Nei licei degli USA gli studenti d’italiano hanno dato l’esame AP Italian Language and Culture il 15 maggio 2014. Non si sa ancora quanti studenti hanno sostenuto l’esame e se il loro numero è aumentato in paragone all’anno scorso; nel maggio del 2013 gli studenti che hanno dato l’esame sono stati 1,980 in totale. La meta per il 2015-2016 degli studenti che dovranno dare l’esame a maggio 2016 è di 2,500; raggiungere il traguardo è molto importante per evitare future complicazioni con il programma AP Italian. Nel mese di luglio il College Board rilascerà i punteggi dell’esame alle università, agli studenti e alle loro scuole superiori, e a settembre i liceali riceveranno il loro attestato con i punteggi e il numero di crediti universitari ricevuti.
Che cosa rende questo corso interessante?
Il corso di AP Italian aiuta a conoscere la cultura italiana contemporanea, con la sua analisi attraverso lo studio della sua produzione inclusa nei temi del programma. Gli studenti sono esposti a fonti autentiche come film italiani, musica, siti web, blog, giornali, periodici, storie e letteratura. Questi fonti aiutano a sviluppare tutte le competenze linguistiche: la preparazione della lettura, scrittura, la capacità di comunicazione attraverso discussioni in classe, con presentazioni, giochi di ruolo, dibattiti, e collaborazione fra compagni. Gli studenti possono anche sviluppare la conoscenza della lingua italiana attraverso l'esplorazione su una varietà di temi inter-disciplinari che legano strettamente alla cultura italiana, con l’utilizzazione di materiali autentici e fonti italiane di alte abilità linguistiche, in forma scritta, e/o mediante l’interpretazione di audio e audiovisioni.
Nonostante tutto ciò, gli studenti d’italiano liceali, per aver successo, devono cominciare a pensare durante la vacanza estiva al corso di AP Italian, con l’interesse di saperne di più sul programma e discutere i piani di studio con i loro genitori, gli insegnanti e i coordinatori dell’AP dell’istituto. Alcuni docenti richiedono di completare studi durante i mesi estivi per entrare preparati nel corso di AP a settembre. Ad esempio, le parti sulla cultura, letteratura, e la composizione si potrebbero iniziare a studiare in estate con una lista fornita dai docenti sulla lettura e su temi di scrittura, e anche con la visione di film italiani e magare con una gita d’immersione in Italia (avendone la possibilità).
I docenti che insegnano italiano sono ottimisti sul futuro dell’AP, e dicono che l’AP Italian è indispensabile poiché da prestigio alla nostra lingua ed è il “fiore all’occhiello” del programma italiano nelle scuole pubbliche e private. Nell’ottobre del 2013, Carlo Davoli, responsabile dell'Ufficio Istruzione del Consolato di New York, in un’intervista della VOCE di NY ha detto: “L’obiettivo del Governo italiano è di attirare l’attenzione del pubblico americano verso il nostro patrimonio linguistico e culturale. Con la promozione della lingua si promuove tutta la cultura italiana. L’Italia vuole esportare quello che produce e la diffusione della nostra lingua è un volano eccezionale per il nostro Made in Italy”.
Ritornando sull’argomento dell’istruzione, numerosi studi hanno dimostrato che i docenti possono aiutare i loro allievi a completare la laurea in breve tempo e con successo se incoraggiano i loro studenti a impegnarsi nella rigorosa del curriculum AP. Perciò, gli studenti che s’iscrivono al corso, AP Italian, e danno l’esame, entrano con facilità nelle università internazionali desiderate, risparmiando soldi e anni di anni di studio. In più, esistono forti correlazioni tra il successo che gli studenti hanno sugli esami AP e nel loro futuro successo nelle università e nel campo del lavoro. Gli studiosi affermano che gli studenti che ricevono un punteggio di 4-5 nel loro attestato dell’AP dimostrano di essersi impegnati in uno studio universitario frequentando il liceo.
Sicuramente, il successo degli studenti dipende anche dagli insegnanti qualificati ed efficaci con il loro metodo d’insegnamento nei corsi AP; i quali, lavorando a stretto contatto con i loro allievi, danno ai loro studenti la possibilità di ragionare, analizzare, e capire indipendentemente. Gli studenti AP, come risultato, si troveranno a sviluppare fiducia nelle loro capacità accademiche, e scoprire il loro ingegno per gli studi universitari e il successo accademico. Parlando di docenti voglio includere che facendo ricerche sul programma AP italian ho riletto un’intervista sull’AP del 2009, dove veniva intervistato l'allora ambasciatore d'Italia a Washington Giulio Terzi dall'allora direttore di Oggi7 Stefano Vaccara.
Leggendo l’intervista, una lunga domanda mi ha colpito molto: “Ambasciatore, c’è un altro problema, che forse in questo momento è il principale per la sospensione dell’italiano dall’AP program: la mancanza di un numero sufficiente d’insegnanti qualificati per la preparazione degli studenti a questo esame molto difficile. La ragione della sospensione da parte del College Board dell’AP Italian è economica perché non ci sono stati abbastanza studenti ad affrontare l’esame e questo comporta appunto il problema finanziario del mantenimento dell’esame, dato che ogni programma si autofinanzia con la quota che ogni studente paga per sostenere il test. Ma gli studenti d’italiano appunto non erano sufficienti perché non c’erano nelle scuole americane abbastanza insegnanti qualificati per prepararli. Allora, forse chi ha voluto l’AP subito non dovrebbe fare un po’ di autocritica per aver, come dire, messo il carro davanti ai buoi? Non bisognava prima investire sulla preparazione degli insegnanti per poi entrare nell’AP?”–
Nel 2009 c’erano molti (e ci sono ancora) docenti d’italiano di madre lingua, qualificati e abilitati all’insegnamento dell’AP Italian. Nel 2008 e nel 2009-2010 molti insegnanti nello Stato di NY, con abilitazione all’insegnamento dell’Italiano avevano difficoltà a trovare un posto per insegnare l’italiano. Il problema della sospensione del programma AP Italian durante l’anno 2008-2009 non è stato per mancanza di docenti qualificati o fondi da parte degli studenti per pagare l’esame ($89.00), ma è stato un fatto tutto politico. Docenti, colleghi qualificati, sono stati costretti ad insegnare lo spagnolo invece dell’italiano perché non è stata data loro la possibilità d’insegnare classi d’italiano per altri motivi e non per ragioni di qualificazione. Il Ministro Terzi, allora Ambasciatore nel 2009, ha detto che dovevano lavorare con le università per formare insegnanti d’italiano che aiutassero a soddisfare la domanda da parte degli studenti. Da docente di lingue e insegnante d’Italiano posso dire che ci sono molti docenti qualificatissimi per insegnare il corso AP Italian e altri corsi d’italiano di livello alto, ma non hanno la possibilità di farlo perché negli istituti americani più della qualifica conta la graduatoria dei docenti negli istituti (e i sindacati dei docenti sono in favore alla graduatoria e non della qualifica), quindi negli istituti c’è rivalità tra gli insegnanti d’italiano, su chi insegna i corsi avanzati e il corso dell’AP (quelli con studenti motivati). Questa è la realtà!
Welcome to the AP Italian Language College Board 2013 data: AP Italian Language (Total Group) 1,980; AP Italian Language (Standard Group)** 1,451; ** Standard students generally receive most of their foreign language training/learning in U.S. schools. They did not indicate on their answer sheet that they regularly speak or hear the foreign language of the exam, or that they have lived for one month or more in a country where the language is spoken.
*Filomena Fuduli Sorrentino, insegna alla South Middle School, ECSD, Newburgh, NY. Nata e cresciuta in Italia, calabrese, vive a New York dal 1983. Diplomata alla scuola Magistrale in Italia, dopo aver studiato alla SUNY, si è laureata alla NYU- Steinhardt School of Culture, Education, and Human Development, con un BS e MA in Teaching Foreign Languages & Cultures. Dal 2003 insegna lingua e cultura italiana nelle scuole pubbliche a tempo pieno e nelle università come Adjunct Professor. È abilitata dallo Stato di New York all’insegnamento nelle scuole pubbliche delle lingue italiana 1-6 & 7-12, ESL K-12 e spagnola 1-6 & 7-12.