Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Libri
February 13, 2021
in
Libri
February 13, 2021
0

Una donna italiana con la pistola: “Tutto ciò che vidi. Parla Maria Pasquinelli…”

"1943-1945 fosse comuni, foibe, mare. All’interno l’elenco dettagliato degli italiani istriani trucidati dai titini in Istria nel settembre-ottobre 1943"

Elisabetta de DominisbyElisabetta de Dominis
Una donna italiana con la pistola: “Tutto ciò che vidi. Parla Maria Pasquinelli…”

Il recupero di corpi di vittime italiane nelle foibe

Time: 3 mins read

“Tutto ciò che vidi e non voglio più vedere. Non voglio più vivere. Oggi sparo e uccido chi consegnerà le chiavi di Pola ai comunisti”.

La copertina del libro

E’ il 10 febbraio del 1947, giorno della firma del trattato di pace, e Maria Pasquinelli, maestra bergamasca poco più che trentenne, abbatte con tre colpi di pistola il generale inglese Robert De Winton, rappresentante del Governo Alleato. L’antica città romana di Pola si era mantenuta italiana al 98 per cento, tanto che era stata considerata zona A, come Trieste, e amministrata dagli inglesi. Avrebbe dovuto tornare all’Italia. Ma al dittatore comunista Tito faceva troppa gola e con lei tutta l’Istria in gran parte italiana. Era una terra ricca, produttiva. Bisognava eliminare la popolazione e sistemarci dei bravi jugoslavi. Così fece: chiamò gente povera dall’interno della Croazia e Slovenia, Bosnia, Erzegovina, Kosovo invitandoli a liberare quella terra razziando e uccidendo: “Buttate tutti nelle foibe. Prendetevi le loro vite, le loro case, le loro cose. Ora la nostra razza comanderà. Gli italiani devono crepare: ci hanno rubato le nostre terre”. Chi non morì, partì. A Pola rimase solo un centinaio di italiani.

Maria non venne uccisa sul colpo, ma arrestata. A Trieste fu processata e condannata a morte, poi la sua pena fu commutata nell’ergastolo. Non chiese mai la grazia, ma l’ottenne dopo 18 anni di detenzione grazie all’intercessione della sorella al capo dello Stato. E’ morta a Bergamo alla soglia dei cent’anni.

L’assassina era una pazza? Tutt’altro, era “soltanto un’italiana”, come dirà al processo, profondamente delusa dalla sua patria, del suo esercito, dei suoi politici: per due anni viaggiò tra Milano e Pola cercando di far capire la situazione al confine Orientale italiano. Come sparivano gli italiani. A nessuno sembrava importare nulla.

Maria Pasquinelli durante il processo (Wikimedia)

Tutto ciò che vidi. Parla Maria Pasquinelli. 1943-1945 fosse comuni, foibe, mare. All’interno l’elenco dettagliato degli italiani istriani trucidati dai titini in Istria nel settembre-ottobre 1943 (Oltre edizioni) è stato scritto da due giornaliste di origine istriana Rosanna Turcinovich e Rossana Poletti.

Nel 2007 Maria Pasquinelli concede l’unica intervista della sua vita a Rosanna Turcinovich, che l’ascolta rapita per ore per capire fino a dove può condurre l’amore patrio e il senso di giustizia disatteso. Ne nascerà un primo libro: La giustizia secondo Maria (Del Bianco Editore). Quando sta per andarsene le lascia un biglietto vergato e firmato da lei: l’autorizza a richiedere al Vescovado di Trieste la consegna del baule che custodisce tutte le interviste che lei ha effettuato per due anni alle famiglie degli infoibati, le liste con i nomi e cognomi e il luogo della foiba dove sono stati gettati. Turcinovich entra in possesso del baule, depositato in una banca, solo qualche anno fa. Sono dettagliatissime cronache da giornalista di guerra.

esodo istriani dalmati
Una immagine della fuga forzata degli istriani dalmati sopravvissuti alle foibe

Nel 1942 Pasquinelli era andata ad insegnare a Spalato, che era stata annessa all’Italia nel Governatorato di Dalmazia. L’11 settembre del 1943 assiste alla resa delle nostre armi ai partigiani slavi che saccheggiano la città e fanno esecuzioni sommarie lungo la strada. Poi si organizzano: scavano fosse e ci mettono dentro i civili vivi, a cui sparano, così non devono trasportarli da morti. Vengono uccisi dei suoi colleghi insegnanti assieme al preside e al provveditore agli Studi. Poi arrivano i tedeschi da cui ottiene, pagando, di esumare 106 italiani fucilati. Ritorna in Italia, a Trieste apprende delle foibe in Istria e chiede un incontro a Junio Valerio Borghese che le dà il mandato per andare in Istria. I partigiani slavi hanno instaurato una strategia del terrore, scatenando in nome del nazionalismo slavo l’odio per gli italiani. Maria assiste a delle atrocità che la segnano profondamente. Un padre, ad esempio, vede estrarre dalla foiba le sue tre figlie.

Il Presidente Sergio Mattarella con Giuseppe de Vergottini, Presidente di FederEsuli, in occasione della Celebrazione del Giorno del Ricordo delle Foibe e dell’Esodo Giuliano-Dalmata
(Foto Quirinale.it)

Scrivono le autrici: “In tempi recenti, storici croati hanno dichiarato pubblicamente che gli istriani e fiumani italiani non sono altro che croati opportunisti che avevano scelto la lingua e la cultura italiane per essere ammessi nelle stanze del potere”. Sì, me lo sono sentita dire anch’io in Croazia che i miei antenati erano croati, come mai allora scrivevano in latino e poi in italiano? E come si spiega che 350 mila abitanti dell’Istria e della Dalmazia, se erano croati, abbiano preferito abbandonare tutto e perfino morire soltanto perché si sentivano italiani?

Share on FacebookShare on Twitter
Elisabetta de Dominis

Elisabetta de Dominis

Detesto confondere la mia vita con un curriculum. Ho ballato e sognavo di nuotare, ho nuotato e sognavo di cavalcare, ho cavalcato, studiato, mi sono laureata mentre facevo la stilista e sognavo di fare la giornalista, ho collaborato con una ventina di testate nazionali, diretto una rivista, ho fatto l’esperta di quasi tutto, dal food al fashion al sex, ho viaggiato e sempre volevo essere da un’altra parte, libera di inseguire l’ultimo sogno.

DELLO STESSO AUTORE

Trump, ‘la Cina ha rinnegato l’accordo sui Boeing’

Il teatro dell’assurdo e l’aranciata d’arancia

byElisabetta de Dominis
Donald Trump e Giorgia Meloni / Ansa

Cappuccetto Rosso e il lupo 

byElisabetta de Dominis

A PROPOSITO DI...

Tags: esodo dall'IstriaEsuli istriani e dalmatiFiumefoibegiorno del ricordoIl giorno del ricordoMaria Pasquinelliprofughi dalmatiProfughi istriani
Previous Post

Nikki Haley rinnega Donald Trump e pianifica la sua candidatura nel 2024

Next Post

Pasquale Catalano e quell’amore sviscerato per la musica cuore di un film

DELLO STESSO AUTORE

‘L’amministrazione Trump valuta dazi universali del 20%’

La guerra dei polli

byElisabetta de Dominis
Trump, ‘Musk è speciale, il lavoro di Doge è incredibile’

L’Elon furioso ha investito su Trump e ha perso

byElisabetta de Dominis

Latest News

Chinese port / Ansa

China Exports to U.S. Grind to a Halt: No Ships Left Its Ports in Past 12 Hours

byGrazia Abbate
Porto e container in Cina / Ansa

Calo shock nei traffici tra Cina e USA, dazi e tensioni rallentano gli scambi

byGrazia Abbate

New York

Chiara Arrigoni, autrice di Pelle, testo selezionato per il programma di mentorship di In Scena! 2025 a New York – ph. courtesy dell’artista

“Pelle”, il reading di Chiara Arrigoni a New York per In Scena! 2025

byMonica Straniero
While Adams Trusts Lawsuits to Bring Funds Back to NY, Trump Defies Judges

Adams-Trump faccia a faccia alla Casa Bianca per fondi federali

byFederica Farina

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
Pasquale Catalano e quell’amore sviscerato per la musica cuore di un film

Pasquale Catalano e quell'amore sviscerato per la musica cuore di un film

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?