Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Libri
December 25, 2024
in
Libri
December 25, 2024
0

“Non c’è più gusto”: l’indagine di Mauro Bassini nella cucina italiana moderna

Il libro denuncia fatti e misfatti dei cuochi, mettendo il naso in posti storici o dentro novità

Massimo CutòbyMassimo Cutò
“Non c’è più gusto”: l’indagine di Mauro Bassini nella cucina italiana moderna

Copertina di "Non c'è più gusto - Il tentato suicidio della cucina italiana" di Mauro Bassini - Credit: Minerva Edizioni

Time: 3 mins read

Passi, con sofferenza, l’agnello crudo alle ostriche. Passi, con ribrezzo, il limone glassato di muffa verde e imbottito con crema di meringa. Ma i piselli ripieni no: quelli mai, neppure nel peggiore degli incubi. Quelli sono soltanto una gigantesca presa per i fondelli. È assaggiando certi piatti mirabolanti, trovati nei menù della cucina-show di oggi, che i succhi gastrici di Mauro Bassini — giornalista, scrittore, ghiottone errante — hanno cominciato a ribollire minacciando di deflagrare. Come rispondere all’attentato che mette a rischio le papille gustative? L’unica era incanalare l’indignazione in una protesta civile formato pamphlet (e del resto sempre di lingua si tratta). Ecco quindi l’aureo libretto edito da Minerva che denuncia fatti e misfatti dei cuochi diventati di colpo e misteriosamente chef, vocabolo che fa tanto chic e poco arrosto. “Non c’è più gusto” è il titolo che gioca con le parole. Ma è soprattutto il sottotitolo a sbriciolare il bersaglio. Se il monumentale detective-gourmet Nero Wolfe si occupava dell’alta cucina del delitto, Bassini indaga sul “tentato suicidio della cucina italiana”. Ovvero il tragico harakiri dei cinque sapori base: dolce, salato, acido, amaro, saporito.

Mauro Bassini

Da dove cominciare l’inchiesta? Chi è il colpevole dell’affronto? Ce n’è più di uno? L’intervista d’apertura — hors d’oeuvre — a Edoardo Raspelli, recensore e censore, principe dei critici culinari e re delle stroncature, circoscrive il campo degli indiziati. Il grande inganno sarebbe stato smascherato venticinque anni fa con una visita a El Bulli, il ristorante dello spagnolo Ferran Adrià sulla costa catalana. Raspelli condì la cena nel luogo simbolo della cucina contemporanea con un articolo al vetriolo, sintetizzato in una epigrafe storica: ventidue piatti di delusione. Perché la fantasia al potere va bene, va benissimo. Ma i sognatori devono avere i piedi fortemente piantati sulle nuvole, recita l’aforisma di Flaiano, altrimenti sotto il vestito niente (citazione dai fratelli Vanzina). Il risultato è che Adrià ha fatto cattiva scuola inaugurando “una lunga sbornia collettiva cresciuta in maniera impetuosa, dilagante, travolgente”, scrive Bassini. Rincarando la dose quanto basta: “La sbornia ha prodotto qualche grande chef e una marea di modesti e velleitari imitatori, ha gonfiato l’ego di tanti cuochi trasformandoli in maestri di pensiero e di vita, in filosofi predicatori, in personaggi carismatici, in star televisive, in signori dell’audience”.

Mettendo insieme aneddoti, ironia, testimonianze di veterani e semi esordienti, l’autore compone ai fornelli un atto d’accusa circostanziato. Che individua nel desiderio di stupire a ogni costo il responsabile di un risultato paradossale: la noia del cliente e l’incomunicabilità con il ristoratore. “È un problema italiano e internazionale”. spiega Raspelli. Il giudice eccellente taglia a fette “i menù ridicoli, con certi piatti che sembrano quadri di Pollock e hanno nomi più lunghi di un titolo della Wertmuller”. Sfere, gocce, schiume, cucina molecolare a oltranza, cottura a bassa temperatura per tutto: è l’estetica senz’anima a scapito del contenuto, ovvero la perfezione del nulla. “Quando si esce da locali così ci si chiede: adesso dove andiamo a mangiare?”, è l’amaro nel bicchierino di Bassini a fine pasto. Non resta che attaccarsi al dolce rimasto, che comunque esiste. L’ottima cucina regionale portata avanti dalle vecchie trattorie, per esempio. O i giovani emergenti che sono tanti e bravi, però andrebbero accompagnati da maestri come quelli di un tempo: Gualtiero Marchesi, Fulvio Pierangelini, Gianfranco Vissani e via discorrendo.

Non è così, perché lo spettacolo ha fatto più danni della grandine. “Il fenomeno Masterchef — sottolinea Bassini — dimostra che al picco degli ascolti corrisponde un boom degli iscritti nelle scuole alberghiere. Ma l’enfatizzazione della figura del cuoco ha relegato nelle retrovie l’importanza della sala, elemento che secondo Massimo Bottura vale il 51 per cento del successo”. Quanto alla sperimentazione, ben venga quella intelligente se ha imparato una lezione fondamentale: il buon ristoratore deve far quadrare i conti, magari restringendo la carta ma tenendo alta la qualità, unendo la ricerca alla tradizione, aggiungendo il valore delle materie prime. È l’unico modo per scongiurare il suicidio. “Lustrini e glorie effimere sono insegne che si vanno spegnando: è l’ora delle concretezza”, conclude Bassini. È con questa idea che il libro racconta storie di cucina comunque positive, mettendo il naso in posti storici o dentro novità a cui è giusto dare credito. Lì c’è ancora gusto, fortunatamente.

Share on FacebookShare on Twitter
Massimo Cutò

Massimo Cutò

Giornalista, classe 1957, ha svolto tutta la sua carriera tra Resto del Carlino e Quotidiano Nazionale. È nato a Pescara ma vive e lavora a Bologna da molti anni. Ogni volta che arriva in piazza Maggiore non si rassegna a una domanda senza risposta: perché qui non c'è il mare?

DELLO STESSO AUTORE

Sinner torna a Roma dopo tre mesi di silenzio

Sinner torna a Roma dopo tre mesi di silenzio

byMassimo Cutò
25 anni fa “il Gladiatore”: parla Luca Ward, il Massimo Decimo Meridio italiano

25 anni fa “il Gladiatore”: parla Luca Ward, il Massimo Decimo Meridio italiano

byMassimo Cutò

A PROPOSITO DI...

Previous Post

Il Papa in sedia a rotelle apre la Porta Santa e dà inizio a Giubileo

Next Post

Inauguration Day, Trump batte ogni record: raccolti già $150 milioni

DELLO STESSO AUTORE

Sinner parla a Roma verso gli Internazionali: “C’è voluto tempo. Ora sono libero”

Sinner parla a Roma verso gli Internazionali: “C’è voluto tempo. Ora sono libero”

byMassimo Cutò
Kimi Antonelli, pilota prodigio e una Sprint Race da pazzi

Kimi Antonelli, pilota prodigio e una Sprint Race da pazzi

byMassimo Cutò

Latest News

Donald Trump Appoints Fox News Host Jeanine Pirro Interim U.S. Attorney for D.C.

Donald Trump Appoints Fox News Host Jeanine Pirro Interim U.S. Attorney for D.C.

byDavid Mazzucchi
SWAIA Native Fashion Week 2025: Indigenous Fashion Takes Over Santa Fe

SWAIA Native Fashion Week 2025: Indigenous Fashion Takes Over Santa Fe

byFilomena Troiano

New York

“Trump Effect” Tanks Tourism in New York City: 400k Fewer Visitors in 2025

“Trump Effect” Tanks Tourism in New York City: 400k Fewer Visitors in 2025

byDaniele Di Bartolomei
Agenti USA / Ansa

Spara a un corriere di Door Dash: arrestato funzionario di New York

byGrazia Abbate

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
Ft, ‘Trump punta a uscire dall’Oms nei primi giorni’

Inauguration Day, Trump batte ogni record: raccolti già $150 milioni

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?