Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login
  • Register

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Libri
September 15, 2019
in
Libri
September 15, 2019
0

Davide Bottiglieri, l’ingegnere del thriller alle prese con le “Prove per un requiem”

Intervista con il giovane scrittore salernitano, che di professione fa l'ingegnere biomedico ma che è già al suo secondo romanzo giallo

Alfonso PanicobyAlfonso Panico
Davide Bottiglieri, l’ingegnere del thriller alle prese con le “Prove per un requiem”

Nella foto a destra Davide Bottiglieri ospite, per presentare il suo ultimo libro, all’evento Vicolo DiVino a Castiglion Fiorentino. A sinistra: Luca Trippi, relatore all’evento.

Time: 4 mins read

In occasione della pubblicazione del suo secondo romanzo dal titolo Prove per un requiem, un thriller targato Les Flâneurs Edizioni, sequel del fortunato noir Omicidi in si minore, abbiamo deciso di intervistare lo scrittore Davide Bottiglieri, futuro ingegnere biomedico e giovane promessa della letteratura italiana. È proprio con il suo esordio letterario che Bottiglieri si è fatto notare in Italia, vincendo premi letterari, sommando più ristampe, percorrendo lo stivale con numerose presentazioni e concedendo la realizzazione di una graphic novel a cura del fumettista Salvatore Parola.

Bottiglieri è stato anche direttore artistico dell’evento CinemAzioni per i Diritti Sociali, tenutosi quest’anno a Salerno e durante il quale sono stati premiati noti artisti attivisti.

Abbiamo quindi rivolto all’autore alcune domande:


Quando è nata la passione per la scrittura e quando hai cominciato a scrivere?

“Ho iniziato a scrivere molto presto. Durante gli anni del liceo avevo un blog che aggiornavo settimanalmente, integrando quello che si può definire un romanzo a puntate di genere hard-boiled. È stata una parentesi molto importante perché mi ha permesso di esercitarmi e migliorare una tecnica ancora molto acerba. Nonostante il successo del blog, decisi di chiuderlo, ma continuai a scrivere e cimentarmi in diversi generi letterari”.

Come si coniuga la passione per l’ingegneria biomedica con quella per la scrittura?

“Non è raro che una persona inserita nel ramo scientifico si interessi di scrittura. Luciano De Crescenzo, ad esempio, era un ingegnere e lo stesso Camilleri usava un metodo rigoroso, quasi matematico, per la stesura dei suoi romanzi. Il mio essere ingegnere lo si nota già nella scelta del genere letterario: nel giallo, infatti, il protagonista solitamente utilizza un processo deduttivo per arrivare al criminale, difficilmente si affida al caso! Nei miei libri sono inoltre presenti tossine e richiami numerologici. L’intera saga è strettamente legata al numero 4, presente sia nella trama che nella struttura dei libri. Anche nella stesura procedo in modo rigoroso e ordinato: nel mio computer ci sono cartelle e file dedicati a ciascun personaggio, proprietà e utilizzo di veleni, caratteristiche toponomastiche, riferimenti storici etc.”

Chi o cosa ti ha spinto a scrivere?

“Probabilmente la mia natura di narratore. Fossi nato in un’altra epoca, probabilmente sarei stato un contastorie, uno di quei bardi che ammaliano con l’arte oratoria nelle locande. Mi piace raccontare storie, affascinare con il mistero, rapire con le suggestioni. Adoro giocare con il lettore ed è per questo che sto via via teatralizzando le mie presentazioni, aggiungendo oggetti di scena e storytelling!”

Perché il genere giallo?

“È di certo il genere più confacente alla mia natura. È un genere come acqua che assume i connotati del recipiente che la ospita: aggiungi introspezione e diventa un noir, marchi la suspense e si trasforma in un thriller, ti concentri sulle indagini e muta in un poliziesco… Credo che il giallo sia il genere più divertente da scrivere, proprio per la libertà che ti concede!”

Come mai il riferimento al mondo musicale?

“Il mondo della musica classica è estremamente affascinante. Al di là delle composizioni, di per sé sublimi, molti compositori sono accompagnati da leggende e dicerie estremamente suggestive, come il patto col Diavolo stretto da Paganini, o la commissione di Dio a Mozart per il suo requiem, oppure il viaggio onirico di Tartini che portò alla composizione de Il trillo del diavolo. Ho legato il secondo libro al compositore di Salisburgo, mentre il primo fa riferimento alla Sonata in si minore che Listz realizzò per Schumann quando questi era in una clinica psichiatrica. Entrambi i volumi sono legati alle rispettive opere musicali in struttura e significati, talvolta assecondandone il ritmo attraverso l’evoluzione della trama”.

Pensi di tradurre i libri già pubblicati in inglese, visto il successo incontrato?

“Sfondare il mercato internazionale è un sogno e un obbiettivo, anche perché da un lato rappresenterebbe una consacrazione, dall’altro significherebbe “aggredire” una fetta di lettori più legati a questo genere rispetto a quelli italiani. L’opera di traduzione e distribuzione fuori Italia non è cosa semplice, per costi e logistica, ma ci si sta lavorando. La mia casa editrice si muove anche in questa direzione e spero di tagliare presto questo fantastico traguardo”.

Nuovi progetti in corso?

“I progetti sono numerosi! Sto lavorando alla sceneggiatura della graphic novel basata sul primo libro, Omicidi in si minore, a cura del fumettista Salvatore Parola, che uscirà nei primi mesi del 2020. Ho promesso un terzo e conclusivo capitolo della saga, ma prima concluderò un lavoro per la mia città, Salerno, del quale conto di dare presto notizie. Intanto sono in fase di sperimentazione e ho realizzato una “versione letteraria” del pluripremiato cortometraggio Martino del regista Luigi Di Domenico, che proverò a inserire in un’importante antologia. A partire dal prossimo mese, verranno realizzati eventi in cui saranno esposti in anteprima i lavori di Salvatore Parola sulla graphic novel, mentre le presentazioni in storytelling e oggetti di scena saranno arricchiti dalla partecipazione del soprano Clotilde Balzano che affiancherà il già consolidato Giorgio Di Fusco”.

Ringraziamo lo scrittore e ci auguriamo che questa intervista possa suscitare curiosità nei lettori italoamericani e americani.

Nella foto a destra Davide Bottiglieri ospite, per presentare il suo ultimo libro, all’evento Vicolo DiVino a Castiglion Fiorentino. A sinistra: Luca Trippi, relatore all’evento.

Share on FacebookShare on Twitter
Alfonso Panico

Alfonso Panico

Alfonso Panico is a correspondent for several Italian publications; he is a member of the Overseas Press Club of America and was the Honorary Vice Consul of the Republic of Italy for the State of Connecticut. Alfonso Panico is a correspondent for several Italian publications; he is a member of the Overseas Press Club of America and was the Honorary Vice Consul of the Republic of Italy for the State of Connecticut.

DELLO STESSO AUTORE

Ad Erice si parla di emergenze planetarie con la Fondazione Ettore Majorana

Ad Erice si parla di emergenze planetarie con la Fondazione Ettore Majorana

byAlfonso Panico
“Outside In” storia di un giudice che ha contribuito alla Storia: Guido Calabresi

“Outside In” storia di un giudice che ha contribuito alla Storia: Guido Calabresi

byAlfonso Panico

A PROPOSITO DI...

Tags: Davide Bottiglierigiovani scrittoriromanzi gialliscrittori
Previous Post

“Visionary Bridge – Sabìr”: il progetto pittorico di Luigia D’Alfonso e Ada Perla

Next Post

Fausto Coppi, quell'”uomo solo al comando” di un’Italia distrutta che ritrovava coraggio

Discussion about this post

DELLO STESSO AUTORE

Il Console Fabrizio Di Michele visita il Connecticut

Il Console Fabrizio Di Michele visita il Connecticut

byAlfonso Panico
Comites, ecco quattro liste: nomi e bio di chi si vuol candidare per New York, NJ e CT

Italia del Meridione: Alessandro Crocco nomina 5 nuovi coordinatori

byAlfonso Panico

Latest News

Azerbaijan ok a missione ONU, ma la fuga degli armeni dal Karabakh non si arresta

Azerbaijan ok a missione ONU, ma la fuga degli armeni dal Karabakh non si arresta

bySimone d'Altavilla
Scott Hall patteggia e parla: nuove svolte nel caso dell’elezione del 2020 in Georgia

Scott Hall patteggia e parla: nuove svolte nel caso dell’elezione del 2020 in Georgia

byMarco Giustiniani

New York

I migranti e la nostra storia: riapre il Tenement Museum di Manhattan

I migranti e la nostra storia: riapre il Tenement Museum di Manhattan

byDania Ceragioli
Confermate più di 45 vittime sull’East Coast per il disastro preannunciato di Ida

Millions of New Yorkers on Red Alert for Heavy Flash Flooding

byLa Voce di New York

Italiany

Mamma Mia! There’s a Microchip in My Parmigiano!

Mamma Mia! There’s a Microchip in My Parmigiano!

bySunny Day
La cucina italiana inizia il suo percorso verso l’UNESCO: obiettivo 2025

La cucina italiana inizia il suo percorso verso l’UNESCO: obiettivo 2025

byAugusto Laspina
Next Post
Fausto Coppi, quell'”uomo solo al comando” di un’Italia distrutta che ritrovava coraggio

Fausto Coppi, quell'"uomo solo al comando" di un'Italia distrutta che ritrovava coraggio

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2023 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2023
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017

No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Elezioni 2022
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Speciale Venezia
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In
By clicking on "Create my account" or by registering, you accept the Term of Service and the Privacy Policy.

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso Cookie
To provide the best experiences, we use technologies like cookies to store and/or access device information. Consenting to these technologies will allow us to process data such as browsing behavior or unique IDs on this site. Not consenting or withdrawing consent, may adversely affect certain features and functions.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. The technical storage or access that is used exclusively for anonymous statistical purposes. Without a subpoena, voluntary compliance on the part of your Internet Service Provider, or additional records from a third party, information stored or retrieved for this purpose alone cannot usually be used to identify you.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso Cookie
To provide the best experiences, we use technologies like cookies to store and/or access device information. Consenting to these technologies will allow us to process data such as browsing behavior or unique IDs on this site. Not consenting or withdrawing consent, may adversely affect certain features and functions.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. The technical storage or access that is used exclusively for anonymous statistical purposes. Without a subpoena, voluntary compliance on the part of your Internet Service Provider, or additional records from a third party, information stored or retrieved for this purpose alone cannot usually be used to identify you.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?