Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in Religioni
August 28, 2020
in Religioni
August 28, 2020
0

Cos’è l’amore? Cos’è la lussuria? Che differenza c’è tra odio, rancore, risentimento?

Ragionamento sulle religioni e come ci influenzano la vita dopo aver letto le 22 coppie antitetiche nel "Piccolo dizionario dei sentimenti" di Gianfranco Ravasi

Elisabetta de DominisbyElisabetta de Dominis
Cos’è l’amore? Cos’è la lussuria? Che differenza c’è tra odio, rancore, risentimento?

Lussuria: Sebastiano Ricci, sala della giovinezza al bivio tra vizi e virtù, con stucchi di G.B. Ciceri e Giovanni Baratta (Palazzo Fenzi, Firenze/Wikimedia)

Time: 3 mins read

Nel Piccolo dizionario dei sentimenti (il Saggiatore) Gianfranco Ravasi elenca 22 coppie antitetiche di sentimenti dandone una spiegazione sintetica, sostenuta da dotte citazioni letterarie, ma soprattutto bibliche. Ravasi è ebraista, biblista e teologo, nonché presidente del Pontificio consiglio della cultura e della Pontificia commissione di archeologia sacra, ha scritto libri e collabora con prestigiose testate. E’ affascinante come riesca a spiegare un sentimento partendo dal suono delle parole dell’etimologia ebraica.

Ho avuto una profonda educazione cattolica e leggendo questo florilegio, come lo definisce l’autore, cioè un’antologia che schiudendosi come un fiore lascia intravedere alcuni petali, ho visto che l’insegnamento biblico è alla base di qualsiasi ragionamento e spiegazione di Ravasi. Come se prima non ci fosse stata la religione, come se prima degli ebrei e dei cristiani ci fosse stata solo l’idolatria pagana. Ogni religione ha e ha avuto la sua sacralità e nessuna può ergersi a unica e migliore. Quello che conta è avere il divino dentro di sé, come ci ha insegnato Socrate ben prima di Cristo. Non voglio negare che Gesù sia stato un grand’uomo, il più grande mai esistito, ma non nutro la certezza granitica che sia il figlio di Dio, perché sono profondamente greca per cultura ossia, come direbbe un cattolico che non conosce le religioni prebibliche, pagana.

Le citazioni bibliche di Ravasi le conosco benissimo, perché di esse mi hanno farcito la testa suore, preti e familiari, e conosco il ragionamento filosofico della religione cattolica. Mi hanno insegnato che “Dio è amore” e che “Dio ha tanto amato il mondo da donare il suo figlio unigenito”. Dunque ha sacrificato il figlio per salvare noi mortali. Ci amava di più? Oppure perché anche noi eravamo suoi figli? Più in là Ravasi scrive: “Gesù sceglie di restare fedele a Dio nonostante la prospettiva della morte”.

Avendo studiato un po’ le religioni pagane, posso dire che all’epoca della Grande Madre, quando la divinità era unica ma femminile, per propiziare la rinascita dell’agricoltura la Dea chiedeva al padre di sacrificarsi per il figlio, per la sopravvivenza di tutti noi. Il padre veniva sostituito con un uomo più giovane.

Poi è stato introdotto un capro espiatorio che veniva ucciso invece del padre in modo che non morisse e potesse riprendere il suo posto alla fine della celebrazione del rito di fecondazione. Ecco che arrivano i semiti nel bacino del Mediterraneo e, dopo duemila anni che si faceva così, introducono un unico dio maschile, un figlio che si sacrifica per lui e lo spirito santo, grazie al quale Maria resta incinta. Chi sia lo spirito santo è un mistero. Ma nell’occultismo lo spirito santo è Sofia, la sapienza: è la donna. Perché senza di lei il figlio non nasce, almeno sulla terra. Su altri pianeti può darsi che funzioni diversamente.

Quanto all’amore universale, l’amore della Dea lo era, ma non si occupava di ogni singolo figlio mortale. Invece Dio pensa ad ognuno di noi. Volete mettere? Poi non si capisce perché qualcuno sia disgraziato, nonostante preghi dalla mattina alla sera, e qualcun altro fortunatissimo e non metta piede in chiesa. Ma comunque vada in terra, resta la speranza del regno dei cieli…

La lussuria è un vizio capitale per la religione cristiana, mentre era un mezzo di contatto con il divino per le religioni mediterranee. Cosa ne sa della lussuria un prete? Come può bollare la lussuria senza distinguere? Quando c’è trasporto amoroso, avviene la congiunzione degli opposti e l’orgasmo è un’esperienza mistica. Il sesso è sempre stato considerato peccato per la Chiesa, da praticare solo per fare figli. E allora anche il cuore viene confuso con la coscienza, l’intelligenza, la sapienza. Magari: saremmo tutti buoni, onesti e controllati. Ma neanche Dio è riuscito a farci tali. Il cuore ci strazia e si fa rapire, tradisce la nostra coscienza e si fa ingannare. Il cuore batte per chi non lo merita e si chiude al più onesto degli uomini. Perché, come scrisse il filosofo Blaise Pascal: “Il cuore ha le sue ragioni che la ragione non conosce”. Il cuore è passione e per essa è disposto a patire le pene dell’inferno in terra.

Share on FacebookShare on Twitter
Elisabetta de Dominis

Elisabetta de Dominis

Detesto confondere la mia vita con un curriculum. Ho ballato e sognavo di nuotare, ho nuotato e sognavo di cavalcare, ho cavalcato, studiato, mi sono laureata mentre facevo la stilista e sognavo di fare la giornalista, ho collaborato con una ventina di testate nazionali, diretto una rivista, ho fatto l’esperta di quasi tutto, dal food al fashion al sex, ho viaggiato e sempre volevo essere da un’altra parte, libera di inseguire l’ultimo sogno.

DELLO STESSO AUTORE

Trump, ‘la Cina ha rinnegato l’accordo sui Boeing’

Il teatro dell’assurdo e l’aranciata d’arancia

byElisabetta de Dominis
Donald Trump e Giorgia Meloni / Ansa

Cappuccetto Rosso e il lupo 

byElisabetta de Dominis

A PROPOSITO DI...

Tags: amorelussuriareligionereligione cattolicareligione ebraicasesso
Previous Post

Anna Grassellino riceve dagli USA i fondi per il computer più potente del mondo

Next Post

Italia al tempo del coronavirus: la scuola (e la vita) non diventi “uno sforzo immane”

DELLO STESSO AUTORE

‘L’amministrazione Trump valuta dazi universali del 20%’

La guerra dei polli

byElisabetta de Dominis
Trump, ‘Musk è speciale, il lavoro di Doge è incredibile’

L’Elon furioso ha investito su Trump e ha perso

byElisabetta de Dominis

Latest News

“Trump Effect” Tanks Tourism in New York City: 400k Fewer Visitors in 2025

“Trump Effect” Tanks Tourism in New York City: 400k Fewer Visitors in 2025

byDaniele Di Bartolomei
Pope Leo XIV Claimed by Both Cubs and White Sox as a Fan: Who’s He Rooting For?

Pope Leo XIV Claimed by Both Cubs and White Sox as a Fan: Who’s He Rooting For?

byEmanuele La Prova

New York

“Trump Effect” Tanks Tourism in New York City: 400k Fewer Visitors in 2025

“Trump Effect” Tanks Tourism in New York City: 400k Fewer Visitors in 2025

byDaniele Di Bartolomei
Agenti USA / Ansa

Spara a un corriere di Door Dash: arrestato funzionario di New York

byGrazia Abbate

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
Care mamme d’Italia, usate i social ma soprattutto non fatevi usare per le fake news

Italia al tempo del coronavirus: la scuola (e la vita) non diventi "uno sforzo immane"

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?