Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Lingua Italiana
July 1, 2014
in
Lingua Italiana
July 1, 2014
0

L’importanza del programma AP Italian e i pericoli che ancora corre

Filomena Fuduli SorrentinobyFilomena Fuduli Sorrentino
Time: 6 mins read

Nei licei degli USA gli studenti d’italiano hanno dato l’esame AP Italian Language and Culture il 15 maggio 2014. Non si sa ancora quanti studenti hanno sostenuto l’esame e se il loro numero è aumentato in paragone all’anno scorso; nel maggio del 2013 gli studenti che hanno dato l’esame sono stati 1,980 in totale. La meta per il 2015-2016 degli studenti che dovranno dare l’esame a maggio 2016 è di 2,500; raggiungere il traguardo è molto importante per evitare future complicazioni con il programma AP Italian. Nel mese di luglio il College Board rilascerà i punteggi dell’esame alle università, agli studenti e alle loro scuole superiori, e a settembre i liceali riceveranno il loro attestato con i punteggi e il numero di crediti universitari ricevuti.

Che cosa rende questo corso interessante? 

Il corso di AP Italian aiuta a conoscere la cultura italiana contemporanea, con la sua analisi attraverso lo studio della sua produzione inclusa nei temi del programma. Gli studenti sono esposti a fonti autentiche come film italiani, musica, siti web, blog, giornali, periodici, storie e letteratura. Questi fonti aiutano a sviluppare tutte le competenze linguistiche: la preparazione della lettura, scrittura, la capacità di comunicazione attraverso discussioni in classe, con presentazioni, giochi di ruolo, dibattiti, e collaborazione fra compagni. Gli studenti possono anche sviluppare la conoscenza della lingua italiana attraverso l'esplorazione su una varietà di temi inter-disciplinari che legano strettamente alla cultura italiana, con l’utilizzazione di materiali autentici e fonti italiane di alte abilità linguistiche, in forma scritta, e/o mediante l’interpretazione di audio e audiovisioni. 

Nonostante tutto ciò, gli studenti d’italiano liceali, per aver successo, devono cominciare a pensare durante la vacanza estiva al corso di AP Italian, con l’interesse di saperne di più sul programma e discutere i piani di studio con i loro genitori, gli insegnanti e i coordinatori dell’AP dell’istituto. Alcuni docenti richiedono di completare studi durante i mesi estivi per entrare preparati nel corso di AP a settembre. Ad esempio, le parti sulla cultura, letteratura, e la composizione si potrebbero iniziare a studiare in estate con una lista fornita dai docenti sulla lettura e su temi di scrittura, e anche con la visione di film italiani e magare con una gita d’immersione in Italia (avendone la possibilità).

I docenti che insegnano italiano sono ottimisti sul futuro dell’AP, e dicono che l’AP Italian è indispensabile poiché da prestigio alla nostra lingua ed è il “fiore all’occhiello” del programma italiano nelle scuole pubbliche e private. Nell’ottobre del 2013, Carlo Davoli, responsabile dell'Ufficio Istruzione del Consolato di New York, in un’intervista della VOCE di NY ha detto: “L’obiettivo del Governo italiano è di attirare l’attenzione del pubblico americano verso il nostro patrimonio linguistico e culturale. Con la promozione della lingua si promuove tutta la cultura italiana. L’Italia vuole esportare quello che produce e la diffusione della nostra lingua è un volano eccezionale per il nostro Made in Italy”. 

Ritornando sull’argomento dell’istruzione, numerosi studi hanno dimostrato che i docenti possono aiutare i loro allievi a completare la laurea in breve tempo e con successo se incoraggiano i loro studenti a impegnarsi nella rigorosa del curriculum AP. Perciò, gli studenti che s’iscrivono al corso, AP Italian, e danno l’esame, entrano con facilità nelle università internazionali desiderate, risparmiando soldi e anni di anni di studio. In più, esistono forti correlazioni tra il successo che gli studenti hanno sugli esami AP e nel loro futuro successo nelle università e nel campo del lavoro. Gli studiosi affermano che gli studenti che ricevono un punteggio di 4-5 nel loro attestato dell’AP dimostrano di essersi impegnati in uno studio universitario frequentando il liceo. 

Sicuramente, il successo degli studenti dipende anche dagli insegnanti qualificati ed efficaci con il loro metodo d’insegnamento nei corsi AP; i quali, lavorando a stretto contatto con i loro allievi, danno ai loro studenti la possibilità di ragionare, analizzare, e capire indipendentemente. Gli studenti AP, come risultato, si troveranno a sviluppare fiducia nelle loro capacità accademiche, e scoprire il loro ingegno per gli studi universitari e il successo accademico. Parlando di docenti voglio includere che facendo ricerche sul programma AP italian ho riletto un’intervista sull’AP del 2009, dove veniva intervistato l'allora ambasciatore d'Italia a Washington Giulio Terzi dall'allora direttore di Oggi7 Stefano Vaccara. 

Leggendo l’intervista, una lunga domanda mi ha colpito molto: “Ambasciatore, c’è un altro problema, che forse in questo momento è il principale per la sospensione dell’italiano dall’AP program: la mancanza di un numero sufficiente d’insegnanti qualificati per la preparazione degli studenti a questo esame molto difficile. La ragione della sospensione da parte del College Board dell’AP Italian è economica perché non ci sono stati abbastanza studenti ad affrontare l’esame e questo comporta appunto il problema finanziario del mantenimento dell’esame, dato che ogni programma si autofinanzia con la quota che ogni studente paga per sostenere il test. Ma gli studenti d’italiano appunto non erano sufficienti perché non c’erano nelle scuole americane abbastanza insegnanti qualificati per prepararli. Allora, forse chi ha voluto l’AP subito non dovrebbe fare un po’ di autocritica per aver, come dire, messo il carro davanti ai buoi? Non bisognava prima investire sulla preparazione degli insegnanti per poi entrare nell’AP?”– 

Nel 2009 c’erano molti (e ci sono ancora) docenti d’italiano di madre lingua, qualificati e abilitati all’insegnamento dell’AP Italian. Nel 2008 e nel 2009-2010 molti insegnanti nello Stato di NY, con abilitazione all’insegnamento dell’Italiano avevano difficoltà a trovare un posto per insegnare l’italiano. Il problema della sospensione del programma AP Italian durante l’anno 2008-2009 non è stato per mancanza di docenti qualificati o fondi da parte degli studenti per pagare l’esame ($89.00), ma è stato un fatto tutto politico. Docenti, colleghi qualificati, sono stati costretti ad insegnare lo spagnolo invece dell’italiano perché non è stata data loro la possibilità d’insegnare classi d’italiano per altri motivi e non per ragioni di qualificazione. Il Ministro Terzi, allora Ambasciatore nel 2009, ha detto che dovevano lavorare con le università per formare insegnanti d’italiano che aiutassero a soddisfare la domanda da parte degli studenti. Da docente di lingue e insegnante d’Italiano posso dire che ci sono molti docenti qualificatissimi per insegnare il corso AP Italian e altri corsi d’italiano di livello alto, ma non hanno la possibilità di farlo perché negli istituti americani più della qualifica conta la graduatoria dei docenti negli istituti (e i sindacati dei docenti sono in favore alla graduatoria e non della qualifica), quindi negli istituti c’è rivalità tra gli insegnanti d’italiano, su chi insegna i corsi avanzati e il corso dell’AP (quelli con studenti motivati). Questa è la realtà! 

Welcome to the AP Italian Language  College Board 2013 data: AP Italian Language (Total Group)  1,980; AP Italian Language (Standard Group)** 1,451; ** Standard students generally receive most of their foreign language training/learning in U.S. schools. They did not indicate on their answer sheet that they regularly speak or hear the foreign language of the exam, or that they have lived for one month or more in a country where the language is spoken. 


Filomena*Filomena Fuduli Sorrentino, insegna alla South Middle School, ECSD, Newburgh, NY.  Nata e cresciuta in Italia, calabrese, vive  a New York dal 1983. Diplomata alla scuola Magistrale in Italia, dopo aver studiato alla SUNY, si è laureata alla NYU- Steinhardt School of Culture, Education, and Human Development, con un BS e MA in Teaching Foreign Languages & Cultures.  Dal 2003 insegna lingua e cultura italiana nelle scuole pubbliche a tempo pieno e nelle università come Adjunct Professor. È abilitata dallo Stato di New York all’insegnamento nelle scuole pubbliche delle lingue italiana 1-6 & 7-12, ESL K-12 e spagnola 1-6 & 7-12.

 

Share on FacebookShare on Twitter
Filomena Fuduli Sorrentino

Filomena Fuduli Sorrentino

Calabrese e appassionata per l’insegnamento delle lingue, dal 1983 vivo nel Long Island, NY. Laureata alla SUNY con un AAS e in lingue alla NYU con un BS e un MA, sono abilitata dallo Stato di New York all’insegnamento K-12 in italiano, ESL e spagnolo. Insegno dal 2003 lingua e cultura italiane nelle università come adjunct professor e come docente di ruolo in una scuola media del Newburgh ECSD. Nel mio tempo libero amo scrivere, leggere, cucinare, ascoltare musica, viaggiare, visitare i centri storici (soprattuto italiani) e creare cose nuove. Tra le mie passioni ci sono la moda, il mare e la natura.

DELLO STESSO AUTORE

La melagrana: il frutto che ha fatto la storia e mangiarlo porta fortuna!

La melagrana: il frutto che ha fatto la storia e mangiarlo porta fortuna!

byFilomena Fuduli Sorrentino
L’italiano sul palcoscenico: la settimana della lingua italiana dedicata al teatro

L’italiano sul palcoscenico: la settimana della lingua italiana dedicata al teatro

byFilomena Fuduli Sorrentino

A PROPOSITO DI...

Tags: Ap ItalianAp ProgramCollege BoardinsegnamentoinsegnantiLingua italiana
Previous Post

Mare Nostrum? A Pozzallo continuano gli sbarchi di disperati, mentre a Roma si abbaia all’Europa

Next Post

Al Summer Fancy Food l’Italia che si spalma, si gusta e si assapora

DELLO STESSO AUTORE

Dalla letteratura al cinema la ricchezza della cultura italiana è nella sua diversità

Dalla letteratura al cinema la ricchezza della cultura italiana è nella sua diversità

byFilomena Fuduli Sorrentino
I tranelli della lingua italiana: quei sostantivi un po’ dispettosi

I tranelli della lingua italiana: quei sostantivi un po’ dispettosi

byFilomena Fuduli Sorrentino

Latest News

I 60 anni dell’ICTP di Trieste all’ONU con il Nobel Haldane per la scienza sostenibile

I 60 anni dell’ICTP di Trieste all’ONU con il Nobel Haldane per la scienza sostenibile

byStefano Vaccara
Il sindaco di Newark, New Jersey arrestato a un centro di detenzione dell’ICE

Il sindaco di Newark, New Jersey arrestato a un centro di detenzione dell’ICE

byDavid Mazzucchi

New York

Justice Dept. Probes NY AG Letitia James Over Mortgage Deal

byPaolo Cordova
La procuratrice James pronta a richiedere il sequestro dei beni di Donald Trump

Letitia James nel mirino del Dipartimento di Giustizia per abusi immobiliari

byPaolo Cordova

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post

Sulla tomba di Petrosino si celebra la verità scoperta a Palermo

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?