Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Libri
November 10, 2019
in
Libri
November 10, 2019
0

Eroi e nuovi mostri. Antichi miti e fiabe ci aiutano a riconoscerli 

Bambini sempre più soli e indifesi davanti agli smartphone? Dovremmo riprendere quel vecchio libro di fiabe e leggerne qualche pagina ai nostri figli

Virna ChessaribyVirna Chessari
Eroi e nuovi mostri. Antichi miti e fiabe ci aiutano a riconoscerli 

Foto di Luca Torregrossa

Time: 3 mins read

“Papà, non devo avere paura? Non capisco cosa ci sia da ridere”. La nuova versione animata, riuscitissima ed esilarante, della famiglia Addams di Greg Tiernan e Conrad Vernon, oltre che divertire può anche farci riflettere su quanto labile sia nelle storie moderne, rispetto agli antichi miti e fiabe, il confine fra bene e male, eroi e antieroi. Un umorismo, il nostro, che va spiegato a un bambino che può ritrovarsi smarrito di fronte a un mondo capovolto, con mostri che dovrebbero incutere timore e invece suscitano simpatia. Il lieto fine, ad esempio, trasforma in maniera forse un po’ troppo repentina Margaux Needler, la cattiva di turno, nell’allegra compagna dello zio Fester, realizzando davvero, seppure in altra forma, l’Assimilation, perseguita sin dall’inizio dall’imprenditrice immobiliare senza scrupoli. La sovrapposizione di buoni e cattivi, dai tratti non riconoscibili, ritorna spesso nel grande schermo. Basti citare alcuni degli esempi più recenti, come Maleficent, una signora del male in crisi identitaria, o Joker, dal profondo spessore psicologico, più una vittima che un carnefice. Una società complessa l’odierna, velocemente mutevole anche nelle sue verità e punti di vista, valori e disvalori. Bambini sempre più soli e indifesi davanti a smartphone e tablet, che li divertono e ammaliano senza lesinare loro tempo e attenzioni, piccole dita che scorrono nel variegato impasto digitale che mescola suoni e colori, buoni e cattivi. Nelle trasposizioni filmiche la trama delle fiabe è sempre più esile, impeccabile e accurata, invece, la rappresentazione grafica di scenari e personaggi, sottratti alla fantasia evocativa del racconto e riproposti, veri e reali, di fronte ai nostri occhi assuefatti alle immagini.

Nulla a che vedere con le antiche storie narrate di fronte a un focolare che si perdono nella notte dei tempi. Pericoli e ostacoli da superare là fuori, astuzia e pazienza da affinare per riuscirvi ma anche solidarietà, amicizia, fiducia. Verità secolari da tramandare, insegnamenti da impartire. Padri e figli, famiglia e comunità, intrattenimento e ascolto. Un ruolo educativo a cui noi adulti, anello indispensabile nella catena della conoscenza e della trasmissione di valori e tradizioni, non possiamo sottrarci. Perché è facile dimenticare, chi siamo, da dove veniamo, i nostri progressi e gli errori commessi. Dovremmo forse fermarci un po’ di più, riprendere tra le mani quel vecchio libro di fiabe impolverato e leggerne qualche pagina ai nostri figli, guardandoli ogni tanto negli occhi, chiarire i dubbi e le domande di chi si affaccia alla vita e non ne conosce ancora pericoli e frustrazioni. Un tempo che ci connetterà ai nostri avi e ci renderà per un attimo immortali. E allora perché non riscoprire vecchie saghe a cui una determinata cultura affida le proprie ansie e paure da riconoscere ed esorcizzare, valori e disvalori da distinguere per orientarsi meglio nel cammino non sempre lineare della nostra vita, complessa ma dalla trama avvincente?

Vi propongo la lettura di Irish Folk and Fairy Tales di Gordon Jarvie, in cui bene e male, sacro e profano, reale e magico sono fortemente delineati. Tanti i protagonisti: fate e folletti, terrificanti streghe, sirene, orchi assassini, giganti orribili solo a guardarsi, spiriti maligni, esseri mostruosi ma anche forze benefiche, improbabili aiutanti, impavidi e astuti eroi che riescono ad arricchirsi e cambiare il loro status sociale, sposando ad esempio una bella principessa. Folclore e magia, religione e credenze popolari, esseri e animali fatati, luoghi stregati. Ogni elemento ha la propria funzione e caratteristica, il ruolo preciso di eroe, antieroe, aiutante, oggetto magico. Non vi è sempre un lieto fine. Con la vita e il sacro non si scherza neanche nelle più incredibili delle avventure; chi sbaglia paga, quasi sempre, chi è animato da buoni propositi è spesso ricompensato. Un destino che accomuna categorie sociali molto diverse tra loro, nobili e popolani, re, contadini e pescatori.

Tra tutti voglio soffermarmi su Finn, figlio del glorioso Cool, “Captain of the Fians”, campione di lealtà. Vestito poveramente e seguito da compagni di viaggio “diversi”, scelti in virtù del loro straordinario talento che riesce a valorizzare al momento opportuno, presta i propri servigi a chi si trova in difficoltà, lasciando il segno. Dotato di straordinarie capacità strategiche, pianifica azioni e interventi riuscendo a sconfiggere, dominare e ricacciare nel loro mondo, entrandovi ed esplorandolo, le forze oscure che minacciano il nostro. In una delle sue mirabili avventure restituisce al re e alla regina i tre figli rapiti da un orribile mostro, dalle braccia lunghe e scarne che si insinuano silenziose e veloci. Aiutato dai suoi eccezionali compagni scova la dimora del gigante, rivestita di viscida e scivolosa pelle di anguilla, sottrae i figli del re alla mostruosa creatura dal grande occhio (una sorta di Polifemo irlandese). Ritornato vittorioso al cospetto del re che vorrebbe ricompensarlo con metà del suo regno risponde: “La migliore ricompensa è avere mantenuto la parola data”.

Non semplici racconti dunque, ma verità da trasmettere che richiedono ascolto, tempo, lettori e interlocutori, utili a riconoscere i nuovi mostri, veri e presunti eroi.

Share on FacebookShare on Twitter
Virna Chessari

Virna Chessari

DELLO STESSO AUTORE

Un cromosoma in più: la straordinaria passione dell’attore Gianluca Spaziani

Un cromosoma in più: la straordinaria passione dell’attore Gianluca Spaziani

byVirna Chessari
Eroi e nuovi mostri. Antichi miti e fiabe ci aiutano a riconoscerli 

Eroi e nuovi mostri. Antichi miti e fiabe ci aiutano a riconoscerli 

byVirna Chessari

A PROPOSITO DI...

Tags: bambinifiabefigliistruzioneMitimostripadri
Previous Post

Trent’anni dalla caduta del Muro di Berlino: che messaggio continua a dare al mondo?

Next Post

Leonardo Sciascia, onori e errori di chi sopravvisse tra ominicchi e quaquaraquà

DELLO STESSO AUTORE

No Content Available

Latest News

I 60 anni dell’ICTP di Trieste all’ONU con il Nobel Haldane per la scienza sostenibile

I 60 anni dell’ICTP di Trieste all’ONU con il Nobel Haldane per la scienza sostenibile

byStefano Vaccara
Il sindaco di Newark, New Jersey arrestato a un centro di detenzione dell’ICE

Il sindaco di Newark, New Jersey arrestato a un centro di detenzione dell’ICE

byDavid Mazzucchi

New York

Justice Dept. Probes NY AG Letitia James Over Mortgage Deal

byPaolo Cordova
La procuratrice James pronta a richiedere il sequestro dei beni di Donald Trump

Letitia James nel mirino del Dipartimento di Giustizia per abusi immobiliari

byPaolo Cordova

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
The Crafts of Cinema: I mestieri del cinema al Festival Accademico di IC-CUNY

Leonardo Sciascia, onori e errori di chi sopravvisse tra ominicchi e quaquaraquà

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?