Andrea Camillo è lettore, autore, insegnante, consulente di scrittura e giornalista. Lavora nel campo dell’editoria e scrive. Scrive da sempre, da anni. Inizia il suo romanzo pensando a un libro originale, con una storia che riuscisse a coinvolgere e a far riflettere il lettore. Il cui il protagonista, un artista ricco di fascino e con una vita lontana da schemi e convenzioni, trascina un giornalista dentro le sue vicende personali e professionali ambientate in una capitale misteriosa, piena di intrecci politici e istituzionali.
La chimica dell’Attimo narra la storia di Diego Casale, un giornalista ingaggiato per scrivere la biografia del più grande pittore contemporaneo vivente, Vincenzo Vida. La conoscenza con questo artista, le sue frequentazioni, le sue relazioni, la famiglia, le amicizie, la vita mondana, ma anche alternativa nei locali e le vie di Roma, lo conducono gradualmente in situazioni che diventano confronto ed esperienza indiretta, coinvolgendolo prima, e inducendolo poi, a gestire situazioni che non immaginava, a porsi domande alle quali non credeva avrebbe mai dovuto rispondere, scoprendo di sé quel che basta per mettere in discussine tutto ciò che era certo di essere.
Ma non solo Diego è condotto nei meandri più impensati e sconosciuti: gradualmente, ed inevitabilmente, le circostanze in cui si trova il protagonista, conducono anche il lettore in quegli stessi luoghi, in un gioco di rimandi continuo, come in una stanza piena di specchi, fino a perdere il confine fra l’immaginazione e la vita reale.
La chimica dell’attimo, di Andrea Camillo, pubblicato da Ianieri Edizioni è disponibile in libreria dal 2 dicembre.
Dal 4 all’8 dicembre l’autore, Andrea Camillo, sarà presente durante Più Libri Più Liberi, la Fiera Nazionale della Piccola e Media Editoria che si tiene a Roma, presso il Convention Center, La Nuvola, dove potrà incontrare lettori e firmare copie.
Il 9 dicembre prossimo, invece, si terrà la prima presentazione in libreria presso la Mondadori Eur Bookstore di Roma.