Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Libri
July 8, 2020
in
Libri
July 8, 2020
0

Moriremo tutti cinesi? L’inevitabile Seconda Guerra Fredda tra USA e Cina

Nel nuovo mondo che esce dal libro di Federico Rampini "La seconda guerra fredda" c'è uno spiraglio: è ancora presto per decretare chi la spunterà

Amedeo GasparinibyAmedeo Gasparini
Moriremo tutti cinesi? L’inevitabile Seconda Guerra Fredda tra USA e Cina

President Donald Trump and First Lady Melania Trump pose for a photo with Chinese President Xi Jingping and his wife, Mrs. Peng Liyuan, Thursday, April 6, 2017, at the entrance of Mar-a-Lago in Palm Beach, FL (Official White Photo by D. Myles Cullen).

Time: 6 mins read

La seconda Guerra Fredda è iniziata da diversi anni, ma sembra che nel suo complesso l’Occidente non se ne sia accorto. «Nessuno di noi è attrezzato per affrontare questa tempesta in arrivo. Neppure i leader […] hanno un’idea chiara sulla dinamica della sfida.» Esordisce così Federico Rampini nel suo La seconda guerra fredda (Mondadori, 2019) mettendo da principio in rilevanza il nuovo G2: Stati Uniti e Cina, guerrieri di una battaglia, commerciale e non solo, che cambierà il volto del pianeta negli anni a venire, nonché gli interessi e le alleanze di molti attori geopolitici. Un libro scritto poco prima che la tempesta da Covid-19 portasse ulteriori tensioni sul confronto tra le due potenze.

Innanzitutto, la Cina. Il capitalismo di Stato ha consentito a Pechino di scansare parzialmente la recente crisi economica: ne deriva che mentre gli altri paesi crollavano, il Dragone emergeva nel silenzio quasi assoluto e, con la scusa di salvare paesi indigenti, ne comprava il consenso – tramite ingenti investimenti – durante la loro darkest hour. Il modello (sui generis) nazional-autoritario – e quindi populista, senza ricorrere alla demagogia – è la cifra massima del regime di Xi Jinping, il cui stile semi-assolutista non si vedeva dai tempi di Mao Zedong. Il sistema capitalista cinese è dirigista: altro che laissez-faire. L’approccio di Pechino è top-down in tutti i campi della “vita socioeconomica” del paese, il contrario del modello americano o occidentale più in generale: lo Stato detta l’agenda economica, tra priorità e investimenti. Un esempio è l’attenzione riservata alle generazioni future: molti studenti cinesi nelle università americane non sono per nulla inclini a riportare in Cina il clima di libertà e tolleranza di cui hanno goduto in Occidente; e questo è certamente frutto di direttive del sistema piramidale del Dragone.

Pian piano, c’è sempre più coscienza della paura che Pechino esercita sull’Occidente. Il “Progetto Made in China 2025” spaventa la fragile alleanza atlantica. «L’URSS non è mai stata un serio rivale economico e tecnologico dell’Occidente; la Cina per molti aspetti ci ha già superati.» Pechino continua la sua silenziosa corsa agli armamenti, cosa che galvanizza e fortifica il popolo cinese. Secondo Rampini, Xi – non sottoposto a quei “fastidi” che in democrazia si chiamano elezioni – ha in mente progetti di emancipazione importanti della Cina nel mondo: a Pechino serve sempre di meno omologarsi all’Occidente come avveniva un tempo. In Cina Alibaba, Baidu e Tencent dominano; Amazon è in ritirata, Twitter, Facebook, Instagram e WhatsApp sono vietati. Il Dragone è sempre più indipendente: non si riconosce più nel suo essere “fabbrica del mondo”. Dieci anni fa «fece notizia l’inaugurazione del primo Apple Store, i giovani della borghesia facevano la fila per entrarci. Oggi gli iPhone Apple sono scivolati al quinto posto tra le marche più vendute. Il made in China, per molti cinesi, è diventato sinonimo di qualità ancora più avanzata della nostra.»

Va da sé che la Guerra Fredda Washington-Pechino si giochi nel campo della tecnologia: biomedicina, biometria e genetica così come in quello della sicurezza, che in Cina si mischia alla censura e al controllo forsennato delle attività dei cittadini. Secondo Rampini, la crisi del 2008-2009 è stata istruttiva per Xi, il quale avrebbe ricevuto conferma che «il sistema autoritario è più efficiente della liberaldemocrazia nel governare economia e società.» In tal senso, le tecnologie e i sistemi di controllo aiutano potenziali sterzate più autoritarie del chairman del PCC. Importanti, nel ramo tecnologico, sono i ruoli dell’Internet of Things (IoT), dell’Artificial Intelligence (AI), dunque dell’accaparramento delle terre rare. La supremazia nel campo tecnologico è essenziale nella seconda Guerra Fredda, dove «le tecnologie per usi civili e militari si mescolano e si confondono, [mentre] i confini tra il business e la sicurezza, o lo spionaggio, sono sempre più ambigui.» Il regime cinese sorveglia tutto orwellianamente: il sistema del credito sociale (che emette una “pagella cittadina”) è diabolico; «il Grande Fratello cinese calpesta impunemente i diritti umani.»

La tanto citata guerra commerciale Stati Uniti-Cina è giocata (anche) sullo sfondo tecnologico. Il caso Huawei insegna: il controllo del flusso Internet sembra avere Pechino come primo sponsor; gli investimenti del Dragone in questo campo, riferisce Rampini, hanno già superato quelli americani di oltre ventiquattro miliardi. Inoltre, per anni Huawei «ha usato società-ombra e nomi diversi […] per confondere le acque sui legami tra le sue filiali estere e la casa madre.» Nelle sue relazioni economiche con gli altri paesi la Cina deve avere buoni rapporti con tutti: non le interessano le preferenze ideologiche del partner commerciali.

Un merito della corrente amministrazione statunitense è stato se non altro quello di avere costretto il mondo intero guardare al gigante asiatico; per troppo tempo ignorato da Washington in primis. «L’America e l’Europa sono state pericolosamente distratte, per molti anni» (in particolare modo dalle guerre in Medioriente). La debolezza principale della strategia trumpiana, lasciando da parte le ripercussioni dei dazi nel lungo termine (per inciso, li pagano i consumatori americani), è che Washington non è stata in grado di costruire una sorta di coalizione omogenea “contro” Pechino.

«L’Occidente vive una profonda crisi d’identità, una caduta di autostima. Le liberaldemocrazie hanno perso la fiducia di ampi strati della popolazione.» Inoltre, nel passato recente, «gli squilibri della bilancia commerciale, o lo smantellamento della classe operaia americana, non preoccupavano né i capitalisti della Silicon Valley né i banchieri di Wall Street.» Si sommino pure impoverimento delle classi meno abbienti, infrastrutture inadeguate, troppi lavori part-time.

Rampini smentisce poi categoricamente un falso mito che si sente spesso quando si parla di relazioni USA-Cina: la leggenda per cui i cinesi posseggano la gran parte del debito americano e minaccino di mandare Washington in bancarotta qualora decidessero di non acquistarne più i buoni del tesoro. I cui primi detentori di bot USA sono, nell’ordine, gli americani, la FED, il Giappone e “solo” al quarto posto la Cina. Il debito statunitense è ad oltre ventiduemila miliardi (dati pre-crisi da Covid-19), il che vuol dire che il Dragone ne ha poco più del cinque, scrive – e consola – Rampini. «L’idea che l’America dipenda da un solo creditore è pura fantasia».

È ancora presto per decretare la fine dell’impero americano e la vittoria di quello cinese. Certo, il secolo a stelle e strisce si è concluso da tempo, ma è presto per dire che quello corrente sarà il secolo cinese. La Cina è potente, ma ha debolezze strutturali che potrebbero inclinarne il dominio, dunque rivelarsi fatali per Pechino. La cui società è per altro molto omogenea: diseguaglianze, miliardi e colossi industriali nelle mani di pochi. Sono gli oligopoli che decidono le sorti del mercato e a loro volta sono influenzati dal pesantissimo ruolo del Partito Comunista, al cui interno comandano i clan; corrotti, certo, ma efficienti rispetto ai “colleghi” dell’URSS degli anni Settanta. D’altra parte, i burocrati sovietici non erano preoccupati dai problemi ambientali che ha oggi la Cina: il Dragone non ha abbastanza acqua per estrarre lo shale gas e soffre di desertificazione e inquinamento in diverse aree del paese.

Il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella con il Presidente della Repubblica Popolare Cinese XI Jinping (Foto di Paolo Giandotti – Ufficio per la Stampa e la Comunicazione della Presidenza della Repubblica)

L’Europa, come da vent’anni a questa parte, sta al centro della seconda Guerra Fredda: senza avere la rilevanza che aveva nella prima, il Vecchio Continente è comunque il terreno di scontro USA-Cina, in quanto sede storica del know how (in campo manifatturiero, ad esempio) e destinatario di corposi investimenti cinesi. Il territorio europeo è oggetto d’interesse di Pechino, facilitato nella sua penetrazione del continente a suon di bigliettoni e dalla scarsa lungimiranza di molti leader occidentali. «Un pezzo delle nostre classi dirigenti è rimasto fermo a un’idea antiquata della Cina, come di una potenza emergente» Molte élite (europee, ma non solo) hanno sottovalutato il Dragone e al Dragone si sono vendute. La Cina guarda al futuro, alla prossima generazione, mentre «un politico occidentale che proponesse ai sui elettori progetti trentennali verrebbe preso per un esaltato». D’altra parte, l’Europa deve decidere da che parte stare: altrimenti la via del tramonto (già imboccata, per altro) subirà una notevole accelerazione. «Nella Lunga Marcia che ha in mente Xi, la capacità di sofferenza dei cinesi è un ingrediente della vittoria finale. L’altro ingrediente è la divisione degli occidentali.» L’Occidente deve stare unito: solo così potrà non morire cinese. O quanto meno, morirà dopo aver combattuto.

www.amedeogasparini.com

Share on FacebookShare on Twitter
Amedeo Gasparini

Amedeo Gasparini

Amedeo Gasparini, classe 1997, MA in Relazioni Internazionali, BSc in Comunicazione, giornalista freelance, gestisce “Blackstar”, www.amedeogasparini.com

DELLO STESSO AUTORE

Copertina del libro "I miei eroi" di Pierluigi Battista

Camus, Orwell e Arendt, gli eroi di Pierluigi Battista

byAmedeo Gasparini
The West and The Rest: Franco Cardini contro l’Occidente “al centro” del mondo

The West and The Rest: Franco Cardini contro l’Occidente “al centro” del mondo

byAmedeo Gasparini

A PROPOSITO DI...

Tags: Federico RampiniGuerra freddaguerra Usa-CinaSeconda Guerra FreddaUsa-CinaXi Jinping
Previous Post

Esperti dell’OMS pronti a partire verso la Cina per fare chiarezza sul coronavirus

Next Post

Maria Rita Gismondo: avanti con ottimismo ma vacciniamoci contro l’influenza!

DELLO STESSO AUTORE

Thomas Piketty svela le chiavi per un futuro di uguaglianza e convivenza

Thomas Piketty svela le chiavi per un futuro di uguaglianza e convivenza

byAmedeo Gasparini
Edgar Morin avvisa: la guerra è una spirale verso l’abisso

Edgar Morin avvisa: la guerra è una spirale verso l’abisso

byAmedeo Gasparini

Latest News

Johnson, non ci fidiamo di TikTok, aveva 9 mesi per vendere

Donald Trump Pressures House Speaker Mike Johnson on Tax Hikes for the Wealthy

byRalph Savona
Nazioni Unite: Guterres accoglie con entusiasmo l’elezione di Papa Leone XIV

Nazioni Unite: Guterres accoglie con entusiasmo l’elezione di Papa Leone XIV

byStefano Vaccara

New York

Agenti USA / Ansa

Spara a un corriere di Door Dash: arrestato funzionario di New York

byGrazia Abbate
Times Square, aggrediti agenti: sospetti legati alla gang Tren de Aragua

Times Square, aggrediti agenti: sospetti legati alla gang Tren de Aragua

byMaria Nelli

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
Coronavirus: la prof. Maria Rita Gismondo promuove misure USA e si toglie sassolini…

Maria Rita Gismondo: avanti con ottimismo ma vacciniamoci contro l’influenza!

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?