Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Lingua Italiana
July 5, 2013
in
Lingua Italiana
July 5, 2013
0

Chi scrisse per primo quella lingua?

Filomena Fuduli SorrentinobyFilomena Fuduli Sorrentino
In foto, Filomena Fuduli Sorrentino

In foto, Filomena Fuduli Sorrentino

Time: 4 mins read

Filomena Fuduli Sorrentino, insegna alla South Middle School, ECSD, Newburgh, NY.  Nata e cresciuta in Italia, calabrese, vive  a NY dal 1983. Diplomata alla scuola Magistrale in Italia, dopo aver studiato alla SUNY, si è laureata alla NYU- Steinhardt School of Culture, Education, and Human Development, con un BS e MA in Teaching Foreign Languages & Cultures.  Dal 2003 insegna lingua e cultura italiane nelle scuole pubbliche a tempo pieno e nelle università come Adjunct Professor.  È abilitata dallo Stato di New York all’insegnamento nelle scuole pubbliche delle lingue italiana 1-6 & 7-12, ESL K-12 e spagnola 1-6 & 7-12.

 

"Le lingue non possono esser semplici, ma conviene che siano miste con l'altre lingue."
 – Niccolò Machiavelli 

Il mondo conosce Dante come “il padre della lingua italiana” e l’italiano di conseguenza, come “la lingua di Dante.”   Ma  è  proprio merito di Dante? Quali sono state le influenze che hanno agito sull’evoluzione dell’italiano moderno?
L’italiano  è  una lingua “romanza” che deriva dal latino e si distingue anche come quella più simile al latino, o alla “vera” lingua latina. L'italiano, come le altre lingue romanze, proviene dal latino volgare parlato dal popolo, detto anche volgo. Un dialetto cioè, che è si è diffuso in tutta la penisola, grazie a poeti e scrittori che lo scelsero per scrivere le loro opere. 
Il latino fu la lingua dell’impero romano, che durò circa 500 anni. Gli antichi romani obbligavano il popolo a parlare il latino, ogni volta che conquistavano un nuovo territorio. Il latino parlato era diverso dal quello illustre usato dai letterati dell'epoca, il quale fu imposto al “nord” dell’impero e cioè in Italia, Francia, Spagna, Portogallo e Romania. Gli antichi romani arrivati in Grecia invece, decisero di non introdurre il latino e lasciarono la popolazione greca libera di usare la propria lingua. La Grecia costituiva un centro culturale molto avanzato, grazie alla presenza di grandi filosofi. Gli antichi romani, affascinati dalla loro filosofia e cultura, fecero dei greci i loro maestri. Il latino continuò ad essere la lingua dei letterati fino ai tempi di Dante.    
Con il crollo dell’impero romano anche il latino cambia e si formano lingue diverse: il gallo-romanzo, il provenzale, il castigliano, il gallego, il catalano, ect., su queste ci sarebbe naturalmente molto da scrivere e da discutere per cui, quelli che fossero interessati a saperne di più possono consultare il seguente sito internet: http://www.homolaicus.com/letteratura/questione_lingua.htm 
In Italia, da una regione altra si parla una lingua diversa, le lingue del popolo. Queste lingue chiamate “dialetti” sono in realtà vere lingue non solo parlate, ma anche scritte. Ognuna di queste ha la sua storia. Quelle del nord d’Italia ad esempio, sono diverse da quelle del sud perchè influenzate dal dominio straniero, che diede origini ai diversi dialetti regionali. 
Quando e da dove ha origine l’italiano moderno che oggi si studia a scuola?
 Nel XIII secolo (1220 circa), presso la corte di Federico II a Palermo, in Sicilia, si forma una schiera di poeti che scelgono di usare il dialetto siciliano per comporre le loro opere. Federico II era un uomo molto colto, che parlava il tedesco, il francese, che conosceva bene il greco, il latino, l'arabo,  il volgare siciliano, e l'ebraico. Per la sua curiosità intellettuale era conosciuto come "Stupor Mundi” (meraviglia del mondo). Alla corte reale di Palermo, dal 1220 al 1250,  furono create le prime opere di forma letteraria in una lingua romanza, il siciliano. La poesia che veniva prodotta dalla scuola siciliana, ebbe una notevole influenza sulla letteratura italiana e su quella che sarebbe diventata poi, la moderna lingua italiana. Sia la scuola siciliana che la sua poesia furono salutate con entusiasmo da Dante e dai suoi contemporanei letterati. <De Vulgari Eloquentia ha sviluppato la questione della lingua nazionale ed elaborato un tentativo per risolverla. Il dialetto fiorentino, secondo Dante, era il più semplice e facile da capire in tutta la penisola.
 

"Non si può trovare una lingua che parli ogni cosa per sé senza aver accattato da altri."-Machiavelli                
Dopo la morte di Dante, Boccaccio e Petrarca, ci fu una pausa di opere scritte in volgare. Si torna a scrivere in latino classico, quello usato dagli antichi romani. Ci sono stati molti altri scrittori importanti e si arriva al Rinascimento con Pietro Bembo (1470-1547) e Niccolò Machiavelli (1469-1527). Machiavelli, anche lui politico, sosteneva che il fiorentino fosse l'unica lingua in grado di dare origine a una efficace diffusione linguistica nazionale. 

<Dialogo intorno alla nostra lingua (1524 ca.) mostra chiaramente l'esigenza di valorizzare la lingua pre-letteraria e autonoma, "tutta natura", del popolo fiorentino, su cui si fonda il linguaggio letterario-artistico dei dotti. A suo parere la lingua parlata e scritta del popolo italiano dovrebbe essere il fiorentino, a motivo della sua superiorità strutturale e stilistica, già riconosciutagli dalle corti di Milano e Napoli e da tante altre regioni italiane.>>  http://www.homolaicus.com/letteratura/questione_lingua.htm

Share on FacebookShare on Twitter
Filomena Fuduli Sorrentino

Filomena Fuduli Sorrentino

Calabrese e appassionata per l’insegnamento delle lingue, dal 1983 vivo nel Long Island, NY. Laureata alla SUNY con un AAS e in lingue alla NYU con un BS e un MA, sono abilitata dallo Stato di New York all’insegnamento K-12 in italiano, ESL e spagnolo. Insegno dal 2003 lingua e cultura italiane nelle università come adjunct professor e come docente di ruolo in una scuola media del Newburgh ECSD. Nel mio tempo libero amo scrivere, leggere, cucinare, ascoltare musica, viaggiare, visitare i centri storici (soprattuto italiani) e creare cose nuove. Tra le mie passioni ci sono la moda, il mare e la natura.

DELLO STESSO AUTORE

La melagrana: il frutto che ha fatto la storia e mangiarlo porta fortuna!

La melagrana: il frutto che ha fatto la storia e mangiarlo porta fortuna!

byFilomena Fuduli Sorrentino
L’italiano sul palcoscenico: la settimana della lingua italiana dedicata al teatro

L’italiano sul palcoscenico: la settimana della lingua italiana dedicata al teatro

byFilomena Fuduli Sorrentino

A PROPOSITO DI...

Previous Post

Servizi segreti, spie e spionaggio. Un’attuale riflessione di Leonardo Sciascia

Next Post

L’artista del nulla

DELLO STESSO AUTORE

Dalla letteratura al cinema la ricchezza della cultura italiana è nella sua diversità

Dalla letteratura al cinema la ricchezza della cultura italiana è nella sua diversità

byFilomena Fuduli Sorrentino
I tranelli della lingua italiana: quei sostantivi un po’ dispettosi

I tranelli della lingua italiana: quei sostantivi un po’ dispettosi

byFilomena Fuduli Sorrentino

Latest News

Sinner, Musetti e Paolini: martedì tricolore al Foro sotto la pioggia

Sinner, Musetti e Paolini: martedì tricolore al Foro sotto la pioggia

byMassimo Cutò
Idf ordina evacuazione immediata di zone del nord di Gaza

Idf ordina evacuazione immediata di zone del nord di Gaza

byAnsa

New York

Gwyneth Paltrow Presents The Forest Within: A Journey Through Korean Nature

Gwyneth Paltrow Presents The Forest Within: A Journey Through Korean Nature

byZoe Andreoli
Gwyneth Paltrow firma a NY The Forest Within, un viaggio nella natura coreana

Gwyneth Paltrow firma a NY The Forest Within, un viaggio nella natura coreana

byZoe Andreoli

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
Raffaele Sollecito

Intervista a New York con Raffaele Sollecito: "La giustizia italiana è come una roulette"

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?