Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Libri
June 19, 2024
in
Libri
June 19, 2024
0

I dialoghi del giudice costituzionale Cassese sugli inemendabili mali italiani

La politica come teatro, con il consiglio di guardare dietro le quinte e lasciar stare il palcoscenico

Luigi TroianibyLuigi Troiani
Da Platone a Beppe Grillo: evoluzione di una forma di governo chiamata “democrazia”

Sabino Cassese - ANSA/ALESSANDRO DI MEO

Time: 3 mins read

Saranno stati i natali campani a consigliare all’ex ministro e giudice della Corte Costituzionale Sabino Cassese, di rifarsi, per il suo libro sull’Italia, alla commedia dialettale d’arte napoletana, non solo nel titolo – Miseria e nobiltà – ma nella costruzione stessa del testo. Si nota, dall’avvio, che l’autore ha scelto di stare alla larga dalla sua profonda cultura giuridica, facendo interloquire i personaggi che mette in scena in un linguaggio a tutti comprensibile.

La miseria commista alla nobiltà riporta  al Totò del film che Mario Mattoli diresse nel 1954, con la partecipazione di una ventenne Sophia Loren. Il film fu tratto dall’omonimo lavoro teatrale del 1888 di Eduardo Scarpetta. A fondamento della commedia, un complesso intrigo, che componeva amori e matrimoni grazie ai limiti che, nella pratica quotidiana, incontravano i valori di perbenismo e famiglia proclamati dall’ipocrita retorica della neonata Italia unitaria.

Ed è l’intrigo – passione nazionale e professione dei politici – il filo rosso che lega la narrazione di Cassese quando racconta le vicende della politica politicante italiana. Vi echeggia  il conflitto di fondo che nella commedia di Scarpetta si agita all’interno dei nuclei relazionali intrecciati dalla trama. Questi si ricompongono e  pacificano per casualità o mero calcolo d’utilità, non per un dovere morale che guardi oltre il contingente: «pe’ sta cumbinazione» direbbe Bettina, moglie del personaggio principale, lo squattrinato Felice (casualmente ritrovato, dopo sei anni di separazione).  Le parole di Felice Sciosciammocca (Totò nel film) nelle battute finali della commedia, fotografano quella che per la stragrande maggioranza della popolazione era ed è la stabile situazione italiana: «tante guaie, fra la miseria vera e la falsa nobiltà».

I trentuno dialoghi di Cassese, usciti mensilmente su Il Foglio dal 2021 e ora raccolti in libro, sono tenuti insieme dalla consapevolezza che le contraddizioni italiane appaiono difficili da sciogliere, perché hanno radici profonde che nessun ceto politico o imprenditoriale ha inteso recidere. Il paese “prismatico”, come lo definisce l’autore, è anche difficile da curare, tante e così enigmatiche appaiono le sue contraddizioni, la più profonda delle quali è che i suoi cittadini sono simultaneamente italiani e antitaliani. Cassese fa parlare le antitesi: riformista e illuminista, statalista e globalista, militarista e pacifista, ricco e povero, nazionalista e europeista, e via di seguito sino al corrente scontro tra parlamentaristi e presidenzialisti, pacifisti e militaristi.

La polifonia dell’impianto dà voce alle anime dell’autore che s’incontrano e scontrano sulle varie tematiche, quel tanto che serve per schiarirsi le idee su leggi e deroghe, comportamenti della burocrazia, fatti e misfatti repubblicani, consenso o non sull’Ue, riforme e ruoli nelle istituzioni, giustizia e ingiustizia del sistema giudiziario con gli interrogativi sugli obiettivi dei suoi presunti  riformatori.

Gli ultimi due dialoghi e i loro protagonisti meritano un esame a parte,  per la rilevanza che assumono ai nostri giorni.

Di “pace e guerra” discutono un “democratico”, un “globalista”, un “filoccidentale”, un “filorientale”, un “liberale”, ognuno con le sue ragioni. L’ultima parola spetta al democratico, che in realtà la cede al Victor Hugo che, nel 1863, nel pieno dell’aggressione russa (tanto per cambiare!) alla Polonia, s’appellò all’onore degli ufficiali dello zar chiamandoli alla rivolta contro il dispotico «macellaio delle nazioni» e  a fraternizzare con i polacchi che rivendicavano «il primo dei diritti, il diritto alla patria».  Cassese incornicia in una pagina e mezza la citazione storica, senza un suo commento: e chi vuol capire, capisca. Ai testa dura, il profetico Hugo direbbe (sempre dalla citazione):«I crimini della forza sono e restano crimini».

Di “pace giusta” e di “lezioni dalla guerra” discutono ancora – dopo una dotta breve introduzione del giurista Cassese –  un “militarista”, e un “pacifista”. Si lasciano con dubbi irrisolti, persino sull’uso del termine “guerra”.

Sul “tramonto dell’occidente” intervengono un “declinista” e un “antideclinista”. A chiusura questo afferma: «[…] la costituzione di reti universali, sia pure piene di buchi, ha prodotto, dalla Seconda guerra mondiale in poi, un minor numero di conflitti e comunque conflitti bellici locali. Quest’altro successo della globalizzazione non dovrebbe far temere un tramonto dell’Occidente”.

Sabino Cassese

Miseria e nobiltà d’Italia – Dialoghi sullo stato della nazione

Solferino, 2024

Share on FacebookShare on Twitter
Luigi Troiani

Luigi Troiani

Insegno Relazioni Internazionali e Storia e Politiche UE all’Angelicum di Roma. Coordino le ricerche e gli studi della Fondazione Bruno Buozzi. Tra i promotori di Aiae, Association of Italian American Educators, ho dato vita al suo “Programma Ponte” del quale sono stato per 15 anni direttore scientifico. Ho pubblicato saggi e libri in Italia, tra gli altri editori con Il Mulino e Franco Angeli, e in America con l’editore Forum Italicum a Stony Brook. Per la rivista Forum Italicum ho curato il numero monografico del maggio 2020, dedicato alla “letteratura italiana di ispirazione socialista”. Nel 2018 ho pubblicato, con l’Ornitorinco Edizioni, “Esperienze costituzionali in Europa e Stati Uniti” (a cura). Presso lo stesso editore sono in uscita, a mia firma, “La Diplomazia dell’Arroganza” e “Il cimento dell’armonizzazione”. La foto mi mostra nella maturità. Questa non sempre è indizio di saggezza. È però vero che l’accumulo di decenni di studi ed esperienze aiuta a capire e selezionare (S. J. Lec: “Per chi invecchia, le poche cose importanti diventano pochissime”), così da meglio cercare un mondo migliore (A. Einstein: “Un uomo invecchia quando in lui i rimpianti superano i sogni”).

DELLO STESSO AUTORE

Un Leone che non ruggisce e non circuisce

Un Leone che non ruggisce e non circuisce

byLuigi Troiani
25 Aprile: perché è una festa di tutti

25 Aprile: perché è una festa di tutti

byLuigi Troiani

A PROPOSITO DI...

Tags: Sabino Cassese
Previous Post

Bardella, rispetterò impegni internazionali della Francia

Next Post

Inside out 2: al cinema con più emozioni

DELLO STESSO AUTORE

“Iran a mani nude” racconta la condizione attuale delle donne

“Iran a mani nude” racconta la condizione attuale delle donne

byLuigi Troiani
Camera Usa approva la risoluzione per il budget di Trump

Con Trump la politica estera degli Stati Uniti si monetizza

byLuigi Troiani

Latest News

ICI Celebrates Gaetano Pesce and Gianni Pettena as Part of NYC Design Week

ICI Celebrates Gaetano Pesce and Gianni Pettena as Part of NYC Design Week

byFilomena Troiano
Cannes, 16 maggio 2025. Bono Vox sul red carpet della première di Stories of Surrender, accompagnato da un gruppo di soldati ucraini.

Bono sul red carpet con i soldati ucraini conquista Cannes

byMonica Straniero

New York

Cassie Ventura Breaks Her Silence in Trial Against Ex-Partner “Diddy”

Caso Diddy, Cassie Ventura finisce la testimonianza: “Impegnativa, ma terapeutica”

byFederica Farina
George Clooney / Ansa

Clooney Makes History With First Broadway Show to Air Live on National TV

byGrazia Abbate

Italiany

Italy on Madison, la facciata della sede dell’Italian Trade Agency trasformata per tre giorni in una casa italiana.

Erica Di Giovancarlo (ITA): “Italian lifestyle è un modo di vivere”

byMonica Straniero
Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Next Post
Inside out 2: al cinema con più emozioni

Inside out 2: al cinema con più emozioni

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?