Le vacanze estive stanno per finire e non tutti gli studenti d’italiano hanno avuto l’opportunità di fare una vacanza studio in Italia. I programmi full immersion di lingua e cultura sono un ottimo strumento sia come vacanza culturale che come occasione per praticare la lingua. Tuttavia, non tutti possono permettersi un viaggio studio.
Chi non ha avuto questa possibilità può comunque prepararsi a casa per il nuovo anno scolastico per non rischiare di perdere il ritmo. Sul web le risorse a disposizione sono tante, per tutti i livelli e su temi diversi come grammatica, ascolto con o senza video, scrittura, testi di letteratura, esercizi comunicativi, e cultura italiana. Le scelte sono ampie, dal livello principiante a quello avanzato, con dialoghi, audio, attività, esercizi, esami, e presentazioni PowerPoint. Per un buon apprendimento della lingua è raccomandabile dedicare un'ora alla settimana alla lettura: su internet ci sono molti libri digitali di grammatica e di testo, da scaricare gratis. Ne consiglio in particolare tre: Prego! An Invitation to Italian; Grammatica italiana in rapidi schemi; e infine, per chi è già ad un livello avanzato, Lingue e culture in Sicilia.
Un’ottima strategia per approfondire la struttura della lingua è completare esercizi online, perché aiutano a sviluppare le capacità linguistiche di produzione e comprensione, sia orale che scritta. Tramite il ripasso delle forme grammaticali si approfondisce l’uso del lessico italiano (molto diverso da quello inglese). La lettura è un ottimo esercizio per aumentare la comprensione della lingua e imparare nuovi termini del linguaggio italiano. Abituarsi a una lettura attenta con testi di vario genere (letterari, giornalistici, culturali, di scienza, di storia, di arte, ma anche di fumetti o parole crociate) aiuta molto con l’apprendimento della lingua e della cultura italiana. Una facile pratica della lettura è leggere il testo più di una volta: la prima volta si legge il testo e si sottolineano le parole nuove; la seconda volta si deve leggere cercando di indovinare il significato delle parole sconosciute e, se si è veramente in dubbio, ricorrere al dizionario.
In breve, con la lettura costante e gli esercizi grammaticali, si migliora il modo di esprimersi con la scrittura e con la comunicazione verbale. Per questo motivo, prima che inizi il nuovo anno scolastico, è importante che gli studenti trovino il tempo di leggere in Italiano qualcosa di piacevole, mantenendo così la concentrazione sulla lingua e tenendo la mente occupata in modo produttivo anche per ridurre l’ansia del nuovo anno e dei cambiamenti didattici.
Uno dei siti che raccomando offredegli esercizi su personaggi famosi, utilizzando come risorse le pagine di Wikipedia. Ve ne propongo qui di seguito uno dedicato a Sofia Loren:
Leggi prima il testo da Wikpedia e poi completa le frasi unendole con le risposte, abbinando il numero con la lettera:
1. Uno dei primissimi ruoli importanti col nome di Sophia Loren fu a fianco…
2. Il 1954 sarà l’anno decisivo per una svolta nella sua carriera…
3. Importante fra tutti fu il ruolo della pizzaiola Sofia in L’oro di Napoli, …
4. Nel 1955 sarà protagonista in “La bella mugnaia”, una simpatica commedia di Mario
Camerini…
5. Dello stesso anno è Il segno di Venere diretto dal maestro Dino Risi, dove veste i panni
di Agnese, che a causa della sua bellezza…
6. Con Vittorio De Sica, Tina Pica e ancora diretti da Dino Risi, Sophia Loren sarà
protagonista in Pane, amore e…, dove cercherà con ogni mezzo possibile di sedurre il
Maresciallo Carotenuto…
7. Il film ambientato a Sorrento rimane celebre per…
8. Il suo primo importante ruolo drammatico arriva per un film diretto da Mario
Soldati…
9. La celebre copertina su Life del 1955…
Scegli la risposta:
a) che Vittorio De Sica le volle affidare soltanto poco dopo averla conosciuta e dopo un
breve colloquio.
b) affinché le conceda una proroga per rimanere nella sua casa.
c) mette in ombra la cugina Cesira di minuto aspetto.
d) interpretando ruoli da protagonista in celebri commedie.
e) di Alberto Sordi in Due notti con Cleopatra nel 1953.
f) ambientata durante l’occupazione spagnola nel sud d’Italia.
g) segna l’inizio della sua carriera internazionale.
h) e scritto tra gli altri da Pier Paolo Pasolini e Giorgio Bassani: La donna del fiume.
i) il sensuale mambo ballato da Sophia Loren per Vittorio De Sica.