutte le domande che gli studenti potrebbero avere rispetto al percorso di studio, sui requisiti del programma e le regole della classe. 

Importante che gli studenti ricevano il programma di studio in tutte le classi di italiano: questo può essere formale, syllabus, o informale, ma deve ben descrivere cosa imparare durante l’anno scolastico. Nella lista si possono includere giochi per studiare il vocabolario, attività per imparare a parlare in italiano, e progetti per capire l’arte, la geografia e la cultura. E’ molto importante che i docenti siano chiari sin dal primo giorno su come gli studenti riceveranno i loro voti e cosa devono fare per meritarsi il voto. Importante spiegare a tutti gli alunni che devono sostenere le prove d’ammissione in tutte le classi, inclusa quella di italiano.

Il primo giorno di scuola è il momento per presentarsi e imparare i nomi degli studenti e la lezione si dovrebbe concentrare sul saluto e la presentazione in italiano. Per imparare l’italiano bisogna scoraggiare gli studenti a tradurre e insegnare loro che il modo migliore per imparare la lingua italiana è iniziare a pensare in italiano. Questo si può insegnare con immagini visive e usando un metodo comunicativo in modo che, ascoltando, leggendo e scrivendo in italiano, piano piano, il cervello si abitui alla nuova lingua. Parlando della routine giornaliera è consigliabile che la grammatica italiana sia insegnata con l’aiuto di contenuti didattici. 

Se la prima lezione risulterà divertente, rilassante, fatta di semplici conversazioni, i nuovi studenti saranno motivati a restare nella classe d’italiano. Infatti, gli scolari possono cambiare classe e lingua durante le prime settimane di scuola e i docenti di italiano cercano sempre di aumentare il numero degli alunni nelle loro classi, anche se non sempre è possibile. Per esempio, in una classe A1 italiano spesso gli studenti iscritti vogliono solo vedere il programma e che lavoro devono fare prima di decidere se restare o cambiare classe. I docenti che entrano in una classe d’italiano, dove ci sono studenti che non hanno mai studiato l’italiano e parlano o insegnano solo usando l’italiano rimarranno senza o con pochi studenti in classe dopo un paio di settimane; questo perché gli studenti presi dal panico di non capire, preferiscono lo spagnolo all’italiano, credendolo più facile per il semplice motivo che il maggior numero di studenti lo sceglie. 

Dopo la prima settimana si può cercare di parlare italiano ma le spiegazioni dei requisiti del curriculum e della classe si devono fare in inglese, almeno quando si insegna negli USA. Gli studenti che decidono di studiare l'italiano in Italia sono motivati ​​a migliorare le loro abilità linguistiche e a imparare la lingua, invece non è così nelle scuole pubbliche degli Stati Uniti. La formula più logica sarebbe gestire la classe in piccoli gruppi dal primo giorno, in modo che tutti gli studenti possano esercitarsi a parlare italiano e affinché, anche dopo il primo giorno, tutti siano motivati ​​a imparare la nuova lingua e la nuova cultura. Importante ricordare che gli studenti amano le gite scolastiche e gli insegnanti che spesso organizzano un tour attirano molti studenti nelle loro classi, quindi è un’ottima idea parlare di gite da programmare dal primo giorno di scuola. Un’altra motivazione da dare per imparare l’italiano è quella di poter andare in Italia con i compagni di scuola, e se i licei organizzano viaggi all'estero per gli studenti iscritti nei corsi avanzati, mettendo il Bel Paese tra le mete il numero degli studenti nelle classi d’italiano aumenterà in tutte le classi e a tutti i livelli. 

E' molto importante che i docenti capiscano che gli studenti non sanno cosa aspettarsi alla prima lezione d'italiano. Ma con l’aiuto di un docente preparato, dopo la prima parte della lezione, essi si sentiranno già a proprio agio, comprendendo che anche se non sarà possibile imparare molto –  soprattutto in un grande gruppo – potranno comunque imparare a conversare in italiano e a conoscere la cultura italiana per la fine dell’anno scolastico. 

 


FilomenaFilomena Fuduli Sorrentino, insegna alla South Middle School, ECSD, Newburgh, NY.  Nata e cresciuta in Italia, calabrese, vive  a New York dal 1983. Diplomata alla scuola Magistrale in Italia, dopo aver studiato alla SUNY, si è laureata alla NYU- Steinhardt School of Culture, Education, and Human Development, con un BS e MA in Teaching Foreign Languages & Cultures.  Dal 2003 insegna lingua e cultura italiana nelle scuole pubbliche a tempo pieno e nelle università come Adjunct Professor. È abilitata dallo Stato di New York all’insegnamento nelle scuole pubbliche delle lingue italiana 1-6 & 7-12, ESL K-12 e spagnola 1-6 & 7-12.

Share on FacebookShare on Twitter
Filomena Fuduli Sorrentino

Filomena Fuduli Sorrentino

Calabrese e appassionata per l’insegnamento delle lingue, dal 1983 vivo nel Long Island, NY. Laureata alla SUNY con un AAS e in lingue alla NYU con un BS e un MA, sono abilitata dallo Stato di New York all’insegnamento K-12 in italiano, ESL e spagnolo. Insegno dal 2003 lingua e cultura italiane nelle università come adjunct professor e come docente di ruolo in una scuola media del Newburgh ECSD. Nel mio tempo libero amo scrivere, leggere, cucinare, ascoltare musica, viaggiare, visitare i centri storici (soprattuto italiani) e creare cose nuove. Tra le mie passioni ci sono la moda, il mare e la natura.

DELLO STESSO AUTORE

La melagrana: il frutto che ha fatto la storia e mangiarlo porta fortuna!

La melagrana: il frutto che ha fatto la storia e mangiarlo porta fortuna!

byFilomena Fuduli Sorrentino
L’italiano sul palcoscenico: la settimana della lingua italiana dedicata al teatro

L’italiano sul palcoscenico: la settimana della lingua italiana dedicata al teatro

byFilomena Fuduli Sorrentino

A PROPOSITO DI...

Tags: insegnareitalianoLingua italianascuolastudenti
Previous Post

Ingrid Bergman, i cento anni della favolosa donna del cinema

Next Post

Italia paese di frontiera: prenderne atto per tornare a contare (qualcosa)

DELLO STESSO AUTORE

Dalla letteratura al cinema la ricchezza della cultura italiana è nella sua diversità

Dalla letteratura al cinema la ricchezza della cultura italiana è nella sua diversità

byFilomena Fuduli Sorrentino
I tranelli della lingua italiana: quei sostantivi un po’ dispettosi

I tranelli della lingua italiana: quei sostantivi un po’ dispettosi

byFilomena Fuduli Sorrentino

Latest News

I 60 anni dell’ICTP di Trieste all’ONU con il Nobel Haldane per la scienza sostenibile

I 60 anni dell’ICTP di Trieste all’ONU con il Nobel Haldane per la scienza sostenibile

byStefano Vaccara
Il sindaco di Newark, New Jersey arrestato a un centro di detenzione dell’ICE

Il sindaco di Newark, New Jersey arrestato a un centro di detenzione dell’ICE

byDavid Mazzucchi

New York

Justice Dept. Probes NY AG Letitia James Over Mortgage Deal

byPaolo Cordova
La procuratrice James pronta a richiedere il sequestro dei beni di Donald Trump

Letitia James nel mirino del Dipartimento di Giustizia per abusi immobiliari

byPaolo Cordova

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
Italy Needs a Left: This Is Why I Support Liberi&Uguali (Free and Equal)

I presidenti di Camera e Senato Laura Boldrini e Pietro Grasso a New York

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?