Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Lingua Italiana
August 31, 2014
in
Lingua Italiana
August 31, 2014
0

La scuola sta per iniziare: Insegniamo la geografia italiana

Filomena Fuduli SorrentinobyFilomena Fuduli Sorrentino
La costiera Amalfitana (Foto di F. F. Sorrentino)

La costiera Amalfitana (Foto di F. F. Sorrentino)

Time: 4 mins read

Mappa

Nella scuola media dove insegno italiano, all’inizio dell’anno scolastico e durante il primo semestre, preparo innovate lezioni incorporando la geografia e la cultura italiana, con video, presentazioni PowerPoint, e siti italiani. Sono molti i nuovi studenti che scelgono di studiare la nostra lingua e non conoscono l’Italia, la sua cultura, e la geografia italiana (né quella degli USA…). L’Italia è bella e le sue bellezze culturali si devono insegnare anche nelle classi di livello “principianti” per motivare gli studenti a proseguire lo studio dell’italiano. 

Incorporare la cultura e la geografia nelle unità didattiche favorisce anche i docenti poiché c’è molto materiale disponibile e gratuito, come video e siti italiani, facili da visitare, istruttivi, e ottimi per studenti e insegnanti. Usualmente, introduco la geografia d’Italia iniziando a spiegare la penisola e le sue regioni in inglese, perché voglio che gli studenti la imparino bene senza problemi di comprensione. Dedico a quest’unità due settimane, introducendo l’Italia e le venti regioni italiane, poi dedico una lezione per ogni regione (o combino due tre regioni) incominciando con un video che fa vedere la magica costiera amalfitana e la regione Campania. 

Scelgo la Campania poiché i miei studenti mi conoscono come “la signora Sorrentino” e in seguito, quando in classe presento la città di Sorrento i miei studenti prestano molta attenzione e diventano curiosi facendo molte domande che iniziano discussioni in classe: dalla geografia, si passa alle quattro abilità didattiche, più la cultura. La partecipazione degli studenti avviene perché loro, incuriositi dal nome della città di Sorrento, simile al mio cognome voglio saperne di più. In seguito spiego le origini del cognome “Sorrentino” confermando che è un nome tipico campano, e così la lezione si sviluppa da sola con la partecipazione degli studenti, i quali continuano a fare domande su cognomi di altri insegnanti italiani come: Catania, Ragusa, Monterano e via di seguito. 

La cosa più importante è che, ritornando a casa, gli studenti raccontano ai loro genitori quello che hanno imparato nella classe d’italiano. Comunque, questo è solo un esempio di come iniziare l’anno incorporando la geografia nelle lezioni. Ogni docente può scegliere d’insegnare la geografia in modo diverso e con un’altra regione italiana. L’idea importante è che la lezione sia anche connessa al mondo degli studenti, e che gli studenti siano stimolati e motivati nell’apprendimento della nuova lingua.

AmalfitanaLa costiera Sorrentina e la costiera Amalfitana sono facili da incorporare nelle lezioni perché sono conosciutissime in tutto il mondo. La Costiera amalfitana è lunga 37 kilometri, da Positano a Vetri sul Mare, ed è situata sulle facciate dei monti Latteri, dove la posizione delle case costruite sulle collinette dei monti, assomigliano a dei presepi. Questi monti sono di formazione calcarica e raggiungono un’altezza massima di 1444 metri. Il nome “Latteri” deriva dalle capre che pascolavano per questi monti, i quali producevano un ottimo latte. La costa si estende da Salerno alla penisola sorrentina, con angoli di paradiso e vedute che differiscono secondo l’ora del giorno: di mattino la Costiera ha un fascino e di sera ne ha un altro. La Costiera amalfitana e la Costiera sorrentina sono collegate da un’unica strada, la SS163, e i periodi migliori per visitarle sono la primavera e l’autunno, perché c’è meno traffico e costa anche molto meno.

La Costiera amalfitana è stata inserita dall’UNESCO nella ”World Hereditage List”.

Affacciati sul mar Tirreno, Sorrento, Positano, e Amalfi, e gli altri paesi della Costiera, sono conosciuti in tutto il mondo per le loro bellezze, ma anche perché ognuno di questi paesi ha una sua storia, una sua tradizione, e prodotti tipici come il limoncello, la carta fatta a mano, le alici, le conserve di pesce, le ceramiche dipinte a mano, ect.. 

Per i livelli avanzati, lo studio della costiera Amalfitana aiuta a capire anche la letteratura italiana. In fatti, un grande scrittore poeta, Giovanni Boccaccio,  dedicò alla costiera Amalfitana un a bellissima pagina: “Credesi che la marina da Reggio a Gaeta sia quasi la più dilettevole parte d’Italia; nella quale assai presso a Salerno è una costa sopra il mare riguardante, la quale gli abitanti chiamano la costa d’Amalfi, piena di picciole città, di giardini e di fontane e d’uomini ricchi e procaccianti in atto di mercatantia sì come alcuni altri. Tralle quali cittadette n’è una chiamata Ravello . . .”– Giovanni Boccaccio, Decameron – II giornata, IV novella

Ogni regione italiana ha un patrimonio culturale che il mondo ci invidia, e, la geografia, abbinata alla cultura e alla lingua, è un ottimo obiettivo didattico che può perfezionare l’insegnamento della lingua italiana a tutti i livelli. Auguro un buon inizio del nuovo anno scolastico a tutti!


FiloFilomena Fuduli Sorrentino, insegna alla South Middle School, ECSD, Newburgh, NY.  Nata e cresciuta in Italia, calabrese, vive  a New York dal 1983. Diplomata alla scuola Magistrale in Italia, dopo aver studiato alla SUNY, si è laureata alla NYU- Steinhardt School of Culture, Education, and Human Development, con un BS e MA in Teaching Foreign Languages & Cultures.  Dal 2003 insegna lingua e cultura italiana nelle scuole pubbliche a tempo pieno e nelle università come Adjunct Professor. È abilitata dallo Stato di New York all’insegnamento nelle scuole pubbliche delle lingue italiana 1-6 & 7-12, ESL K-12 e spagnola 1-6 & 7-12.

Share on FacebookShare on Twitter
Filomena Fuduli Sorrentino

Filomena Fuduli Sorrentino

Calabrese e appassionata per l’insegnamento delle lingue, dal 1983 vivo nel Long Island, NY. Laureata alla SUNY con un AAS e in lingue alla NYU con un BS e un MA, sono abilitata dallo Stato di New York all’insegnamento K-12 in italiano, ESL e spagnolo. Insegno dal 2003 lingua e cultura italiane nelle università come adjunct professor e come docente di ruolo in una scuola media del Newburgh ECSD. Nel mio tempo libero amo scrivere, leggere, cucinare, ascoltare musica, viaggiare, visitare i centri storici (soprattuto italiani) e creare cose nuove. Tra le mie passioni ci sono la moda, il mare e la natura.

DELLO STESSO AUTORE

La melagrana: il frutto che ha fatto la storia e mangiarlo porta fortuna!

La melagrana: il frutto che ha fatto la storia e mangiarlo porta fortuna!

byFilomena Fuduli Sorrentino
L’italiano sul palcoscenico: la settimana della lingua italiana dedicata al teatro

L’italiano sul palcoscenico: la settimana della lingua italiana dedicata al teatro

byFilomena Fuduli Sorrentino

A PROPOSITO DI...

Tags: AmalfiCampaniaGeografiainsegnamentoitalianoscuolaSorrento
Previous Post

Vietnam, il regno dello scooter

Next Post

New York non è l’America e la polizia non è quella del Missouri. Ma classe e colore possono fare la differenza

DELLO STESSO AUTORE

Dalla letteratura al cinema la ricchezza della cultura italiana è nella sua diversità

Dalla letteratura al cinema la ricchezza della cultura italiana è nella sua diversità

byFilomena Fuduli Sorrentino
I tranelli della lingua italiana: quei sostantivi un po’ dispettosi

I tranelli della lingua italiana: quei sostantivi un po’ dispettosi

byFilomena Fuduli Sorrentino

Latest News

Stop ai sovrapprezzi sui farmaci USA: Trump firma il nuovo ordine esecutivo

byPaolo Cordova
Una clip in anteprima da ‘Lo scandalo P. Diddy: I Festini di Diddy’

Una clip in anteprima da ‘Lo scandalo P. Diddy: I Festini di Diddy’

byAskanews-LaVocediNewYork

New York

I Gen Z sporcano la Grande Mela: i dati che fanno discutere

I Gen Z sporcano la Grande Mela: i dati che fanno discutere

byMaria Nelli
Chiara Arrigoni, autrice di Pelle, testo selezionato per il programma di mentorship di In Scena! 2025 a New York – ph. courtesy dell’artista

“Pelle”, il reading di Chiara Arrigoni a New York per In Scena! 2025

byMonica Straniero

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post

Le origini regali della Mostra del cinema di Venezia

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?