Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login
  • Register

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Libri
February 20, 2021
in
Libri
February 20, 2021
0

La battaglia di Vito Surdo: dare giustizia ai morti di colera del 1837 a Salemi

Doloroso, ma illuminante, il libro-dossier, "I morti dimenticati", pubblicato in pieno lockdown, riflette le problematiche che l’umanità oggi vive per il Covid

Francesco ArmentibyFrancesco Armenti
La battaglia di Vito Surdo: dare giustizia ai morti di colera del 1837 a Salemi

Vito Surdo, autore di "I morti dimenticati" a Salemi

Time: 3 mins read

Era il 1837 quando alcuni marinai egiziani di ritorno dall’India diffusero il colera a Siracusa. Il morbo si diffuse velocemente in tutta la Sicilia con particolare intensità nel palermitano, nell’agrigentino e nel trapanese. L’epidemia raggiunse anche Salemi, antica città arabo-medievale situata nella Valle del Belice, che nel 1860 con lo sbarco di Garibaldi a Marsala che capeggiava la spedizione dei Mille, divenne simbolicamente e per un giorno la capitale d’Italia. Pur nell’impossibilità di una conta esatta, si sa che  le vittime  furono circa 600, tutte sepolte, secondo le disposizioni di legge del tempo, in una fossa comune situata fuori dall’abitato in contrada Serrone. L’area divenne un cimitero  con al centro un cippo in pietra  e una grande croce di ferro che svettava in cima; i parenti dei colerosi si recavano per visitare, pregare e portare un fiore ai loro cari. Dai primi del ’90, però, il sacro luogo non venne più frequentato e con il passare degli anni, cadde nell’incuria e nell’abbandono generale fino a scomparire del tutto.

Cerimonia pre-ricorstruzione del cimitero colerosi di Salemi

Circa otto anni fa, Vito Surdo, salemitano “d.o.c”, storico per passione e  primario in pensione di ortopedia e traumatologia all’Ospedale di Mirano,  nel Veneto, s’imbatte in una pagina del romanzo storico, Gli illusi” di Alessandro Catania, medico e scrittore di Salemi morto nel 1932. Surdo in particolare si sofferma su questo racconto: «In quel mentre sopraggiunge mastro Pasquale Dacinarea, un giovane sui 27 anni, alto, robusto, roseo, un bel giovane. Era figlio di don Stanislao che abitava laggiù a S.Antonio, quattro figli, due maschi e due femmine, il primo dei quali era Pasquale. Ogni lunedì don Stanislao, facesse tempo cattivo o bello, d’estate oppure d’inverno, si recava al cimitero dei colerosi, poco distante da Salemi, al Serrone, a recitare una preghiera per la perduta moglie» (p.23). Da allora  il nostro autore “invaso” da un’interiore inquietudine si sente spinto, dopo accurate ricerche, a impegnarsi per ridare dignità e rispetto a quel luogo dove i suoi antenati, vittime del morbo asiatico, erano sepolti in maniera indegna e nell’oblio di tutti. Decide, quindi, di restaurare il cippo in pietra ormai crollato e sistemare l’intera aerea cimiteriale. Ottenute le prescritte autorizzazioni dall’Amministrazione comunale, con la collaborazione gratuita  di tecnici amici (architetto, ingegnere e muratori) e accollandosi personalmente la gran parte dei costi, finalmente il suo progetto diviene realtà riparando così a uno scempio vergognoso.

Cippo crollato

Ora, la storia del cimitero dei colerosi di Salemi è diventata un libro il cui autore è lo stesso Vito Surdo, “I morti dimenticati. Breve storia del ritrovamento del cimitero dei Colerosi di Salemi e delle vicende che hanno portato alla sua nuova sistemazione (Edizione Sipirro, pp. 119).  Si tratta di un “libro-dossier” dove la cronaca storica è comprovata da documenti e foto che immergono il lettore in uno scorcio della storia salemitana cadenzata dagli avvenimenti che man mano che si susseguono fanno emergere anche i sentimenti di fede, umanità e patriottismo nazionale e locale dei protagonisti del passato e di oggi, in primis dell’Autore. Il libro, terminato qualche mese prima dello scoppio della pandemia da Covid 19 in Italia e pubblicato in pieno lockdown, costituisce certamente un documento di riflessione e, per alcuni aspetti, di comparazione con le problematiche che l’umanità sta vivendo oggi a causa del coronavirus.

Copertina del libro “I morti dimenticati. Breve storia del ritrovamento del cimitero dei Colerosi di Salemi e delle vicende che hanno portato alla sua nuova sistemazione” di Vito Surdo

Nonostante la penuria e l’assenza di documenti, dall’archivio storico comunale di Salemi, è emersa documentazione  dalla quale si  conoscono quelle che oggi chiameremmo le “misure di prevenzione e sicurezza”. Il sindaco del tempo, Giuseppe Favara Inglese e Giovanni Baviera, primo eletto del Decurionato, all’indomani dei primi casi di colera chiusero la città  in un “cordone sanitario” con 12 posti di blocco mettendo a capo l’ispettore, Cav. Lorenzo Cascio; istituirono, inoltre, dei “lazzaretti” per la “quarantena” delle persone e l’isolamento delle merci in arrivo, una Commissione sanitaria per  controllare le acque potabili e l’igiene della città, emanarono avvisi di divieto di assembramenti e riunioni. Sono stati scandagliati, inoltre, gli archivi parrocchiali delle parrocchie della Catena e della Chiesa madre  da cui è stato possibile, attraverso il registro dei defunti, risalire ai nomi di alcune vittime del morbo  morte in quei terribili 45 giorni del 1837. Dalle ricerche emerge l’abnegazione del clero salemitano mostrata nel soccorso agli ammalati e ai moribondi: tre sacerdoti persero la vita per contagio: Giuseppe Accardi, frate cappuccino  morto il 28 agosto 1837, Saverio Mistretta deceduto l’8 settembre  e Antonino Cottone morto il seguente  22 ottobre. Altri preti e religiosi  si distinsero per il loro impegno a favore dei colerosi: padre Antonio Orlando Olivieri parroco della Catena, il rettore dell’Orfanotrofio di Sant’Anna, Antonino Scalisi, padre Antonino Spagnolo, rettore della Chiesa di Santa Maria e padre Giuseppe Verdirame Patti. Questo è un libro che racconta una storia triste e di dolore, ma illuminata dal cuore di un uomo che ha coinvolto nella sua buona, civile e religiosa battaglia i suoi paesani salemitani ridando giustizia e rispetto a donne e uomini anonimi, ma pur sempre inviolabili nella loro dignità.

 

 

Share on FacebookShare on Twitter
Francesco Armenti

Francesco Armenti

Francesco Armenti, giornalista e scrittore, è diacono e postulatore delle Cause dei Santi. Dal 2005 incontra le comunità degli emigrati italiani d’Europa, USA e Canada. Anima centri di spiritualità e predica ritiri e corsi di esercizi spirituali.

DELLO STESSO AUTORE

Rosario Livatino: il magistrato ucciso dalla mafia che è diventato “beato”

Rosario Livatino: il magistrato ucciso dalla mafia che è diventato “beato”

byFrancesco Armenti
Buona Pasqua al tempo della pandemia, con le parole di Erri De Luca e Don Tonino

Happy Easter in a Pandemic–with the Words of Erri de Luca and Don Tonino

byFrancesco Armenti

A PROPOSITO DI...

Tags: cimiterocoleraCOVID-19epidemiaI morti dimenticatiItaliaPandemiaSalemiSiciliaVito Surdo
Previous Post

Antonio Guterres: “Il 2021 deve essere l’anno per tornare in pista”

Next Post

In Digital Mourning, Neïl Beloufa denuncia la società odierna definita da un algoritmo

Discussion about this post

DELLO STESSO AUTORE

Buona Pasqua al tempo della pandemia, con le parole di Erri De Luca e Don Tonino

Buona Pasqua al tempo della pandemia, con le parole di Erri De Luca e Don Tonino

byFrancesco Armenti
Che cos’è la verità? Ponzio Pilato lo chiese a Gesù ma lui aveva già risposto

Che cos’è la verità? Ponzio Pilato lo chiese a Gesù ma lui aveva già risposto

byFrancesco Armenti

Latest News

Il ritorno di Casanova di Salvatores: il senso di una vita al tramonto

Il ritorno di Casanova di Salvatores: il senso di una vita al tramonto

byGiuseppe Sacchi
Duemila studenti all’Assemblea Generale dell’ONU per il CWMUN2023

Duemila studenti all’Assemblea Generale dell’ONU per il CWMUN2023

byNicola Corradi

New York

Alla Triangle Shirtwaist Factory si ricordano le donne italiane morte nel 1911

Alla Triangle Shirtwaist Factory si ricordano le donne italiane morte nel 1911

byLa Voce di New York
Paolo Scaroni al GEI: “Non abbiamo nemmeno iniziato la transizione energetica”

Paolo Scaroni al GEI: “Non abbiamo nemmeno iniziato la transizione energetica”

byNicola Corradi

Italiany

La crisi dell’istruzione nel mondo: 2/3 dei bambini non capiscono cosa leggono

Master Fondazione Italia-Usa: altre 200 borse di studio “Next Generation”

byLa Voce di New York
World Pasta Day: negli USA sempre più Made in Italy grazie all’ICE

World Pasta Day: negli USA sempre più Made in Italy grazie all’ICE

byNicola Corradi
Next Post
In Digital Mourning, Neïl Beloufa denuncia la società odierna definita da un algoritmo

In Digital Mourning, Neïl Beloufa denuncia la società odierna definita da un algoritmo

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro

  • New York
    • Eventi
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 - 2022
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017

No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Elezioni 2022
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Speciale Venezia
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In
By clicking on "Create my account" or by registering, you accept the Term of Service and the Privacy Policy.

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?