Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Libri
December 14, 2020
in
Libri
December 14, 2020
0

“Redenzione” di Chiara Marchelli: follia e anoressia, la fragilità dell’animo femminile

Il romanzo non è solo un’indagine po­liziesca, ma uno sguardo lucido e crudo sul disagio interiore, attraverso il racconto del dolore

Manuela CaracciolobyManuela Caracciolo
“Redenzione” di Chiara Marchelli: follia e anoressia, la fragilità dell’animo femminile

Chiara Marchelli

Time: 4 mins read

Torna con un nuovo romanzo, Redenzione, Chiara Marchelli, autrice di romanzi e racconti. Insegna Letteratura Contemporanea e italiano a New York, e scrittura alla Scuola Holden. Questa volta dal 12 dicembre, il volume, edito da NN (320 pagine, 17 Euro), sarà disponibile anche nella storica libreria Rizzoli di New York.

Marchelli, dopo la pubblicazione di Angeli e cani, L’amore involontario, Le mie parole per te, Le notti blu e La memoria della cenere, la raccolta di racconti Sotto i tuoi occhi e il saggio New York, una città di corsa, propone una storia ambientata a Volterra, in un’afosa estate, in cui si intrecciano ricordi e destini.

Redenzione

L’autrice si immerge nella fragilità dell’animo umano, nel desiderio di cambiamento, di una serenità spesso idealizzata, da un sogno di perfezione irrealizzabile, che deve essere raggiunta passando attraverso lo schermo dei ricordi, quelli che feriscono come schegge di specchi frantumati da traumi subìti.

Redenzione non è solo un’indagine po­liziesca infatti, ma uno sguardo lucido e crudo sul disagio interiore, arrivando alla follia che aleggia nei luoghi abbandonati. Il tutto narrato con ritmi coinvolgenti, ma anche riflessivi, sconvolgendo e commuovendo nella stessa pagina.

L’abbiamo intervistata ad un mese dall’uscita del romanzo in libreria.

Torni in libreria con un’indagine poliziesca. Come mai questo cambio di stile narrativo?

“Più che un cambio di stile è un ritorno. Il mio primo romanzo, Angeli e cani, era un noir, o meglio un’indagine personale della protagonista riguardo al traffico dei bambini tra Italia e Stati Uniti. In questo caso è un giallo, con la prima indagine del comandante dei carabinieri Maurizio Nardi. Come scrittrice, sono curiosa di sperimentare la narrazione in diversi generi letterari. Per parlare di anoressia, la mia intenzione era di non cadere in luoghi comuni, permettendo al lettore di entrare nel mondo della protagonista, Giorgia, delineandone in modo credibile i tratti caratteriali, per arrivare, anche con gli altri personaggi, a scrivere di disagi mentali più generali. Al contrario di ciò che si crede, nella cornice di genere ho trovato un modo per sollecitare l’immaginazione. In questo modo ho potuto incrociare le storie e sviluppare la vicenda”.

Raccontaci qualcosa sul commissario Maurizio Nardi. Ti sei ispirata a qualche figura simile della letteratura di genere? 

“Nardi è frutto della mia immaginazione. Per quanto riguarda l’aspetto poliziesco e realistico mi sono rivolta ad un ex-comandante dei carabinieri, Cesare Neroni, che mi ha raccontato fatti reali accaduti e indagini che ha condotto. Mi ha aiutata a sviluppare l’indagine nel mio romanzo”.

Chiara Marchelli

Come mai hai scelto Volterra come location per la tua storia?

“Volterra è un luogo a me caro. Non avevo mai visto l’ex manicomio, un luogo affascinante, che ho scoperto proprio quando stavo cercando un’ambientazione adatta. E’ stato naturale pensare a Volterra come all’ambientazione ideale per Redenzione“.

Il corpo, la fragilità intesa come iper sensibilità, l’indagine nel profondo essere femminile sono elementi fissi dei tuoi lavori. In questo romanzo che valenza hanno?

“La mia è una esplorazione dell’animo umano. Nel caso di Redenzione come negli altri miei romanzi, indago la vita umana, che si declina di storia in storia”.

Hai scritto durante il lockdown immagino. Come hai affrontato personalmente e professionalmente questo momento?

“La situazione mi ha colta assolutamente impreparata, come tutti, d’altronde. Ho provato un profondissimo disorientamento, forte ansia e ho rimesso in ridiscussione le priorità della mia vita. Mi sono molto raccolta in me stessa, ho cercato il senso nelle cose più intime, dalla lettura alla scrittura, appunto.
Non ho trovato ispirazione di questo momento, ma ho tentato di creare e portare avanti delle idee. Per quello che riguarda il lavoro in università ho fatto quello che ci era richiesto, per quello che riguarda la scrittura, ho provato a creare uno spazio salvo che mi permettesse di tornare a fare ed essere”.

Come è la situazione a New York dove vivi? Trovi che la città sia morta o semi abbandonata come si legge in Italia?

“New York è abituata a questi fenomeni. Ero qui l’11 settembre e ho testimoniato un fenomeno simile a quanto che sta accadendo adesso: la gente andava via perché aveva paura, ma poi è anche tornata, o sono arrivati altri al posto di chi è andato via. New York è una città-fisarmonica, in continua trasformazione sempre molto rapida, è nella sua natura mutare, cambiare forma e aspetto. Sono certa che ritornerà a correre come prima, ma sarà sempre differente. Francamente non mi dispiacerebbe se perdesse il carattere disneyano da “parco giochi per ricchi” che aveva assunto negli ultimi anni. Se questo momento così complesso e drammatico servirà a restituirla alle persone normali, che non hanno bisogno stipendi milionari per semplicemente avere la possibilità di affittare una casa, andare nei locali e vivere dignitosamente, penso sia un bene”.

Libreria Rizzoli a New York
Libreria Rizzoli a New York

 Quali sono i prossimi appuntamenti per la promozione del libro?

“Dopo le prime due presentazioni è stato tutto traghettato on line. Il mese di novembre è stato pienissimo, e così si prospetta dicembre. Sono appuntamenti che hanno comunque aspetti positivi, tra cui l’opportunità di raggiungersi ovunque noi siamo, come nel caso della conversazione con le New York italian Women, grazie a Monica Rossi che ha creato l’evento streaming.
Il 3 dicembre ho organizzato una conversazione con la scrittrice Federica Manzon, con cui si è parlato di letteratura e scrittura, sul sito delle Casa Italiana Zerilli-Marimò. Il 20 dicembre alle 23 ora italiana, ci sarà la presentazione alla libreria Rizzoli di New York, sul loro canale Facebook. La cartolina delle presentazioni è in continuo aggiornamento e disponibile sulle mie pagine Facebook e Instagram“.

Share on FacebookShare on Twitter
Manuela Caracciolo

Manuela Caracciolo

Manuela Caracciolo, fin da bambina ha coltivato la passione per tutto ciò che è creazione ed espressione artistica. Dopo avere frequentato l’Istituto Europeo di Design a Torino e si diploma nel 2001 al Corso di Fashion & Textile Design, lavora per alcuni anni come stilista e graphic designer. Amante della creatività anche nel campo letterario, rispolvera la sua antica passione per la scrittura. E’ giornalista e reporter dal 2007 e collabora con il giornale locale Gazzetta d’Asti e altri fogli locali e con i magazines americani America24 del gruppo il Sole24ore e La Voce di New York scrivendo articoli di costume, arte e cultura. Si occupa di comunicazione per varie realtà associative nell’ambito dell’arte, della cultura , dell’enogastronomia. Ha partecipato e vinto numerosi riconoscimenti letterari con racconti e poesie e ha pubblicato nel 2011 una raccolta di racconti “Storie sole” per Carta e Penna edizioni . A gennaio 2017 è stato pubblicato il suo primo romanzo "Quella notte a Merciful street" edito da Trenta Editore.

DELLO STESSO AUTORE

Steve Birnbaum Brings 80’s Musicians and Places Back to Life with Photos

Steve Birnbaum Brings 80’s Musicians and Places Back to Life with Photos

byManuela Caracciolo
Torna in Sardegna il festival “MusaMadre”: richiamo della cultura e delle radici

Torna in Sardegna il festival “MusaMadre”: richiamo della cultura e delle radici

byManuela Caracciolo

A PROPOSITO DI...

Tags: anoressiachiara marchelliItalialibriLingua italianaNew YorkRizzoli bookstoreromanzoscrittrice
Previous Post

Covid in NYC, What’s Life Like? On Real Estate, Safety, Culture, and Entertainment…

Next Post

Storia e foto de “ll Palazzo sul Potomac. L’Ambasciata d’Italia a Washington”

DELLO STESSO AUTORE

Roma – New York: 6900 km di “Esercizi Sull’Abitare”

Roma – New York: 6900 km di “Esercizi Sull’Abitare”

byManuela Caracciolo
Al Festival AstiTeatro arriva “Il Merito delle donne”

Al Festival AstiTeatro arriva “Il Merito delle donne”

byManuela Caracciolo

Latest News

I talenti emergenti di Sanremo Giovani 2025 conquistano l’IIC di New York

I talenti emergenti di Sanremo Giovani 2025 conquistano l’IIC di New York

byFederica Farina
New York, l’effetto Trump colpisce il turismo: 400k visitatori in meno nel 2025

New York, l’effetto Trump colpisce il turismo: 400k visitatori in meno nel 2025

byDaniele Di Bartolomei

New York

Agenti USA / Ansa

Spara a un corriere di Door Dash: arrestato funzionario di New York

byGrazia Abbate
Times Square, aggrediti agenti: sospetti legati alla gang Tren de Aragua

Times Square, aggrediti agenti: sospetti legati alla gang Tren de Aragua

byMaria Nelli

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
Storia e foto de “ll Palazzo sul Potomac. L’Ambasciata d’Italia a Washington”

Storia e foto de “ll Palazzo sul Potomac. L’Ambasciata d’Italia a Washington”

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?