Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Libri
September 10, 2022
in
Libri
September 10, 2022
0

Gesù e Giuda: all’origine dell’antisemitismo e della cultura occidentale

Amos Oz rivoluziona il concetto di tradimento raccontandoci un Gesù unicamente ebreo e un Giuda profondamente cristiano

Cristina Di MaggiobyCristina Di Maggio
Gesù e Giuda: all’origine dell’antisemitismo e della cultura occidentale

Amos Oz

Time: 5 mins read

A sette anni dall’uscita di Giuda e a quattro dalla morte di Amos Oz , esce sempre per Feltrinelli Gesù e Giuda. Il testo breve (64 pagine) è basato sull’ intervento di apertura della conferenza luterana tenutasi a Berlino nel 2017, e sul discorso ampiamente rivisitato che lo stesso scrittore tenne in occasione del premio assegnatogli dalla Dormition Abby di Gerusalemme nello stesso anno per Giuda.

Amos Oz estrapola con forza, in questo che potremmo definire un trattato, quello che nel libro aveva tenuto solo sullo sfondo. L’ascesa di Cristo al Golgota dopo il tradimento di Giuda viene infatti evocato dall’anziano colto protagonista del libro (Giuda) solo per porre il suo studente/badante dinnanzi a un nuovo concetto di tradimento. Shemuel Asch, da studente che lavora a una ricerca intitolata Gesù visto dagli Ebrei, scoprirà così un punto di vista non convenzionale, non ancorato all’idea che aveva, che tutti abbiamo sempre avuto e ritrovato nei vangeli gnostici, dove emerge che il tradimento di Giuda-aver consegnato Gesù alle autorità e a Ponzio Pilato – non fu altro che l’esecuzione di un ordine di Gesù stesso per portare a termine il suo disegno.

Da qui il concetto rivoluzionario di Oz secondo il quale: solo chi tradisce è in grado di cambiare il mondo; solo chi esce fuori dalle convenzioni della comunità cui appartiene è capace di lasciare un segno indelebile nella storia dell’umanità. In Gesù e Giuda approfondisce entrambe le figure soffermandosi in particolare su quella che il mondo intero considera la figura più abietta della storia, cercando, come scrive Erri De Luca nella prefazione, di disinnescare dall’odio il nome di Giuda.

Nessuna altra storia, scrive Oz , ha mai generato tanto odio, tanta violenza, tanto spargimento di sangue, tante persecuzioni, tanti genocidi, quanto l’odiosa storia di quel tradimento, dei trenta pezzi d’argento e del bacio. Lo scrittore fa della figura di Giuda l’archetipo dell’ebreo eternamente demonizzato e maledetto, la Cernobyl dell’antisemitismo cristiano degli ultimi duemila anni; la fonte di un duraturo avvelenamento di massa di anime innocenti, che ha inquinato le relazioni tra ebrei e cristiani per oltre due millenni. Lo stesso antisemitismo islamico dei nostri giorni, afferma Oz, adotta lo stereotipo di Giuda per attizzare l’odio contro gli ebrei.

Mentre nel libro lealtà e tradimento sono i temi centrali senza esserne tuttavia il cuore, qui nel saggio non solo ne sono il cuore vivo e pulsante ma tutto lo scheletro e l’organismo. Amos Oz descrive Giuda come il discepolo più leale di Gesù, colui che crede nel suo maestro assai più di quanto lo stesso Gesù creda in se stesso. Giuda, al contrario di tutti gli altri, è il discepolo colto, intelligente, capace di intrattenere le relazioni diplomatiche fra Gesù e i Farisei , fra Gesù e i romani del suo tempo, fra Gesù e il popolo. È l’unico che proviene da una famiglia benestante.

Giuda è ricco, possidente, e questo irride con la storia dei trenta denari con i quali avrebbe venduto il suo maestro. La storia del bacio come segno di identificazione del ricercato Gesù viene definita dallo scrittore non solo ridicola ma assolutamente inverosimile. Gesù era infatti il personaggio più conosciuto del momento. Il giorno prima era entrato a Gerusalemme, ci ricorda Oz , a dorso di un asina tra ali di folla che lo acclamavano come liberatore e re. Aveva guidato poi una manifestazione non autorizzata che aveva sgomberato il mercatino fin dentro i cortili del tempio. Era la persona pubblica più esposta in quel luogo e in quel tempo.

Amos Oz

A che poteva servire quel bacio? E chi avrebbe pagato per un’informazione così inutile?  Lo scopo di  Giuda era quello di generare  un secondo avvento, di portare lì l’instaurazione del Regno dei cieli. “Mostraglielo adesso”- dice a Gesù sulla croce- non vedi che la folla comincia a disperdersi? Questo è il momento. Fallo! Nel nome di Dio fallo subito. Ed è quando si accorge che nonostante Gesù ci abbia provato e non  riuscendoci sia sentito abbandonato da quel padre che sulla croce invece “chiama” Dio, è proprio lì che Giuda, che credeva in Gesù con tutto il suo cuore, si rende conto di avere ucciso il suo maestro. Ha ucciso la persona che amava più di ogni altra sulla terra. Ha ucciso il suo rabbino, il suo fratello maggiore, ha posto fine con le proprie  mani  alla sua unica luce spirituale e per questo il dolore è così insopportabile che non gli resta altro da fare che uccidersi.

Mentre Oz ci descrive dunque un Giuda leale, fedele, devoto, un rivoluzionario deciso a cambiare il mondo, l’iconografia cristiana, non solo i vangeli, lo dipingono come un essere malvagio. In tanti dipinti dell’Ultima cena nel Medioevo, nel Rinascimento e nel Barocco, possiamo osservare come in mezzo a undici uomini belli, generalmente biondi, alti, in una parola ariani, ci sia nel mezzo un Gesù altrettanto incantevole e in un angolo del tavolo una figura piccola, quasi ripugnante, semitica con le orecchie grandi e il naso storto e pronunciato, occhi maligni, labbra tumide, denti guasti e un sorriso falso e voluttuoso: Giuda. Quella figura per lo scrittore non rappresenta solo Giuda ma tutti gli ebrei nell’immaginario cristiano attraverso le generazioni.

Eppure lentamente la cristianità ha dovuto riconoscere che anche Gesù era ebreo così come i primi pontefici e persino i primi martiri cristiani. Lo scrittore ricorda gli studi dello zio Klausner, eminente storico israeliano, secondo il quale Gesù nasce e muore da ebreo. Anche per lo stesso Amos Oz, Gesù non voleva fondare una nuova religione, non è mai stato battezzato in chiesa, dal momento che le chiese non esistevano. Secondo i due studiosi poi, zio e nipote, Gesù non ha mai fatto nemmeno il segno della croce, mai una volta in vita sua, poiché non aveva motivo di farlo. Non celebrava messa o il Natale e nemmeno la Pasqua.

 

Amos Oz lesse i vangeli in gioventù e pur provando ammirazione per la figura di Gesù, stabilì con lui dei punti di dissenso. Primo fra tutti quello dell’amore universale, dell’amore verso il prossimo e  l’umanità tutta. È per lo scrittore qualcosa che non circoscrivendo un sentimento in realtà lo limita, poiché amare tutti equivale a non amare nessuno. Ma il dissenso ancora più importante riguarda il porgere l’altra guancia al nemico poiché significa autorizzarlo in eterno a farti del male e questo nonostante Oz comprenda come il messaggio vero di Gesù sia quello di rendere vano e ridicolo il colpo successivo nel moneto stesso in cui lo si autorizza.

Per Amos Oz, e forse non solo per lui, questi rappresentano estremismi cristiani  poco applicabili nella realtà e soprattutto non praticabili da un popolo oppresso. L’aggressività, scrive infatti Oz, è il male più grande, e necessita di essere fermata con la forza, non porgendo l’altra guancia. Gesù e Giuda, potrebbe essere definito la vera essenza di “Giuda”, la vera ragione per cui  quest’ultimo rimane, forse, il libro più importante di quella che è stata la voce più autorevole della letteratura e del pensiero israeliano. Un libro indimenticabile degnamente completato da queste intense pagine in cui esplicita con forza un tema, quello del tradimento unito alla lealtà, che ha aleggiato in tutte le sue opere, e che si portava addosso come un fardello: il fardello di chi è chiamato e considerato traditore. Il primo nome di mio padre era Yeshuda: Giuda, ci rivela qui, il secondo nome di mio figlio, chiamato come mio padre, è anch’esso Yeshuda: Giuda. Così, si da il caso, che io sia figlio di Giuda e padre di Giuda.

Share on FacebookShare on Twitter
Cristina Di Maggio

Cristina Di Maggio

Scrittrice siciliana, nata a Messina è autrice di “Greta”. Dal 2013 cura il blog “Il sesso inutile”. Curatrice della sezione culturale, collabora con giornali online e riviste.

DELLO STESSO AUTORE

“Leggere Lolita a Teheran” per capire le notizie che arrivano dall’Iran

“Leggere Lolita a Teheran” per capire le notizie che arrivano dall’Iran

byCristina Di Maggio
Gesù e Giuda: all’origine dell’antisemitismo e della cultura occidentale

Gesù e Giuda: all’origine dell’antisemitismo e della cultura occidentale

byCristina Di Maggio

A PROPOSITO DI...

Tags: Amos OzcattolicesimoGesùGiudalibri
Previous Post

L’uccisione di Jeff German a Las Vegas: chi era il giornalista accoltellato

Next Post

Argentina 1985, una sfida da far tremare i polsi. Intervista di Tonino Pinto ad Andrea Purgatori

DELLO STESSO AUTORE

“Non uccidere”, Javier Marìas ci trascina dentro il quinto comandamento

“Non uccidere”, Javier Marìas ci trascina dentro il quinto comandamento

byCristina Di Maggio
“Annientare”: l’amore di coppia, unico antidoto contro l’annientamento dell’umanità

“Annientare”: l’amore di coppia, unico antidoto contro l’annientamento dell’umanità

byCristina Di Maggio

Latest News

Johnson, non ci fidiamo di TikTok, aveva 9 mesi per vendere

Donald Trump Pressures House Speaker Mike Johnson on Tax Hikes for the Wealthy

byRalph Savona
Nazioni Unite: Guterres accoglie con entusiasmo l’elezione di Papa Leone XIV

Nazioni Unite: Guterres accoglie con entusiasmo l’elezione di Papa Leone XIV

byStefano Vaccara

New York

Agenti USA / Ansa

Spara a un corriere di Door Dash: arrestato funzionario di New York

byGrazia Abbate
Times Square, aggrediti agenti: sospetti legati alla gang Tren de Aragua

Times Square, aggrediti agenti: sospetti legati alla gang Tren de Aragua

byMaria Nelli

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
Argentina 1985, una sfida da far tremare i polsi. Intervista di Tonino Pinto ad Andrea Purgatori

Argentina 1985, una sfida da far tremare i polsi. Intervista di Tonino Pinto ad Andrea Purgatori

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?