Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login
  • Register

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Arte e Design
February 20, 2021
in
Arte e Design
February 20, 2021
0

In Digital Mourning, Neïl Beloufa denuncia la società odierna definita da un algoritmo

Pirelli Hangar Bicocca di Milano presenta la prima grande mostra personale dell’artista franco algerino fondata sulla riflessione di tematiche attuali

Federica PescebyFederica Pesce
In Digital Mourning, Neïl Beloufa denuncia la società odierna definita da un algoritmo

Mostra a Milano Hangar Bicocca di Neil Beloufa - Digital Mourning

Time: 2 mins read

Digital Mourning, associazione di due termini digitale e lutto, spiega una dimensione in cui la vita stessa è una simulazione di modelli costruiti specificamente per comprenderne l’essenza. Neïl Beloufa è tra gli artisti più brillanti della generazione 80’s e per la prima volta arriva in Italia con un’esibizione curata da Roberta Tenconi presso l’Hangar Bicocca fino al 18 Luglio 2021 (mer – ven 10 – 22. Ingresso libero).

L’artista franco-algerino Neïl Beloufa (YouTube)

Il visitatore sperimenta una complessa installazione multimediale creata per evidenziare i meccanismi di controllo insiti nella nostra routine quotidiana. La ricerca dell’artista, infatti, si focalizza sulla società contemporanea e sul modo d’interazione con il digitale, quanti di noi oggi non possono fare a meno di pc, smartphone e app varie? La mostra è dunque un viaggio attraverso video, sculture, attrezzature, giochi, alternanza di suoni e luci volta a motivare l’esperienza sensoriale e a svelare il sistema di valori di una società pervasa dalla tecnologia dove tutto, dalle scelte alimentari alle relazioni umane, è definito in base ad un algoritmo.

Il percorso si apre con “Screen Talk” progetto sperimentale online caratterizzato da una miniserie “Home is Whenever I’m with you” girata nel 2014 alternata a dei quiz. Gli episodi rappresentano un mondo affetto da una pandemia e la corsa tra laboratori farmaceutici antagonisti per la ricerca di una cura contro il virus. Sebbene concepita come una fiction sette anni fa, lo scenario assume oggi un nuovo significato e una veridicità spaventosa dei fatti che sottolinea una guerra economica tra potenze mondiali. Segue “Kempinski” un video trasmesso su un monitor posto in una struttura in MDF e resina con al suo interno una gradinata dove lo spettatore può sedersi. Una sorta di cinema all’aperto e il documentario fantascientifico rimanda ad una visione utopica della contemporaneità con attori solitari che emergono dall’oscurità illuminati da una luce al neon.

Mostra a Milano Hangar Bicocca di Neil Beloufa – Digital Mourning

Un’interpretazione del rapporto morboso con i social media in cui gli individui sono talmente occupati a sembrare dei perfetti fenomeni in mondi distorti e artefatti senza fare i conti con la realtà fisica. Ardue prove di coraggio sintetizzate anche in “Global Agreement” serie di installazioni scultoree che ricordano le panche di una palestra con schermi abbinati che proiettano interviste di persone appartenenti al mondo militare dedite al culto del corpo e della cura fisica. Quanto è attuale anche questa tematica? Per non parlare di “World Domination” video riprodotto sulla superficie irregolare dell’omonima scultura che esibisce cinque capi funzionari di governo occupati a risolvere problemi che affliggono gli stati come la crisi, la disoccupazione, l’aborto, l’obesità, l’attivismo cadendo poi in trappole retoriche estremiste. Altra opera curiosa è “Data for Desire” installazione presentata come un disegno tridimensionale realizzato con filo tubolare di metallo che crea una struttura simile alla silhouette di una casa. In questo ipotetico ambiente domestico è inserito un monitor sul quale scorrono immagini di una sottospecie di reality show controllato da dei data scientist che cercano di formare algoritmi sui comportamenti sociali/emotivi.

Infine il percorso espositivo termina con “La morale de l’histoire” concepita come una narrazione tecno-fiabesca dove sculture, proiezioni, suoni di richiamo mitologico o dell’immaginario infantile danno vita ad un’allegoria sull’economia capitalista, l’estinzione e l’intimità familiare. L’intento della mostra è la capacità di scombinare le supposizioni comunemente accettate come veritiere, accogliendo così una diversa interpretazione sulle relazioni e sui significati personali.

 

 

Share on FacebookShare on Twitter
Federica Pesce

Federica Pesce

Moda e arte il frutto del suo credo, Federica ha un percorso di studi in lingue, marketing e comunicazione nel lusso. Ha un background in città cosmopolite come Londra e Milano, per cui lavora nel settore fashion. Istinto da poetic hunter alla ricerca dell'estetica

DELLO STESSO AUTORE

Il metaverso: miniera d’oro per il mondo della moda?

Il metaverso: miniera d’oro per il mondo della moda?

byFederica Pesce
Il brand cruelty-free ‘Save the Duck’ apre il suo primo flagship store a New York

Il brand cruelty-free ‘Save the Duck’ apre il suo primo flagship store a New York

byFederica Pesce

A PROPOSITO DI...

Tags: artistaDigital MourningdigitaleMilanomostraNeïl BeloufaPandemiaPirelli Hangar Bicoccasocietàtecnologia
Previous Post

La battaglia di Vito Surdo: dare giustizia ai morti di colera del 1837 a Salemi

Next Post

Biden riafferma il valore delle alleanze per la politica degli Stati Uniti

Discussion about this post

DELLO STESSO AUTORE

LEDEFF, brand partenopeo, vola a New York per il trade show “Coterie”

LEDEFF, brand partenopeo, vola a New York per il trade show “Coterie”

byFederica Pesce
Anche catena abbigliamento H&M abbandona la Russia

Fast Fashion Confessional Hotline, l’ultimo trend negli USA

byFederica Pesce

Latest News

Pericolo nucleare e i “Cinque punti” di Grossi per Zaporizhzhia: chi si accontenta non gode

Pericolo nucleare e i “Cinque punti” di Grossi per Zaporizhzhia: chi si accontenta non gode

byStefano Vaccara
Rosalynn Carter, ex First Lady, ha la demenza: l’annuncio del Carter Center

Rosalynn Carter, ex First Lady, ha la demenza: l’annuncio del Carter Center

byLa Voce di New York

New York

Another Summer, Another Lifeguard Shortage

Another Summer, Another Lifeguard Shortage

byLeo Gardner
In vendita la Duke House: l’ultima villa rimasta sulla Fifth Avenue

In vendita la Duke House: l’ultima villa rimasta sulla Fifth Avenue

byLa Voce di New York

Italiany

Made in Italy come sinonimo di qualità: all’ITA si confrontano gli imprenditori

Made in Italy come sinonimo di qualità: all’ITA si confrontano gli imprenditori

byLa Voce di New York
Intervista a Luisa Todini: “Con il Made in Italy possiamo conquistare gli Stati Uniti”

Intervista a Luisa Todini: “Con il Made in Italy possiamo conquistare gli Stati Uniti”

byNicola Corradi
Next Post
Biden riafferma il valore delle alleanze per la politica degli Stati Uniti

Biden riafferma il valore delle alleanze per la politica degli Stati Uniti

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2023 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2023
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017

No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Elezioni 2022
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Speciale Venezia
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In
By clicking on "Create my account" or by registering, you accept the Term of Service and the Privacy Policy.

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?