Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Libri
November 22, 2024
in
Libri
November 22, 2024
0

Storia esemplare di Etsu, figlia di samurai, che scelse di essere una donna libera

Giapponese e buddista, cristiana e statunitense: un'autobiografia romanzata

Luigi TroianibyLuigi Troiani
Storia esemplare di Etsu, figlia di samurai, che scelse di essere una donna libera

Dettaglio della copertina de "La figlia del samurai" di Etsu Inagaki Sugimoto

Time: 3 mins read

Rudyard Kipling, il romanziere britannico nato in India, coniò il celebre Oh, East is East, and/West is West, and never/The twain shall meet, ai suoi ventiquattr’anni, nel 1889, modificandone appena qualche verso avanti, il senso di totale opposizione tra i due punti cardinali indicati. Il delicato A Daughter of a Samurai della giapponese americanizzata Etsu Inagaki Sugimoto (1873-1950) uscito con enorme successo nel 1925 da Doubleday e  tradotto finalmente in italiano quasi un secolo dopo grazie all’editore ObarraO (La figlia del samurai, traduzione di Giulia Masperi, si inserisce a giusto titolo in un dibattito irrisolto e probabilmente irrisolvibile, viste le ottime ragioni che sostengono sia la teoria sull’inconciliabilità tra culture e società dei cosiddetti ovest ed est, sia quella sulla loro possibile sintesi. Sugimoto è la dimostrazione palpabile di una sintesi sempre possibile.

Etsu-bō, nel romanzo e nella vita, fu figlia e discendente di Samurai,  negli anni successivi alla cosiddetta restaurazione Meiji (1868) che, per la famiglia, comportò decadenza e impoverimento, e per il padre l’amara constatazione di appartenere a un’istituzione dismessa dalla storia. Originaria di Nagaoka, nell’allora provincia di Echigo, la piccola Etsu, alla nascita assegnata al tempio come futura sacerdotessa, crebbe indipendente e con un carattere che sapeva come farsi valere, nonostante fosse femmina in una società totalmente strutturata sul potere sacrale maschile.  La figlia del Samurai accettava il posto che la tradizione le assegnava, ma cavalcava e studiava come facevano solo i maschi, meritandosi il suffisso  bō che nel giapponese cerimonioso del tempo era attribuito esclusivamente ai ragazzi. Il padre per amore tollerava l’esuberanza paritaria di quella maschietta indomita, pur fissandole inevitabili paletti e mai rinunciando a trasferirle pillole di sapienza che appartenevano ai sacrali e venerati antenati.

La figlia, che contraccambiava l’amore paterno, si allineava ma non mancava di constatare, mettendosi dalla parte delle donne, “che il destino porta disagi e umiliazioni a persone incolpevoli [per via di] questo grande Potere scellerato.” Nel romanzo la sua radicale contestazione diviene esplicita: “Fin dall’infanzia sapevo, come tutti i giapponesi, che la donna è molto inferiore all’uomo. Non l’ho mai messo in discussione. Era il destino.  […] Finalmente arrivò un giorno in cui il mio cuore scoppiò in un’aperta ribellione.”

Quando i sommovimenti sociali e politici avranno sgretolato l’ordine feudale e il padre sarà passato alla vita successiva prevista dallo shintoismo, Etsu si ritroverà promessa dal fratello emigrato negli Stati Uniti a un commerciante nippo-statunitense di Cincinnati, che le garantirà, attraverso uno dei “tre inevitabili” (gli altri due: nascita e morte!), la dignità di donna accasata. Il fratello l’accompagna a Tōkyō dove, in una scuola metodista, studia in vista del trasferimento oltreoceano; lì si fa cristiana, scontentando madre e famigli. Etsu è ora pronta: “ragazzina sola”, parte per un lungo viaggio che la porta a San Francisco e da lì dallo sconosciuto promesso Sugimoto.

Nel racconto intimo e fascinoso dell’autrice, il personaggio romanzato si ritroverà calato simultaneamente dentro due mondi: l’arcaico della formazione e il nuovo della maturazione come donna, sposa e madre americana. Intelligenza e sensibilità la spingono ad apprezzare il nuovo senza cestinare quanto le arriva dagli antenati, capendo tuttavia abbastanza presto quanto il suo corpo e la sua anima tendano inesorabilmente ad amare la libertà e il senso di festosità creativa che la società statunitense le trasmette.

Scrive nel romanzo: “La mia infanzia era stata serena, ma non aveva mai conosciuto un solo palpito di ciò che si può chiamare gioia. […] Attribuisco questa tendenza morbosa all’insegnamento buddhista…; perché in tutto il pensiero buddhista c’è un filo di tristezza senza speranza.” Rigetta gli stereotipi, valorizza ciò che nelle due culture ritiene più giusto, arricchendo se stessa e le due figlie dell’armonia che riesce a creare. Quando, alla morte del marito, sarà costretta a tornare in Giappone, le figlie saranno pronte ad allinearsi sulla tradizione degli avi e a diventare delle vere giapponesi, ma nel buio delle loro stanze e quando sanno di non essere viste dalla madre, piangono per il rimpianto della casa americana.

Nella vita reale, Etsu rientrerà con le figlie negli Stati Uniti, stabilendosi a New York, dove si concentrerà sulla letteratura insegnando alla Columbia University lingua, cultura e storia giapponese, scrivendo su quotidiani e riviste.  Nel romanzo, si ferma alle difficoltà del reinserimento nella società nipponica non senza aver constatato che “i cuori sono gli stessi in entrambe le parti del mondo, ma è un segreto che è nascosto alla gente dell’Est e nascosto alla gente dell’Ovest”.

Share on FacebookShare on Twitter
Luigi Troiani

Luigi Troiani

Insegno Relazioni Internazionali e Storia e Politiche UE all’Angelicum di Roma. Coordino le ricerche e gli studi della Fondazione Bruno Buozzi. Tra i promotori di Aiae, Association of Italian American Educators, ho dato vita al suo “Programma Ponte” del quale sono stato per 15 anni direttore scientifico. Ho pubblicato saggi e libri in Italia, tra gli altri editori con Il Mulino e Franco Angeli, e in America con l’editore Forum Italicum a Stony Brook. Per la rivista Forum Italicum ho curato il numero monografico del maggio 2020, dedicato alla “letteratura italiana di ispirazione socialista”. Nel 2018 ho pubblicato, con l’Ornitorinco Edizioni, “Esperienze costituzionali in Europa e Stati Uniti” (a cura). Presso lo stesso editore sono in uscita, a mia firma, “La Diplomazia dell’Arroganza” e “Il cimento dell’armonizzazione”. La foto mi mostra nella maturità. Questa non sempre è indizio di saggezza. È però vero che l’accumulo di decenni di studi ed esperienze aiuta a capire e selezionare (S. J. Lec: “Per chi invecchia, le poche cose importanti diventano pochissime”), così da meglio cercare un mondo migliore (A. Einstein: “Un uomo invecchia quando in lui i rimpianti superano i sogni”).

DELLO STESSO AUTORE

Un Leone che non ruggisce e non circuisce

Un Leone che non ruggisce e non circuisce

byLuigi Troiani
25 Aprile: perché è una festa di tutti

25 Aprile: perché è una festa di tutti

byLuigi Troiani

A PROPOSITO DI...

Previous Post

Gaetz si ritira dalla candidatura a Ministro della Giustizia

Next Post

Jack Huston e il suo “Day of the Fight” sulle orme di nonno John

DELLO STESSO AUTORE

“Iran a mani nude” racconta la condizione attuale delle donne

“Iran a mani nude” racconta la condizione attuale delle donne

byLuigi Troiani
Camera Usa approva la risoluzione per il budget di Trump

Con Trump la politica estera degli Stati Uniti si monetizza

byLuigi Troiani

Latest News

Cassie Ventura Breaks Her Silence in Trial Against Ex-Partner “Diddy”

Caso Diddy, Cassie Ventura finisce la testimonianza: “Impegnativa, ma terapeutica”

byFederica Farina
Nine Inmates Still at Large After Jailbreak in New Orleans

Nine Inmates Still at Large After Jailbreak in New Orleans

byJonathan Baldino

New York

Cassie Ventura Breaks Her Silence in Trial Against Ex-Partner “Diddy”

Caso Diddy, Cassie Ventura finisce la testimonianza: “Impegnativa, ma terapeutica”

byFederica Farina
George Clooney / Ansa

Clooney Makes History With First Broadway Show to Air Live on National TV

byGrazia Abbate

Italiany

Italy on Madison, la facciata della sede dell’Italian Trade Agency trasformata per tre giorni in una casa italiana.

Erica Di Giovancarlo (ITA): “Italian lifestyle è un modo di vivere”

byMonica Straniero
Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Next Post
Jack Huston e il suo “Day of the Fight” sulle orme di nonno John

Jack Huston e il suo "Day of the Fight" sulle orme di nonno John

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?