President: Giampaolo Pioli    |    Editor in Chief: Stefano Vaccara
English Editor: Grace Russo Bullaro 

  • Login
VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily Newspaper in the US

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lingua Italiana
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lingua Italiana
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Libri
January 22, 2022
in
Libri
January 22, 2022
0

Uomini, capaci di tutto per emulare gli déi e ostentare una divinità che non gli appartiene

Cesare Pavese nei 26 "Dialoghi con Leucò": l’immortalità è vivere il presente

Elisabetta de DominisbyElisabetta de Dominis
Uomini, capaci di tutto per emulare gli déi e ostentare una divinità che non gli appartiene

Il dipinto di René-Antoine Houasse mostra gli dei Athena e Zeus. Nella mitologia romana, questi dei erano conosciuti con i nomi di Minerva e Giove. (Immagine Wikimedia Commons)

Time: 2 mins read

Se una sola volta nella vita noi mortali abbiamo saputo vivere l’istante, siamo stati simili a dei. Abbiamo osato, trasgredito, amato come gli dei che non si preoccupano del passato e del futuro. Perciò sono dei e sono immortali. Questo ci dice Cesare Pavese nei 26 Dialoghi con Leucò, che lo scrittore considerava la sua opera più importante, e ora Rizzoli Bur ha ripubblicato a cura di Gino Tellini.

L’immortalità è dunque vivere il presente e sentirsi immortali, come quando eravamo giovani e l’esistenza era un insieme di attimi. Quando ricordiamo, rimpiangiamo il passato, la passione perduta. Sentiamo il tempo che passa.

“I mortali non hanno tempo di godersi il capriccio. Vivono di istanti imprevisti, unici e non ne conoscono il valore. Vorrebbero la nostra eternità” spiega Satiro ad Amadriade. E Demetra chiede a Dioniso: “Che cosa saremmo senza di loro? Sai che un giorno potrebbero stancarsi di noi?” Gli dei sanno di essere un’invenzione degli uomini e che “tutto i mortali hanno sofferto quel che raccontano di noi”. Bia ha la soluzione, che confida a Cratos: “Soltanto vivendo con loro e per loro si gusta il sapore del mondo”.

Ma quando gli dei si mescolano agli uomini, nessuno più sa chi è davvero, finendo per violentare i sentimenti dell’altro senza rendersene conto. “Quando un dio avvicina un mortale, segue sempre una cosa crudele” osserva Eros parlando a Tanatos. “Ho conosciuto altri mortali. Tutti distrusse questa smania di potere ogni cosa”. Benché oggi dovremmo aver capito che gli dei non esistono, facciamo di tutto per emularli od ostentare una divinità che non ci appartiene. Perché soffriamo lo spazio e subiamo il tempo. “Meglio soffrire che non essere esistito” chiosa Patroclo ad Achille, che sa di dover morire.

Per Orfeo il passato non torna e confida egoisticamente a Bacca che scese nell’Ade non per cercare Euridice ma per ritrovare se stesso, perché “è necessario che ciascuno scenda una volta nel proprio inferno”. Mentre Odisseo vuole ritrovare quello che ha perduto, Penelope. E Calipso non riesce a trattenerlo e fargli “accettare l’istante”. Né ci riesce Circe, perché non può far sorridere Odisseo. “Non seppe mai cos’è il sorriso degli dei… aveva gli occhi pieni di ricordi”. Gli dei sorridono perché sanno, mentre “Leucò, l’uomo mortale non ha che questo d’immortale: il ricordo che porta e il ricordo che lascia”.

Calipso e Circe sono ninfe semidivine e tuttavia soffrono per un uomo, il cui amore vogliono rendere eterno. Ma l’amore di Odisseo sta proprio nel ricordo di Penelope. L’eroe greco le abbandona forse proprio perché avevano perso il fascino divino dell’irraggiungibilità. Teseo abbandona Ariadne per lo stesso motivo: la donna conquistata perde il potere d’attrazione. Il maschio, che sia divino od umano, cerca sempre la conquista per dimostrare di essere un eroe e, quando una donna è conquistata, parte verso nuove avventure. Ma non si possono conquistare tutte perché non si può piacere a tutte: arriva il giorno anche per lui di non essere accettato. I miti sono pieni degli inseguimenti di Apollo e delle metamorfosi di tante ninfe in piante o animali pur di sfuggirgli. Ma il maschio si sente un dio e non concepisce il rifiuto. Allora la donna ride come una dea.

Share on FacebookShare on Twitter
Elisabetta de Dominis

Elisabetta de Dominis

Detesto confondere la mia vita con un curriculum. Ho ballato e sognavo di nuotare, ho nuotato e sognavo di cavalcare, ho cavalcato, studiato, mi sono laureata mentre facevo la stilista e sognavo di fare la giornalista, ho collaborato con una ventina di testate nazionali, diretto una rivista, ho fatto l’esperta di quasi tutto, dal food al fashion al sex, ho viaggiato e sempre volevo essere da un’altra parte, libera di inseguire l’ultimo sogno.

DELLO STESSO AUTORE

Federico Spoletti, l’italiano che ha inventato i sottotitoli automatici

Federico Spoletti, l’italiano che ha inventato i sottotitoli automatici

byElisabetta de Dominis
Urla di donna verso le elezioni

Urla di donna verso le elezioni

byElisabetta de Dominis

A PROPOSITO DI...

Tags: Cesare PaveseDialoghi con Leucòimmortalità
Previous Post

Un Presidente venuto dal Cielo per l’Italia? Ricordo delle gesta di Berlusconi

Next Post

Berlusconi getta la spugna ma per il Quirinale si cerca ancora il King Maker

Discussion about this post

DELLO STESSO AUTORE

Il mito di Ifigenia ci insegna l’amore e la fratellanza

Il mito di Ifigenia ci insegna l’amore e la fratellanza

byElisabetta de Dominis
Credere è un mestiere per pochi: parola di Umberto Galimberti

Credere è un mestiere per pochi: parola di Umberto Galimberti

byElisabetta de Dominis

Latest News

Usa: inflazione rallenta, prezzi al consumo +8,5% a luglio

Usa: inflazione rallenta, prezzi al consumo +8,5% a luglio

byAnsa
Vincenzo Odoguardi: il nuovo volto del MAIE per il Senato in Nord America

Vincenzo Odoguardi: il nuovo volto del MAIE per il Senato in Nord America

byVincenzo Odoguardi

New York

Trump interrogato oggi a New York: l’inchiesta per frode fiscale verso la fine

Trump interrogato oggi a New York: l’inchiesta per frode fiscale verso la fine

byAlessandro D'Ercole
New York non è una città per bagni pubblici

New York non è una città per bagni pubblici

byRosa Coppola

Italiany

Torna in Sardegna il festival “MusaMadre”: richiamo della cultura e delle radici

Torna in Sardegna il festival “MusaMadre”: richiamo della cultura e delle radici

byManuela Caracciolo
“Senato&Cultura”: premiati gli imprenditori che rendono grande l’Italia nel mondo

“Senato&Cultura”: premiati gli imprenditori che rendono grande l’Italia nel mondo

byNicola Corradi
Next Post
Berlusconi getta la spugna ma per il Quirinale si cerca ancora il King Maker

Berlusconi getta la spugna ma per il Quirinale si cerca ancora il King Maker

La Voce di New York

President: Giampaolo Pioli   |   Editor in Chief: Stefano Vaccara   |   English Editor: Grace Russo Bullaro

  • New York
    • Eventi
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Expat
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 - 2022
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017

No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • English

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In