Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Libri
May 18, 2020
in
Libri
May 18, 2020
0

Il Muro che cadde due volte: Antonio Polito e la grande illusione dei post comunisti

Il libro del Vicedirettore del Corriere della Sera è un viaggio personale ed intimo tra le pareti della propria biografia costellata da eventi straordinari

Amedeo GasparinibyAmedeo Gasparini
Polito, D’Alema e Calenda attorno al muro che cadde due volte non si sentono più bene
Time: 7 mins read

Nel suo Il Muro che cadde due volte (Solferino, 2019) Antonio Polito ha avuto il coraggio di guardarsi allo specchio e parlare con sincerità al lettore, riconoscendo l’illusione comunista in cui ha creduto sin da ragazzo; illusione che d’altra parte molti giustificano ancora oggi. Non si tratta solo di prendere le distanze dal Comunismo in sé dicendo che quello manifestato in Unione Sovietica «non era il vero Comunismo» (a nessuno, tra l’altro, verrebbe in mente di dire che quello hitleriano «non era il vero Nazismo»), ma anche di prendere le distanze dal Comunismo italiano. Ancora molti in Italia rivendicano con orgoglio l’ideologia sovietica in salsa mediterranea, ovviamente diverse da quella oltre-cortina, ma pur sempre facente riferimento alla falce e martello, sotta la cui combinazione sono state compiute efferatezze di ogni genere.

Antonio Polito (Immagine ripresa da youtube)

Polito analizza e cerca di dare spiegazioni in merito alla transumanza ideologica che ha preso corpo dopo la caduta del Muro di Berlino. Dal Comunismo al Liberalismo. Un paradosso? Quasi. Una “fuga nell’opposto”. Il libro del Vicedirettore del Corriere della Sera è un viaggio personale ed intimo tra le pareti della propria biografia – senza autoelogi pomposi e autocelebrativi – costellata da eventi straordinari: non solo la caduta del Muro (e la travolgente e dettagliata cronaca vissuta dall’autore), ma anche i suoi esordi nel PCI campano e all’Unità; poi il passaggio a Repubblica, la corrispondenza da Londra, l’avventura de Il Riformista («fondato […] con il progetto di affermare una svolta blairiana anche in Italia»), ed infine l’esperienza parlamentare.

«I miei coetanei» scrive Polito, «videro morire definitivamente la grande illusione cui avevano fatto appena in tempo a partecipare, quella del Comunismo, ma poiché non potevano vivere senza un’illusione la sostituirono […] con un’altra» (nell’interpretazione politiana, il liberalismo). È questo l’asse portante dell’opera dell’autore che, tuttavia, non distingue tra liberalism (liberalismo da Terza Via, “sociale”, di centrosinistra, quello democratico americano) e western liberalism (liberalismo classico, occidentale, smithiano, di centrodestra). Ma la sua autocritica è autentica: «ero comunista quando il Muro crollò.» E ogni calcinaccio che veniva frantumato da piccone e martello (altro che la falce) rappresentava un passo ulteriore verso la libertà («vissi quelle giornate in preda a un’eccitazione senza precedenti»). Senza negare la sua adesione a «quel mondo», Polito non sa oggi spiegare come mai scelse la strada del Comunismo in gioventù («demone che si era impadronito di me»). E non adduce scuse.

Polito smantella un tabù. Critica la cosiddetta diversità ambigua – e di comodo – del Partito Comunista Italiano: «nonostante i tragici insuccessi del Comunismo, sempre “comunista” si chiamava il mio partito in Italia. E noi che vi avevamo aderito non potevamo certo esserne inconsapevoli, come qualche ex dirigente ha poi provato a far credere, per tirarsi fuori dalle responsabilità collettive e dalle minacce di quel mondo.» Polito spiega come molti giovani della sua generazione – specialmente nel mondo della cultura – avessero scelto il PCI come «uscita di emergenza», una via per la modernizzazione, come cammino verso qualcosa di nuovo che non fosse la palude democristiana. Un nuovo orizzonte proletario, sebbene i piccoli rivoluzionari di allora dell’italico “Gramscian-comunismo” erano più che benestanti: «venivamo da famiglie borghesi, da educazioni borghesi, da amicizie borghesi».

Prima dell’adesione al PCI, Polito era stato nella sinistra extraparlamentare, presso il Partito Comunista Marxista-Leninista, la cui sezione campana era basata sui «cosiddetti “disoccupati organizzati”, giovani proletari senza lavoro in cerca di un’assunzione al Comune o alla Provincia (allora era l’equivalente del “reddito di cittadinanza”), e sempre pronti a fare a botte con la polizia.» Là, in sezione, si leggevano ad alta voce le opere di dittatori sanguinari come Mao Zedong o Enver Hoxha, ma vista l’inaccettabile frequentazione del borghesissimo circolo di tennis, l’adesione di Polito al nucleo comunista venne presto presentata come incompatibile con l’ideale dei “kompagni”. Preferì lo sport al partito. E fece bene. Polito dunque s’iscrisse al PCI nel 1971 («volevo “fare qualcosa” e la volevo fare a sinistra»): complici il Sessantotto – che in Francia durò due mesi, in Italia due lustri – e l’amicizia con Giorgio Napolitano, figura di riferimento del Comunismo italo-napoletano. «Credevamo nel Comunismo» e «bramavamo di vedere la storia in movimento, e pretendevamo di farne parte. Il Marxismo ci aveva offerto l’illusione più inebriante di riuscirci.»

Alla caduta del 1989 Polito ammette: «scegliemmo la democrazia liberale, il mercato, l’Europa unita.» E fu così che, sostanzialmente, gli “avversari” della Comunità Europea (poi Unione) e della NATO abbracciarono l’occidentalismo. La necessità era quella di «provare a non restare indietro per l’ennesima volta. Bisognava evitare di cadere nella semplificazione […] secondo la quale l’idea di sempre, quella originaria, era ancora valida, ma era stata corrotta e tradita prima dallo stalinismo e poi dai regimi dell’Est; e bastava dunque ripulirla e riformarla». Con speranza, la generazione dei trentenni di allora pensava che bisognasse impugnare la bandiera del libero mercato. Da qui tutto il discorso della Terza Via di Tony Blair, Gordon Brown e Peter Mandelson, massimi esponenti del liberalism (opposto al liberalismo degli «anni bui di John Major»).

Oggi assistiamo al «ritorno dei nazionalismi e all’affermarsi delle democrazie illiberali, […] alla rivolta popolare contro il capitalismo di mercato e transnazionale.» Caduto il Muro del Comunismo, oggi anche quello del liberalismo – a cui molti si convertirono all’epoca – mostra delle crepe. Una delle ragioni principali è il ruolo ambiguo e di comodo di molte élite miopi che negli ultimi trent’anni hanno governato professandosi liberali (in realtà liberal), deregolamentando ogni vincolo al liberissimo mercato (si veda il caso di Bill Clinton con la Glass-Steagall Act che contribuì a gettare le premesse per la crisi economico-finanziaria del 2008). Polito sottolinea poi che come molte classi dirigenti liberali si siano “addormentate” (dopo aver vinto la Guerra Fredda) nella fase post-Muro, mettendo in particolare il “pilota automatico” alla Storia e all’UE. Il risultato, non sorprendente, è il fiorire post-crisi dei movimenti populisti di destra e di sinistra.

Particolarmente preoccupate oggi è il fascino che esercitano le cosiddette democrazie illiberali o autoritarie, dove il potere legislativo viene annientato e incorporato in quello esecutivo e quello giudiziario è il “braccio armato” di quest’ultimo. «Una democrazia non è necessariamente liberale», ha detto del resto Viktor Orbán, piccolo regnante feudale post-austroungarico. Il riflusso autoritario – dopo tanti anni di benessere e libertà – era stato però previsto già da Samuel Huntington, confermato da Foreign Affairs che recentemente ha calcolato che i regimi illiberali costituiscono un terzo del PIL mondiale e a breve saranno la metà. Si aggiunga poi che negli ultimi trent’anni è poi sorta una vuota e retorica adulazione nei confronti dell’UE. Abbracciata acriticamente nel post-1989 specialmente da chi l’ha combattuta – i post-comunisti –, l’UE è diventata il sancta sanctorum che ha impedito a molti di vedere le crepe del liberalismo (economico) sui cui essa in parte si fonda. Per chi aveva aderito in passato al PCI, oggi l’UE è diventata la nuova utopia, un nuovo idolo, del quale è dunque impossibile vedere i difetti («avremmo dovuto difendere l’Europa come progetto pragmatico ed efficace, e invece la caricammo di significati palingenetici e avveniristici»).

Oggi siamo nell’età dei muri: sette in costruzione, dieci volte tanto già eretti, ma il sogno liberale non è finzione, come quello comunista o del Socialismo reale. Il «nuovo internazionalismo che si fondava proprio sui diritti umani, e cominciava a definire un dovere delle democrazie di intervenire per proteggerli laddove erano violati dalle dittature» è ancora possibile. Bisogna solo aggiornarsi per essere più competitivi nei confronti dei nuovi autoritarismi. La libertà deve vivere, perché «sarebbe davvero paradossale se da liberali finissimo per compiere gli stessi errori fatali che tanti di noi, sessantottini o giù di lì, commisero da comunisti.» Infine, «oggi ci domandiamo se […] siamo condannati a vivere un secondo passato da sconfitti: allora da comunisti, oggi da liberali.» Il Comunismo è morto, ma il liberalismo è malato: il che non vuol dire che è morto; vuol dire che è da curare e va curato.

Share on FacebookShare on Twitter
Amedeo Gasparini

Amedeo Gasparini

Amedeo Gasparini, classe 1997, MA in Relazioni Internazionali, BSc in Comunicazione, giornalista freelance, gestisce “Blackstar”, www.amedeogasparini.com

DELLO STESSO AUTORE

Copertina del libro "I miei eroi" di Pierluigi Battista

Camus, Orwell e Arendt, gli eroi di Pierluigi Battista

byAmedeo Gasparini
The West and The Rest: Franco Cardini contro l’Occidente “al centro” del mondo

The West and The Rest: Franco Cardini contro l’Occidente “al centro” del mondo

byAmedeo Gasparini

A PROPOSITO DI...

Tags: Antonio PolitocomunismocomunistiMuro di BerlinoPCI
Previous Post

La Natura, l’avvertimento di Galileo Galilei e la speranza per un “Green New Deal”

Next Post

Oggi riapre l’Italia: tra mille precauzioni e sperando nel buon senso degli italiani

DELLO STESSO AUTORE

Thomas Piketty svela le chiavi per un futuro di uguaglianza e convivenza

Thomas Piketty svela le chiavi per un futuro di uguaglianza e convivenza

byAmedeo Gasparini
Edgar Morin avvisa: la guerra è una spirale verso l’abisso

Edgar Morin avvisa: la guerra è una spirale verso l’abisso

byAmedeo Gasparini

Latest News

Eric Adams Hypes Cryptocurrencies Ahead of Gracie Mansion Summit Next Week

Eric Adams Hypes Cryptocurrencies Ahead of Gracie Mansion Summit Next Week

byDavid Mazzucchi
Hamas annuncia il rilascio di Edan Alexander, l’unico israelo-americano vivo

Edan Alexander Reunites with Family, Before Meeting with Trump in Doha

byFederica Farina

New York

Sean Combs / Ansa

Al via il processo contro Diddy Combs, la difesa: “Sono solo violenze domestiche”

byFederica Farina
Gen Z is “Trashing” the Big Apple, According to New Study

Gen Z is “Trashing” the Big Apple, According to New Study

byMaria Nelli

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
Oggi riapre l’Italia: tra mille precauzioni e sperando nel buon senso degli italiani

Oggi riapre l'Italia: tra mille precauzioni e sperando nel buon senso degli italiani

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?