Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Lingua Italiana
November 23, 2014
in
Lingua Italiana
November 23, 2014
0

La povertà a scuola: a stomaco vuoto non si impara nulla

Filomena Fuduli SorrentinobyFilomena Fuduli Sorrentino
Time: 6 mins read

Sono diverse le barriere che impediscono l’apprendimento di una lingua e spesso le ragioni non sono i disturbi d’apprendimento, ma una difficoltà nell’imparare un nuovo sistema linguistico. Uno dei più comuni ostacoli di studio per la lingua, e di altre materie, è legato alle condizioni socio economiche degli studenti. Un esempio è la fatica che affrontano alcuni docenti nell’insegnare l’italiano agli studenti a rischio, coloro con atteggiamenti ostili e quindi difficili da istruire. Negli USA, il termine “studenti a rischio” si riferisce ai ragazzi che a scuola rischiano di essere bocciati a causa delle loro circostanze sociali che possono impedire sia il loro apprendimento a scuola e sia il conseguimento  di un futuro migliore per loro.

Vi siete mai chiesti quanto sia costosa la povertà negli USA e quanti sono i ragazzi poveri che entrano nelle nostre scuole tutti i giorni? La povertà è molto costosa e gli studenti poveri aumentano di numero ogni anno. Io percepisco questo ogni giorno osservando gli studenti nella scuola dove insegno. Molti degli studenti in questa scuola sono denutriti, stanchi, e non riescono a concentrarsi durante la lezione. Poi ci sono quelli che alle 9:00 appoggiano la testa sul banco e si addormentano; quelli che diventano ostili, e ribelli; quelli che alla fine della giornata scolastica non riescono a controllarsi e così esibiscono problemi di condotta in classe, o nei corridoi. 

Il prezzo più alto della povertà lo pagano proprio i ragazzi poveri, che con il loro basso stato sociale soffrono la fame e con i loro problemi economici,  hanno difficoltà accademiche e comportamentali. Tutto questo genera nei ragazzi ritardo nello sviluppo del linguaggio e della lettura, problemi d’aggressività, di violenza, di ritiro sociale, di abuso di sostanze, della presenza irregolare a scuola, e di depressione. Il prezzo della povertà lo paghiamo anche noi docenti, che cerchiamo di fare miracoli nelle classi per aiutare gli studenti a imparare, e non sempre riusciamo a farlo per via della riservatezza che vieta ai docenti di conoscere i veri problemi dei loro alunni.  

Perciò, per quanto gli Usa siano ritenuti un paese ricco, la povertà nelle loro scuole invece è un’amara realtà, ed è uno dei principali fattori degli studenti a rischio. 

Ogni anno nelle scuole degli USA entra un crescente numero di ragazzi con numerosi bisogni, e queste esigenze sono comunemente legate alla povertà in cui crescono.  Un problema che le scuole non sono ancora preparate, o pronti, a soddisfare, e tantomeno a poter risolvere. Un comune problema dei docenti è la difficoltà di raggiungere i genitori, (o tutori) e comunicare con loro in modo costruttivo sul progresso o sui problemi degli studenti. Perciò in queste situazioni, spesso e frequente, gli studenti non completano le assegnazioni, non studiano per gli esami, o non vengono a scuola, ma gli insegnanti per un anno devono fare tutto il possibile per aiutare questi studenti compilando moduli e documentando tutto secondo le leggi delle scuole.

Questi problemi hanno un impatto sull’insegnamento dei docenti e sull’istruzione dei ragazzi bisognosi, ma possono anche avere un impatto sull'apprendimento degli altri ragazzi nella stessa classe o nella medesima scuola. Di conseguenza il problema diventa non solo d’apprendimento ma soprattutto su come poter condurre le classi con successo. Per esempio, il problema di condotta manifestato dagli studenti in classe affatica gli insegnanti al punto che soffrono di una tensione costante. A causa dell’ostilità e aggressività degli alunni, le classi sono faticose, ingestibili, e diventa quasi impossibile insegnare. Questi studenti richiedono un programma d’istruzione nel quale siano incluse competenze, attitudini, e concetti educativi diversi da quelle usati con alunni in una classe dove gli studenti sono di livelli socio economici adeguati e quindi senza o con lievi problema di condotta. In queste classi bisogna tenere in mente tre dimensioni d'istruzione. Primo, il comportamento didattico e di gestione. Secondo, la tolleranza del docente per il comportamento degli studenti.  Terzo, percepire la causa per risolvere il problemaÔÇïÔÇï. 

Per la didattica gli insegnanti hanno bisogno di trovare metodi d'istruzione appropriati e adatti a sfidare i bisogni particolari di questi studenti. Gli alunni hanno bisogno d’individuare i loro punti forti e deboli del loro apprendimento e di impegnarsi al massimo. Insegnare agli studenti che hanno problemi di condotta, non è facile nemmeno per i docenti più esperti e più qualificati.                                                    

Infatti gli insegnanti di questi alunni incontrano gli stessi tipi di comportamento critico e inaccettabile delle classi con studenti classificati con problema di apprendimento, a differenza che nelle classi con studenti classificati con disturbi ci sono i docenti di sostegno, mentre con gli studenti ostili o aggressivi non ci sono docenti di sostegno e l’insegnante deve affrontare tutte le difficoltà e le responsabilità da solo. 

La tolleranza del docente per il comportamento degli studenti differisce tra docenti, e si deve fare attenzione sia alle aspettative dell’insegnante e sia alle esigenze degli studenti e bilanciare le due. Il problema di comportamento è più difficile da gestire negli studenti dai tredici ai quindici anni, età molto critica e difficile. Per questo, gli insegnanti delle medie incontrano molte frustrazioni, scoraggiamento e a volte anche umiliazioni; queste sono solo alcune delle difficoltà emotive che molti docenti provano insegnando a studenti ostili e aggressivi. 

Gli insegnanti che mantengono alta l'empatia per i loro studenti si concentrano a percepire la causa del comportamento dello studente e non sull’alunno. In altre parole, questi docenti con la pazienza e l’empatia, concentrandosi sul problema, sperano di risolvere la questione usando metodi istruttivi adatti, e strategie diverse.  Non è facile per un docente capire cosa succede nella vita dei suoi studenti ma può percepire se l’alunno manifesta un comportamento di frustrazioni rilevante alla scuola e all’insegnamento, oppure se il comportamento è ostilità e ribellione scorretta e intenzionata, come sfida all’autorità dell’adulto. 

Comunque, con molto lavoro, pazienza, e tolleranza verso gli studenti difficili, il successo in queste classi può aumentare. Capire le pulsioni emotive e insensate che gli studenti portano in classe ogni giorno, non sono gli obiettivi proposti dal curriculum di lingua, ma se agli studenti manca l’autostima, la fiducia in se stessi e nel prossimo, e soprattutto, le motivazioni che li stimolano all’apprendimento, gli studenti non arriveranno all’obiettivo scolastico. 

Ci sono studi accessibili che dimostrano che tutti i ragazzi imparano meglio quando sono amati e crescono in ambienti stabili. Quando si sentono sicuri, nutriti e ben valutati possono concentrarsi maggiormente sui loro compiti a scuola e a casa. La Gerarchia di Maslow (La piramide dei bisogni di Maslow ) indica che alla base della piramide ci sono i bisogni essenziali alla sopravvivenza, mentre salendo verso il vertice, s’incontrano i bisogni più immateriali. Senza la soddisfazione dei bisogni fisiologici di base, come la fame, la sete, il sonno, la termoregolazione, ecc.,  nessun individuo può essere motivato a progredire. 

In conclusione, la comunicazione efficiente nell’istituto, tra colleghi e amministratori, fa superare ansie e paure che a volte limitano la gestione del proprio lavoro e la comprensione delle logiche che spingono gli studenti verso gli ostacoli che ne impediscono il successo a scuola. Oggi più di ieri, essere insegnante è davvero una grande responsabilità! 

 


FiloFilomena Fuduli Sorrentino, insegna alla South Middle School, ECSD, Newburgh, NY.  Nata e cresciuta in Italia, calabrese, vive  a New York dal 1983. Diplomata alla scuola Magistrale in Italia, dopo aver studiato alla SUNY, si è laureata alla NYU- Steinhardt School of Culture, Education, and Human Development, con un BS e MA in Teaching Foreign Languages & Cultures.  Dal 2003 insegna lingua e cultura italiana nelle scuole pubbliche a tempo pieno e nelle università come Adjunct Professor. È abilitata dallo Stato di New York all’insegnamento nelle scuole pubbliche delle lingue italiana 1-6 & 7-12, ESL K-12 e spagnola 1-6 & 7-12

 
Share on FacebookShare on Twitter
Filomena Fuduli Sorrentino

Filomena Fuduli Sorrentino

Calabrese e appassionata per l’insegnamento delle lingue, dal 1983 vivo nel Long Island, NY. Laureata alla SUNY con un AAS e in lingue alla NYU con un BS e un MA, sono abilitata dallo Stato di New York all’insegnamento K-12 in italiano, ESL e spagnolo. Insegno dal 2003 lingua e cultura italiane nelle università come adjunct professor e come docente di ruolo in una scuola media del Newburgh ECSD. Nel mio tempo libero amo scrivere, leggere, cucinare, ascoltare musica, viaggiare, visitare i centri storici (soprattuto italiani) e creare cose nuove. Tra le mie passioni ci sono la moda, il mare e la natura.

DELLO STESSO AUTORE

La melagrana: il frutto che ha fatto la storia e mangiarlo porta fortuna!

La melagrana: il frutto che ha fatto la storia e mangiarlo porta fortuna!

byFilomena Fuduli Sorrentino
L’italiano sul palcoscenico: la settimana della lingua italiana dedicata al teatro

L’italiano sul palcoscenico: la settimana della lingua italiana dedicata al teatro

byFilomena Fuduli Sorrentino

A PROPOSITO DI...

Tags: insegnamentoinsegnantiitalianopovertàscuolastudenti poveri
Previous Post

Avanti tutta, verso la giungla delle privatizzazioni

Next Post

Presentato a Genova il Dizionario delle migrazioni italiane nel mondo

DELLO STESSO AUTORE

Dalla letteratura al cinema la ricchezza della cultura italiana è nella sua diversità

Dalla letteratura al cinema la ricchezza della cultura italiana è nella sua diversità

byFilomena Fuduli Sorrentino
I tranelli della lingua italiana: quei sostantivi un po’ dispettosi

I tranelli della lingua italiana: quei sostantivi un po’ dispettosi

byFilomena Fuduli Sorrentino

Latest News

I 60 anni dell’ICTP di Trieste all’ONU con il Nobel Haldane per la scienza sostenibile

I 60 anni dell’ICTP di Trieste all’ONU con il Nobel Haldane per la scienza sostenibile

byStefano Vaccara
Il sindaco di Newark, New Jersey arrestato a un centro di detenzione dell’ICE

Il sindaco di Newark, New Jersey arrestato a un centro di detenzione dell’ICE

byDavid Mazzucchi

New York

Justice Dept. Probes NY AG Letitia James Over Mortgage Deal

byPaolo Cordova
La procuratrice James pronta a richiedere il sequestro dei beni di Donald Trump

Letitia James nel mirino del Dipartimento di Giustizia per abusi immobiliari

byPaolo Cordova

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
L'Anticristo, di Luca Signorelli (1445 – 1523)

I falsi profeti con la macchina diabolica

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?