Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Libri
July 28, 2021
in
Libri
July 28, 2021
0

Essere madri di un bambino autistico: l’esperienza di Katiuscia Girolametti

Nel suo libro "N° 5, non è né un profumo né un mambo", la scrittrice romana affronta il tema della disabilità infantile presentandola come normalità

C.Alessandro MauceribyC.Alessandro Mauceri
Essere madri di un bambino autistico: l’esperienza di Katiuscia Girolametti

Katiuscia Girolametti

Time: 4 mins read

Katiuscia Girolametti, romana, classe 1984, è mamma di due bambini: Daniele e Manuel. Daniele è un bambino autistico. Qualcosa che ha caratterizzato tutta la sua vita e quella della sua famiglia. A cominciare da Katiuscia che, per raccontare la propria esperienza, ha scritto diversi libri (tra gli altri, “Firmato tua F., quando dell’amore diventi vittima” e “N.5 non ne è un profumo né un mambo” – un altro è in pubblicazione in questi giorni). Scrive anche poesie, aforismi e adora la fotografia. Ma sempre con un occhio sulla disabilità e la diversità. Una diversità che per lei dovrebbe essere normalità.

Di autismo (o meglio di Sindrome da Disturbo Autistico), purtroppo, si parla poco. Il 2 Aprile si celebra la Giornata Mondiale dell’Autismo. Al di là di questo momento, però, l’attenzione che viene dedicata a questo tema è limitata. Eppure, secondo le ultime stime, in tutto il mondo, almeno un bambino su 160 soffre di ASD. Anzi, in alcuni paesi, questa percentuale è ancora peggiore: nel 2018, negli USA, i CDC, i Centers for Disease Control and Prevention, hanno pubblicato un rapporto nel quale si parla di un bambino ogni 59.

Katiuscia Girolametti

Secondo alcuni la diagnosi precoce non è semplice. Nonostante la sua diffusione, diagnosticare l’ASD sarebbe difficile: non esiste un test medico, come un esame del sangue o simile, in grado di rilevarla con certezza. A questo si aggiunge che, spesso, i minori con ASD presentano anche altre patologie: epilessia, depressione, ansia e disturbo da deficit di attenzione iperattività (ADHD). Quando vi siete accorti che Daniele non si comportava come gli altri bambini?

“Noi ci siamo accorti che Daniele aveva difficoltà quasi subito in quanto al 4° mese non teneva il capo dritto, al 6° mese non restava seduto da solo e, ovviamente, al 12° mese di vita non camminava e non cammina tutt’ora che ha 11 anni. Così come anche nel linguaggio… La diagnosi precoce è uno strumento validissimo se accompagnato da altrettante cure che non siano limitate solo esclusivamente alla ricerca ma alla “cura” intesa proprio come presa in carico della persona e accompagnamento in un percorso neuro-riabilitativo completo; non bastano le 2 orette settimanali di fisioterapia o 1 ora a settimana di logopedia. La giornata dei nostri ragazzi è di 24 ore e c’è tanto lavoro da fare perché si può davvero fare molto”.

Per i bambini con ASD fondamentale non è solo l’aspetto medico ma soprattutto quello sociale: il loro modo di comunicare, di interagire, di comportarsi e di apprendere è estremamente differente rispetto a quello dei coetanei. Così come diverso è il loro modo di reagire agli stimoli esterni. Quanto influisce tutto questo nei rapporti genitore/figlia o tra fratelli?

“Come ha detto lei, l’ambiente esterno influisce in modo determinante sulla crescita dei ragazzi, gran parte del lavoro lo facciamo noi genitori nel trasmettere amore verso il prossimo: a casa nostra vige una regola fondamentale da seguire, non esiste la parola “è compito tuo”, tutti devono sapere fare tutto e si aiuta chi è in difficoltà. L’armonia e la serenità portano l’indipendenza e il rispetto del prossimo. Daniele è un bambino che sa amare e credo sia la sua forza più grande, dopo la determinazione. Quindi non ho dubbi sulla sua riuscita nella vita sociale quando sarà adulto”.

Man mano che i bambini che presentano ASD diventano adolescenti (e poi adulti), i problemi sociali, per molti di loro, aumentano. A volte, però, vengono socialmente stigmatizzati e discriminati. Pensa che queste barriere derivino dalla scarsa conoscenza dell’ASD da parte della gente?

“Per nostra fortuna sembra che qualcosa, nel corso degli anni, sia cambiato a livello umano e sociale. Ma c’è ancora molto da fare ed è compito nostro. Dobbiamo far conoscere di più la disabilità, la conoscenza batte l’ignoranza”.

La copertina del libro di Katiuscia Girolametti

A questo proposito, lei ha scritto un libro bellissimo: “N.5 non ne è un profumo né un mambo” (un altro, sullo stesso tema, uscirà a giorni). In questo libro racconta la sua vita, il quotidiano che devono affrontare le famiglie con un adolescente con ASD come suo figlio Daniele. Ce ne vuole parlare?

“La normalità è sopravvalutata: cerco di portare il lettore in un punto di riflessione importante raccontando semplici storie che viviamo nel quotidiano. Si parla molto della diversità e molte volte si parla troppo e male ma io mi chiedo: che cos’è la normalità?”.

Dopo aver ascoltato Katiuscia, cominciamo a comprendere il significato delle sue parole: “Essere mamma di un bambino autistico è come essere mamma di un bambino non autistico”. Ma questo, molte persone, forse troppe, non l’hanno ancora capito.

Da anni, l’OMS ha preso a cuore quella che, secondo alcuni, non dovrebbe neanche essere definita una patologia. A Maggio 2014, la Sessantasettesima Assemblea Mondiale della Sanità ha approvato un documento intitolato “Sforzi completi e coordinati per la gestione dei disturbi dello spettro autistico (ASD)” (risoluzione WHA67.8). Con questo documento l’OMS esortava gli Stati membri a collaborare con le agenzie partner per rafforzare le capacità nazionali di far fronte affrontare all’ASD e ad altri disturbi dello sviluppo. Purtroppo, ancora oggi, questa risoluzione è stata sottoscritta da poco più di 60 paesi (su 196 facenti parte delle NU).

La realtà è che, ancora oggi, un bambino su 160 (uno su 59, negli USA), come Daniele, rischia di non ricevere dalla società l’attenzione che merita. La sua colpa? Nessuna: non è neanche “malato”, semplicemente ha un “disturbo” (come lo definiscono i medici) che non sa neanche di avere.

Share on FacebookShare on Twitter
C.Alessandro Mauceri

C.Alessandro Mauceri

Sono nato a Palermo, città al centro del Mediterraneo, e la cultura mediterranea è da sempre parte di me. Amo viaggiare, esplorare la natura e capire il punto di vista della gente e il loro modus vivendi (anche quando è diverso dal mio). Quello che vedo, mi piace raccontarlo con la macchina fotografica o con la penna. Per questo scrivo, da sempre: lo facevo da ragazzino (i miei primi “articoli” risalgono a quando ero ancora scolaro e dei giornalisti de L’Ora mi chiesero di raccontare qualcosa). Che si tratti di un libro, uno studio di settore o un articolo, raramente mi limito a riportare una notizia: preferisco scavare a fondo e cercare, supportato da numeri e fatti, quello che c’è dietro. Poi, raccontarlo.

DELLO STESSO AUTORE

Tornano gli sfollati, ma a quanto pare riconoscere quelli dell’Ucraina conviene

Tornano gli sfollati, ma a quanto pare riconoscere quelli dell’Ucraina conviene

byC.Alessandro Mauceri
Sahel, Libia e Tunisia: dove dovrebbe essere puntato lo sguardo strategico dell’Italia

Sahel, Libia e Tunisia: dove dovrebbe essere puntato lo sguardo strategico dell’Italia

byC.Alessandro Mauceri

A PROPOSITO DI...

Tags: ASDautismodisabilitàdisabilità intellettiveKatiuscia Girolametti
Previous Post

La Lega Pro piace agli americani: da Usa, Canada e Messico arrivano 1,2 milioni €

Next Post

“Red Shoes – Il figlio del Boss”: docu-film all’insegna della lotta per l’uguaglianza

DELLO STESSO AUTORE

Cop26 chiude in ritardo: sul clima i governi sono ancora credibili? Il tempo lo dirà

Cop26 chiude in ritardo: sul clima i governi sono ancora credibili? Il tempo lo dirà

byC.Alessandro Mauceri
Cop26 come nei film: -1 sull’orologio dell’apocalisse, via al vertice sul clima

Cop26 come nei film: -1 sull’orologio dell’apocalisse, via al vertice sul clima

byC.Alessandro Mauceri

Latest News

I 60 anni dell’ICTP di Trieste all’ONU con il Nobel Haldane per la scienza sostenibile

I 60 anni dell’ICTP di Trieste all’ONU con il Nobel Haldane per la scienza sostenibile

byStefano Vaccara
Il sindaco del Newark, New Jersey arrestato a un centro di detenzione dell’ICE

Il sindaco del Newark, New Jersey arrestato a un centro di detenzione dell’ICE

byDavid Mazzucchi

New York

Justice Dept. Probes NY AG Letitia James Over Mortgage Deal

byPaolo Cordova
La procuratrice James pronta a richiedere il sequestro dei beni di Donald Trump

Letitia James nel mirino del Dipartimento di Giustizia per abusi immobiliari

byPaolo Cordova

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
“Red Shoes – Il figlio del Boss”: docu-film all’insegna della lotta per l’uguaglianza

"Red Shoes - Il figlio del Boss": docu-film all'insegna della lotta per l'uguaglianza

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?