President: Giampaolo Pioli   |   Editor in Chief: Stefano Vaccara

  • Login
VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily Newspaper in the US

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lingua Italiana
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lingua Italiana
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Libri
October 3, 2020
in
Libri
October 3, 2020
0

Neoitaliani: un manifesto per il popolo che è di tutto e molto di più

Beppe Severgnini ha presentato il suo nuovo libro spiegando come l'italiano, al tempo della pandemia, ha dimostrato che sa essere serio quando davvero serve

Elisabetta de DominisbyElisabetta de Dominis
Neoitaliani: un manifesto per il popolo che è di tutto e molto di più

Beppe Severgnini a Pordenonelegge

Time: 3 mins read

Noi italiani siamo un enigma per gli altri popoli del mondo. Ma talvolta anche per noi stessi. Siamo invidiati e invidiosi perché sappiamo essere fragili e forti, imprevedibili e inaffidabili, occasionalmente eroi, comunque pieni di fantasia, ironici e autocritici, capaci di bei gesti ma piuttosto maleducati, preferiamo fare una bella risata a una bella figura, sappiamo pensare con le mani e lavorare con i pensieri. In sintesi: siamo tutto – o quasi – quello che gli altri vorrebbero essere e non osano.

Beppe Severgnini con il suo libro “Neoitaliani” (Immagine da twitter)

Questi sono alcuni dei 50 motivi per essere italiani che Beppe Severgnini elenca nel suo ultimo libro Neoitaliani. Un manifesto (Mondadori), che ha presentato a Pordenonelegge. “Dopo questa stranissima primavera che abbiamo attraversato” ha esordito Severgnini e mi è venuta in mente la canzone: “Maledetta primavera” e ho sentito risuonare nelle mie orecchie: “Voglia di stringersi e poi… che imbroglio era… maledetta primavera”. Era il 1981, Loretta Goggi cantava il male d’amore e credevamo di morire per esso. Come a rispondermi, è salito sul palco il cantautore Carlo Fava e al piano ha intonato “Una bellissima ragazza”, che scrisse nel 2007 per Ornella Vanoni. Sì, eravamo giovani e belli e soffrivamo nonostante la bella stagione. Non vedevamo i fiori, i colori, il cielo azzurro perché ci mancava il respiro alla vista dell’amato. Ora temiamo il respiro altrui. Siamo cambiati. In meglio, in peggio? “Siamo diversi. Siamo stati costretti a trovare dentro di noi risorse che non sapevamo di possedere”, ha osservato Beppe Severgnini.

Editorialista del Corriere della Sera e che interviene spesso anche nella pagina delle opinioni del The New York Times, Beppe Severgnini è autore di molti saggi, tra cui La testa degli italiani, pubblicato nel 2005 e tradotto in 12 lingue, che in America è stato un bestseller. Ci ha raccontato che ha meditato questo libro per 15 anni, ma con l’avvento della pandemia ha proprio creduto fosse “arrivato il momento di rifare il ritratto nazionale”: da inizio marzo a fine luglio il neoitaliano ha preso corpo dai tasti del computer rivelando che la sua testa si era messa in riga per affrontare la pandemia.  Ha dimostrato che sa essere serio quando davvero serve, benché la figura dell’indisciplinato gli sia sempre piaciuta da morire. Abbiamo infatti saputo affrontare le restrizioni dovute al covid meglio degli altri Stati.

Severgnini ha citato il premier britannico Boris Johnson, che aveva cercato di giustificare il boom dei contagi nel suo Paese sostenendo che “gli inglesi, a differenza degli italiani e dei tedeschi, amano la libertà”, invece sottintendeva: gli italiani non amano la libertà, perché sono un po’ servi. Il presidente Sergio Mattarella ha ribattuto che “anche noi amiamo la libertà, ma siamo seri”. Aggiungo: in uno stato di diritto la libertà, implicando diritti e doveri, finisce dove comincia quella altrui. Altrimenti si è barbari. Johnson confonde il rispetto, alla base di una civiltà democratica, con il sentimento di sottomissione. “I servi lo temevano, i liberi lo rispettavano” è una frase latina chiarificatrice. Ma cosa ha studiato all’università Johnson? Eppure ha dichiarato di aver fatto studi classici… Ha dimostrato ancora una volta di avere la testa in disordine, dentro e fuori. Né la libertà è quella che intende Trump, ha sottolineato Severgnini: “Un presidente così è meglio perderlo che trovarlo, non ha la disciplina mentale per poter gestire qualcosa”.

La Madonnina di Milano al tempo della Pandemia nella illustrazione di Antonella Martino

“Avevo scritto tre articoli su The New York Times avvertendo gli americani: guardate che gli italiani hanno le caratteristiche per affrontare questa pandemia meglio degli altri”. Severgnini ha proseguito: “Ci siamo trovati con le spalle al muro, ma è la posizione in cui gli italiani danno il meglio di sé. Sull’imprevisto non ci batte nessuno, sia in volo che a terra. Una pandemia è la macchina verità. E noi possiamo farcela perché abbiamo trovato in noi stessi una sorta di guida”.

Cosa dunque abbiamo imparato e cosa ci aspetta? “Abbiamo visto che l’Italia fa parte dell’Europa e del mondo. Pensavamo di bastare a noi stessi e abbiamo deriso l’autorità e l’altruismo, ignorato competenze e scienza che invece ci hanno salvato. Ci siamo illusi che il superfluo fosse fondamentale… una vita in vacanza. Ma abbiamo una dote che ci riscatta: non siamo tutti poeti ma riconosciamo la poesia”.

Share on FacebookShare on Twitter
Elisabetta de Dominis

Elisabetta de Dominis

Detesto confondere la mia vita con un curriculum. Ho ballato e sognavo di nuotare, ho nuotato e sognavo di cavalcare, ho cavalcato, studiato, mi sono laureata mentre facevo la stilista e sognavo di fare la giornalista, ho collaborato con una ventina di testate nazionali, diretto una rivista, ho fatto l’esperta di quasi tutto, dal food al fashion al sex, ho viaggiato e sempre volevo essere da un’altra parte, libera di inseguire l’ultimo sogno.

DELLO STESSO AUTORE

Il mito di “Arianna” non è un reality show

Il mito di “Arianna” non è un reality show

byElisabetta de Dominis
Roman Gribov, eroe del popolo ucraino, Achille moderno che torna dalla sua isola

Roman Gribov, eroe del popolo ucraino, Achille moderno che torna dalla sua isola

byElisabetta de Dominis

A PROPOSITO DI...

Tags: Beppe SevergniniCoronavirus in Italiagli italiani e l'immagine dell'Italiagli italiani e la libertàil carattere degli italianiIl manifesto degli italianiitalianiitaliani e disciplinaNeoitalianiNeoitaliani. Un manifestoPopolo italianoPordenonelegge
Previous Post

After the Disastrous Presidential Debate We’re Better Off Sticking with Machiavelli

Next Post

Il presidente in ospedale combatte con il covid

Discussion about this post

DELLO STESSO AUTORE

Ucraina tra civiltà e barbarie: dal latino un processo analogico e deduttivo

Ucraina tra civiltà e barbarie: dal latino un processo analogico e deduttivo

byElisabetta de Dominis
Ucraini-troiani, attenti al cavallo di Putin-Ulisse, per la pace ci sarà da combattere

Ucraini-troiani, attenti al cavallo di Putin-Ulisse, per la pace ci sarà da combattere

byElisabetta de Dominis

Latest News

“Abbiamo sbagliato”: le drammatiche parole della polizia del Texas

“Abbiamo sbagliato”: le drammatiche parole della polizia del Texas

byMassimo Jaus
Cardinal Zuppi New Head of Italian Bishops Conference

‘Italy Church Too’ Organization Says It Was Rebuffed by Zuppi, New CEI Head Responds

byLa Voce di New York

New York

A Bryant Park torna la lirica: va in scena “Il Barbiere di Siviglia”

A Bryant Park torna la lirica: va in scena “Il Barbiere di Siviglia”

byLa Voce di New York
A New York afro e ispanici sono sempre i più fermati dalla polizia

A New York afro e ispanici sono sempre i più fermati dalla polizia

byLa Voce di New York

Italiany

Lo staff di In Scena!

In Scena! Sipario sul festival del teatro italiano a New York che reagisce alla pandemia

byManuela Caracciolo
Il matrimonio Made in Italy tra Kourtney Kardashian e Travis Barker

Il matrimonio Made in Italy tra Kourtney Kardashian e Travis Barker

byLa Voce di New York
Next Post
Il presidente in ospedale combatte con il covid

Il presidente in ospedale combatte con il covid

La Voce di New York

President: Giampaolo Pioli   |   Editor in Chief: Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • EXPAT
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 - 2022
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017

No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • English

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In